Negli ultimi anni, l’immunoterapia con inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie maligne avanzate. Di conseguenza, numerosi ICIs si stanno affermando come trattamenti promettenti per soggetti con carcinoma della testa e del collo (HNC). Inoltre, le prove attuali suggeriscono una…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Depressione e carcinoma polmonare: analisi bibliometrica
L’impatto della depressione sul benessere fisico e psicologico dei pazienti con carcinoma polmonare ha sollevato notevoli preoccupazioni. Weilan Lin e i suoi collaboratori hanno eseguito uno studio con l’obiettivo di valutare le ricerche condotte sulla depressione correlata al carcinoma polmonare sotto una prospettiva bibliometrica.…
LeggiRadiografie del torace e ruolo dell’AI nello screening del cancro del polmone
Il cancro del polmone rimane una delle principali cause di morte per neoplasie a livello mondiale. L’intelligenza artificiale (IA) ha un potenziale significativo nel migliorare la rilevazione dei noduli polmonari tramite radiografia toracica (CXR), consentendo una diagnosi precoce e risultati migliori per i pazienti.…
LeggiSupporto nutrizionale nella prevenzione della mucosite grave in soggetti in chemio radioterapia
Per i pazienti con carcinoma avanzato della testa e del collo (HNC), la chemio-radioterapia (CHRT) è l’opzione di trattamento principale. La CHRT è un trattamento pesante con un alto tasso di effetti collaterali che possono essere ancora più pronunciati a causa della scarsa alimentazione…
LeggiBiomarcatori di metilazione del rischio di cancro del polmone
Il cancro del polmone (LC) rappresenta la principale causa di morte per neoplasie in tutto il mondo, sia tra uomini che tra donne, e rappresenta una grande sfida per la salute pubblica. La metilazione del DNA (DNAm) ha mostrato un potenziale nell’identificare gli individui…
LeggiAnziani con cancro del polmone: necessità insoddisfatte
I bisogni insoddisfatti della popolazione anziana affetta da neoplasie maligne sono complessi a causa delle condizioni di salute legate all’invecchiamento. Una revisione delle necessità in questo gruppo di malati mostra la loro variabilità che dipende dalle diverse tipologie di cancro. Per quanto riguarda il…
LeggiAgente Arancio e rischio di cancro della testa e del collo
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di valutare l’incidenza del cancro alla testa e al collo in soggetti esposti all’Agente Arancio e alle diossine correlate. Sono stati esplorati con attenzione i database CINAHL, PubMed e Scopus alla ricerca di lavori…
LeggiMetodi per prevedere il rischio di disfagia secondaria a radioterapia in pazienti con tumore della testa e del collo
Nonostante il crescente numero di modelli di previsione utilizzati per predire il rischio di disfagia dopo radioterapia nei pazienti con cancro della testa e del collo (HNC), permangono incertezze sull’efficacia di questi modelli nella pratica clinica. You Pu e colleghi hanno eseguito una revisione…
LeggiImpatto della pandemia di COVID-19 sulla tempistica di gestione del cancro della testa e del collo
La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) ha reso necessaria una riorganizzazione nei sistemi sanitari. Malte Grumstrup Simonsen e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di determinare l’impatto della pandemia di COVID-19 sul tempo di trattamento nei pazienti con cancro alla testa e…
LeggiChemioimmunoterapia neoadiuvante contro il cancro squamocellulare localmente avanzato della testa e del collo
La chemioimmunoterapia neoadiuvante è un trattamento promettente per contrastare il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato (LA-SCCHN). Manca però un confronto degli outcome clinici con la chemioterapia neoadiuvante. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una…
LeggiCancro del polmone: fattori di rischio per metastasi cerebrali
Xinliang Wan e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare e di riassumere in modo esaustivo le evidenze riguardanti la relazione tra i fattori di rischio e l’insorgenza di metastasi cerebrali in soggetti colpiti da cancro…
LeggiImpatto dell’attività fisica in pazienti con cancro al polmone resecabile chirurgicamente
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare gli effetti di programmi proattivi di attività fisica (PA) in pazienti con cancro del polmone prossimi a resezione polmonare a breve e medio termine. Sono state esplorate in…
LeggiTerapia fotodinamica mediata da ipericina contro i tumori della testa e del collo
I trattamenti convenzionali per i tumori della regione testa-collo sono spesso associati ad alti tassi di recidiva e a una qualità di vita compromessa. La terapia fotodinamica (PDT), che sfrutta fotosensibilizzanti come l’ipericina per colpire selettivamente le cellule tumorali con danni minimi ai tessuti…
Leggi