L’associazione tra i fumi di saldatura e tumori diversi dal cancro al polmone rimane indefinita. Andrei Cosmin Siea e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi relativa alla correlazione tra esposizione professionale ai fumi di saldatura e rischio di tumori della testa…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Test HPV nei carcinomi della testa e del collo: valutazione e aggiornamento
Nel 2018, il College of American Pathologists ha pubblicato una linea guida basata sulle evidenze per sviluppare raccomandazioni relative all’analisi, all’applicazione, all’interpretazione e alla refertazione dei test per il papillomavirus umano ad alto rischio, e dei marker surrogati, nei carcinomi della testa e del…
LeggiEffetti dell’esercizio su depressione e ansia nei sopravvissuti al cancro al polmone
Cuiqing Zhao e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare gli effetti dell’esercizio fisico sulla depressione e sull’ansia nei sopravvissuti al cancro del polmone e di identificare l’attività fisica ottimale per questa popolazione. Sono state esplorate…
LeggiIA vs modelli di regressione tradizionali per la previsione del rischio di cancro al polmone
Identificare con precisione gli individui ad alto rischio di cancro al polmone è fondamentale per ottimizzare lo screening di questa neoplasia mediante tomografia computerizzata a basse dosi (LDCT). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di confrontare…
LeggiUtilità clinica di tegafur-uracile nel carcinoma squamocellulare non metastatico della testa e del collo
Il tegafur-uracile (UFT), una fluoropirimidina orale sviluppata in Asia, è stato studiato come terapia di mantenimento o adiuvante in diverse neoplasie maligne. Il suo impiego nei tumori della testa e del collo, tuttavia, rimane limitato a piccoli studi retrospettivi principalmente condotti in Estremo Oriente.…
LeggiCisplatino contro il cancro della testa e del collo: settimanalmente o ogni 3 settimane?
La chemio-radioterapia a base di cisplatino è il trattamento standard per il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato (LA-HNSCC) ma il regime di dosaggio ottimale rimane oggetto di dibattito. Sylwester M Kloska e Anna Kloska hanno effettuato una revisione…
LeggiBenefici dello screening per il cancro del polmone in termini di sopravvivenza
Lo screening del cancro al polmone con tomografia computerizzata a basse dosi (LDCT) riduce la mortalità per cancro al polmone a lungo termine ma comporta rischi immediati. Le linee guida raccomandano lo screening per le persone la cui aspettativa di vita supera il tempo…
LeggiMetilazione del DNA libero circolante come biomarcatore per rilevare il cancro del polmone
Il cancro del polmone (LC) è la neoplasia con maggiore incidenza e una delle principali cause di morte legata al cancro. La scarsa diffusione di strumenti di screening efficaci ostacola la diagnosi precoce che viene fatta tardivamente ed è accompagnata a un’elevata mortalità. Le…
LeggiTumore fibromixoide ossificante delle parti molli della testa e del collo
I tumori fibromixoidi ossificanti (OFMT) sono neoplasie mesenchimali rare con comportamenti che vanno dal benigno al maligno. Sebbene la maggior parte si manifesti agli arti e al tronco, il 9-13% si trova nella testa e nel collo, come la cavità orale, il cuoio capelluto…
LeggiRadioterapia postoperatoria ritardata per le neoplasie della testa e del collo
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’impatto del ritardo della radioterapia postoperatoria (PORT) sulla sopravvivenza globale (OS) nei pazienti con tumori della testa e del collo (HNC). Sono stati esplorati con attenzione i…
LeggiUSA: esposizione al fumo passivo e rischio di cancro ai polmoni tra i non fumatori
Safa Elkefi e collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di esplorare il legame tra l’esposizione al fumo di tabacco tra i non fumatori e il rischio di cancro ai polmoni negli Stati Uniti. Sono state esplorate 6 banche dati alla ricerca di lavori…
LeggiModelli di previsione del rischio di cancro al polmone
Il cancro del polmone (LC) rimane la principale causa di mortalità legata a neoplasie a livello globale. La diagnosi precoce tramite screening mirato migliora significativamente gli esiti per i pazienti, ma identificare gli individui ad alto rischio rimane una sfida cruciale. Un gruppo di…
LeggiSalute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
Leggi