Via libera della Commissione europea all’immissione in commercio condizionata di dostarlimab, un anticorpo che blocca il recettore PD-1, indicato per pazienti adulte con carcinoma dell’endometrio avanzato o ricorrente, con difetto del sistema Mismatch Repair/Instabilità dei microsatelliti ( dMMR/MSI-H), in progressione di malattia durante o…
LeggiCategoria: Research Review
La privazione del sonno ostacola la “pulizia” del cervello
Nel 2013 uno studio pubblicato dalla rivista Science mostrava come, nei topi, dormire consente la rimozione di prodotti di scarto potenzialmente neurotossici che si accumulano nel sistema nervoso centrale durante la veglia. Veniva proposta quindi l’affascinante teoria che il motivo, o uno dei motivi,…
LeggiSIMIT, arriva un documento scientifico di consensus per le vaccinazioni nell’adulto fragile
L’assenza di indicazioni specifiche in merito alle vaccinazioni nel paziente adulto fragile e immunodepresso ha indotto la Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT a promuovere la stesura di un documento scientifico di consensus che possa fungere da guida a questo proposito. La…
LeggiVaccini: J&J bene contro varianti. Efficace già dopo 7 giorni
Il vaccino monodose della Johnson&Johnson funziona contro le varianti, sia quella così detta brasiliana che contro la Sudafricana, e la sua efficacia per una buona immunizzazione è riscontrabile già dopo il settimo giorno dall’inoculazione. È quanto riportano i dati di Fase 3 del vaccino…
LeggiAlzheimer: farmaco sperimentale lo fa regredire nei topi
Sviluppato un farmaco sperimentale capace di far regredire i segni dell’Alzheimer nei topi: agisce potenziando la rimozione delle proteine difettose che si accumulano nel cervello, e determina un miglioramento di memoria, ansia, depressione e performance motorie, anche nei casi di malattia avanzata. Il risultato…
LeggiViatris lancia sito su malattie del pancreas
Viatris – azienda nata a novembre 2020 dall’unione di Mylan e Upjohn- lancia un nuovo portale informativo, www.malattiedelpancreas.it. Il sito si pone l’obiettivo di fornire a medici e pazienti approfondimenti sui sintomi e le cause principali dell’insufficienza pancreatica esocrina (IPE), patologia spesso sconosciuta ma…
LeggiBambini: difetti fetali alla nascita più probabili se il padre ha consumato alcol prima del concepimento
(Reuters Health) – Il consumo di alcool da parte del padre prima del concepimento si associa a un rischio aumentato di difetti fetali alla nascita, in particolare di schisi. L’evidenza emerge da uno studio cinese che ha esaminato i dati relativi a 529.090 coppie…
LeggiEventi di trombosi associati ai vaccini Janssen e AstraZeneca. Cosa sappiamo finora?
Una settimana fa, la Food and drug administration (Fda) degli Stati Uniti ha sospeso la somministrazione del vaccino contro il Covid-19 prodotto da Johnson & Johnson, Ad26.COV2.S, a causa di sei casi di trombosi segnalati su 7 milioni di persone a cui il vaccino…
LeggiAutismo: l’analgesia epidurale non è associata ad aumento del rischio
(Reuters Health) – Un ampio studio osservazionale canadese ha concluso che non c’è alcuna associazione tra l’analgesia epidurale usata durante il travaglio, nel parto, e l’aumento del rischio di disturbo dello spettro autistico nei bambini. La ricerca, pubblicata su JAMA Pediatrics da un team…
LeggiDermatite atopica, disturbi dell’apprendimento e risultati scolastici
(Reuters Health) – Due studi pubblicati da JAMA Dermatology hanno fatto emergere correlazioni tra dermatite atopica (AD), problemi nell’apprendimento e performance scolastiche peggiori nei giovani. Nel primo studio,Joy Wan e colleghi, della Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania di Philadelphia, hanno analizzato…
LeggiIl dolore cronico nelle donne è legato ai geni
(Reuters Health) – Uno studio di associazione genome-wide indica che le donne potrebbero essere esposte a un rischio maggiore di dolore cronico legato ai geni. “Abbiamo riscontrato alcune differenze a livello genetico, dell’espressione tissutale e della correlazione genetica tra il dolore cronico negli uomini…
LeggiCovid: studio, restrizioni cruciali durante le vaccinazioni
Le misure restrittive continueranno a giocare un ruolo cruciale nella prima fase della campagna vaccinale in Italia: dovranno essere mantenute in maniera adeguata, almeno fino alla completa immunizzazione dei soggetti più vulnerabili, affinché le nuove varianti virali non facciano nuovamente impennare contagi e decessi.…
LeggiVaccino anti Covid-19: “dal nazionalismo all’equità”. L’articolo del NEJM
Al 13 aprile, secondo quanto riporta il sito Our World in Data, poco più del 24% degli abitanti degli Stati Uniti hanno ricevuto almeno una dose di vaccino anti Covid-19, contro il quasi 16% in Europa, 10% in Sud America, 3,2% nei paesi asiatici…
Leggi