Progetto editoriale di GSK, il sito internet laprevenzionenonhaeta.it nasce per avvicinare alla conoscenza delle vaccinazioni e offrire risposte alle domande più frequenti. Disponibile anche uno strumento che, in pochi secondi, presenta la scheda personalizzata per la prevenzione vaccinale, su misura per ogni persona Prima…
LeggiCategoria: Innovation Business
Mosche e grilli: il business dei mangimi del futuro
Allevare larve di mosche per produrre crocchette per cani ad alto contenuto proteico, ottimo stabilizzatore della flora batterica intestinale in grado di prevenire infezioni e malattie. Ma anche utilizzare insetti per convertire resti di frutta e verdura in farina proteica e olio da impiegare…
LeggiNuovo metodo per rigenerare le lesioni del midollo spinale
Rigenerare le lesioni del midollo spinale attraverso la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali trapiantate. E’ il metodo che verrà testato nell’ambito del progetto europeo Riseup, che vede l’Enea come capofila di un consorzio a cui partecipano anche le Università Sapienza di Roma, la…
LeggiIn Italia la prima terapia genica contro la Sma
Arriva in Italia la prima terapia genica per i bambini con Sma, l’atrofia muscolare spinale, una grave malattia genetica che causa la morte o una grave peggioramento della qualità della vita. Il farmaco viene utilizzato una sola volta ed è in grado di correggere…
LeggiCovid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus
Una nanoparticella a base di carbonio per modificare le condizioni di replicazione del coronavirus, mandandolo in tilt. È l’intuizione degli esperti del Laboratorio di Scienza dei Materiali e Nanotecnologie dell’Università di Sassari, con la partnership di Porto Conte Ricerche e di Sardegna Ricerche, che…
LeggiDanni post-infarto riparabili grazie ad un gel iniettabile
In futuro un idrogel iniettabile potrebbe aiutare a prevenire e riparare i danni al cuore dopo un infarto. E’ questa la prospettiva alla quale sta lavorando un team di ricerca europeo (tenuto dall’Università di Valladolid e dall’Università nazionale d’Irlanda a Galway che ha visto…
LeggiCovid: nuovo test rapido della saliva, valuta anche gravità
Sviluppato un nuovo test rapido per la rilevazione del virus SarsCov2 dalla saliva, che non solo permette di rintracciare la ‘firma’ della malattia, ma anche di valutarne la gravità: è il tampone spettromolecolare, che sfrutta una tecnologia già usata in fisica, chiamata spettroscopia Raman.…
LeggiSamsung Galaxy Watch3 e Active2 misurano pressione ed ECG
Tenere traccia delle proprie condizioni di salute, almeno quelle basilari, è un trend in crescita, anche a causa della pandemia. Dispositivi indossabili, come l’Apple Watch Series 6 e il Galaxy Watch 3, permettono di misurare i livelli, fondamentali, di ossigeno nel sangue, il parametro di…
LeggiApple al lavoro su un nuovo dispositivo per la salute
Apple potrebbe prepararsi a lanciare un nuovo dispositivo per la salute visto che sta cercando un paio di figure che se ne occupino. La compagnia tiene particolarmente al settore dell’healthcare, lo dimostra la svolta assunta dall’Apple Watch, sempre più utile per monitorare i parametri…
LeggiCovid: Aifa autorizza con uso condizionato 2 monoclonali
Anche l’Italia, dopo la Germania, apre la strada all’utilizzo delle terapie anti-Covid con anticorpi monoclonali. E’ giunto infatti l’atteso via libera dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per due monoclonali, ma con alcune condizioni e per una categoria limitata di pazienti. Si tratta cioè di…
LeggiArriva la cura monoclonale, Germania prima in Europa
Mentre nei Paesi europei i piani vaccinali si sono ritrovati da un momento all’altro ad arrancare per colpa dei ritardi delle case farmaceutiche nelle consegne delle dosi, si fa sempre più strada nel Vecchio Continente l’idea di affiancare a quella dei vaccini anche un’altra…
LeggiNasce SaniTask, primo hub per la community del management della sanità italiana
È online SaniTask (www.sanitask.it) il primo video-portale della sanità italiana realizzato da Sics – Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria e supportato da Alfasigma in maniera non condizionata. SaniTask intende raccogliere attorno al comune obiettivo di rilancio e riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale…
LeggiInterazioni uomo-macchina: realizzato bracciale che riconosce i gesti della mano
Un gruppo internazionale di ricercatori ha ideato un bracciale in grado di riconoscere istantaneamente i gesti della mano, ‘leggendo’ i segnali che dal cervello viaggiano attraverso l’avambraccio. Il dispositivo potrebbe non solo essere utilizzato per controllare protesi artificiali, ma apre anche la strada alla…
Leggi