La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha pubblicato una bozza di linee guida per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) a supporto delle decisioni regolatorie relative alla sicurezza, efficacia e qualità di farmaci e prodotti biologici. Si tratta della prima indicazione ufficiale dell’agenzia sull’uso…
LeggiCategoria: AI&Digital Health
Ecco i principali fattori digitali che influenzano la salute. Lo studio Oms/Europa e London School of Economics
L’accesso a Internet, la disponibilità di dispositivi digitali e l’alfabetizzazione digitale sono tra i determinanti digitali che impattano maggiormente sulla salute. È quanto emerge da un nuovo studio congiunto condotto da Oms/Europa e dalla London School of Economics e con il contributo di altre…
LeggiL’IA nella lotta al carcinoma mammario triplo negativo: uno sguardo al futuro
Uno studio pubblicato su eClinicalMedicine ha esplorato come l’IA possa rivoluzionare la valutazione dei linfociti infiltranti il tumore (TILs), biomarcatori essenziali per comprendere la risposta immunitaria contro il tumore. Quando si parla di tumore al seno, il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è tra…
LeggiL’IA in Neuro-Oncologia: opportunità e rischi nelle raccomandazioni della AI-RANO
Come in molti campi della medicina, anche la neuro-oncologia ha assistito a enormi progressi grazie alla disponibilità di dataset clinici di grandi dimensioni e all’evoluzione di metodi computazionali implementati con l’intelligenza artificiale (IA). Tuttavia, nonostante il potenziale dell’IA, l’implementazione clinica rimane limitata. La complessità…
LeggiTrialGPT aiuterà a superare le sfide del reclutamento clinico migliorando l’accesso ai trial clinici
L’identificazione di pazienti idonei per gli studi clinici è un processo complesso e cruciale per il successo della ricerca medica. Gli studi clinici non solo valutano l’efficacia delle terapie ma rappresentano anche un’opportunità per i pazienti di accedere a trattamenti sperimentali potenzialmente salvavita. Tuttavia,…
LeggiUna mappa trascrizionale per decifrare la genetica della Schizofrenia grazie all’IA
Un nuovo studio svolto presso la McLean Hospital di Harvard e la Icahn School of Medicine del Mount Sinai e pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, ha utilizzato approcci di intelligenza artificiale per analizzare dati trascrizionali a singola cellula su campioni di corteccia prefrontale, al…
LeggiLe differenze sessuali influenzano la prognosi dei gliomi di alto grado: un nuovo studio ci dice perché
Un aspetto di cui non si parla mai abbastanza in medicina, ma che negli ultimi anni sta acquistando a ragione, un notevole interesse nella ricerca biomedica, sono le differenze che esistono tra il sesso maschile e quello femminile in ambito patologico. Poiché il sesso,…
LeggiIntelligenza artificiale e respirazione notturna: una nuova frontiera per la diagnosi precoce del Parkinson
Negli ultimi decenni, i miglioramenti nel campo della medicina, dell’igiene, della nutrizione e delle condizioni socioeconomiche hanno giocato un ruolo determinante nell’aumento dell’aspettativa di vita. Negli anni ’50, l’aspettativa di vita era attorno ai 64 anni nei paesi sviluppati, mentre oggi supera in molti…
LeggiIntelligenza Artificiale in cardiologia: intervista a Raffaele Altara
Ormai da anni, l’intelligenza artificiale viene utilizzata nella ricerca scientifica e nella pratica clinica. In futuro assisteremo a un uso sempre più diffuso dell’IA in ogni ambito della medicina, inclusa la cardiologia. Per questo motivo è indispensabile comprenderne il funzionamento, il potenziale e i…
LeggiLa qualità del sonno e l’ansia sono correlati allo sviluppo di sintomi depressivi
Tra i disturbi di salute mentale, la depressione è la più diffusa nella popolazione, e i suoi interventi di contrasto sono attentamente monitorati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a causa del forte impatto che questo disturbo può avere sulla qualità della vita e sullo svolgimento…
LeggiLa nuova piattaforma NeoDisc promette di rivoluzionare l’immunoterapia personalizzata del cancro
Il sistema immunitario ha un ruolo fondamentale nel contrastare la crescita tumorale e uccidere le cellule tumorali. Tuttavia, l’attività antitumorale del sistema immunitario è ostacolata da una serie di meccanismi di autodifesa messi in atto dal cancro. Il tumore è in grado di creare…
LeggiDishBrain e intelligenza organoide: la nuova frontiera del computing biologico
Le nuove forme di intelligenza artificiali e i modelli di analisi che l’adoperano, hanno raggiunto risultati che fino a qualche hanno fa erano impensabili. La loro elevata capacità di apprendimento automatico e di risolvere compiti in maniera organizzata e strutturata, ha permesso di velocizzare…
LeggiIl modello DeepRVAT può migliorare l’identificazione di malattie genetiche rare
Una malattia rara è una condizione medica che si manifesta con una frequenza molto bassa nella popolazione. Sebbene non esista una soglia precisa universalmente accettata, in Europa una malattia è considerata rara se colpisce meno di 1 persona su 2.000. Ma quali sono queste…
Leggi