In una serie di casi di encefalopatia necrotizzante acuta (ANE) pediatrica associata all’influenza e registrata nelle ultime due stagioni influenzali negli Stati Uniti, la condizione è stata associata a un’elevata morbilità e mortalità, prevalentemente in bambini piccoli e precedentemente sani. I casi sono stati…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Bronchiectasie pediatriche, dati da registro internazionale inquadrano variazioni a livello globale
Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine ha osservato le variazioni geografiche in termini di causa, funzionalità polmonare, batteriologia e trattamento, nei bambini e nei ragazzi con bronchiectasie. L’indagine internazionale è stata coordinata da Laura Garriga-Grimau, dell’Universitat Autonoma de Barcelona, in Spagna. Utilizzando…
LeggiEsposizione a inquinamento atmosferico in gravidanza influenza sviluppo del cervello fetale
L’esposizione all’inquinamento atmosferico potrebbe influenzare lo sviluppo morfologico del cervello già in fase fetale. Di conseguenza, ridurre l’esposizione delle donne in gravidanza all’inquinamento nelle aree urbane potrebbe essere una strategia utile a proteggere lo sviluppo fetale. Lo evidenzia, su The Lancet. Planetary Health, un…
LeggiUstioni: rapporto NLR elevato associato a più alto rischio di mortalità e morbilità nei bambini
Nei pazienti pediatrici ricoverati in ospedale per ustioni, il rischio di morbilità e mortalità è significativamente più elevato quando il valore del rapporto neutrofili-linfociti (NLR) è elevato al momento del ricovero. Il valore di NLR, dunque, fornisce informazioni importanti sul decorso clinico e sulla…
LeggiInfluenza: trattamento con oseltamivir ed eventi neuropsichiatrici in bambini e adolescenti
Il trattamento con oseltamivir durante gli episodi influenzali è stato associato a un ridotto rischio di eventi neuropsichiatrici gravi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JAMA Neurology da un gruppo guidato da James Antoon, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville (USA). Secondo…
LeggiLatte donato vs artificiale nei neonati pretermine non varia tempo per alimentazione enterale
L’integrazione di latte donato fino a 8 giorni non riduce il tempo necessario a raggiungere l’alimentazione enterale completa nei neonati pretermine da moderati a tardivi rispetto al latte artificiale. È la conclusione cui è arrivato, su JAMA Pediatrics, un gruppo coordinato da Alice Rumbold,…
LeggiIperbilirubinemia neonatale, fototerapia domiciliare sicura per il 50% dei bambini nati a termine
In uno studio retrospettivo, i cui risultati sono stati pubblicati sull’European Journal of Pediatrics, un team guidato da Miriam Pettersson, dell’Örebro University Hospital, in Svezia, ha osservato che circa il 50% dei neonati a termine con iperbilirubinemia neonatale era idoneo alla fototerapia domiciliare. Le…
LeggiAdenoidectomia intervento molto sicuro, lo studio tedesco
L’adenoidectomia è un intervento chirurgico molto sicuro e il principale fattore di rischio per le complicanze emorragiche è l’esecuzione anche della tonsillectomia, non l’adenoidectomia stessa. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Hannah Losgar, dello Jena University Hospital, in Germania. I…
LeggiVaccinazioni pediatriche, validazione psicometrica della survey PACV-5 alla popolazione italiana
Un gruppo coordinato da Camilla Elena Magi, dell’Università di Firenze, ha adattato la Parent Attitudes about Childhood Vaccines Survey (PACV-5) al contesto italiano, dimostrando che ha una solida affidabilità, validità, invarianza della misurazione e precisione per l’uso in contesti di salute pubblica. Lo strumento…
LeggiDisturbi del sonno nell’emicrania pediatrica, attenzione ai livelli di vitamina D sierica
Uno studio pubblicato su BMC Neurology conferma l’associazione tra disturbi del sonno e livelli di vitamina D nell’emicrania pediatrica. Secondo il team del Zhengzhou University People’s Hospital di Zhengzhou, in Cina, che ha guidato la ricerca, l’integrazione di vitamina D come strategia terapeutica per…
LeggiMalattia di Kawasaki, sviluppato strumento per prevedere il rischio di lesione coronarica
Uno studio pubblicato su BMC Pediatrics fornisce ai medici un nuovo strumento per prevedere e gestire con maggiore accuratezza il rischio di lesione coronarica (CAL) nei bambini con malattia di Kawasaki, al fine di contribuire a ottimizzare le strategie di trattamento e a migliorarne…
LeggiSovrappeso e obesità nei bambini, utile favorire attività fisica durante il weekend
Le strategie per prevenire sovrappeso e obesità tra i bambini in età prescolare dovrebbero includere l’attività fisica di qualsiasi intensità durante il fine settimana, anche se leggera. Inoltre, ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo e giocare ai videogiochi dopo la scuola potrebbe aiutare…
LeggiLivelli di immunoinfiammazione sistemica positivamente correlati all’anemia, nei bambini
I livelli di immunoinfiammazione sistemica sono positivamente correlati all’anemia nei bambini e il loro monitoraggio, dunque, può facilitare l’identificazione precoce dei gruppi pediatrici ad alto rischio di anemia, consentendo interventi mirati. È la conclusione cui è arrivato un gruppo dell’University of South China di…
Leggi