Un gruppo di ricercatori inglesi ha pubblicato sul Journal of Advanced Nursing (2025) una revisione sistematica con sintesi narrativa che mette sotto la lente i modelli di assistenza guidati da infermieri nella rilevazione del cancro della pelle. L’obiettivo: consolidare le evidenze disponibili, chiarire i…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Tossicità e sicurezza della TIL-ACT nel melanoma avanzato: una meta-analisi internazionale
La terapia cellulare adottiva con linfociti infiltranti il tumore (TIL-ACT) rappresenta una terapia efficace e promettente, già approvata, per trattare il melanoma avanzato. Accanto ai benefici, però, porta con sé un profilo di tossicità peculiare, legato soprattutto alle terapie di supporto. Questi effetti collaterali…
LeggiSimulazioni e decisioni cliniche: una revisione dei modelli sul cancro della pelle
Un gruppo di ricercatori australiani ha recentemente pubblicato su BMC Medical Informatics and Decision Making (2025) una revisione sistematica e una sintesi narrativa dei modelli di microsimulazione dedicati al cancro della pelle, con l’obiettivo di analizzarne struttura, parametrizzazione e principali assunzioni. Hanno incluso studi…
LeggiCemiplimab adiuvante riduce le recidive nel CSCC ad alto rischio
I pazienti con carcinoma squamocellulare cutaneo (CSCC) che presentano caratteristiche ad alto rischio mostrano una probabilità elevata di recidiva anche dopo la terapia locale definitiva. Per valutare l’efficacia delle opzioni sistemiche in questo contesto, un gruppo di studiosi ha condotto uno studio internazionale di…
LeggiStudio 2025: arsenico associato a un aumento del rischio di cancro della pelle
“L’esposizione all’arsenico potrebbe essere associata a un rischio aumentato di cancro della pelle”, affermano gli autori in uno studio pubblicato su Anais brasileiros de dermatologia nel 2025. I ricercatori cinesi hanno condotto una meta-analisi di 12 studi, comprendenti 48.003 partecipanti, al fine di valutare…
LeggiMelanoma e gravidanza: uno studio indica esiti più favorevoli
Nel 2025, un gruppo di ricercatori brasiliani e argentini ha pubblicato sulla rivista Melanoma Research una revisione sistematica e meta-analisi che potrebbe ridefinire l’approccio clinico al melanoma durante la gravidanza. Secondo i risultati dello studio, le donne in gravidanza a cui è stato diagnosticato…
LeggiInterventi digitali per la protezione solare nei giovani adulti: uno studio USA
Uno studio statunitense ha analizzato gli interventi volti a promuovere i comportamenti di protezione solare nei giovani adulti tra i 18 e i 25 anni, precedentemente valutati per efficacia in uno studio randomizzato controllato. In quest’ultimo sono stati confrontati tre tipi di interventi digitali:…
LeggiIA e cancro della pelle: efficace anche nelle popolazioni asiatiche?
Dei ricercatori a Singapore hanno messo alla prova l’algoritmo: tramite una revisione sistematica, hanno valutato se i modelli attuali di intelligenza artificiale (IA), addestrati prevalentemente su tipi di pelle più chiari secondo la classificazione di Fitzpatrick, siano efficaci anche nelle popolazioni asiatiche. Dopo aver…
LeggiIl valore prognostico del budding tumorale nel carcinoma squamocellulare cutaneo
“Il budding tumorale rappresenta una caratteristica istopatologica promettente per la previsione delle metastasi linfonodali nel cSCC”, affermano i ricercatori spagnoli e svizzeri autori dello studio pubblicato nel 2024 sulla rivista Clinical and Experimental Dermatology. Nell’articolo, il gruppo di ricerca ha evidenziato una chiara correlazione…
LeggiVitamina D: effetto incerto sul rischio di melanoma cutaneo
La vitamina D sembra influenzare il comportamento delle cellule tumorali, ma il suo ruolo specifico non è ancora del tutto chiaro. Per fare luce su questo tema, un gruppo di ricercatori dell’Università di Ioannina, in Grecia, ha condotto uno studio per analizzare la relazione…
LeggiResistenza nel carcinoma basocellulare: mutazioni genetiche nella via hedgehog
Degli scienziati tailandesi e statunitensi hanno esaminato la frequenza delle alterazioni genetiche nella via di segnalazione Hedgehog (Hh) in pazienti con carcinoma basocellulare (BCC) localmente avanzato o metastatico. Lo studio, una revisione sistematica uscita nel 2025 su Annals of medicine, ha valutato la presenza…
LeggiStudio australiano: più escissioni con fotografia 3D, meno melanomi diagnosticati
Un team di ricercatori australiani ha effettuato uno studio clinico randomizzato per valutare l’impatto della fotografia tridimensionale total-body (3D-TBP) e dell’imaging dermoscopico digitale sequenziale (SDDI) nella gestione a distanza dei pazienti ad alto rischio di melanoma. Lo studio, svolto presso un ospedale di ricerca…
LeggiUltravioletti e dermoscopia: una nuova frontiera per la diagnosi cutanea
Un gruppo di scienziati italiani e indiani ha confrontato le caratteristiche della dermoscopia a fluorescenza ultravioletta (UVFD) e della dermoscopia polarizzata (PD) in varie patologie dermatologiche. A tal fine, hanno condotto una revisione sistematica, pubblicata su Indian dermatology online journal nel 2024, che ha…
Leggi