Skip to content
martedì, Marzo 9, 2021
Notizie Recenti
  • La dieta iposodica migliora la vescica iperattiva
  • Covid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus  
  • Tumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore  
  • I colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici  
  • Novartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
La dieta iposodica migliora la vescica iperattiva

La dieta iposodica migliora la vescica iperattiva

Covid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus  

Covid: nanoparticella a base di carbonio per battare...

Tumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore  

Tumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore  

I colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici  

I colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici...

Best Doctor – La Malattia di Fabry: a colloquio con il professor Pieruzzi

http://www.popsci.it/wp-content/uploads/2021/03/BEST-DOCTOR-Prof.-Pieruzzi.mp4

LIVE

3 Marzo 2021

Malattie cardiovascolari, più collaborazione tra governance sanitaria e mondo scientifico per combattere il predatore numero uno

Nonostante la pandemia, le patologie che riguardano il...
26 Febbraio 2021

Il manager tra burocrazia, autonomia e responsabilità. Il secondo Live di SaniTask

Vincere la resistenza al cambiamento per garantire maggiore...
29 Gennaio 2021

Riconoscere il ruolo del middle management e imparare a parlare la stessa lingua: le sfide del Ssn del futuro

Conoscenza reciproca, comunione di intenti, necessità di formazione...
15 Gennaio 2021

Best Doctor – Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere

La Malattia di Anderson-Fabry è una patologia genetica...
24 Novembre 2020

Scompenso cardiaco. Le parole d’ordine sono interdisciplinarietà, assistenza territoriale e nuove tecnologie

Colpisce quindici milioni di pazienti in Europa e...
30 Settembre 2020

LIVE – Health Serie. Chirurgia nel post Covid: recupero prestazioni troppo lento. Sanità digitale e Rete Ospedale-Territorio tra le priorità delle Regioni

Il primo appuntamento dopo la pausa estiva del...

Science People

24 Febbraio 2021

“L’innovazione è l’unica via di uscita dall’emergenza”. Intervista a Fabio Landazabal, Presidente e amministratore delegato di GSK Italia

Medico con un master in Leadership & Strategy...
12 Febbraio 2021

Perrino (Medtronic), Milano sarà la capitale europea del Digital Health. Il digital deve puntare a migliorare gli esiti

Barese, Michele Perrino ha vissuto una vita professionale...
11 Febbraio 2021

Covid: in Israele infezioni ridotte del 41%. Parla Yaniv Erlich direttore scientifico di MyHeritage

A quasi due mesi dall’inizio della campagna di...

Research Review

8 Marzo 2021

La dieta iposodica migliora la vescica iperattiva

(Reuters Health) – I pazienti che soffrono di...
5 Marzo 2021

Tumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore  

Si può mandare il tumore al tappeto, anche...
5 Marzo 2021

I colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici  

I colori dei fiori cambiano con il clima,...
2 Marzo 2021

Un accesso globale ai vaccini anti Covid-19. Il documento di The Lancet

Per garantire un’efficace strategia di immunizzazione globale contro...
2 Marzo 2021

Uomini a maggior rischio di asma se la nonna fumava in gravidanza

(Reuters Health) – Un ampio studio olandese che...
2 Marzo 2021

Staminali, ora è possibile sequenziare quelle tumorali  

Messo a punto un metodo per individuare e...

Innovation Business

5 Marzo 2021

Covid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus  

Una nanoparticella a base di carbonio per modificare...
3 Marzo 2021

Danni post-infarto riparabili grazie ad un gel iniettabile

In futuro un idrogel iniettabile potrebbe aiutare a...
26 Febbraio 2021

Covid: nuovo test rapido della saliva, valuta anche gravità

Sviluppato un nuovo test rapido per la rilevazione...

Science Forum

3 Marzo 2021

Corrono i contagi e l’indice Rt sfiora 1,2

Corrono i contagi in Italia, con un balzo...
3 Marzo 2021

Covid: la geografia delle varianti nelle regioni italiane

Quella inglese è la più diffusa in assoluto...
2 Marzo 2021

Covid: Cnr, in Italia crescita analoga a quella Uk di dicembre  

La situazione dell’epidemia di Covid-19 in Italia è...

Green Science

4 Marzo 2021

Novartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia

Elettrificazione della flotta aziendale, soluzioni integrate per la...
26 Febbraio 2021

Pandemia fa salire consumo plastica per imballaggi  

In Europa quasi il 40% della plastica prodotta...
24 Febbraio 2021

Covid su clima e economia: Co2 cala più del Pil

Le emissioni di Co2, quelle che fanno male...

Life Science Excellence Awards

2 Febbraio 2021

Life Science Excellence Awards 2021. Iniziano i lavori della Giuria

La squadra che compone la Giuria tecnico-istituzionale della...
10 Gennaio 2021

Life Science Excellence Awards: al via la terza edizione

È iniziata la raccolta dei progetti per la...
18 Novembre 2020

Life Science Excellence Awards 2020: The Winner Is?

Roche, Novartis e AstraZeneca trionfano ai Life Science...

La dieta iposodica migliora la vescica iperattiva

8 Marzo 20218 Marzo 2021

(Reuters Health) – I pazienti che soffrono di vescica iperattiva possono sperimentare un miglioramento dei sintomi urinari se riducono l’apporto di sale nella dieta. L’evidenza emerge da un piccolo studio condotto in Giappone e pubblicato da Scientific Reports. I ricercatori hanno esaminato i dati…

Leggi

Covid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus  

5 Marzo 2021

Una nanoparticella a base di carbonio per modificare le condizioni di replicazione del coronavirus, mandandolo in tilt. È l’intuizione degli esperti del Laboratorio di Scienza dei Materiali e Nanotecnologie dell’Università di Sassari, con la partnership di Porto Conte Ricerche e di Sardegna Ricerche, che…

Leggi

Tumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore  

5 Marzo 2021

Si può mandare il tumore al tappeto, anche sferrando colpi considerati finora proibiti, grazie ai nuovi anticorpi a doppia azione che gli esperti chiamano ‘bispecifici’. La loro peculiarità è quella di poter legare la cellula tumorale e allo stesso tempo anche i linfociti T del…

Leggi

I colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici  

5 Marzo 20215 Marzo 2021

I colori dei fiori cambiano con il clima, diventando più o meno intensi per effetto delle variazioni di temperatura e umidità: lo hanno scoperto i ricercatori della Clemson University, nel South Carolina, mettendo a confronto quasi duemila fiori conservati negli erbari di vari musei con…

Leggi

Novartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia

4 Marzo 2021

Elettrificazione della flotta aziendale, soluzioni integrate per la ricarica dei veicoli elettrici e una piattaforma di monitoraggio dei caricatori installati. Sono queste alcune delle attività che rientrano nella partnership tra Enel X e Novartis, nata per promuovere la diffusione della mobilità elettrica in Italia.…

Leggi

Danni post-infarto riparabili grazie ad un gel iniettabile

3 Marzo 20213 Marzo 2021

In futuro un idrogel iniettabile potrebbe aiutare a prevenire e riparare i danni al cuore dopo un infarto. E’ questa la prospettiva alla quale sta lavorando un team di ricerca europeo (tenuto dall’Università di Valladolid e dall’Università nazionale d’Irlanda a Galway che ha visto…

Leggi

Corrono i contagi e l’indice Rt sfiora 1,2

3 Marzo 20213 Marzo 2021

Corrono i contagi in Italia, con un balzo del 33% nell’ultima settimana che conferma i timori di una ripresa dell’epidemia di Covid-19, aumentano anche i ricoveri in terapia intensiva e l’indice di contagio Rt sfiora il valore di 1,2 a livello nazionale: è il…

Leggi

Covid: la geografia delle varianti nelle regioni italiane

3 Marzo 20213 Marzo 2021

Quella inglese è la più diffusa in assoluto sul territorio nazionale  e registra il maggior numero di casi in Lombardia, mentre le cosiddette brasiliana e sudafricana hanno al momento una diffusione piu’  circoscritta ma sono da monitorare. A tracciare  la geografia della presenza delle…

Leggi

Malattie cardiovascolari, più collaborazione tra governance sanitaria e mondo scientifico per combattere il predatore numero uno

3 Marzo 20213 Marzo 2021

Nonostante la pandemia, le patologie che riguardano il cuore e la circolazione sono ancora il killer più pericoloso, responsabile di 10 milioni di decessi all’anno in tutto il mondo. Nel primo Regional Summit si sono confrontati responsabili di società scientifiche e decisori politici per…

Leggi

Un accesso globale ai vaccini anti Covid-19. Il documento di The Lancet

2 Marzo 20218 Marzo 2021

Per garantire un’efficace strategia di immunizzazione globale contro il Covid-19, i vaccini devono essere prodotti su larga scala, a un prezzo accessibile e distribuiti a livello globale in modo che siano disponibili dove necessario e implementati con successo. La messa a punto di nuovi…

Leggi

Uomini a maggior rischio di asma se la nonna fumava in gravidanza

2 Marzo 20212 Marzo 2021

(Reuters Health) – Un ampio studio olandese che ha coinvolto tre generazioni ha scoperto che gli uomini le cui nonne materne avevano fumato in gravidanza presentano un rischio aumentato di asma e di una minore funzionalità polmonare. Tuttavia, la correlazione è stata rilevata solo…

Leggi

Covid: Cnr, in Italia crescita analoga a quella Uk di dicembre  

2 Marzo 20212 Marzo 2021

La situazione dell’epidemia di Covid-19 in Italia è confrontabile a quella che si registrava nel Regno Unito nel dicembre 2020, quando la curva di incidenza dei positivi mostrava una crescita esponenziale con un tempo di raddoppio pari a 5.2 giorni. È quanto emerge dalle…

Leggi

Staminali, ora è possibile sequenziare quelle tumorali  

2 Marzo 20212 Marzo 2021

Messo a punto un metodo per individuare e sequenziare le cellule staminali dei tumori, le più sfuggenti e pericolose. La tecnica, descritta sulla rivista Nature Communications, è stata messa a punto per le leucemie dall’Embl (European Molecular Biology Laboratory) di Heidelberg e dal Centro…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (541) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (564) Colesterolo & coronaropatie (566) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (710) Disturbi dell’umore (606) Dolore (516) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (534) Infezioni & Febbre (717) Ipertensione & Scompenso (623) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (514) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (779) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (600) Rene & patologie urogenitali (559) Salute orale & impianti (504) Sangue & coagulazione (548) Tumore al seno (621) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (548) Ulcera & Reflusso (516) Vaccini (637)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020