La leucemia promielocitica acuta (APL) è un sottotipo di leucemia mieloide acuta definita dalla presenza di un’anomalia genetica, ovvero la fusione genica PML::RARA, risultante da una traslocazione reciproca bilanciata tra il cromosoma 17 e il cromosoma 15. L’APL rappresenta una vera e propria emergenza…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Impiego di rituximab nei linfomi non-Hodgkin pediatrici
Rituximab è un farmaco prezioso per il trattamento del linfoma B non-Hodgkin (B-NHL) a cellule B negli adulti. Inoltre, diversi studi ne hanno testato l’efficacia nei bambini con B-NHL maturo di alto grado. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una…
LeggiRuolo di piR-823 come marcatore molecolare emergente nel MM e in altre forme neoplastiche
Per le loro funzioni, i RNA che interagiscono con PIWI (piRNA) hanno ricevuto molta attenzione nella ricerca sul cancro. Questa classe di RNA non codificanti (ncRNA) svolge diversi ruoli nella stabilità genomica, nel rimodellamento della cromatina, nell’integrità dell’RNA messaggero (mRNA) e nella struttura del…
LeggiGeni dell’antigene del melanoma (MAGE): nuovi possibili bersagli del mieloma multiplo
I geni dell’antigene del melanoma (MAGE) sono espressi in un’ampia gamma di tumori, incluso il mieloma multiplo e un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per approfondire l’argomento. I MAGE sono stati oggetto di studio per oltre tre decenni come bersagli per l’immunoterapia mentre, parallelamente,…
LeggiLeucemia mieloide acuta: eventi avversi cardiovascolari acuti e cronici
I pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) presentano una maggiore predisposizione a sviluppare eventi cardiovascolari avversi soprattutto a causa degli effetti tossici degli agenti chemioterapici. Konstantinos C Siaravas e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con lo scopo di esplorare l’associazione tra il…
LeggiFattori prognostici per la sopravvivenza negli adulti con linfoma di Burkitt: una revisione sistematica
Il linfoma di Burkitt (BL) è un sottotipo raro e aggressivo di linfoma non-Hodgkin, diversi studi hanno identificato fattori prognostici (PF) per la progressione della malattia e la mortalità negli adulti con BL, ma non esiste un consenso sulla stratificazione del rischio basata sui…
LeggiIstopatologia del linfoma e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) mostra un potenziale considerevole nella diagnosi, prognosi e predizione genetica dei linfomi. Tuttavia, è ancora necessaria una valutazione completa dei potenziali bias e dell’utilità clinica dei modelli di IA. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di valutare i…
LeggiAggiornamenti nel mieloma multiplo: nuovi criteri diagnostici
Il mieloma multiplo (MM) è una malattia eterogenea e i pazienti sperimentano esiti clinici diversi a seconda delle caratteristiche biologiche della neoplasia. Le nuove scoperte sui meccanismi molecolari del MM hanno portato all’introduzione di farmaci sofisticati che hanno migliorato drasticamente il trattamento e la…
LeggiDiagnosi di leucemia mieloide acuta: uso dell’intelligenza artificiale
La leucemia è l’undicesima forma cancerosa più diffusa in tutto il mondo e la leucemia mieloide acuta (AML) rappresenta la neoplasia ematologica maligna più frequente negli adulti. Gli esami del sangue al microscopio sono i metodi più comuni per identificare i sottotipi di leucemia.…
LeggiRuolo del colesterolo nella leucemia: aggiornamenti
Il metabolismo del colesterolo influenza significativamente la fisiopatologia della leucemia incidendo su sopravvivenza, proliferazione e resistenza al trattamento delle cellule tumorali. Un gruppo di ricercatori ha eseguito un’analisi bibliometrica per indagare le tendenze della ricerca riguardanti il colesterolo nella leucemia e identificare i principali…
LeggiMieloma multiplo e sindrome di Guillain-Barré
Il mieloma multiplo (MM) accompagnato da sindrome di Guillain-Barré (GBS) è relativamente raro e il meccanismo specifico alla base non è ancora chiaro anche se una precedente infezione, un intervento chirurgico e l’uso di farmaci possono contribuire all’insorgenza della GBS. Inoltre, l’impiego di bortezomib…
LeggiMieloma multiplo: associazione tra negatività di malattia residua minima e sopravvivenza
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di esaminare l’associazione tra negatività di malattia residua minima (MRD) e gli outcome di sopravvivenza in 15.304 pazienti con mieloma multiplo (MM) arruolati in studi controllati randomizzati pubblicati fino al 2 giugno 2024. Il…
LeggiCorrelazione tra protesi mammarie e rischio di linfoma anaplastico a grandi cellule
Il linfoma anaplastico a grandi cellule associato a impianti mammari (BIA-ALCL) è una patologia emergente che ha attirato l’attenzione globale negli ultimi anni. Ali Mohamed Elameen nome e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare il rischio di…
Leggi