Una innovativa tecnologia in grado di accelerare i tempi di analisi per dosaggi immunometrici e quindi di facilitare il lavoro degli operatori di laboratorio. L’analizzatore per dosaggi immunometrici, presentato oggi dall’azienda farmaceutica produttrice, Beckman Coulter, è in grado di eseguire fino a 215 test/ora/metro…
LeggiCategoria: Innovation Business
Scelte ‘value based’ per un Ssn più efficace e sostenibile
La sanità italiana si è trovata a fronteggiare diversi ostacoli di natura strutturale e organizzativa che sono diventati quanto mai evidenti in seguito al diffondersi del virus Sars CoV-2. E’ chiara dunque l’esigenza di riorganizzare il sistema con un efficientamento delle risorse finanziarie utilizzate…
LeggiFarmaci utili per una possibile futura epidemia, un algoritmo li identifica
Covid-19 ha rappresentato una sfida difficilissima per i sistemi sanitari di tutto il mondo negli ultimi tre anni, anche se i vaccini e le misure di contenimento ne hanno, nel tempo, ridotto la gravità. Tuttavia, Sars-CoV-2 continua a diffondersi e a mietere vittime. Ciò…
LeggiAnalisi di laboratorio: con nuove tecnologie fino a 15mila test al giorno
L’ASL 2 Savonese ha realizzato, a seguito di gara regionale, l’aggiornamento degli impianti analitici legati al corelab istallando presso il Laboratorio Diagnostico dell’Ospedale S. Paolo di Savona strumenti ad alta produttività, connessi ad un innovativo sistema di automazione, e soluzioni diagnostiche altrettanto innovative dimensionate…
LeggiColite Ulcerosa attiva da moderata a grave: CHMP raccomanda approvazione Commissione Europea per Upadacitinib
AbbVie, azienda biofarmaceutica globale basata sulla ricerca, ha annunciato che il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha rilasciato il proprio parere positivo per upadacitinib (45 mg [dose d’induzione] e 15 e 30 mg [dosi di…
LeggiSclerosi Multipla. Novartis e AISM presentano The Willchair, la sedia a rotelle di design metafora del futuro
Sclerosi Multipla (SM), due parole che hanno il potere di far vacillare i sogni e i desideri – grandi o piccoli che siano – tipici di quando si è giovani, precludendo a volte una visione sul proprio futuro. Per dare loro la forza di…
LeggiPremio Innovazione 4.0: il progetto più innovativo d’Italia è sulla diagnostica sanitaria
Si chiama Jolanda Luongo, ha 30 anni e si è laureata all’Università degli studi di Verona. È lei la vincitrice della sesta edizione del Premio Innovazione 4.0 promosso dal Comitato Scientifico Industriale di A&T nel corso della cerimonia che ha chiuso la tre giorni…
LeggiHIV: al via a Roma progetto d’informazione per le scuole superiori contro lo stigma e le fake news
Per non dimenticare l’HIV bisogna coinvolgere giovani. La proposta è del Circolo Mario Mieli di Roma, che lancia l’iniziativa “Orgoglio vs Pregiudizio” destinata a quattro istituti superiori della capitale, realizzata con il supporto di ViiV Healthcare. Il tutto, attraverso informazioni chiare e omogenee sulle…
LeggiFellowship Program, un premio per la ricerca scientifica senza divario di genere
Per gli italiani le donne hanno dei limiti quando si parla di accesso alle professioni e al mondo del lavoro. Colpa della loro scarsa forza, resistenza e capacità fisica (46.9% – e lo pensano anche le donne: 43%) o del loro carattere (27.9%). Tanto…
LeggiUnicef e Lilly insieme per migliorare la salute di 10 milioni di bambini e adolescenti
Eli Lilly and Company e UNICEF hanno annunciato oggi una nuova collaborazione per contribuire a migliorare la salute di10 milioni di bambini e adolescenti che vivono con malattie croniche non trasmissibili (NCD) entro il 2025. Lilly ha impegnato 14,4 milioni di dollari a sostegno…
LeggiImprese a vocazione sociale: 50 milioni di Euro da Boehringer Ingelheim
Boehringer Ingelheim ha annunciato lo stanziamento di 50 milioni di euro per una nuova iniziativa denominata “Boehringer Ingelheim Social Engagements”. Il programma intende offrire finanziamenti alle imprese a vocazione sociale affinché possano generare il loro impatto positivo sulle comunità fragili attraverso l’adozione di strumenti…
LeggiSviluppo sostenibile, l’impegno di Boehringer Ingelheim con il pilastro MORE POTENTIAL
MORE POTENTIAL è uno dei tre pilastri del framework ‘Sustainable Development – For Generations’ di Boehringer Ingelheim. Gli altri sono MORE HEALTH, volto a generare più salute per persone e animali, e MORE GREEN, orientato alla protezione delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto…
LeggiProgetto Value Based Healthcare Ecosystem, per un nuovo ecosistema di gestione delle patologie cardiovascolari
Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza ipotizza come ambizione centrale della Missione Salute la realizzazione di una “sanità di prossimità” e di una intensificazione della integrazione ospedale-territorio attraverso l’impiego diffuso di digital health, affinché la casa diventi “primo luogo di cura e telemedicina”. Un’indicazione…
Leggi