Un elevato livello di comorbilità, poche visite mediche di routine, uno stato avanzato di malattia alla diagnosi e la presenza di complicanze sono fattori associati alla diagnosi di mieloma multiplo tramite un percorso non pianificato. A evidenziarlo, su BMC Cancer, è un gruppo danese,…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Leucemia acuta: incidenza e fattori di rischio di tromboembolismo venoso
Attualmente, non è stata pubblicata alcuna revisione sistematica sull’incidenza e sui fattori di rischio di tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti con leucemia acuta. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di identificare l’incidenza e i fattori di rischio di TEV in…
LeggiRuolo delle cellule dendritiche nel mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è un tipo di cancro del sangue caratterizzato dalla proliferazione clonale incontrollata di plasmacellule nel midollo osseo (BM). Ciò porta a una significativa disfunzione e soppressione del sistema immunitario nei soggetti colpiti. Le cellule mielomatose utilizzano strategie sofisticate per manipolare…
LeggiProgressi nel monitoraggio del mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è attualmente ancora considerato una malattia incurabile. La recente introduzione di nuove opzioni terapeutiche ha però migliorato significativamente gli esiti per i pazienti che ottengono risposte positive in numero sempre maggiore. Sebbene tutto ciò sia un buon risultato, queste remissioni…
LeggiLeucemia mieloide cronica: tossicità riferita dai pazienti in trattamento con inibitori della tirosin-chinasi
Un paziente su cinque affetto da leucemia mieloide cronica (LMC) sperimenta un’intolleranza tale da dover cambiare il trattamento con inibitori della tirosin-chinasi (TKI) entro 3 anni. Sono necessarie informazioni sulla tollerabilità per guidare le decisioni condivise ma manca una panoramica dei sintomi che i…
LeggiAnticoagulanti orali per la tromboprofilassi nel mieloma multiplo: revisione
Il mieloma multiplo (MM) è associato a un aumento del rischio di tromboembolia venosa (TEV). Le attuali linee guida raccomandano l’aspirina o l’eparina a basso peso molecolare per la tromboprofilassi, a seconda del rischio di TEV. Ciononostante, i pericoli di TEV rimangono elevati: una…
LeggiTerapia fotodinamica contro il linfoma cutaneo primario
I linfomi cutanei primitivi (CL) sono un gruppo di disturbi linfoproliferativi limitati alla pelle, inclusi i linfomi cutanei a cellule T (CTCL) e a cellule B (CBCL). La terapia fotodinamica (PDT), un trattamento non invasivo attivato dalla luce, ha attirato l’attenzione come terapia diretta…
LeggiMieloma multiplo indolente: osservazione o trattamento?
Mentre l’osservazione è l’attuale standard di cura per il mieloma multiplo indolente (sMM), nuove evidenze suggeriscono che un intervento terapeutico precoce può ritardare la progressione e migliorare gli esiti, specialmente per pazienti ad alto rischio. Seguendo le linee guida PRISMA, un’equipe di ricercatori ha…
LeggiRuolo della PET/CT FAPI nei pazienti con linfoma: revisione sistematica
La PET/TC con fluorodesossiglucosio (FDG) è solitamente il metodo di imaging di riferimento per la valutazione e il monitoraggio dei linfomi. Tuttavia, la PET con inibitori della proteina di attivazione dei fibroblasti (FAPI) è in fase di esplorazione come opzione potenzialmente utile, specialmente quando…
LeggiTerapie innovative nei tumori: i dati presentati da J&J ad ASCO ed EHA 2025
Negli ultimi anni, Johnson & Johnson ha tracciato un percorso sempre più marcato nell’ambito onco-ematologico, con una pipeline che punta a cinque nuove autorizzazioni ogni anno fino al 2030. A conferma di questa traiettoria, l’azienda ha presentato 76 abstract ai recenti congressi ASCO ed…
LeggiDermatite atopica e rischio di linfoma: revisione sistematica e meta-analisi
Il dibattito sul legame tra dermatite atopica (AD) e il rischio di linfoma persiste. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’ indagine con la finalità di valutare sistematicamente il rischio di linfoma nei pazienti con AD rispetto a individui senza AD. Sono stati esplorati…
LeggiCorrelazione tra consumo di bevande non zuccherate e rischio di MM e di altre malattie croniche
Sono stati segnalati diversi effetti legati all’assunzione di bevande non zuccherate (NSSB) sugli esiti per la salute. Tuttavia, le evidenze sull’associazione tra l’assunzione di NSSB e il rischio di malattie croniche e mortalità sono ancora inconcludenti. Sara Beigrezaei e i suoi collaboratori hanno eseguito…
LeggiPolimorfismi a singolo nucleotide associati al rischio di mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è la seconda neoplasia ematopoietica più comune sia per incidenza che per mortalità. La stratificazione prognostica è fondamentale per ottimizzare le strategie terapeutiche poiché alcune alterazioni genetiche possono influenzare significativamente la progressione della malattia e la risposta al trattamento. Un gruppo…
Leggi