Un recente studio pubblicato su Environmental science and pollution research international nel 2023 ha individuato alcuni fattori di rischio per l’insorgenza di BPCO e ha stimato la prevalenza della patologia tra una popolazione altamente esposta: i minatori. Gli autori dell’analisi, degli scienziati della Anhui…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Rimedio naturale per l’asma: gli effetti antiossidanti del crescione d’acqua
Nasturtium officinale, una pianta comunemente nota come crescione d’acqua, è tradizionalmente utilizzata nella medicina popolare iraniana per trattare disturbi respiratori, come bronchiti ed asma. Uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo condotto in Iran sull’effetto di un estratto ottenuto da N.…
LeggiMucolitici per le esacerbazioni acute della BPCO
Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori greci e inglesi pubblicato su European respiratory review nel 2023 ha dimostrato che i mucolitici potrebbero essere considerati dai medici come opzione di trattamento nella gestione delle esacerbazioni di BPCO. Gli studiosi hanno esplorato l’efficacia e…
LeggiFragilità nella BPCO: aumenta il rischio di mortalità
Uno studio condotto da ricercatori italiani e inglesi, pubblicato su “Internal and Emergency Medicine” nel 2023, ha evidenziato che la fragilità, definita come una sindrome in cui vari fattori riducono la capacità fisiologica e aumentano la vulnerabilità di un individuo a esiti negativi per…
LeggiPazienti con BPCO: quasi la metà non aderisce al trattamento
L’aderenza al trattamento della BPCO è spesso compromessa dalla negligenza, dalla diffidenza verso i farmaci e dalla mancanza di chiarezza riguardo al loro corretto utilizzo. Anche la depressione, la bassa percezione di autoefficacia e la gravità della malattia sono fattori che influenzano negativamente i…
LeggiMiglior controllo dell’asma nei bambini durante la pandemia da COVID-19
La gestione dell’asma pediatrica è migliorata durante il lockdown del 2020, più che negli anni precedenti. Lo hanno dimostrato dei ricercatori presso l’Al-Balqa Applied University e il Ramtha Comprehensive Health Center in Giordania, con uno studio pubblicato nel 2023 sulla rivista Journal of public health…
LeggiAsthma APGAR: il controllo dell’asma nei bambini
Secondo dei ricercatori della University Medical Centre Rotterdam, il sistema Asthma APGAR (Activities, Persistent, triGGers, Asthma medications, Response to therapy) rappresenta uno strumento di valutazione promettente per il controllo dell’asma nelle cure primarie. Gli scienziati hanno condotto una revisione sistematica pubblicata su NPJ primary…
LeggiBPCO, terapia di mantenimento e sollievo vs dose fissa
La terapia di mantenimento e di sollievo – MART – a base di budesonide/formoterolo potrebbe essere altrettanto efficace della terapia a dose fissa a base di fluticasone/salmeterolo nei pazienti con BPCO da moderata a grave, anche con un dosaggio giornaliero di ICS inferiore. Lo…
LeggiDupilumab per la BPCO con infiammazione di tipo 2
Il trattamento con dupilumab, un anticorpo monoclonale umano, può ridurre il numero di esacerbazioni, migliorare la funzione polmonare, la qualità della vita e i sintomi respiratori meno gravi tra i pazienti con BPCO che presentano un’infiammazione di tipo 2. Questo è quanto è emerso…
LeggiAsma grave: l’efficacia di tezepelumab
Secondo uno studio pubblicato su American journal of respiratory and critical care medicine nel 2023, l’anticorpo tezepelumab è in grado di ridurre le esacerbazioni e di migliorare altri esiti in pazienti con asma grave e non controllata. Al fine di esaminare l’efficacia e la…
LeggiPiù carie tra i pazienti pediatrici con asma
I bambini e gli adolescenti asmatici possono avere maggiori probabilità di sviluppare carie e accumulare biofilm orale rispetto a quelli senza asma. Lo ha rilevato uno studio condotto da un gruppo di ricerca con sede in Brasile, pubblicato nel 2023 su Clinical oral investigations.…
LeggiAttacchi d’asma acuti nei bambini: levosalbutamolo vs salbutamolo racemico
Il levosalbutamolo nebulizzato è migliore nel trattare le esacerbazioni dell’asma nei bambini rispetto al salbutamolo racemico nebulizzato. Secondo uno studio pubblicato su Mymensingh medical journal nel 2023, il trattamento con il primo può, infatti, migliorare in modo più efficace il punteggio dell’asma. Presso il…
LeggiMisure di esito nell’asma grave
Il Severe Asthma Questionnaire e il Childhood Asthma Control Test rappresentano due misure di esito con dati di sviluppo solidi per l’asma grave. Lo ha mostrato una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su The European respiratory journal che ha identificato le misure di outcome…
Leggi