Un articolo pubblicato su Current Hypertension Reports richiama l’attenzione sull’importanza di considerare obesità e ipertensione non solo come problemi cardiovascolari, ma come principali determinanti modificabili della salute cerebrale. La revisione, con primo autore Kasim Qureshi del Trinity Health Hauenstein Neurosciences di Grand Rapids (Michigan,…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Tecnologia e ipertensione: la mHealth migliora l’attività fisica e il controllo pressorio
Un’ampia revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Nursing Studies dimostra che gli interventi di mobile health (mHealth), basati su applicazioni per smartphone, dispositivi indossabili e piattaforme digitali, contribuiscono in modo significativo a migliorare l’attività fisica e a ridurre la pressione arteriosa negli adulti con…
LeggiMelissa officinalis ed Echium amoenum aiutano a ridurre la pressione arteriosa
Uno studio pubblicato su Complementary Therapies in Medicine ha mostrato che Melissa officinalis (melissa) e Echium amoenum (buglossa) possono ridurre significativamente la pressione arteriosa in soggetti con ipertensione di stadio 1, con un effetto più marcato per la melissa. Il lavoro suggerisce l’utilità del…
LeggiUna maggiore consapevolezza sull’uso di sale negli ipertesi si associa a minori livelli di sodio urinario
Uno studio pubblicato su Hypertension Research ha evidenziato che nei pazienti ipertesi una maggiore consapevolezza e conoscenza riguardo al consumo di sale si associa a una riduzione misurabile dei livelli di sodio nelle urine delle 24 ore. Tuttavia, si è visto che, nonostante la…
LeggiL’esposizione prenatale al piombo è associata a un maggior rischio di problemi ipertensivi in gravidanza
Una revisione sistematica e metanalisi pubblicata su BMC Pregnancy and Childbirth evidenzia come l’esposizione prenatale al piombo, anche a basse concentrazioni, sia associata a un aumento del rischio di problemi ipertensivi in gravidanza, tra cui la preeclampsia. “Abbiamo osservato che le donne affette da…
LeggiInterventi di comunità efficaci nel controllo della pressione arteriosa
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, che ha valutato l’impatto di programmi realizzati in diversi contesti sanitari e sociali dal 2000 al 2025, gli interventi di comunità rappresentano una strategia efficace per la prevenzione e il controllo dell’ipertensione arteriosa, una delle principali…
LeggiNello scompenso cardiaco a frazione di eiezione conservata ridurre l’ipertensione non basta
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, l’obesità centrale rappresenta un determinante più importante dell’insorgenza e della progressione dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione conservata (HFpEF) rispetto all’ipertensione arteriosa, tradizionalmente considerata il principale fattore di rischio. “L’obesità centrale…
LeggiAbitudini alimentari non salutari nei bambini: associazioni precoci con l’ipertensione
Un’analisi condotta su oltre mille bambini ha messo in luce come l’esposizione ad abitudini alimentari scorrette possa compromettere già in età preadolescenziale la salute vascolare e favorire l’insorgenza precoce dell’ipertensione. “Abbiamo osservato schemi alimentari distinti nei bambini con pressione sanguigna normale rispetto a quelli…
LeggiPreeclampsia e HELLP, marcatori non invasivi offrono nuove prospettive diagnostiche
Uno studio pubblicato sul Journal of Perinatal Medicine propone un utilizzo innovativo di due indici ematochimici comunemente impiegati nella valutazione della fibrosi epatica, FIB-4 e APRI, per la stratificazione del rischio nelle pazienti con disturbi ipertensivi della gravidanza (HDP). I risultati suggeriscono che questi…
LeggiIpertensione e disabilità intellettiva: copertura terapeutica ancora insufficiente
Una revisione sistematica pubblicata sul Disability and Health Journal solleva interrogativi importanti sulla gestione dell’ipertensione nelle persone con disabilità intellettiva (ID). Sebbene la prevalenza dell’ipertensione sembri simile in questa popolazione rispetto a quella generale, la copertura terapeutica risulta significativamente inferiore, e questo suggerisce disparità…
LeggiBatteri fermentanti potrebbero influenzare il controllo pressorio negli anziani
Uno studio pubblicato su Frontiers in Microbiology suggerisce che il microbiota intestinale possa giocare un ruolo più rilevante del previsto nella regolazione della pressione arteriosa, in particolare tra gli anziani in trattamento per ipertensione. Alcuni ceppi batterici fermentanti, produttori di acidi grassi a corta…
LeggiI valori pressori notturni aumentano nei pazienti ipertesi ad altitudini elevate
Uno studio pubblicato su BMJ Open evidenzia come i pazienti ipertesi che vivono in alta quota presentino valori più elevati di pressione arteriosa diastolica notturna rispetto a coloro che risiedono in zone di pianura. La ricerca fornisce nuove informazioni sull’impatto dell’ambiente ad alta altitudine…
LeggiESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo
In occasione del 75° congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) è stato presentato un aggiornamento mirato delle linee guida sulle dislipidemie. Rispetto al documento del 2019, una delle novità principali riguarda la definizione della categoria di rischio estremo: per questi pazienti l’obiettivo terapeutico…
Leggi