L’esposizione agli antibiotici nella prima infanzia risulta implicata nello sviluppo di condizioni pediatriche croniche. Per chiarire questo aspetto, gli esperti della Rutgers University hanno pubblicato sulla rivista Journal of Infectious Diseases uno studio in cui sono state valutate le associazioni tra l’esposizione agli antibiotici…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Lo stress materno in gravidanza lascia un’impronta molecolare nei neonati
Un nuovo studio dell’Università Ebraica di Gerusalemme rivela come lo stress psicologico vissuto dalle madri durante la gravidanza possa lasciare tracce molecolari profonde nei neonati, influenzando il loro sviluppo ben prima della nascita. Le modifiche, che colpiscono in particolare le femmine, interessano specifici frammenti…
LeggiAnsia e depressione in aumento fra i giovani prima, durante e dopo la pandemia
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Ann & Robert H. Lurie di Chicago, la percentuale di bambini sotto i 18 anni affetti da ansia e depressione è aumentata in modo costante dal 2016 al 2022. I dati, provenienti dall’indagine nazionale sulla salute…
LeggiAnemia infantile: foto dell’occhio con lo smartphone per rivoluzionare la diagnosi nei Paesi a basso reddito
Quasi due miliardi di persone nel mondo soffrono di anemia, una condizione caratterizzata da bassi livelli di emoglobina nel sangue. Tra i soggetti più colpiti ci sono i bambini in età scolare che vivono in Paesi a basso e medio reddito. Se non trattata,…
LeggiL’iperprotezione dei genitori fa male quanto abusi e negligenza
Un’atteggiamento iperprotettivo e intrusivo da parte dei genitori possa rappresentare un fattore di rischio per la salute mentale del bambino, al pari di forme più gravi di maltrattamento come abusi e trascuratezza. Questo è quanto emerge da due studi frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia…
LeggiPronto l’aggiornamento dei Lea. Arrivano nuovi screening per la mammella e per la Sma
Una riforma tanto attesa quanto necessaria. Dopo otto anni dall’ultimo decreto, il Ministero della Salute ha presentato il nuovo aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il cuore del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ovvero quell’insieme di prestazioni che ogni cittadino ha diritto a ricevere gratuitamente…
LeggiAl Gaslini salvata bimba di 5 mesi con raro neuroblastoma parafaringeo
Presso la Sala Operatoria di Otorinolaringoiatria dell’Istituto Giannina Gaslini è stato eseguito un intervento chirurgico complesso su una bambina di 5 mesi, proveniente da Trento ed affetta da una neoformazione localizzata nello spazio retrofaringeo/parafaringeo destro. La sede, profonda e particolarmente difficile da raggiungere e…
LeggiInfluenza oltre le previsioni, in Italia stagione record da 15,6 mln di casi
L’influenza edizione 2024-2025 batte le previsioni. Se a inizio stagione gli esperti avevano prospettato un’annata da almeno 15 milioni di casi, sono ormai oltre 15,6 milioni gli italiani colpiti dal mix di virus respiratori monitorati dal sistema di sorveglianza RespiVirNet curato dall’Istituto superiore di…
LeggiBambini. L’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio per i giocattoli e vieta le sostanze tossiche per realizzarli
Il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo politico sulle nuove norme UE per la sicurezza dei giocattoli, allo scopo di migliorare la tutela della salute e lo sviluppo dei bambini. Una necessità su cui, nelle settimane scorse, in Italia, si erano pronunciati anche…
LeggiImmunizzazione. Neonatologi: “Fondamentale per tutti e fin dai primi giorni di vita”
“Proteggere il cucciolo d’uomo sin dall’epoca neonatale dal rischio di contrarre infezioni è un’attenzione specifica della nostra società scientifica, da sempre fortemente impegnata nel promuovere strategie di profilassi universale delle malattie trasmissibili”. Così il Prof. Massimo Agosti, Presidente della Società Italiana di Neonatologia in occasione della…
LeggiAutismo. Report Cdc: prevalenza in aumento, colpisce un bimbo di 8 anni su 31
Uno studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, in collaborazione con i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), ha messo in luce nuovi dati sull’autismo nei bambini statunitensi, con particolare attenzione a quelli di 4 e 8 anni.…
LeggiSmog e luci artificiali notturne: c’è un legame con il cancro alla tiroide nei bambini
Secondo uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives, condotto da ricercatori della Yale School of Public Health in collaborazione con diverse istituzioni statunitensi, esiste un’associazione significativa tra l’esposizione precoce a particolato fine (PM2.5) e luce artificiale esterna notturna (O-ALAN) e un aumento…
LeggiDall’Enpam un supporto economico per padri e madri e medico. Fino a 8.000 euro a figlio
Si è aperto il bando 2025 per i sussidi dell’Enpam, l’ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, a supporto della neo-natalità. I sussidi, che possono arrivare fino a 8mila euro a figlio, servono per sostenere le spese per il primo anno…
Leggi