Quanto piange un neonato dipende in larga parte dalla genetica e, almeno nei primi mesi di vita, c’è poco che i genitori possano fare per cambiarlo. A rivelarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Uppsala e del Karolinska Institutet,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
I bambini imparano nuove parole anche quando gli altri indossano mascherine
Un gruppo di ricercatori dell’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) e dell’Université Grenoble Alpes – CNRS ha dimostrato che i bambini a partire dai due anni di età sono in grado di apprendere nuove parole anche quando l’interlocutore ha la bocca o gli occhi coperti.…
LeggiEstate e bambini con asma: mare o montagna, aria condizionata sì ma con attenzione
Vacanze sì, ma senza trascurare la salute respiratoria. In Italia, circa 1 bambino su 10 soffre di asma, rendendola la malattia cronica più comune in età pediatrica. Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei…
LeggiLeucemia infantile, scoperto il legame tra stadio di sviluppo dei linfociti B e risposta ai trattamenti
Uno studio innovativo condotto dai ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital e del Princess Margaret Cancer Centre di Toronto ha rivelato che lo stadio dello sviluppo cellulare in cui i linfociti B si trasformano in cellule leucemiche incide profondamente sulla risposta alle terapie…
LeggiFratture della clavicola nei bambini: in dieci anni casi più gravi, ma prevenibili
Una nuova ricerca pubblicata sul JSES Reviews, Reports & Techniques ha gettato luce su un fenomeno frequente ma spesso sottovalutato: le fratture della clavicola nei bambini. Lo studio, guidato dalla specializzanda in medicina Charu Jain e dalla professoressa associata Sheena Ranade dell’Icahn School of…
LeggiL’arte che educa: un report globale rilancia il ruolo della creatività nella scuola pubblica
Mentre i fondi pubblici per l’insegnamento delle arti nelle scuole continuano a diminuire, in molte parti del mondo sono le organizzazioni non profit a raccogliere la sfida. In India, il programma Slam Out Loud porta nelle classi artisti e insegnanti per coltivare le competenze…
LeggiVaccinazioni, cresce la fiducia ma informazioni confuse e contraddittorie condizionano l’adesione
Cresce la piena fiducia nelle vaccinazioni (43% rispetto al 22,0% del 2014), soprattutto in quelle garantite dal Ssn (50,6% dei genitori). Il 59,6% delle persone pensa che sia più rischioso non vaccinarsi rischiando di ammalarsi e il 54,6% si è dichiarato disponibile a fare…
LeggiPerché i neonati vedono sfocato? La scarsa qualità visiva iniziale potrebbe modellare il cervello
Quando un neonato guarda il mondo per la prima volta, le sue immagini sono sfocate e prive di colore. Ma questa apparente debolezza visiva potrebbe nascondere una sofisticata strategia evolutiva. Secondo un nuovo studio condotto dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), i limiti visivi…
LeggiObesità infantile, i farmacisti romani in prima linea con lo ‘Sportello Nutrizionale del Cittadino’
Un bambino su quattro, tra i 6 e i 10 anni, è in sovrappeso o obeso. Un dato che non racconta solo di cattive abitudini alimentari, ma anche di stili di vita scorretti che vedono i giovani d’oggi troppo sedentari e poco inclini all’attività…
LeggiOndate di calore, come conservare correttamente i farmaci
Anche i farmaci temono il caldo. E per questo in estate, in particolare con queste ondate di calore sempre più frequenti e durature, è necessaria qualche accortezza in più per conservarli correttamente. Ovunque si vada in ferie, non deve mancare quanto necessario per proseguire…
LeggiAllattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%
L’allattamento al seno riduce il rischio di infezioni respiratorie, asma, otite, obesità, malattie infiammatorie intestinali, diabete di tipo 1 e persino leucemia. A confermarlo è una nuova revisione sistematica pubblicata su Pediatrics dai ricercatori del Kaiser Permanente Center for Health Research di Portland e…
LeggiArtrite infantile: scoperti nuovi indizi cellulari per trattamenti su misura
Un’innovativa ricerca condotta da un consorzio di università e ospedali britannici — tra cui l’Università di Birmingham, la UCL, il Great Ormond Street Hospital e il Birmingham Children’s Hospital — ha rivelato per la prima volta l’architettura cellulare unica che si sviluppa nelle articolazioni…
LeggiVirus sinciziale. Ministero Salute: “Dal 2025/2026 monoclonali nel calendario vaccinale e vaccino per donne in gravidanza”
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha risposto oggi pomeriggio in Aula alla Camera al question time ad un’interrogazione presentata da Simona Loizzo (Lega) riguardo le iniziative per promuovere la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Schillaci ha sottolineato l’importanza di proteggere le fasce più vulnerabili della…
Leggi