Continua il processo di implementazione del DM77 per la realizzazione di un’assistenza territoriale davvero efficace e incisiva. Per perfezionare l’arma, è però importante fare un bilancio delle evidenze emerse, dei risultati raggiunti e delle sfide ancora aperte in questo prima anno di lavoro. All’ultima…
LeggiCategoria: LIVE
Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità
Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie, i nuovi farmaci devono superare severi trial clinici. Tuttavia solo la Real World Evidence e i Real World Data potranno rivelare l’impatto che quei farmaci avranno nella vita vera, fatta di pazienti spesso diversi da quelli…
LeggiAmiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”
Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due tra le conseguenze più gravi di una diagnosi tardiva dell’amiloidosi cardiaca, una malattia che, a seguito di un accumulo anomalo di proteine amiloidi nel tessuto cardiaco, causa disfunzione cardiaca progressiva. La diagnosi tardiva di amiloidosi è,…
LeggiIpotiroidismo. Nuova puntata di Hospital Pharmacist: dall’efficacia al profilo farmaco-economico delle terapie
L’ipotiroidismo ha un’ampia prevalenza in Italia: si stima infatti che ne sia affetto il 5% degli italiani, un dato destinato ad aumentare con l’invecchiamento progressivo della popolazione. Le terapie oggi a disposizione sono largamente efficaci, ecco perché è importante soffermarsi sul profilo farmaco economico…
LeggiGovernance farmaceutica. Dal National Summit un appello per un coordinamento centrale a garanzia dell’equità di accesso
È solo attraverso il coordinamento centrale, la raccolta di dati di qualità per il monitoraggio e il rafforzamento degli strumenti previsionali, come l’Horizon Scanning, che sarà possibile pianificare al meglio l’introduzione di innovazioni terapeutiche e superare le attuali disomogeneità tra Regioni, garantendo ai cittadini…
LeggiAmiloidosi cardiaca: l’importanza della diagnosi precoce
L’amiloidosi cardiaca, una patologia caratterizzata dall’accumulo anomalo di proteine amiloidi del tessuto cardiaco, se diagnosticata precocemente può essere tenuta sotto controllo: i trattamenti oggi a disposizione, infatti, sono in grado di rallentarne la progressione. È questo l’argomento della nuova puntata di Impact Factor, intitolata “Amiloidosi…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata: il farmaco mirato c’è, ma non è ancora rimborsato. Necessario anche informare, educare e comunicare
Per un paziente con una malattia rara è frustrante sapere che c’è un farmaco mirato per la sua condizione, ma che il Servizio sanitario nazionale non ne garantisce l’accesso uguale per tutti. E’ così per i circa 200 pazienti che in Italia soffrono di…
LeggiDiabete. La sfida della digitalizzazione in Emilia-Romagna al Regional Summit di Di.Co Sanità
La gestione dei pazienti con poli-morbilità è una crescente priorità di salute pubblica, richiedendo un approccio multidisciplinare e un’evoluzione dei paradigmi di cura. Il paziente diabetico, con frequenti co-morbidità come nefropatia, maculopatia e malattie cardiovascolari, è un esempio emblematico. In Italia, oltre il 90%…
LeggiFarmaci biosimilari. Verso una corretta attuazione della legge 232/2016 per mitigare il fenomeno delle carenze
Dall’arrivo del primo farmaco biosimilare in Italia, nel 2006, questi medicinali hanno consentito di ampliare l’accesso alle cure in tutte le aree terapeutiche in cui sono presenti, servendo anche da efficace freno alle spesa farmaceutica, voce di spesa del SSN in continuo aumento. L’acquisto…
LeggiUno sguardo alle patologie rare: storie di EPN
Serve più formazione sulle malattie rare, soprattutto su quelle con importanti ripercussioni sulla vita dei pazienti. È uno degli aspetti emersi nel corso del secondo incontro dedicato all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) di “The Patient’s Voice” il format di Sics e Popular Science dedicato ai…
LeggiScompenso Cardiaco, con la telemedicina meno ri-ospedalizzazioni e più qualità di vita. L’esperienza della Puglia al Regional Summit di Di.Co Sanità
Lo scompenso cardiaco è una malattia cronica con prognosi sfavorevole, fatale per il 50% dei pazienti entro cinque anni dalla diagnosi. In Italia, colpisce oltre 1 milione di persone (il 2% della popolazione, con una prevalenza che arriva al 15-20% tra gli ultraottantenniI. La…
LeggiEdentulismo: collaborazione tra specialisti per ridare il sorriso ai pazienti
Come affrontare l’edentulismo e quale può essere il ruolo di farmacisti, medici di medicina generale e odontoiatri nel supportare il paziente affetto? È questo il tema affrontato nel corso del sesto e ultimo appuntamento di in Bocca alla Salute, il format dedicato alla salute…
LeggiMelanoma. La terza patologia oncologica sotto i 40 anni. E 1 paziente su 5 aspetta fino a 3 mesi per l’intervento
Più informazione sui fattori di rischio e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria del melanoma con campagne istituzionali di comunicazione da promuovere nel corso dell’anno e restrizioni sull’uso dei lettini abbronzanti etichettandoli come cancerogeni. E poi Centri specializzati per il melanoma dotati di equipe…
Leggi