Un gruppo di ricercatori italiani e albanesi ha condotto un’ampia revisione sistematica di studi e casi clinici per valutare la sicurezza degli inibitori di BRAF e MEK attualmente approvati per il trattamento del melanoma cutaneo (CM) negli adulti. L’analisi, accompagnata da una meta-analisi, ha…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
BCC: trattamenti chirurgici vs non chirurgici
Un gruppo di ricercatori indonesiani ha condotto una revisione sistematica per valutare in modo approfondito l’efficacia, i tassi di recidiva, i risultati estetici, la sicurezza e l’applicabilità clinica delle diverse opzioni terapeutiche — chirurgiche e non chirurgiche — per il carcinoma basocellulare (BCC). Lo…
LeggiAlgoritmi di deep learning e dermatoscopia: nuove prospettive nella diagnosi del BCC
Un team di studiosi cinesi conferma che gli algoritmi di deep learning basati sulla dermatoscopia offrono un’elevata capacità diagnostica nella rilevazione del carcinoma basocellulare (BCC). La meta-analisi, pubblicata nel 2025 sul Journal of Medical Internet Research, ha incluso 15 studi che complessivamente comprendevano set…
LeggiMelanoma: l’immunoterapia neoadiuvante con ipilimumab e nivolumab
Nel melanoma macroscopico di stadio III resecabile, l’immunoterapia neoadiuvante con ipilimumab e nivolumab, seguita dall’intervento chirurgico e da un eventuale trattamento adiuvante guidato dalla risposta, migliora in modo significativo la sopravvivenza libera da eventi rispetto alla strategia standard di chirurgia seguita dall’uso di nivolumab…
LeggiAumento del rischio di tumori della pelle nei riceventi di trapianto di fegato
Una revisione sistematica pubblicata su Liver transplantation nel 2025 evidenzia che i pazienti sottoposti a trapianto di fegato presentano un rischio a lungo termine significativamente aumentato di tumori cutanei non melanoma (NMSC). Lo studio, condotto da ricercatori canadesi e statunitensi, aveva l’obiettivo di sintetizzare…
LeggiTumori cutanei non melanoma: rischio aumentato di secondi tumori primari extracutanei
I pazienti sopravvissuti a un carcinoma cutaneo non melanoma (NMSC) possono presentare un rischio maggiore di sviluppare un secondo tumore primario (SPC). Lo ha evidenziato una recente revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata nel 2025 su Critical Reviews in Oncology/Hematology, dopo l’analisi dei dati di…
LeggiNivolumab più relatlimab: confermati i benefici duraturi nel melanoma avanzato
Quattro anni di follow-up dello studio RELATIVITY-047 confermano che la combinazione di nivolumab e relatlimab migliora in modo duraturo gli outcome nei pazienti con melanoma avanzato non precedentemente trattato, rispetto alla monoterapia con nivolumab. Nel trial randomizzato di fase 2/3, la combinazione ha mostrato…
LeggiMicrobioma cutaneo e rischio di tumori della pelle: prove genetiche causali
Pubblicato su Medicine nel 2025, uno studio condotto da un gruppo di ricercatori cinesi ha individuato un legame causale tra il microbioma cutaneo e il cancro della pelle. Attraverso un approccio di randomizzazione mendeliana a due campioni (TSMR), integrato con una meta-analisi, gli autori…
LeggiAIRIS: l’intelligenza artificiale che rivoluziona la previsione del rischio nel carcinoma squamoso cutaneo
Un nuovo approccio basato sull’intelligenza artificiale promette di rivoluzionare la stratificazione del rischio nel carcinoma squamoso cutaneo (cSCC). Un team di ricercatori degli Stati Uniti ha sviluppato l’Artificial Intelligence-Derived Risk Score (AIRIS), un sistema di prognosi basato su un’intelligenza artificiale avanzata (modello GPT). I…
LeggiMelanomi nei tatuaggi: rischio di diagnosi ritardata e peggioramento della prognosi
Una recente revisione sistematica statunitense, pubblicata nel 2025 su Dermatology Online Journal, evidenzia un rischio maggiore di diagnosi ritardata e di prognosi sfavorevole nei melanomi sviluppati nel pigmento dei tatuaggi. Il team di ricerca texano ha analizzato il potenziale ritardo diagnostico nei pazienti con…
LeggiDistanza dai centri sanitari e stadio del melanoma: nuovi dati dal Colorado
Un recente studio pubblicato nel 2025 su Dermatology Online Journal dai ricercatori della University of Colorado School of Medicine ha evidenziato come la distanza dai fornitori di assistenza sanitaria influenzi lo stadio del melanoma alla diagnosi. In particolare, maggiore distanza dai centri sanitari è…
LeggiTerapie vaccinali nel melanoma maligno: nessun beneficio significativo rilevato
Un team di ricercatori giapponesi e statunitensi ha recentemente pubblicato sull’International Journal of Clinical Oncology una revisione sistematica e una meta-analisi sulle terapie vaccinali antitumorali nel melanoma maligno. Lo studio ha incluso esclusivamente trial clinici randomizzati (RCT) su pazienti con melanoma resecabile o non…
LeggiTelomeri più lunghi e rischio di melanoma: emergono nuove evidenze
Uno studio pubblicato su Oncology Letters nel 2025 suggerisce che la lunghezza dei telomeri (TL) potrebbe rappresentare un biomarcatore promettente per il rischio di cancro della pelle. Per approfondire l’associazione tra TL e il rischio di melanoma, carcinoma basocellulare (BCC) e carcinoma squamocellulare (SCC),…
Leggi

