Le leucemie acute sono i tumori più comuni nei bambini e nei giovani adulti (CYP). Si presume che la sorveglianza dopo il trattamento (off-treatment surveillance) migliori l’individuazione delle ricadute, ma non è chiaro se ciò influenzi la successiva sopravvivenza e la qualità della vita.…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Linfoma esofageo primario: aspetti generali
Il linfoma esofageo primitivo rappresenta una forma rara di linfoma gastrointestinale (meno dell’1% di tutti i linfomi). Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con la finalità di rivedere la letteratura sul linfoma esofageo primitivo, esaminandone le caratteristiche cliniche, la diagnosi, il trattamento,…
LeggiIndice nutrizionale prognostico in pazienti con MM: valore predittivo e clinico-patologico
L’indice prognostico nutrizionale (PNI) è stato ampiamente studiato per il suo effetto sulla previsione della sopravvivenza nel mieloma multiplo (MM). Le conclusioni sono però contrastanti. Yanchen Nie e i suoi collaboratori hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di identificare il ruolo accurato del PNI…
LeggiFattori prognostici per il MM recidivante/refrattario: classificazione del valore
Il crescente utilizzo di trial a braccio singolo e non randomizzati in oncologia mira ad accelerare l’accesso dei pazienti a trattamenti innovativi. Per contestualizzare i loro risultati utilizzando strategie come bracci di controllo esterni o confronti di trattamento indiretti, è necessaria la pre specificazione…
LeggiInfezioni gravi da Gram negativi: rapidità, empirismo ragionato e collaborazione multidisciplinare
Nella gestione delle infezioni gravi da Gram negativi, la parola d’ordine è: tempestività. È il tema al centro della nuova puntata di Impact Factor, a cui hanno partecipato il dottor Bruno Viaggi, dell’Azienda ospedaliera universitaria Careggi, e il professor Marco Falcone, ordinario di Malattie…
LeggiSignificato prognostico delle mutazioni di NOTCH1 e SF3B1 nei pazienti con LLC
Le mutazioni NOTCH1 e SF3B1 sono comuni nella Leucemia Linfatica Cronica (LLC), ma il loro valore prognostico per la sopravvivenza complessiva (OS), la sopravvivenza libera da progressione (PFS), il tempo al primo trattamento (TTFT) e la sopravvivenza libera da trattamento (TFS) rimane incerto. Liping…
LeggiEsposizione all’amianto e incidenza della leucemia: revisione sistematica e meta-analisi
L’amianto comprende sei minerali fibrosi presenti in natura noti per i loro rischi per la salute, in particolare negli ambienti lavorativi. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’associazione tra l’esposizione all’amianto e l’incidenza…
LeggiApplicazioni della TC con conteggio dei fotoni nell’imaging del mieloma multiplo e di altri tumori
La TC con rivelatore a conteggio di fotoni (PCD CT) rappresenta un avanzamento trasformativo nell’imaging radiologico perché offre una risoluzione spaziale superiore, un rapporto contrasto-rumore potenziato e una dose di radiazioni ridotta rispetto alla TC convenzionale con rivelatore a integrazione di energia. Arosh S…
LeggiCaratterizzazione multi-omica del MM e di altri tumori del sangue: uso dell’apprendimento automatico
L’Intelligenza Artificiale (IA) e l’apprendimento automatico (machine learning) sono sempre più utilizzati per interrogare dati biologici complessi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare la loro applicazione alla multi-omica per la caratterizzazione molecolare delle neoplasie ematologiche, un’area con bisogno…
LeggiStrategie da implementare per migliorare la diagnosi del mieloma multiplo
Spesso caratterizzato da sintomi aspecifici, il mieloma multiplo può essere difficile da diagnosticare. Nell’ambito dell’implementazione di strumenti multimodali per la diagnosi precoce di questo tumore del sangue sarebbero utili, però, campagne educative per aumentare la consapevolezza della malattia, algoritmi dedicati alle cure di routine…
LeggiRadioterapia a bassissimo dosaggio per il linfoma annessiale oculare: sicurezza e risultati clinici
La radioterapia a dose ultra-bassa (ULD-RT), un regime che eroga 4 Gy in due frazioni, è emersa come un trattamento promettente per il linfoma indolente dell’annesso oculare (OAL), offrendo il controllo della malattia con tossicità minima. Tuttavia, i risultati clinici e il profilo di…
LeggiRNA non codificanti nella leucemia linfatica cronica: revisione sistematica e meta-analisi
La leucemia linfatica cronica (LLC) costituisce circa il 25-30% dei casi di leucemia nei Paesi occidentali. Evidenze emergenti sottolineano il ruolo degli RNA non codificanti (ncRNA), come miRNA, lncRNA e CircRNA, nella patogenesi e nella regolazione della LLC. Le proprietà uniche degli ncRNA suggeriscono…
LeggiValutazione dell’infiltrazione del midollo osseo nel MM: efficacia delle tecniche di TC spettrale
Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, caratterizzata dalla proliferazione clonale di plasmacellule maligne e dall’infiltrazione del midollo osseo. Il grado di infiltrazione del midollo osseo, cruciale per la diagnosi e l’inizio del trattamento, viene determinato tramite biopsia. Sebbene la…
Leggi

