Le iniezioni di corticosteroidi somministrate entro 3 mesi prima dell’artroplastica totale del ginocchio (TKA) sono state collegate a un aumento del rischio di infezione post-operatoria. Sarebbe utile delineare ulteriormente i tempi delle iniezioni per determinare se esiste una finestra più ristretta per la somministrazione…
LeggiCanale Medicina: Cortigram
Iniezione di steroidi per la rottura del tendine sovraspinato
In uno studio pubblicato dalla rivista BMC Musculoskelet Disorders, i ricercatori hanno valutato l’efficacia e la sicurezza dell’uso dell’iniezione di steroidi per il trattamento di una lesione a tutto spessore della cuffia dei rotatori. Dodici pazienti del gruppo 1 hanno ricevuto un’iniezione nell’area di…
LeggiRinosinusite cronica: prove a sostegno dell’uso di corticosteroidi
In uno studio pubblicato dalla rivista Annals of Allergy, Asthma & Immunology, i ricercatori di diversi centri negli Stati Uniti hanno analizzato i rapporti pubblicati sull’efficacia e la sicurezza dei corticosteroidi inalatori nella gestione della rinosinusite cronica e hanno valutato le implicazioni cliniche delle…
LeggiNeonati prematuri: effetto dei corticosteroidi sulla funzione respiratoria
In un articolo pubblicato dalla rivista The Journal of Pediatrics, i ricercatori del King’s College di Londra hanno descritto l’effetto dei corticosteroidi sistemici somministrati per trattare la displasia broncopolmonare in evoluzione sulla diffusione dell’ossigeno e sull’efficienza della ventilazione. Lo studio di coorte, retrospettivo, ha…
LeggiCorticosteroidi nei neonati <32 settimane e patologia placentare
La corioamnionite acuta e la malperfusione vascolare materna sono associate ad un aumentato rischio di displasia broncopolmonare. Per prevenire la displasia broncopolmonare, ai neonati pretermine vengono somministrati corticosteroidi alla nascita, ma le osservazioni cliniche indicano che non tutti i neonati rispondono ai corticosteroidi: sono…
LeggiBetametasone vs desametasone nei bambini ricoverati con respiro sibilante
Uno studio pubblicato dalla rivista Pediatric Pneumology mostra che, nei bambini in età prescolare con respiro sibilante acuto che richiede il ricovero in ospedale, il betametasone2 porta a una risposta clinica simile rispetto a quella del desametasone, con una dose cumulativa di steroidi inferiore.…
LeggiUso di corticosteroidi inalatori nelle malattie respiratorie infantili in Italia
Nel 2019 i rappresentanti delle principali società scientifiche e associazioni professionali pediatriche italiane hanno pubblicato un documento di consenso nazionale per fornire un documento di riferimento valido per promuovere l’uso appropriato dei corticosteroidi inalatori (ICS). Inoltre, al fine di ottenere un quadro aggiornato e…
LeggiCancro alla prostata: betametasone per migliorare i risultati della radioterapia
Un nuovo studio pubblicato dai ricercatori del Markey Cancer Center dell’Università del Kentucky suggerisce che il betametasone potrebbe essere utilizzato per ridurre gli effetti collaterali indesiderati dei trattamenti con radiazioni per il cancro alla prostata. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista International Journal…
LeggiBetametasone per il dolore dopo la riparazione del tendine sovraspinato
L’uso di betametasone in seguito a un intervento chirurgico di riparazione del tendine sovraspinato2 può alleviare significativamente il dolore, migliorare la qualità del sonno, facilitare l’esercizio funzionale della spalla e portare a una buona funzionalità della spalla. Lo suggerisce uno studio condotto dai ricercatori…
LeggiArtroplastica articolare: uso peri-operatorio di glucocorticoidi endovenosi
Le artroplastiche totali dell’articolazione dell’anca e del ginocchio sono procedure ortopediche comuni. Il dolore post-operatorio è gestito con oppioidi, che comportano notevoli effetti avversi e sono associati ad alti tassi di dipendenza. Con i nuovi regimi multimodali di controllo del dolore, la somministrazione peri-operatoria…
LeggiUso di corticosteroidi in un caso di sindrome di Sjogren primaria con manifestazioni polmonari
La sindrome di Sjogren è una rara malattia autoimmune cronica che coinvolge le ghiandole esocrine ben caratterizzata nella popolazione adulta con criteri di classificazione. Tuttavia, la sindrome di Sjogren primaria, che si presenta durante l’infanzia, è scarsamente definita e rara nei maschi. La parotite…
LeggiSicurezza ed efficacia dei corticosteroidi nei pazienti con ARDS
La sindrome da distress respiratorio acuto è una malattia acuta e critica tra bambini e adulti e studi precedenti hanno dimostrato che la somministrazione di corticosteroidi rimane controversa. I ricercatori hanno eseguito una meta-analisi di studi randomizzati controllati per valutare la sicurezza e l’efficacia…
LeggiEffetto del desametasone sulla sopravvivenza neonatale
Lo studio WHO ACTION-I ha dimostrato che il desametasone riduce significativamente la mortalità neonatale quando somministrato a donne a rischio di parto prematuro in Paesi con scarse risorse. I ricercatori del WHO ACTION Trials hanno condotto un’analisi secondaria per determinare come questi benefici possono…
Leggi