Passare da una colazione a base di farina d’avena, pane tostato e frutta a un pasto a basso contenuto di carboidrati e più ricco di proteine e grassi, come uova con pancetta e formaggio, potrebbe aiutare le persone con diabete di tipo 2 a…
LeggiCattive abitudini alimentari da studenti mettono a rischio di obesità, malattie respiratorie e depressione
L Le cattive abitudini alimentare che si assumono all’università possono contribuire a futuri problemi di salute tra cui obesità, malattie respiratorie e depressione. È quanto ha osservato un team dell’UBC Okanagan (USA), guidato da Joan Bottorff. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da…
LeggiPact for Innovation per il rilancio delle Life science in Italia
Si è tenuto a Milano, presso il MIND (Milano Innovation District) il “Pact for Innovation Summit” dedicato alle Life Science, promosso da Janssen Italia, l’azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, e da Bio4Dreams, incubatore italiano di startup innovative nelle Scienze della Vita, a…
LeggiScarsa soddisfazione sessuale negli uomini di mezza età si associa a calo della memoria
Una scarsa soddisfazione sessuale nella mezza età può costituire un segnale di allarme precoce per il declino cognitivo. È quanto emerge da uno studio clinico condotto da ricercatori della Penn State University, negli USA, i cui risultati sono stati pubblicati da Gerontologist. La ricerca,…
LeggiAttività fisica. Dalla giovane fino alla mezza età protegge memoria e apprendimento
L’invecchiamento è spesso accompagnato da declino cognitivo e tra le prime strutture interessate ci sono ippocampo e corteccia adiacente, aree essenziali per apprendimento e memoria. Un team della Florida Atlantic University e del CINVESTAV di Città del Messico si è concentrato sugli effetti dello…
LeggiAttività fisica: dalla giovane fino alla mezza età protegge memoria e apprendimento
Fare attività fisica a lungo termine – in particolare dalla gioventù fino alla mezza età – aiuta a prevenire il declino della funzionalità della memoria correlato all’invecchiamento, aumentando la sopravvivenza e modificando la rete dei neuroni nati durante la prima età adulta. E’ quanto…
LeggiTumori: piante possono rimuovere dall’aria interna fumi tossici della benzina
Un mix di piante da interni raccolte in un muro verde è efficace nel rimuovere il 97% degli inquinanti nocivi e cancerogeni derivanti dalla benzina, compreso il benzene, dall’aria circostante, in otto ore. È quanto emerge da una ricerca guidata da Fraser Torpy, dell’University…
LeggiInquinamento. Esperti Sima: 8 italiani su 10 respirano aria malsana. Consulcesi lancia azione collettiva ‘Aria Pulita’
Che aria respirano gli italiani e più in generale gli abitanti dell’Europa? A scattare una fotografia della situazione, e a proporre possibili soluzioni, è la Società Italiana di Medicina Ambientale, intervenuta oggi all’evento ‘Liberi di Respirare’ organizzato da Consulcesi Group in vista della Giornata…
LeggiDiabete: cellule dello stomaco trasformate in “beta-simili”, nuova possibile soluzione terapeutica
Le cellule staminali dello stomaco possono essere convertite in cellule che secernono l’insulina in risposta ad elevati livelli di zuccheri nel sangue, offrendo un promettente approccio per trattare il diabete. È quando evidenzia uno studio preclinico condotto da ricercatori della Weill Cornell Medicine (USA),…
LeggiIntelligenza artificiale scopre un potente nuovo antibiotico
Un programma basato sull’intelligenza artificiale ha scoperto un nuovo antibiotico contro un batterio multiresistente, pericoloso soprattutto in ambiente ospedaliero. Reso noto sulla rivista Nature Chemical Biology, è il risultato di ricercatori del MIT di Boston e McMaster University. Se sviluppato per l’uso nei pazienti,…
LeggiPoliposi nasale, l’infiammazione ha un ruolo chiave. Si lavora a soluzioni di precisione.
“L’infiammazione caratterizzata dalla presenza di cellule eosinofile nel tessuto rino-sinusale è al centro del meccanismo che genera la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP- chronic rhinosisusitis with nasal polyposis). Queste sono infatti le cellule che determinano il maggior numero di danni anche se, dal…
LeggiMiopia: l’effetto del collirio
Uno studio clinico che ha incluso 474 bambini ha dimostrato che l’uso notturno di colliri a base di atropina al 0,05% può determinare un’incidenza inferiore di miopia a 2 anni rispetto al placebo. I risultati sono stati pubblicati nel 2023 su JAMA. In futuro,…
LeggiGli 8 sintomi della tiroidite di Hashimoto
Una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Frontiers in endocrinology evidenzia gli otto sintomi locali della tiroidite di Hashimoto, in particolare, i più frequenti risultano i sintomi del gozzo. Questi dovrebbero essere identificati in clinica, inclusi nella diagnosi e nella gestione precoce della patologia
Leggi