Il rapporto tumore-stroma (TSR) è stato riconosciuto come un significativo fattore prognostico in vari tipi di cancro. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare il ruolo del TSR nel carcinoma a cellule squamose della…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Esposizione ambientale al cadmio e insorgenza di cancro del polmone mediante DHX34
Sebbene l’esposizione al cadmio (Cd) sia stata implicata nello sviluppo del tumore del polmone, rimangono limitate le indagini sistematiche sulla sua associazione con la mortalità per neoplasie, in particolare per quella polmonare. Inoltre, i meccanismi molecolari che guidano la progressione tumorale indotta da Cd…
LeggiDolore persistente tra i sopravvissuti al cancro della testa e del collo: prevalenza e caratteristiche
Non esistono revisioni sistematiche aggiornate che esaminino la prevalenza del dolore persistente tra i sopravvissuti al tumore della testa e del collo. Miguel Ángel Fernández-Gualda e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la prevalenza e le caratteristiche…
LeggiCorrelazione tra malattia polmonare ostruttiva cronica e cancro del polmone
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione polmonare eterogenea caratterizzata da sintomi respiratori persistenti, e limitazione del flusso aereo, che possono coinvolgere meccanismi implicati anche nella carcinogenesi polmonare. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di valutare l’associazione tra BPCO…
LeggiEfficacia degli inibitori del checkpoint immunitario nel combattere i tumori della testa e del collo
Gli inibitori dei checkpoint immunitari hanno migliorato significativamente gli outcome in diverse neoplasie. Per determinare il ciclo di trattamento più efficace per il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC), Jiao Li e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una…
LeggiImpatto del trattamento oncologico sulla qualità della vita in pazienti con tumori maligni della testa e del collo
La Qualità della Vita (QoL) è un indicatore critico per valutare il successo dei trattamenti oncologici per i tumori maligni della testa e del collo. Infatti, riflette il loro impatto sulle funzioni fisiologiche e sul benessere psicosociale al di là della semplice sopravvivenza. I…
LeggiFollow-up dei pazienti con cancro al polmone dopo trattamento curativo
Il follow-up dei pazienti con tumore del polmone dopo trattamento con intento curativo dovrebbe includere strategie volte a migliorare la loro qualità della vita e la sopravvivenza. Queste potrebbero comprendere il monitoraggio e la gestione dei sintomi di recidiva e delle tossicità tardive dei…
LeggiCancro del polmone: fattori di rischio ambientali, protettivi e stili di vita
Il tumore del polmone rimane una delle principali cause di mortalità correlata al cancro a livello mondiale, con esposizioni ambientali e fattori legati allo stile di vita che giocano un ruolo cruciale nella sua eziologia. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una umbrella review con…
LeggiOncocitomi della regione testa-collo: revisione sistematica
Gli oncocitomi delle ghiandole salivari sono tumori benigni rari, con pochi casi riportati. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con lo scopo di esaminare casi clinici e serie di casi sugli oncocitomi nella regione della testa e del collo. Sono stati…
LeggiProteine circolanti associate ai sottotipi istologici del cancro polmonare
Il cancro del polmone (LC) è la principale causa di mortalità legata a neoplasie maligne a livello globale, causando milioni di decessi ogni anno. I suoi principali sottotipi — carcinoma a cellule squamose del polmone (LUSC), adenocarcinoma polmonare e microcitoma — presentano fattori di…
LeggiFumo passivo e rischio di cancro della testa e del collo: revisione sistematica e meta-analisi
Gli studi sull’associazione tra fumo passivo e tumore della testa e del collo (HNC) sono controversi. Per questo motivo, Fei Xu e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di esplorare tale correlazione. Sono state esplorate in modo esaustivo le…
LeggiImpatto delle ILA sulla prognosi del cancro del polmone
Con la crescente diffusione dello screening del tumore polmonare, sono stati identificati un numero consistente di reperti incidentali alla TAC, in particolare le cosiddette anomalie polmonari interstiziali (ILA). Le ILA sono state riportate in diversi studi sul cancro del polmone, ma la loro relazione…
LeggiRecidiva del cancro della testa e del collo: sintomi riferiti dai pazienti
Il follow-up (PIFU) dopo il trattamento per il cancro della testa e del collo (HNC) si basa sulla capacità dei pazienti di rilevare segni e sintomi di recidiva. Kate Hulse e colleghi hanno svolto un’indagine allo scopo di esaminare le evidenze che indicano i…
Leggi

