Skip to content
sabato, Marzo 25, 2023
Notizie Recenti
  • Life Science Excellence Awards 2022. Schillaci “Servizio sanitario nazionale deve tornare punto di riferimento dei cittadini”
  • Bassa densità ossea associata a più alta probabilità di sviluppare demenza
  • Scelte ‘value based’ per un Ssn più efficace e sostenibile
  • La musica migliora l’efficacia dei farmaci anti-nausea dopo chemioterapia
  • Dalle acque di scarico si può monitorare il rischio di diffusione di epidemie
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • One Health
  • LIVE
  • Podcast
  • Research Review
  • Innovation Business
  • Science Forum
Life Science Excellence Awards 2022. Schillaci “Servizio sanitario nazionale deve tornare punto di riferimento dei cittadini”

Life Science Excellence Awards 2022. Schillaci “Servizio sanitario...

Bassa densità ossea associata a più alta probabilità di sviluppare demenza

Bassa densità ossea associata a più alta probabilità...

Scelte ‘value based’ per un Ssn più efficace e sostenibile

Scelte ‘value based’ per un Ssn più efficace...

La musica migliora l’efficacia dei farmaci anti-nausea dopo chemioterapia

La musica migliora l’efficacia dei farmaci anti-nausea dopo...

Regional Summit – Sclerosi Multipla: percorsi integrati di presa in carico e valorizzazione della rete

https://youtu.be/MxGFwOHFnNw

Live

3 Marzo 2023

SaniTalk #2. Carenza professionisti, il vero problema è la scarsa attrattività del Ssn

La carenza di professionisti è uno dei tanti...
23 Febbraio 2023

Epilessia. La lotta allo stigma tra le priorità della futura legge. Le riflessioni a Camerae Sanitatis

Più fondi alla ricerca sull’epilessia, percorsi di cura...
8 Febbraio 2023

Sclerosi multipla. “Rivedere i criteri di rimborsabilità delle terapie”. L’appello dal Regional Summit di Sics

In Italia si stimano circa 130.000 persone affette...
31 Gennaio 2023

SaniTalk 1/2023: Il Pnrr e il DM77 cambieranno il volto del Ssn, ma attenzione a non fermarsi alle apparenze

Il 2023 sarà un anno strategico in termini...
16 Dicembre 2022

Sclerosi multipla. Terapie ad alta efficacia subito per ritardare la progressione della malattia. Le riflessioni del Piemonte

In Italia si stimano circa 130.000 persone affette...
6 Dicembre 2022

Sclerosi Multipla, dal PDTA di Agenas all’implementazione della presa in carico sul territorio. Al via cinque Regional Summit sulla governance della patologia

La scorsa primavera Agenas ha pubblicato un nuovo PDTA dedicato...

One Health

20 Marzo 2023

Clima. Dal rapporto Ipcc l’appello a ridurre le emissioni: “agire ora per un futuro sostenibile”

“Le opzioni per ridurre le emissioni di gas...
18 Marzo 2023

Antibiotico-resistenza: microbi resistenti non solo negli ospedali

I microbi multiresistenti non sono più un fenomeno...
17 Marzo 2023

Rischi alimentari in aumento in Europa e Asia centrale. L’allarme dalle Nazioni Unite

Sicurezza alimentare a rischio in Europa e Asia...

Research Review

24 Marzo 2023

Bassa densità ossea associata a più alta probabilità di sviluppare demenza

Le persone con una bassa densità ossea corrono...
23 Marzo 2023

La musica migliora l’efficacia dei farmaci anti-nausea dopo chemioterapia

Ascoltare la propria canzone preferita non fa bene...
23 Marzo 2023

Dalle acque di scarico si può monitorare il rischio di diffusione di epidemie

Il monitoraggio di routine delle acque di scarico...
22 Marzo 2023

Covid-19 nei pazienti fragili: dati real life ‘promuovono’ anticorpi monoclonali

Fiato sospeso nel mondo per l’attesa dichiarazione di...
21 Marzo 2023

CAR-T: identificate le fonti chiave che portano ad esaurimento delle cellule T

Un team del Dana-Farber Cancer Institute ha evidenziato...
21 Marzo 2023

Ancora un’evidenza: il sistema immunitario nell’intestino è collegato a depressione indotta da stress

Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T...

Visual Abstract

13 Marzo 2023

Sarcomi: trattamento con gli inibitori di CDK4/6

13 Marzo 2023

Eventi cardiovascolari: pemafibrato vs placebo

6 Marzo 2023

Cancro al colon-retto: l’associazione con la dieta

6 Marzo 2023

Cannabis medica contro il dolore ginecologico

28 Febbraio 2023

Alzheimer precoce: lecanemab rallenta il declino cognitivo

28 Febbraio 2023

Sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile: l’efficacia della fisioterapia

Science Forum

21 Marzo 2023

Un Ssn sostenibile? Passa anche attraverso le vaccinazioni in età adulta

Anziani e vaccini, dopo la pandemia se ne...
21 Marzo 2023

Forum Incyte sulla ricerca clinica: rafforzare la leadership dell’Italia

In occasione dell’incontro organizzato da Incyte, dal titolo...
20 Marzo 2023

Dispositivi medici: ecco quali non necessitano di autorizzazione ministeriale per la pubblicità

Pubblicità con autorizzazione, pubblicità senza. Dal ministero della...

Innovation Business

24 Marzo 2023

Scelte ‘value based’ per un Ssn più efficace e sostenibile

La sanità italiana si è trovata a fronteggiare...
7 Marzo 2023

Farmaci utili per una possibile futura epidemia, un algoritmo li identifica

Covid-19 ha rappresentato una sfida difficilissima per i...
28 Luglio 2022

Analisi di laboratorio: con nuove tecnologie fino a 15mila test al giorno

L’ASL 2 Savonese ha realizzato, a seguito di...

Life Science Excellence Awards

24 Marzo 2023

Life Science Excellence Awards 2022. Schillaci “Servizio sanitario nazionale deve tornare punto di riferimento dei cittadini”

Una serata di festa per celebrare l’innovazione nelle...
8 Marzo 2023

Life Science Excellence Awards. La rivoluzione digitale è già cominciata ma la sfida è ancora lunga

Il futuro della sanità è sempre più tecnologico...
6 Marzo 2023

Life Science Excellence Awards. La sfida (e i benefici) delle Real World Evidence

La costruzione di strategie terapeutiche basate esclusivamente sui...

Podcast

Ascolta i Podcast di GeneraLife sulla Procreazione Medicalmente Assistita

I Podcast di Genera, una serie di interviste audio con gli esperti dei centri GeneraLife, sui principali temi che riguardano la Procreazione Medicalmente Assistita (Pma). L’obiettivo è quello di mettere a disposizione di tutti coloro che sono interessati al mondo della Pma una modalità agile e innovativa, quella...

Marco Cavaleri (EMA): una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19

ASCOLTA IL PODCAST👇   Il 4 gennaio il British...

Impact Factor – Cancro al seno: presto disponibile la nuova terapia per la mutazione PIK3CA

ASCOLTA IL PODCAST👇 I tumori della mammella non...

Best Doctor – Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere

ASCOLTA IL PODCAST👇   La Malattia di Anderson-Fabry...

Life Science Excellence Awards 2022. Schillaci “Servizio sanitario nazionale deve tornare punto di riferimento dei cittadini”

24 Marzo 202325 Marzo 2023

Una serata di festa per celebrare l’innovazione nelle lifescience ha chiuso il ciclo di eventi dei Life Science Excellence Awards 2022, il premio, promosso da Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria, nato per riconoscere, e far conoscere, i migliori progetti che hanno…

Leggi

Bassa densità ossea associata a più alta probabilità di sviluppare demenza

24 Marzo 2023

Le persone con una bassa densità ossea corrono un rischio più elevato del 42% di sviluppare demenza rispetto alle persone con una buona densità. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Erasmus University Medical Center di Rotterdam e pubblicato da Neurology. Lo studio, però,…

Leggi

Scelte ‘value based’ per un Ssn più efficace e sostenibile

24 Marzo 2023

La sanità italiana si è trovata a fronteggiare diversi ostacoli di natura strutturale e organizzativa che sono diventati quanto mai evidenti in seguito al diffondersi del virus Sars CoV-2. E’ chiara dunque l’esigenza di riorganizzare il sistema con un efficientamento delle risorse finanziarie utilizzate…

Leggi

La musica migliora l’efficacia dei farmaci anti-nausea dopo chemioterapia

23 Marzo 2023

Ascoltare la propria canzone preferita non fa bene solo all’umore, ma migliora anche l’efficacia dei farmaci, in particolare di quelli contro la nausea indotta da chemioterapia. E’ la tesi sostenuta da una ricerca pubblicata su Clinical Nursing Research da un gruppo di ricercatori della…

Leggi

Dalle acque di scarico si può monitorare il rischio di diffusione di epidemie

23 Marzo 2023

Il monitoraggio di routine delle acque di scarico è uno strumento per raccogliere segnali precoci di eventuali future epidemie di influenza o norovirus. È quanto emerge da uno studio coordinato dell’Università di Bath, nel Regno Unito, e pubblicato dal Journal of Hazardous Materials. Lo…

Leggi

Covid-19 nei pazienti fragili: dati real life ‘promuovono’ anticorpi monoclonali

22 Marzo 2023

Fiato sospeso nel mondo per l’attesa dichiarazione di fine pandemia da virus Sars-CoV-2 da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la stessa autorità che 3 anni fa ci ha catapultati nella realtà di un’emergenza sanitaria senza precedenti nella nostra era. Covid-19 dovrebbe dunque essere…

Leggi

CAR-T: identificate le fonti chiave che portano ad esaurimento delle cellule T

21 Marzo 202321 Marzo 2023

Un team del Dana-Farber Cancer Institute ha evidenziato il “ruolo di comando” svolto da un gruppo specializzato di proteine nel nucleo delle nostre cellule, il complesso mSWI/SNF o BAF, sia nell’attivare le cellule T ad attaccare quelle tumorali, sia a portare ad ’esaurimento’ queste…

Leggi

Ancora un’evidenza: il sistema immunitario nell’intestino è collegato a depressione indotta da stress

21 Marzo 2023

Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. È quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori della Johns Hopkins Medicine di Baltimore (USA), che ha evidenziato anche l’importanza…

Leggi

Un Ssn sostenibile? Passa anche attraverso le vaccinazioni in età adulta

21 Marzo 2023

Anziani e vaccini, dopo la pandemia se ne torna a parlare a 360°, ma emerge un bisogno ancora insoddisfatto di informazioni. Il 42% degli ‘over 65’, infatti, conosce le immunizzazioni più indicate per la loro fascia di età – non solo quella antinfluenzale, ma…

Leggi

Forum Incyte sulla ricerca clinica: rafforzare la leadership dell’Italia

21 Marzo 2023

In occasione dell’incontro organizzato da Incyte, dal titolo “Forum Incyte sulla ricerca clinica in Italia. Promuovere la leadership dell’Italia: obiettivi e prospettive per il futuro”, la politica, le società scientifiche, la ricerca, le istituzioni e l’azienda si sono confrontate sullo stato dell’arte della ricerca…

Leggi

Dispositivi medici: ecco quali non necessitano di autorizzazione ministeriale per la pubblicità

20 Marzo 2023

Pubblicità con autorizzazione, pubblicità senza. Dal ministero della Salute, con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023 il decreto 26 gennaio 2023, arriva la lista dei dispositivi medici che possono essere pubblicizzati senza il consenso ministeriale. Non sono sottoposte ad autorizzazione…

Leggi

Clima. Dal rapporto Ipcc l’appello a ridurre le emissioni: “agire ora per un futuro sostenibile”

20 Marzo 202320 Marzo 2023

“Le opzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall’uomo sono molteplici, fattibili ed efficaci e sono disponibili ora”. E’ quanto affermano gli scienziati nel Rapporto di sintesi, il capitolo conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti…

Leggi

Terapia genica Sma, dimostrati i benefici a lungo termine

20 Marzo 202320 Marzo 2023

Una delle più grandi innovazioni mediche degli ultimi anni mostra i suoi benefici a lungo termine. Novartis ha presentato oggi nuovi dati che sottolineano i benefici trasformativi e duraturi di onasemnogene abeparvovec (Zolgensma), terapia genica con somministrazione una tantum essenziale per il trattamento dell’atrofia…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Donna & Salute
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

18 Ottobre 2016

Mal di schiena: troppe TC e RMN per assecondare i pazienti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

11 Aprile 2018

Sesso: i 10 effetti collaterali dell’astinenza

12 Settembre 2022

Cancro colorettale ad insorgenza precoce: i fattori di rischio

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

8 Luglio 2021

Miocardite e vaccini Covid-19 a mRna. I rapporti di JAMA Cardiology

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health
  • Podcast
  • Research Review
  • Science Forum
  • Speciali
  • Visual Abstract

Articoli professionali

Artrite & artrosi (757) Asma & BPCO (743) Car-T (262) Chirurgia mininvasiva (756) Colesterolo & coronaropatie (758) Cortigram (15) Dermatite Atopica (253) Diabete & glucometri (907) Disturbi dell’umore (789) Dolore (706) Donna & Salute (129) Epatiti (746) Fumo & Salute (59) HIV (730) Infezioni & Febbre (914) Ipertensione & Scompenso (825) Malattie rare (519) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (707) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (980) Omeopatia (56) Oncodermatologia (744) Oncoematologia (763) Oncologia & Nutrizione (160) Psoriasi & pelle (810) Quotidiano Pediatria (44) Rene & patologie urogenitali (749) Salute orale & impianti (696) Sangue & coagulazione (728) Tumore al seno (834) Tumore ovarico (145) Tumori del Polmone & Testa Collo (716) Tumori gastrointestinali (753) Ulcera & Reflusso (704) Vaccini (822)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy



SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Popular Science Italia © 2023