Un’esposizione anche minima al piombo durante la gravidanza o nella prima infanzia potrebbe compromettere la capacità dei bambini di conservare le informazioni apprese. Lo evidenzia un nuovo studio condotto dalla Icahn School of Medicine at Mount Sinai e pubblicato il 9 luglio 2025 sulla…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Cibo spazzatura e sport: oltre 90 sponsorizzazioni attive nel Regno Unito
Nel pieno dell’Europeo femminile di calcio 2025, seguito da un pubblico globale di circa 500 milioni di persone, un’inchiesta del British Medical Journal (BMJ) accende i riflettori su un fenomeno sempre più diffuso: il massiccio coinvolgimento di marchi di alimenti ad alto contenuto di…
LeggiSalute orale e autismo: nasce il sito toothPASTE per aiutare i genitori a prevenire la carie
Un nuovo strumento digitale gratuito mira a migliorare la salute dentale dei bambini autistici, riducendo il rischio di carie e la necessità di interventi chirurgici. Si chiama toothPASTE, ed è una piattaforma online creata con e per i genitori di bambini nello spettro autistico,…
LeggiBambini con patologie croniche multiple: uno stress emotivo ignorato
Uno studio dell’Università di Plymouth, condotto grazie all’intelligenza artificiale, ha messo in luce l’intenso carico emotivo vissuto dai bambini affetti da più patologie croniche contemporaneamente. Non solo questi giovani pazienti devono affrontare sfide fisiche continue, ma spesso si trovano ad affrontare anche una grave…
LeggiAngelo, cresciuto per 70 settimane all’Ospedale Papa Giovanni XXIII con un cuore artificiale, fino al trapianto
Tra marzo e aprile all’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati effettuati tre trapianti di cuore su pazienti pediatrici: due bambini di 1 anno e mezzo e 3 anni, e una ragazzina di 15 anni. In tutti i casi, prima del trapianto, è stato utilizzato…
LeggiFunziona la formazione mirata sul contatto pelle a pelle tra genitori e neonati
Una nuova ricerca dell’Università di Uppsala dimostra che interventi formativi mirati rivolti sia al personale sanitario sia ai genitori aumentano sensibilmente la quantità di contatto pelle a pelle tra neonato e genitori nelle prime 48 ore dopo la nascita. Dopo l’implementazione del programma di…
LeggiLa salute dei bambini è in declino negli Stati Uniti
Secondo uno studio appena pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA), la salute dei bambini negli Stati Uniti sta peggiorando in modo generalizzato, con un aumento di malattie croniche, disturbi fisici e mentali, sintomi associati e tassi di mortalità superiori rispetto ad…
LeggiUn video di 10 minuti può cambiare come gli adolescenti vedono sé stessi
Un nuovo studio dell’Università dell’East Anglia suggerisce che un semplice video online potrebbe aiutare gli adolescenti a modificare la percezione che hanno di sé, promuovendo un atteggiamento più aperto alla crescita personale. Tuttavia, secondo i ricercatori, l’intervento non ha avuto effetti immediati sui sintomi…
LeggiLo stress da pagella anticipata: in Svezia peggiora la salute mentale delle ragazze
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Health Economics lancia un allarme su una delle riforme scolastiche più diffuse in Europa: l’introduzione anticipata delle valutazioni con voti. Secondo i ricercatori dell’Università di Lund, in Svezia, abbassare l’età in cui gli studenti iniziano a ricevere voti…
LeggiTumori cerebrali infantili, nuova terapia per il glioma intrinseco del ponte
Ogni anno, in Europa, 400 bambini ricevono una diagnosi di un tumore cerebrale rarissimo e aggressivo, il glioma intrinseco del ponte. In Italia, circa 40. È come se più di un’intera classe di una scuola elementare, ogni anno, si spegnesse nel silenzio. Ora, una nuova terapia…
LeggiIl pianto dei neonati? Colpa (quasi tutta) dei geni
Quanto piange un neonato dipende in larga parte dalla genetica e, almeno nei primi mesi di vita, c’è poco che i genitori possano fare per cambiarlo. A rivelarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Uppsala e del Karolinska Institutet,…
LeggiI bambini imparano nuove parole anche quando gli altri indossano mascherine
Un gruppo di ricercatori dell’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) e dell’Université Grenoble Alpes – CNRS ha dimostrato che i bambini a partire dai due anni di età sono in grado di apprendere nuove parole anche quando l’interlocutore ha la bocca o gli occhi coperti.…
LeggiEstate e bambini con asma: mare o montagna, aria condizionata sì ma con attenzione
Vacanze sì, ma senza trascurare la salute respiratoria. In Italia, circa 1 bambino su 10 soffre di asma, rendendola la malattia cronica più comune in età pediatrica. Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei…
Leggi