I risultati di uno studio studio pubblicato dalla rivista JAMA Network suggeriscono che i corticosteroidi sono associati a un ridotto rischio di morte o disabilità nei neonati a rischio di morte pre-trattamento da moderato a elevato o di displasia broncopolmonare di grado 2 o…
LeggiCanale Medicina: Cortigram
Corticosteroidi orali e topici nella rinosinusite cronica grave
In uno studio pubblicato dalla rivista Expert Review of Clinical Immunology la rinosinusite cronica con polipi nasali è stata parzialmente controllata con la terapia con corticosteroidi orali di breve durata (OCS) seguita da spray intranasale con corticosteroidi (INCS) in più della metà dei pazienti.…
LeggiTrattamento ecoguidato della meralgia parestesica con o senza corticosteroidi
In uno studio pubblicato dalla rivista Annals of Indian Academy of Neurology,1 sia le iniezioni di corticosteroidi sia le iniezioni di un anestetico locale sono risultate clinicamente efficaci per il trattamento della meralgia parestesica. I ricercatori notano che, nei casi intrattabili, una volta applicato…
LeggiIniezioni intrarticolari di cortisone nei pazienti con artrosi del ginocchio
In uno studio pilota pubblicato dalla rivista Osteoarthritis and Cartilage Open non sono state osservate differenze clinicamente importanti o statisticamente significative nel sollievo dal dolore dopo l’iniezione di corticosteroidi tra i pazienti con osteoartrosi del ginocchio con o senza versamento.1 Si ritiene che l’infiammazione,…
LeggiRinosinusite cronica: effetto di corticosteroidi su qualità della vita e microbioma
Uno studio clinico randomizzato ha dimostrato che il trattamento con corticosteroidi intranasali migliora la qualità della vita dei bambini con rinosinusite cronica e ha un effetto significativo sull’aumento della biodiversità sinonasale. Sebbene siano necessarie ulteriori indagini sull’efficacia e la sicurezza a lungo termine dei…
LeggiCorticosteroidi per lo stridore post-estubazione in pazienti pediatrici
I risultati di precedenti meta-analisi hanno mostrato effetti benefici della terapia con corticosteroidi sullo stridore post-estubazione e sul fallimento dell’estubazione negli adulti. In uno studio pubblicato dalla rivista Annals of Intensive Care, i ricercatori hanno determinato i benefici dei corticosteroidi nelle popolazioni pediatriche. Nell’analisi…
LeggiEsito dell’epistassi infantile con trattamento della rinite allergica
Secondo uno studio pubblicato dall’European Journal of Pediatrics i corticosteroidi intranasali sono superiori agli antistaminici orali nell’alleviare il prurito o la rinorrea nella rinite allergica. I ricercatori notano che i corticosteroidi intranasali possono essere importanti nel trattamento dell’epistassi con rinite allergica sottostante, poiché il…
LeggiTendinopatia del capo lungo del bicipite brachiale: betametasone + ecografia
In uno studio pubblicato dalla rivista American Journal of Translational Research, i ricercatori hanno confrontato gli effetti terapeutici dell’iniezione di betametasone2 combinata con l’ecografia muscoloscheletrica e la terapia con onde d’urto radiali (RSWT) nel trattamento della tendinopatia del capo lungo del bicipite brachiale (TLHBBT).…
LeggiTrattamenti per la tosse persistente post Covid-19
Un’ampia percentuale di pazienti che si sono completamente ripresi dall’infezione da Covid-19 ha successivamente continuato a manifestare sintomi anche dopo la guarigione, indipendentemente dalla gravità della malattia. In una review pubblicata dalla rivista Lung India, i ricercatori hanno cercato in letteratura i trattamenti più…
LeggiAssociazione tra corticosteroidi inalatori e rischio di infezione da Sars-CoV-2
L’uso di corticosteroidi per via inalatoria, in monoterapia o in combinazione con broncodilatatori, non ha un impatto sul rischio di infezione da Sars-CoV-2 secondo uno studio pubblicato dalla rivista Journal of Infection and Public Health. I ricercatori hanno eseguito una revisione sistematica e una…
LeggiRinosinusite cronica: effetto dei corticosteroidi sul microbioma nei bambini
Uno studio clinico randomizzato pubblicato dalla rivista JAMA Pediatrics dimostra che il trattamento con corticosteroidi intranasali migliora la qualità della vita dei bambini con rinosinusite cronica e ha un effetto significativo sull’aumento della biodiversità sinonasale. I ricercatori notano che, sebbene siano necessarie ulteriori indagini…
LeggiBlocco della radice del nervo cervicale guidato da ultrasuoni
In uno studio pubblicato dalla rivista Journal of Pain Research, i ricercatori hanno analizzato i modelli di dispersione dell’iniettato (IDP) e l’esito terapeutico del blocco della radice del nervo cervicale guidato da ultrasuoni (UG-SCNRB) nel trattamento della radicolopatia cervicale (CR). Per lo studio sono…
LeggiCompressione epidurale del midollo spinale: personalizzazione della radioterapia
In uno studio pubblicato dalla rivista Seminairs in Radiation Oncology, i ricercatori discutono delle migliori terapie per curare la compressione epidurale maligna del midollo spinale (MESCC), una lesione che comprime il midollo spinale associata a deficit neurologici, e notano come la radioterapia integrata da…
Leggi