Il cancro della testa e del collo è una forma tumorale che può essere trattata con successo mediante radioterapia radicale. Nonostante gli sforzi, però, è importante notare che quasi il 40% dei pazienti sottoposti a questo trattamento va incontro a recidiva loco regionale che…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Migliorare la cura dei tumori della testa e del collo con l’ausilio dell’IA: attualità e prospettive
I tumori della testa e del collo (HNT) rappresentano una vasta gamma di patologie che coinvolgono principalmente regioni anatomiche come la cavità orale, la faringe e la cavità nasale. La complessità di queste aree anatomiche pone notevoli sfide nella pianificazione di strategie terapeutiche efficaci.…
LeggiTrattamento dei sarcomi della testa e del collo: la situazione attuale
A causa della bassa incidenza dei sarcomi della testa e del collo, nonché della diversità dei tipi istologici e delle caratteristiche biologiche eterogenee associati a tali tumori, gli oncologi del settore si trovano spesso limitati nella disponibilità di prove di alta qualità. Per quanto…
LeggiFrancia: gestione radioterapica dei tumori rari della testa e del collo
La gestione dei tumori localizzati nella testa e nel collo rappresenta una sfida complessa in quanto coinvolge diverse regioni anatomiche e una vasta gamma di istologie tumorali. Per quanto riguarda le neoplasie rare, è fondamentale rivolgersi a centri specializzati e garantire che tali casi…
LeggiCrescita del cancro polmonare: impatto dell’interleuchina 17
L’interleuchina 17 (IL-17) è una citochina infiammatoria con molteplici funzioni nel contesto della risposta immunitaria, delle condizioni immunopatologiche e delle neoplasie correlate all’infiammazione. Il cancro del polmone è una forma tumorale associata all’infiammazione e numerosi studi hanno indagato il ruolo dell’IL-17 nella metastatizzazione e…
LeggiTumori benigni del polmone: aggiornamenti
Mentre il cancro del polmone è una delle neoplasie più frequenti oggetto di analisi da parte dei patologi, le neoplasie polmonari benigne sono relativamente rare. Ciò nonostante, però, è fondamentale che i patologi acquisiscano una solida comprensione delle caratteristiche diagnostiche tipiche di queste forme…
LeggiInfluenza delle proteine zinc finger nelle neoplasie polmonari e in altre forme oncologiche maligne
Le proteine zinc finger (ZNF) costituiscono la famiglia più ampia di fattori trascrizionali presenti nelle cellule dei mammiferi. Di recente, è stato dimostrato chiaramente il loro ruolo cruciale nello sviluppo, nella progressione e nella diffusione metastatica dei tumori maligni attraverso la regolazione dei processi…
LeggiOnere globale del cancro del polmone: situazione attuale e prospettive future
Il cancro al polmone rappresenta una delle principali cause di decesso legata al cancro in tutto il mondo. Tuttavia, l’incidenza e la tassi di mortalità associati al cancro al polmone variano notevolmente a livello globale, riflettendo una complessa interazione di fattori quali il consumo…
LeggiTumori della testa e del collo: correlazione tra somministrazione perioperatoria di oppiacei e la sopravvivenza libera da malattia
Gli oppioidi rappresentano una componente fondamentale per controllare il dolore nei pazienti oncologici sottoposti a chirurgia. L’obiettivo di questa revisione sistematica è quello di valutare le possibili correlazioni tra l’uso di oppioidi nel periodo perioperatorio, la sopravvivenza globale (OS), e quella libera da malattia…
LeggiTrattamenti sistemici e radioterapia per combattere i tumori della testa e del collo
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) rappresenta una complessa sfida clinica. La strategia di trattamento per questa malattia è ancora oggetto di accese discussioni pur rimanendo valido il concetto che la gestione ottimale di questi pazienti richiede una valutazione…
LeggiPotenziale impatto della radioterapia per la cura di tumori della testa e del collo sui processi neurocognitivi
Nel trattamento radioterapico dei tumori della testa e del collo, è frequente che il cervello riceva dosi accidentali e non volte di radiazioni, il che potrebbe potenzialmente causare cambiamenti neurocognitivi con un impatto sulla qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, fino ad oggi, tale…
LeggiReirradiazione dei tumori della testa e del collo: aggiornamenti
Il tasso di recidiva nei tumori della testa e del collo (HNC), dopo il trattamento iniziale, può essere estremamente elevato, raggiungendo anche il 70%, e spesso si associa a prospettive di prognosi sfavorevoli. Le terapie per affrontare gli HNC ricorrenti dipendono principalmente dalla storia…
LeggiUso di fitocomposti bioattivi per colpire le vie di segnalazione cellulare del cancro del polmone
Il cancro del polmone rappresenta un gruppo eterogeneo di tumori maligni con un’elevata incidenza a livello mondiale. Si tratta della neoplasia più frequente negli uomini e la seconda più comune nelle donne. A causa della sua frequente diagnosi tardiva e della risposta variabile al…
Leggi