L’importanza della diagnosi precoce e della stratificazione del rischio nei pazienti con colangite biliare primitiva. A spiegare tutti gli aspetti legati a questo tema, molto rilevante per la corretta presa in carico dei pazienti, è Vincenzo Ronca, assistant professor Internal Medicine, Istituto Humanitas. Clicca…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Ictus criptogenico e sintomi neurologici nei pazienti con malattia di Fabry
La malattia di Fabry è associata a diversi sintomi neurologici. Il sintomo più comune sarebbe il dolore agli arti, con caratteristiche variabili. Inoltre, l’incidenza di ictus è stata significativamente inferiore a quella attesa. È la conclusione cui sono arrivati Maria Luisa Ruiz-Franco e colleghi…
LeggiMalattia di Pompe: risultati di 5 anni di screening neonatale negli USA
Un team guidato da Hayley Ron, del Hackensack University Medical Center (USA), ha condotto un’analisi della storia naturale della malattia di Pompe dopo l’introduzione, in Pennsylvania, dello screening neonatale (NBS), nel 2016. Le evidenze emerse sono state pubblicate sull’International Journal of Neonatal Screening. Dall’introduzione…
LeggiSindrome di Ehlers Danlos associata a maggiore probabilità di concomitante malattia oculare
La sindrome di Ehlers Danlos sarebbe associata a una maggiore probabilità di avere una patologia oculare concomitante, suggerendo che, in caso di diagnosi di EDS, potrebbe essere utile chiedere una consulenza oculistica. A mostrarlo, su Eye, è un team coordinato da Sonia Kim, della…
LeggiValutazione della funzionalità cardiaca nei pazienti pediatrici con MPS
I pazienti con mucopolisaccaridosi (MPS) presentano sia disfunzione sistolica che diastolica nelle fasi iniziali della malattia. In particolare, per la funzione sistolica ventricolare, l’escursione sistolica del piano anulare tricuspide può essere valutata di routine perché mostra la disfunzione sistolica ed è di facile applicazione.…
LeggiCos’è la colangite biliare primitiva?
Cos’è la colangite biliare primitiva? Quali sono i sintomi che la caratterizzano? Come si diagnostica e come è possibile trattarla? A tracciare un quadro completo di questa malattia epatica autoimmune rara, che colpisce in particolare le donne, ma non solo, è Sara Labanca, dirigente…
LeggiColangite biliare primitiva: verso una maggiore consapevolezza diagnostica e clinica
La colangite biliare primitiva (PBC), malattia epatica autoimmune cronica e progressiva, rappresenta una delle principali cause di colestasi intraepatica non ostruttiva negli adulti. Nonostante la sua specificità clinico-laboratoristica e la disponibilità di criteri diagnostici consolidati, questa patologia continua a essere frequentemente sottodiagnosticata, con ritardi…
LeggiIpoparatiroidismo, “Si può parlare di normalità?”: la campagna che supporta pazienti e caregiver
“Non offrire cure adeguate ad una persona affetta da ipoparatiroidismo significa compromettere la qualità della sua vita, dalle relazioni familiari a quelle sociali, fino alla carriera lavorativa. Per questo, laddove esista un farmaco in grado di scongiurare tutto ciò, è dovere di ogni Sistema…
LeggiMPS: qualità di vita a seguito di trapianto allogenico di cellule staminali
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (HSCT) è una buona opzione terapeutica per la mucopolisaccaridosi (MPS) e migliora la qualità della vita dei pazienti. In particolare, i pazienti con fenotipi attenuati, dopo HSCT raggiungono migliori outcome nelle attività quotidiane. Lo evidenziano i risultati…
LeggiMalattia di Fabry: parametri dell’Ecg con variazioni significative al follow-up
In una coorte italiana di persone con malattia di Fabry, diversi parametri dell’elettrocardiogramma (ECG) hanno mostrato cambiamenti significativi durante il follow-up. Tra tutti, l’intervallo PendQ ha mostrato un’associazione significativa con lo stato di trattamento. Inoltre, l’intervallo PendQ, il blocco di branca destra (RBBB) mai…
LeggiMalattia di Pompe pediatrica, qualità di vita nei pazienti e nei genitori
I bambini con malattia di Pompe riportano una qualità della vita correlata alla salute (HR-QOL) comparabile, nella maggior parte degli aspetti, ai coetanei sani. Al contrario, la HR-QOL riportata dai genitori sarebbe sostanzialmente inferiore rispetto ai valori di riferimento. Sono le conclusioni cui è…
LeggiGravidanza e parto nelle donne con Ehlers-Danlos vascolare
In una coorte olandese di donne con sindrome di Ehlers-Danlos vascolare (vEDS), non si sono verificati decessi correlati alla gravidanza, né dissezioni arteriose o rotture uterine. A mostrarlo, su BJOG, è un team dell’University Medical Center di Rotterdam, nei Paesi Bassi, guidato da Lisa…
LeggiFascicolo Sanitario Elettronico utile per calcolare il rischio associato ad ATTR-CA
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) può essere utilizzato per segnalare i pazienti con elevato rischio di amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA). Questa strategia potrebbe incoraggiare lo screening durante l’ecocardiografia o nel corso di visite cliniche richieste per altre motivazioni. A evidenziarlo, sul Journal of…
Leggi