Una serata di festa per celebrare l’innovazione nelle lifescience ha chiuso il ciclo di eventi dei Life Science Excellence Awards 2022, il premio, promosso da Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria, nato per riconoscere, e far conoscere, i migliori progetti che hanno…
LeggiBassa densità ossea associata a più alta probabilità di sviluppare demenza
Le persone con una bassa densità ossea corrono un rischio più elevato del 42% di sviluppare demenza rispetto alle persone con una buona densità. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Erasmus University Medical Center di Rotterdam e pubblicato da Neurology. Lo studio, però,…
LeggiScelte ‘value based’ per un Ssn più efficace e sostenibile
La sanità italiana si è trovata a fronteggiare diversi ostacoli di natura strutturale e organizzativa che sono diventati quanto mai evidenti in seguito al diffondersi del virus Sars CoV-2. E’ chiara dunque l’esigenza di riorganizzare il sistema con un efficientamento delle risorse finanziarie utilizzate…
LeggiLa musica migliora l’efficacia dei farmaci anti-nausea dopo chemioterapia
Ascoltare la propria canzone preferita non fa bene solo all’umore, ma migliora anche l’efficacia dei farmaci, in particolare di quelli contro la nausea indotta da chemioterapia. E’ la tesi sostenuta da una ricerca pubblicata su Clinical Nursing Research da un gruppo di ricercatori della…
LeggiDalle acque di scarico si può monitorare il rischio di diffusione di epidemie
Il monitoraggio di routine delle acque di scarico è uno strumento per raccogliere segnali precoci di eventuali future epidemie di influenza o norovirus. È quanto emerge da uno studio coordinato dell’Università di Bath, nel Regno Unito, e pubblicato dal Journal of Hazardous Materials. Lo…
LeggiCovid-19 nei pazienti fragili: dati real life ‘promuovono’ anticorpi monoclonali
Fiato sospeso nel mondo per l’attesa dichiarazione di fine pandemia da virus Sars-CoV-2 da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la stessa autorità che 3 anni fa ci ha catapultati nella realtà di un’emergenza sanitaria senza precedenti nella nostra era. Covid-19 dovrebbe dunque essere…
LeggiCAR-T: identificate le fonti chiave che portano ad esaurimento delle cellule T
Un team del Dana-Farber Cancer Institute ha evidenziato il “ruolo di comando” svolto da un gruppo specializzato di proteine nel nucleo delle nostre cellule, il complesso mSWI/SNF o BAF, sia nell’attivare le cellule T ad attaccare quelle tumorali, sia a portare ad ’esaurimento’ queste…
LeggiAncora un’evidenza: il sistema immunitario nell’intestino è collegato a depressione indotta da stress
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. È quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori della Johns Hopkins Medicine di Baltimore (USA), che ha evidenziato anche l’importanza…
LeggiUn Ssn sostenibile? Passa anche attraverso le vaccinazioni in età adulta
Anziani e vaccini, dopo la pandemia se ne torna a parlare a 360°, ma emerge un bisogno ancora insoddisfatto di informazioni. Il 42% degli ‘over 65’, infatti, conosce le immunizzazioni più indicate per la loro fascia di età – non solo quella antinfluenzale, ma…
LeggiForum Incyte sulla ricerca clinica: rafforzare la leadership dell’Italia
In occasione dell’incontro organizzato da Incyte, dal titolo “Forum Incyte sulla ricerca clinica in Italia. Promuovere la leadership dell’Italia: obiettivi e prospettive per il futuro”, la politica, le società scientifiche, la ricerca, le istituzioni e l’azienda si sono confrontate sullo stato dell’arte della ricerca…
LeggiDispositivi medici: ecco quali non necessitano di autorizzazione ministeriale per la pubblicità
Pubblicità con autorizzazione, pubblicità senza. Dal ministero della Salute, con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023 il decreto 26 gennaio 2023, arriva la lista dei dispositivi medici che possono essere pubblicizzati senza il consenso ministeriale. Non sono sottoposte ad autorizzazione…
LeggiClima. Dal rapporto Ipcc l’appello a ridurre le emissioni: “agire ora per un futuro sostenibile”
“Le opzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall’uomo sono molteplici, fattibili ed efficaci e sono disponibili ora”. E’ quanto affermano gli scienziati nel Rapporto di sintesi, il capitolo conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti…
LeggiTerapia genica Sma, dimostrati i benefici a lungo termine
Una delle più grandi innovazioni mediche degli ultimi anni mostra i suoi benefici a lungo termine. Novartis ha presentato oggi nuovi dati che sottolineano i benefici trasformativi e duraturi di onasemnogene abeparvovec (Zolgensma), terapia genica con somministrazione una tantum essenziale per il trattamento dell’atrofia…
Leggi