In uno studio pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry, un team internazionale havalutato i cambiamenti nella prevalenza, nell’incidenza e negli anni di vita aggiustati per disabilità (DALY) dei disturbi dello spettro autistico in tutto il mondo tra il 1990 e il 2019. L’analisi si basa…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Interventi di stimolazione cerebrale per i sintomi negativi della schizofrenia
I sintomi negativi hanno un impatto sugli esiti funzionali e sulla qualità della vita nelle persone con schizofrenia ed esistono poche opzioni terapeutiche efficaci per ridurli. Una meta-analisi di rete condotta dai ricercatori di diversi centri di Taiwan suggerisce che gli interventi di stimolazione…
LeggiSchizofrenia: continuare, ridurre, cambiare o interrompere gli antipsicotici
Sebbene il trattamento di mantenimento con antipsicotici sia ampiamente raccomandato per prevenire le ricadute nelle psicosi croniche, le linee guida basate sull’evidenza non forniscono indicazioni chiare sulle diverse strategie di trattamento di mantenimento, incluso il proseguimento dell’antipsicotico a dosi standard, la riduzione della dose,…
LeggiAdolescenti più a rischio di disturbo da uso di cannabis grave
Gli adolescenti sono oltre tre volte più vulnerabili allo sviluppo di una dipendenza da cannabis rispetto agli adulti. Lo rileva uno studio condotto dai ricercatori dell’UCL e del King’s College di Londra pubblicato dal Journal of Psychopharmacology. I ricercatori hanno condotto un’analisi trasversale nell’ambito…
LeggiSalute mentale: effetti protettivi del gioco tra pari nei primi anni di vita
La capacità di gioco tra pari, quindi di giocare con successo con altri bambini, ha un effetto protettivo sulla salute mentale. Lo suggerisce una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Cambridge e pubblicata dalla rivista Child Psychiatry & Human Development. Gli autori hanno analizzato…
LeggiPensieri di autolesionismo associati a disturbo disforico premestruale
Un studio pubblicato dalla rivista BMC Psychiatry riporta che il 34% delle donne con disturbo disforico premestruale (PMDD) ha tentato il suicidio. Esistono dei dati che indicano le influenze del ciclo mestruale sui pensieri e comportamenti autolesionisti e che suggeriscono un ruolo del disturbo…
LeggiStruttura del cervello nel disturbo disforico premestruale
Il disturbo disforico premestruale (PMDD) viene classificato nella quinta edizione del DSM come un disturbo depressivo. Le alterazioni del volume della materia grigia e dello spessore corticale sono state associate a una serie di disturbi dell’umore, sebbene si sappia poco sulle alterazioni morfologiche del…
LeggiStudi prevenzione suicidio: più chiarezza sulle strategie di implementazione
Studi recenti hanno dimostrato l’efficacia di brevi interventi di prevenzione del suicidio erogati in ambito sanitario. Una nuova analisi pubblicata da JAMA Psychiatry in forma di Research Letter, mostra che tali studi sottostimano le strategie necessarie per il successo dell’attuazione degli interventi. La revisione…
LeggiOndata di disagio psicologico tra minorenni dopo la pandemia. Intervista a Lino Nobili
Il 23 maggio il Guardian ha dedicato la prima pagina al peggioramento delle condizioni di salute mentale tra bambini e adolescenti nel corso della pandemia. Il giornale britannico titolava: “La salute mentale dei bambini è in crisi mentre i casi salgono a un livello…
LeggiBurnout tra i professionisti della medicina d’urgenza dopo due anni di pandemia
La pandemia da Covid-19 ha causato un prolungato aumento del carico di lavoro e dello stress tra gli specialisti in molti settori sanitari, sopratutto nella medicina d’urgenza. Un’indagine condotta dalla Società Europea di Medicina d’Emergenza (EUSEM) tra i professionisti della medicina di urgenza in…
LeggiDepressione grave: psicoterapia inefficace nei pazienti che assumono farmaci
I primi risultati di uno studio internazionale ancora in corso suggeriscono che, nei pazienti affetti da depressione grave, l’aggiunta del trattamento psicoterapeutico ai farmaci antidepressivi non migliora i risultati della terapia. Lo studio è stato presentato al Congresso Europeo di Psichiatria. I tassi di…
LeggiGravidanza: effetti di stress e depressione della mamma sul feto
Uno studio pubblicato dalla rivista Communications Medicine suggerisce che il disagio psicologico auto-riferito delle madri durante la pandemia da Covid-19 potrebbe essere associato a cambiamenti nel cervello in via di sviluppo dei feti. La ricerca ha coinvolto 65 donne in gravidanza durante la pandemia…
LeggiCovid-19: peggioramento della salute mentale dei giovani durante la pandemia
Uno studio condotto da Patricia Ibeziako, MD, capo associato dei servizi clinici presso il Dipartimento di psichiatria e servizi comportamentali del Boston Children’s Hospital, mostra che la salute mentale degli adolescenti è peggiorata con l’inizio della pandemia di Covid-19. I risultati sono stati pubblicati…
Leggi