Skip to content
martedì, Aprile 20, 2021
Notizie Recenti
  • Autismo: l'analgesia epidurale non è associata ad aumento del rischio
  • Dermatite atopica, disturbi dell’apprendimento e risultati scolastici
  • Riaperture, gli esperti raccomandano prudenza
  • Circolazione del Covid-19: come funzionano i test salivari e che ruolo hanno
  • Oggi riunione all’Ema sul vaccino anti Covid J&J. E Magrini (Dg Aifa) annuncia anche l’arrivo del terzo anticorpo monoclonale
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Oncodermatologia

oncodermatologia


Canale Medicina: Oncodermatologia

Un laser per la diagnosi precoce dei melanomi. L’intervista a Elia Arturo Vallicelli

20 Aprile 2021

Elia Arturo Vallicelli è un giovane ricercatore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano Bicocca, a capo del progetto paMELA per lo sviluppo di una sonda low cost che consentirà una diagnosi dei melanomi veloce e indolore. La ricerca al momento non è finanziata…

Leggi

Il divieto dei lettini abbronzanti ridurrebbe i tassi di cancro alla pelle e i costi sanitari

19 Aprile 2021

Un recente studio indica che un divieto statunitense sull’uso dei lettini abbronzanti tra i minori eviterebbe migliaia di casi di melanoma negli adolescenti e farebbe risparmiare milioni di dollari in costi sanitari. L’abbronzatura indoor è stata collegata a un aumento del rischio di melanoma,…

Leggi

Trovato un legame tra il morbo di Parkinson e il melanoma

19 Aprile 2021

Apparentemente, il morbo di Parkinson e il melanoma non sembrano avere molto in comune. Tuttavia, per quasi 50 anni, i medici hanno riconosciuto che i pazienti con malattia di Parkinson hanno maggiori probabilità di sviluppare il melanoma rispetto alla popolazione generale. Ora, gli scienziati…

Leggi

Un nuovo vaccino promettente per melanoma e neuroblastoma

19 Aprile 2021

Una strategia personalizzata di vaccino contro le cellule tumorali che prende di mira gli oncogeni Myc combinata con la terapia checkpoint crea una risposta immunitaria efficace per il melanoma e il neuroblastoma, secondo uno studio pre-clinico recentemente condotto. Myc è una famiglia di geni…

Leggi

Melanoma, lo screening del corpo intero può migliorare i tassi di diagnosi precoce

6 Aprile 2021

Tra i pazienti ad alto rischio di melanoma, quelli che hanno ricevuto lo screening di routine per il cancro della pelle e l’educazione sull’auto-esame della pelle hanno avuto una probabilità significativamente maggiori di ricevere una diagnosi di melanomi più sottili e in stadi più…

Leggi

Identificati nuovi biomarcatori del melanoma maligno

6 Aprile 2021

Il melanoma maligno è uno dei tipi più aggressivi di cancro della pelle e la sua prevalenza è aumentata in tutto il mondo negli ultimi anni. Tra i fattori che contribuiscono alla sua natura pericolosa ci sono la comparsa tardiva dei primi sintomi, la…

Leggi

Lo studio di Ncoa3 produce nuovi risultati sulla progressione del melanoma

6 Aprile 2021

Uno studio pre-clinico ha dimostrato per la prima volta un meccanismo inedito attraverso il quale il coattivatore del recettore nucleare 3 (Ncoa3) regola la risposta ai danni al Dna e agisce come potenziale bersaglio terapeutico nel melanoma. L’attivazione di Ncoa3, quindi, contribuisce allo sviluppo…

Leggi

Il 43% dei pazienti con melanoma hanno complicazioni croniche dalle immunoterapie

6 Aprile 2021

Gli effetti collaterali cronici tra i sopravvissuti al melanoma dopo il trattamento con immunoterapie anti-PD-1 sono più comuni di quanto precedentemente riconosciuto, secondo uno studio recentemente pubblicato. Le complicazioni croniche, che si sono verificate nel 43% dei pazienti, hanno colpito soprattutto le articolazioni e…

Leggi

L’importanza della palpazione nell’esame di screening del cancro della pelle

23 Marzo 2021

La pandemia ha aumentato la telemedicina e in generale le diagnosi a distanza, ma alcuni esperti ricordano il valore che una corretta palpazione aggiunge alla pratica dermatologica. Nel loro studio gli esperti hanno presentato un caso che dimostra i limiti della cura senza contatto…

Leggi

Come bloccare le metastasi del melanoma, lo studio italiano

23 Marzo 2021

All’Istituto dei tumori (Ieo) di Milano uno studio ha trovato il “freno” delle metastasi del melanoma. Si tratta di una molecola lunga di Rna (long no-coding Rna), chiamata Tincr. La scoperta è particolarmente importante visto che il melanoma è in grado di produrre velocemente…

Leggi

Gli ultrasuoni ad alta frequenza sono utili nella diagnosi di alcuni tumori della pelle

23 Marzo 2021

Un gruppo di ricercatori ha valutato le caratteristiche degli ultrasuoni ad alta frequenza (Hfus) per la diagnosi di uno spettro di tumori maligni progressivamente avanzati, compresi i precursori della cheratosi attinica (Ak), il morbo di Bowen (Bd) e il carcinoma a cellule squamose invasivo…

Leggi

Misure più accurate del danno solare aiuteranno a combattere il melanoma

23 Marzo 2021

Un gruppo di ricercatori americani, grazie a una sovvenzione della Prevent Cancer Foundation condurranno nuove ricerche sulle cause e sui predittori del melanoma cutaneo. Sappiamo che l’esposizione al sole crea rischi di melanoma, ma è davvero difficile ottenere la storia di esposizione al sole…

Leggi

La Fda approva la prima immunoterapia per il carcinoma a cellule basali

9 Marzo 2021

La Fda ha esteso l’approvazione dell’anticorpo anti-Pd-1 cemiplimab anche a alcuni pazienti con carcinoma a cellule basali (Bcc). Si tratta della prima approvazione immuno-oncologica per questa malattia. L’approvazione si applica al Bcc avanzato precedentemente trattato con un inibitore della via di Hedgehog (Hhi) o…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (564) Asma & BPCO (554) Car-T (85) Chirurgia mininvasiva (576) Colesterolo & coronaropatie (575) Contraccezione di emergenza (58) Dermatite Atopica (64) Diabete & glucometri (718) Disturbi dell’umore (618) Dolore (528) Epatiti (557) Fumo & Salute (20) HIV (546) Infezioni & Febbre (726) Ipertensione & Scompenso (635) Malattie rare (336) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (526) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (790) Omeopatia (56) Oncodermatologia (542) Oncoematologia (566) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (615) Rene & patologie urogenitali (570) Salute orale & impianti (513) Sangue & coagulazione (560) Tumore al seno (636) Tumore ovarico (51) Tumori del Polmone & Testa Collo (514) Tumori gastrointestinali (560) Ulcera & Reflusso (523) Vaccini (649)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020