Gli inibitori del pathway di Hedgehog (Hp) sono una classe di farmaci che offre una nuova opzione terapeutica per i pazienti affetti da BCC allo stadio avanzato. Oltre alla terapia sistemica, che include vismodegib e sonidegib, sono stati sviluppati degli inibitori topici, come Patidegib.…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
BCC: efficacia e sicurezza a lungo termine di sonidegib
Sonidegib è un inibitore del pathway di Hedgehog approvato per il trattamento del BCC localmente avanzato (laBCC) e metastatico (mBCC) sulla base dei risultati dello studio di fase II definito BOLT [Basal Cell Carcinoma Outcomes with LDE225 (sonidegib) Treatment]. Al fine di valutare l’efficacia…
LeggiMargine chirurgico di escissione nel BCC: dai 3 ai 6 mm
Il trattamento chirurgico ideale per il BCC sarebbe l’asportazione completa, che può essere ottenuta con margini di sicurezza o con controllo micrografico. Il trattamento attualmente accettato per il BCC è un’escissione ellittica con un margine chirurgico di 4 mm di pelle clinicamente normale. Tuttavia,…
LeggiPrevenzione del SCC: immunoterapia del precursore del cancro della pelle
La cheratosi attinica (AK), precursore del carcinoma a cellule squamose (SCC), il secondo tipo di cancro più comune, può essere trattata efficacemente con la combinazione di calcipotriolo topico + al 5-fluorouracile (5-FU). La terapia immunoterapica è stata analizzata da un gruppo di ricercatori delle…
LeggiGestione della cheratosi attinica: dai trattamenti contro le singole lesioni a quelli per il campo di cancerizzazione
Con il rischio di progressione della malattia cutanea a carcinoma a cellule squamose che, seppur basso, è indipendente da spessore e dimensione delle lesioni, è consigliato trattare tutti i casi ponendo particolare attenzione ai pazienti over 60. La gestione della cheratosi attinica, malattia cutanea…
LeggiBCC: l’efficacia di sonidegib misurata con i criteri dello studio ERIVANCE
In assenza di studi clinici che confrontino l’efficacia di due farmaci utilizzati nei pazienti affetti da carcinoma basocellulare localmente avanzato (BCCla), sonidegib e vismodegib, è stata eseguita un’analisi di sensibilità pre-pianificata da parte di studiosi provenienti da Germania, Francia, USA, Paesi Bassi e Svizzera.…
LeggiBCC: terapie aggiuntive post inibitori di Hedgehog, migliora le risposte al trattamento
Nella gestione dei pazienti con carcinoma basocellulare (BCC), la somministrazione di terapie aggiuntive post inibitori di Hedgehog (HHIT, hedgehog inhibitor therapy) migliorerebbe la risposta al trattamento nei pazienti affetti dal tumore. È quanto è emerso a seguito di una ricerca effettuata dai ricercatori della…
LeggiPRAME: l’antigene espresso in modo preferenziale nel melanoma
Con 324.635 nuovi casi e 57.043 morti in tutto il mondo solo nel 2020, il melanoma maligno (MM) rappresenta l’1,7% di tutti i tumori presenti nella popolazione mondiale. La sua diagnosi può rappresentare una grande sfida: per questo, sono state introdotte tecniche ancillari di…
LeggiCarcinoma squamocellulare della testa e del collo: principali fattori prognostici
Conoscere i fattori prognostici del carcinoma squamocellulare cutaneo della testa e del collo è fondamentale per i medici al fine di valutare la prognosi del tumore e identificare i sottoinsiemi di pazienti più suscettibili alle metastasi. Per questo, un gruppo di ricercatori canadesi ha…
LeggiMelanoma resecato allo stadio II: con pembrolizumab ridotto il rischio di recidiva o morte
In un recente articolo, pubblicato su The Lancet nel 2022, è stato reso noto che la somministrazione di pembrolizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato come terapia adiuvante nel trattamento del melanoma completamente resecato allo stadio II, potrebbe diminuire il rischio di recidiva o di…
LeggiBCC della testa e del collo: chirurgia micrografica Mohs o escissione standard?
Dei ricercatori dell’University of Leeds, del Hull University Teaching Hospitals e del Nottingham City Hospital siti in Gran Bretagna, hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi al fine confrontare quantitativamente gli esiti dell’escissione standard (SE) e della chirurgia micrografica di Mohs (MMS) per il…
LeggiLe 3 caratteristiche del carcinoma a cellule basali e dei suoi sottotipi
Nel 2021 su Journal of the American Academy of Dermatology, sono state pubblicate le caratteristiche del carcinoma basocellulare (BCC – Basal cell carcinoma) e dei suoi sottotipi, individuate in seguito ad una revisione sistematica effettuata da studiosi provenienti da Israele e USA. In seguito…
LeggiBCC ad alto rischio: gli interventi chirurgici rimangono il gold standard
Il carcinoma basocellulare (BCC – basal cell carcinoma) rappresenta il tumore più comune tra gli individui dalla carnagione chiara. Sebbene raramente sia fatale, è associato a morbilità e ad onerosi costi per la sanità. Poiché la sua incidenza a livello mondiale è in crescita,…
Leggi