Una semplice fluttuazione statistica oppure la scoperta di una nuova particella? E’ questa la domanda a cui stanno cercando risposta i ricercatori dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) a seguito degli ultimi dati raccolti da XENON1T, il ‘cacciatore’…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumori gastrointestinali. “Necessaria un’assistenza equa e di qualità in tutte le fasi della malattia”. L’appello dei pazienti
Tempi lunghi dell’iter diagnostico con conseguenti diagnosi tardive per la mancanza di metodi di screening per il tumore gastrico e del pancreas. E ancora, disomogeneità nella presenza delle strutture di cura di eccellenza sul territorio nazionale, diritti non sempre garantiti alla terapia del dolore,…
LeggiLeucemia linfatica cronica: evidenze portano a pensare ad una terapia limitata nel tempo
Ricerca clinica e investimenti sono le parole d’ordine per soddisfare i bisogni irrisolti dei pazienti e per creare nuove possibilità di cura sempre più personalizzate. L’avanzamento tecnologico oggi consente di aumentare l’aspettativa di vita di molti pazienti e per diverse patologie. Anche nell’ambito dei…
LeggiSpermatozoi: in una proteina il meccanismo che li attiva
Si nasconde in una proteina il meccanismo che dalla maturazione rende pronti alla fecondazione gli spermatozoi. A scoprirlo un gruppo di ricercatori dell’università di Osaka guidato da Daiji Kiyozumi in uno studio condotto su topi, pubblicato su Science. La proteina si chiama Nell2, è…
LeggiLuna: occhi al cielo per la seconda eclissi parziale del 2020
Dall’Europa all’Africa, passando per Australia, Asia e Nuova Zelanda, la Luna regalerà uno dei suoi spettacoli. A partire dalle 20.00 circa ora italiana di questa sera, 5 giugno, potremo ammirare la seconda eclissi parziale del 2020. Sarà un’eclissi in penombra, che si verifica quando…
LeggiCovid. Dagli antivirali al plasma: le 30 sperimentazioni autorizzate da Aifa
Come è stato detto e ripetuto, al momento non esistono farmaci per il Covid-19. Le molecole attualmente testate negli studi clinici o somministrate ad uso compassionevole, per trattare i malati, in particolare modo i pazienti gravi, sono farmaci cosiddetti “riposizionati”, che in passato erano…
LeggiCovid-19: in campo anche i supercomputer
Il Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico (Cineca), il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc), l’Enea e il Centro Nazionale delle Tecnologie Informatiche e Telematiche (Cnaf) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) insieme uniti, ognuno con le proprie tecnologie, per far fronte ad un…
LeggiDinosauri: i Velociraptor cacciavano in solitaria
Nuove luci sugli abitanti giurassici del nostro Pianeta. Secondo uno studio pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology dal gruppo dell’Università americana del Wisconsin Oshkosh e coordinato dal paleontologo Joseph Frederickson, i velociraptor non cacciavano in branco. Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno ricostruito…
LeggiLuna: previsto per il 2023 il lancio dei primi due moduli della stazione Gateway
Saranno lanciati entro il 2023 i primi due moduli della stazione spaziale Gateway che orbiterà intorno alla Luna. E’ questa la previsione della NASA, specificando che ad arrivare per primi saranno il modulo che fornirà energia alla base e quello che andrà ad ospitare…
LeggiTest sierologici: Milano Bicocca e IRCSS MultiMedica avviano sperimentazione con test sierologici sui lavoratori dell’Ateneo
Sono cominciati oggi i primi test sierologici condotti su base volontaria dall’Università degli studi di Milano Bicocca in collaborazione con IRCSS MultiMedica, per valutare la prevalenza di anticorpi contro il Sars-CoV-2 tra i dipendenti dell’ateneo lombardo, nell’ambito del progetto denominato “Mustang Occupation”. L’obiettivo dello…
LeggiPer arricchire la biodiversità serve chiudere alcune spiagge
Uno studio pubblicato su Communications Biology, coordinato dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, in collaborazione con il Parco nazionale dell’Asinara e varie università, dimostra, usando tecniche di ecologia molecolare, che la sabbia delle spiagge, apparentemente sterile, ospita in realtà una sorprendente diversità faunistica…
LeggiLuce infrarossa per studiare edema cerebrale, ictus ed ischemia
Studiare ischemia, edema cerebrale, epilessia o ictus con la luce infrarossa. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof) e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna, in collaborazione…
LeggiCoronavirus: il virus si è spostato lungo ferrovie e autostrade
Come un passeggero invisibile, il virus Sars-Cov-2 avrebbe viaggiato su ferrovie e autostrade lungo tutta la Pianura Padana, tra Liguria e Toscana e attraverso la Via Emilia. A metterlo in evidenza è uno studio realizzato da ricercatori italiani che lavorano presso il Politecnico di…
Leggi