Il mieloma multiplo (MM) è associato a un aumento del rischio di tromboembolia venosa (TEV). Le attuali linee guida raccomandano l’aspirina o l’eparina a basso peso molecolare per la tromboprofilassi, a seconda del rischio di TEV. Ciononostante, i pericoli di TEV rimangono elevati: una…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Terapia fotodinamica contro il linfoma cutaneo primario
I linfomi cutanei primitivi (CL) sono un gruppo di disturbi linfoproliferativi limitati alla pelle, inclusi i linfomi cutanei a cellule T (CTCL) e a cellule B (CBCL). La terapia fotodinamica (PDT), un trattamento non invasivo attivato dalla luce, ha attirato l’attenzione come terapia diretta…
LeggiMieloma multiplo indolente: osservazione o trattamento?
Mentre l’osservazione è l’attuale standard di cura per il mieloma multiplo indolente (sMM), nuove evidenze suggeriscono che un intervento terapeutico precoce può ritardare la progressione e migliorare gli esiti, specialmente per pazienti ad alto rischio. Seguendo le linee guida PRISMA, un’equipe di ricercatori ha…
LeggiRuolo della PET/CT FAPI nei pazienti con linfoma: revisione sistematica
La PET/TC con fluorodesossiglucosio (FDG) è solitamente il metodo di imaging di riferimento per la valutazione e il monitoraggio dei linfomi. Tuttavia, la PET con inibitori della proteina di attivazione dei fibroblasti (FAPI) è in fase di esplorazione come opzione potenzialmente utile, specialmente quando…
LeggiTerapie innovative nei tumori: i dati presentati da J&J ad ASCO ed EHA 2025
Negli ultimi anni, Johnson & Johnson ha tracciato un percorso sempre più marcato nell’ambito onco-ematologico, con una pipeline che punta a cinque nuove autorizzazioni ogni anno fino al 2030. A conferma di questa traiettoria, l’azienda ha presentato 76 abstract ai recenti congressi ASCO ed…
LeggiDermatite atopica e rischio di linfoma: revisione sistematica e meta-analisi
Il dibattito sul legame tra dermatite atopica (AD) e il rischio di linfoma persiste. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’ indagine con la finalità di valutare sistematicamente il rischio di linfoma nei pazienti con AD rispetto a individui senza AD. Sono stati esplorati…
LeggiCorrelazione tra consumo di bevande non zuccherate e rischio di MM e di altre malattie croniche
Sono stati segnalati diversi effetti legati all’assunzione di bevande non zuccherate (NSSB) sugli esiti per la salute. Tuttavia, le evidenze sull’associazione tra l’assunzione di NSSB e il rischio di malattie croniche e mortalità sono ancora inconcludenti. Sara Beigrezaei e i suoi collaboratori hanno eseguito…
LeggiPolimorfismi a singolo nucleotide associati al rischio di mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è la seconda neoplasia ematopoietica più comune sia per incidenza che per mortalità. La stratificazione prognostica è fondamentale per ottimizzare le strategie terapeutiche poiché alcune alterazioni genetiche possono influenzare significativamente la progressione della malattia e la risposta al trattamento. Un gruppo…
LeggiImpatto del monitoraggio digitale nel follow-up del linfoma: studio multicentrico randomizzato
La ricaduta è un evento significativo per i pazienti affetti da linfoma. Una diagnosi precoce può avere quindi un notevole impatto sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza complessiva. Le misure degli esiti riferiti dai pazienti hanno dimostrato benefici clinici per i soggetti con…
LeggiNuove prospettive terapeutiche nel mieloma multiplo: elranatamab approvato e rimborsato in Italia
Con l’approvazione da parte di AIFA alla rimborsabilità di elranatamab, anticorpo bispecifico sviluppato da Pfizer, si apre una nuova e concreta opportunità terapeutica per i pazienti affetti da mieloma multiplo in stadio avanzato. Un risultato significativo per i pazienti che hanno già esaurito le…
LeggiSalute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
LeggiAssistenza territoriale e cronicità: infermieri, innovazione e il cantiere aperto del DM 77
L’Italia sta attraversando una delle transizioni demografiche più rapide e profonde in Europa. L’aumento dell’età media e la crescente prevalenza di malattie croniche pongono una pressione crescente su un sistema sanitario disegnato, storicamente, per rispondere prevalentemente a bisogni acuti e ospedalieri. In questo scenario,…
LeggiInfezione invasiva da funghi correlata a trattamenti con agenti mirati contro la LMA
Samir Agrawal e colleghi hanno svolto un’indagine con lo scopo di esaminare l’incidenza di malattia fungina invasiva (IFD) in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) in trattamento con farmaci mirati. Utilizzando i termini LMA, IFD e terapia mirata, è stato esplorato con attenzione…
Leggi