Episodi ipotensivi in pazienti ipertesi in trattamento sono associati a un peggioramento della funzione cognitiva, specialmente per quanto riguarda la velocità di elaborazione, e potrebbero essere utilizzati come marcatori per un controllo ottimale della pressione e per la prevenzione della demenza, secondo uno studio…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Nifepidina a lunga durata d’azione migliora la qualità di vita degli ipertesi
Una revisione della letteratura, pubblicata sull’American Journal of Cardiovascular Disease, valuta l’efficacia clinica e la sicurezza delle formulazioni di nifedipina a lunga durata d’azione nella gestione dell’ipertensione essenziale, con attenzione al miglioramento del controllo della pressione sanguigna e alle sfide dell’ipertensione incontrollata e resistente.…
LeggiChi soffre di ipertensione potrebbe rischiare di perdere l’udito
Secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Frontiers in Neurology, l’ipertensione potrebbe essere un fattore di rischio per la perdita dell’udito. “Abbiamo cercato di valutare sistematicamente l’associazione tra ipertensione e perdita dell’udito per fornire il nostro contributo dato che mancano dati sicuri…
LeggiContinuità terapeutica: la chiave per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari
Per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari, non basta prescrivere farmaci efficaci. Serve garantire che i pazienti li assumano con regolarità e senza interruzioni. La continuità terapeutica non è solo una condizione necessaria, è un vero e proprio outcome che misura l’efficacia della…
LeggiAprocitentan può gestire bene l’ipertensione nei pazienti afro-americani
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, aprocitentan riduce la pressione arteriosa e l’albuminuria in individui afro-americani con ipertensione resistente, e può quindi rappresentare un importante supporto per ridurre la pressione in questa popolazione, che spesso presenta resistenza alla terapia. “Gli individui afro-americani presentano spesso…
LeggiAffrontare le barriere, compreso lo scarso tempo a disposizione, migliora la gestione della preeclampsia
Uno studio pubblicato su Implementation Science Communications esamina i facilitatori e le barriere esistenti per l’applicazione di un pacchetto con una serie di servizi per la gestione delle donne con preeclampsia in contesti ambulatoriali negli USA. “L’ipertensione correlata alla gravidanza è una delle principali…
LeggiIl COVID-19 può causare l’insorgenza di ipertensione
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care, tra le persone con COVID-19 si verificano diversi casi di ipertensione incidente, e questo indica che SARS-CoV-2 può causare l’insorgenza della pressione alta. “I pazienti a cui è stato diagnosticato il COVID-19…
LeggiDepressione: un nuovo strumento permette di valutare il rischio di svilupparla tra gli ipertesi
Un nuovo modello di punteggio può fornire una prospettiva aggiuntiva per valutare i fattori di rischio di base per la depressione nelle persone ipertese, secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health. “L’ipertensione aumenta la prevalenza della depressione, e l’identificazione e la diagnosi della…
LeggiTrattare l’ipertensione arteriosa aiuta la sopravvivenza dopo una diagnosi di cancro del colon-retto
Secondo uno studio pubblicato su BMC Cancer, esiste un collegamento tra l’utilizzo di bloccanti del recettore dell’angiotensina (ARB) e inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI) e l’aumento della sopravvivenza tra i pazienti con cancro del colon-retto. “L’ipertensione arteriosa è una delle comorbilità più frequenti…
LeggiAnche chi non è sovrappeso rischia la pressione alta se la circonferenza della vita è elevata
Secondo uno studio pubblicato sul Nutrition Journal, avere una misura della circonferenza della vita elevata rappresenta un fattore di rischio indipendente per l’ipertensione, anche in persone con indice di massa corporea normale. “Il nostro lavoro era volto a valutare se l’accumulo di grasso addominale…
LeggiIndice aterogenico del plasma e diabete sono correlati in presenza di ipertensione
Negli adulti di peso normale con ipertensione esiste un’associazione tra l’indice aterogenico del plasma e il diabete mellito di tipo 2. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, e diretto da Yu Tao, del Second Affiliated Hospital of Nanchang University,…
LeggiIpertensione e telemedicina: ecco la soluzione per le zone poco servite dal punto di vista sanitario
La telemedicina è efficace quanto le cure abituali nella gestione dell’ipertensione tra gli adulti in contesti rurali, e offre quindi una soluzione praticabile per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria in queste aree, secondo uno studio pubblicato su Physiotherapy Research International. “La telemedicina è emersa come…
LeggiIl follow-up dopo disturbi ipertensivi della gravidanza necessita di miglioramenti
Uno studio pubblicato sul Journal of Obstetrics and Gynaecology Research, e portato avanti in Giappone, ha evidenziato la necessità di strategie educative migliorate e protocolli di follow-up sistematici per garantire che le donne che hanno sofferto di disturbi ipertensivi della gravidanza siano adeguatamente informate…
Leggi