Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in corso sui candidati della sua pipeline in area respiratoria. Si tratta di studi in fase medio-avanzata, tra cui spicca quello di fase II per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo. Amlitelimab Amlitelimab…
LeggiDiabete: sviluppato algoritmo che aiuta a gestire variazioni di glucosio
Un team dell’Università di Tokyo, coordinato da Shinya Kuroda, ha identificato un metodo semplice e non invasivo per valutare la regolazione dei livelli di glicemia. L’approccio, basato sui dati del monitoraggio continuo dei livelli di glucosio nel sangue, potrebbe migliorare la diagnosi precoce e…
LeggiIncontinenza urinaria post partum: telemedicina efficace quanto la fisioterapia
Le donne che soffrono di incontinenza urinaria a seguito del parto possono beneficiare tanto della telemedicina quanto della fisioterapia condotta di persona e in presenza di un professionista. L’indicazione emerge da uno studio dell’Università della California di San Francisco (USA), condotto da Jennifer Kinder,…
LeggiTerra dei fuochi. Nuovo studio: “Avvelenate anche le piante. Urgente intervento per la salute di tutti”
La Terra dei fuochi avvelena anche la vegetazione che “respira” l’aria inquinata della zona. E anche le zone considerate meno a rischio, all’interno della tristemente zona campana, non è esente da danni. È quanto emerge da un nuovo studio scientifico pubblicato sulla rivista Science…
LeggiAlopecia areata per 120mila italiani, in arrivo la prima terapia orale
In Italia circa 120.000 persone convivono con l’Alopecia Areata, una patologia autoimmune imprevedibile e complessa, che colpisce indipendentemente dall’età o dal genere. Oltre al visibile impatto estetico – perdita improvvisa e non cicatriziale dei capelli su una o più aree del cuoio capelluto, o…
LeggiAsma nell’adulto e nel bambino, individuato nesso di causalità con varianti genetiche
Combinando dati genetici e strumenti computazionali per analizzare in modo più approfondito i risultati dei genome wide association study (GWAS) per l’asma, sia a esordio nell’adulto che nel bambino, un team dell’Università di Chicago (USA) ha identificato numerose varianti genetiche con un’alta probabilità di…
LeggiDiabete: modello basato su AI prevede le risposte glicemiche a ogni alimento
Un articolo pubblicato sul Journal of Diabetes Science and Technology da un team di ricercatori dello Stevens Institute of Technology di Hoboken (USA), guidato da Samantha Kleinberg, propone un approccio innovativo per personalizzare ulteriormente la gestione del diabete: un modello in grado di prevedere…
LeggiAIOM: al via campagna di sensibilizzazione alle vaccinazioni rivolta ai pazienti oncologici italiani
I pazienti oncologici italiani esitano a sottoporsi alle vaccinazioni, perché hanno dubbi e perplessità sulle immunizzazioni. Il 36% diffida della vaccinazione anti-influenzale e il 38% è scettico verso l’immunizzazione per il Covid-19. Solo il 13% dei pazienti anziani ricorre al vaccino contro l’Herpes Zoster,…
LeggiIl caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica
Il caregiving familiare è una realtà complessa, spesso invisibile, ma fondamentale per la qualità della vita dei pazienti affetti da linfoma. Il progetto di elaborazione sul ruolo del caregiver e sul ruolo che gli infermieri possono avere nel valorizzare questa figura, promosso dal Gruppo…
LeggiBatteri, la resistenza agli antibiotici raggiunge il plateau in 20 anni
La resistenza agli antibiotici tende a stabilizzarsi in un arco relativamente lungo di tempo, circa 20 anni. A questa la conclusione è giunto uno studio dell’Università di Losanna, in Svizzera, coordinato da Sonja Lehtinen e pubblicato da PLoS Pathogens. Comprendere i modelli di antibiotico-resistenza…
LeggiLeucemia Mieloide Cronica, la parola ai pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) fa meno paura rispetto al passato, grazie ai progressi della ricerca scientifica. In Italia sono circa 9 mila i nostri concittadini con questa patologia. Oggi la loro aspettativa di vita è sovrapponibile a quella della popolazione generale. Tuttavia sul…
LeggiVaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
La rivista Lancet Infectious Disease ha pubblicato recentemente uno studio sull’impatto della vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nella popolazione adulta-anziana in Scozia. L’RSV causa una significativa morbilità e mortalità respiratoria a livello globale, con un effetto clinico particolarmente grave proprio sulla popolazione…
LeggiSclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante: tolebrutinib ritarda la progressione della disabilità
Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati dello studio di fase III HERCULES, dai cui emerge come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), per le quali attualmente non esistono…
Leggi