Sebbene il consumo di bevande alcoliche sia noto per aumentare il rischio di cancro, il vino rosso è spesso considerato un’alternativa più salutare. Per chiarire questa questione ancora poco esplorata, Rachel K Lim e colleghi hanno condotto una meta-analisi che riassume i risultati di…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Assunzione di integratori di ferro durante la gravidanza e rischio di LMA
La leucemia acuta (AL) presenta significative sfide per la salute, in particolare nei bambini, e il ferro svolge un ruolo critico nei processi cellulari che potrebbero influenzare lo sviluppo di questa forma neoplastica. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una…
LeggiTumori delle vie biliari resecabili e avanzati: ruolo prognostico dell’indice nutrizionale
Il cancro delle vie biliari (BTC) è una neoplasia rara e aggressiva, con incidenza in aumento e prognosi sfavorevole. L’identificazione di fattori prognostici preoperatori è cruciale per una valutazione efficace del rapporto rischio-beneficio e per la stratificazione dei pazienti. L’indice nutrizionale prognostico (PNI), che…
LeggiCorrelazione tra modelli dietetici e rischio di cancro gastrico
Un numero crescente di studi epidemiologici ha esplorato la relazione tra rischio di cancro gastrico e specifici modelli alimentari, ma i risultati rimangono inconcludenti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di analizzare le evidenze disponibili riguardanti…
LeggiAssociazione tra modelli alimentari e rischio di cancro gastrointestinale
Diversi studi hanno dimostrato che i modelli alimentari identificati tramite metodi a posteriori e ibridi sono associati al rischio e alla mortalità per tumori gastrointestinali (GI). Tuttavia, queste ricerche hanno applicato metodi diversi per analizzare i dati alimentari e hanno riportato risultati non sempre…
LeggiEffetti della nutrizione enterale in tumori gastrointestinali avanzati: revisione
Nonostante le linee guida, la nutrizione enterale tramite sondino non viene fornita di routine ai pazienti con tumori gastrointestinali superiori (UGI) avanzati che non possono assumere un’adeguata alimentazione e che hanno un’aspettativa di vita di almeno 3 mesi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una…
LeggiEfficacia delle app mobili nutrizionali in soggetti affetti da neoplasie maligne
L’accesso limitato al supporto nutrizionale per le persone affette da cancro rappresenta un ostacolo significativo a una cura oncologica sostenibile e di qualità. Il crescente utilizzo di tecnologie mobili in ambito sanitario ha sollevato interrogativi sulla loro validità e impatto sulla salute. Un’equipe di…
LeggiTrialometani nell’acqua potabile e rischio di cancro
La clorazione è un metodo diffuso per la disinfezione dell’acqua potabile che presenta l’inconveniente di introdurre sottoprodotti chimici potenzialmente cancerogeni. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutatare sistematicamente le evidenze epidemiologiche dell’esposizione ai sottoprodotti…
LeggiCaregiver oncologici e alimentazione: revisione sistematica
Con l’aumento del numero di persone che convivono con una diagnosi di cancro o che la superano, il ruolo dei prestatori di cure ai malati oncologici diventa sempre più importante. Nonostante le sfide emotive, fisiche e finanziarie, l’impatto dell’assistenza sui comportamenti legati alla salute,…
LeggiCorrelazione tra dieta mediterranea e rischio di cancro della testa e del collo
Il cancro della testa e del collo (HNC) è il settimo tumore più comune in tutto il mondo, con tassi di incidenza in aumento e una mortalità significativa. Mentre l’uso di tabacco, il consumo di alcol e le infezioni virali sono fattori di rischio…
LeggiImpatto dell’istruzione nutrizionale per prevenire il cancro utilizzando il modello Health Belief Model
Amirreza Karimi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di esaminare l’impatto dell’educazione sulla conoscenza nutrizionale per la prevenzione del cancro utilizzando Health Belief Model. Sono state esplorate in modo esaustivo diverse banche dati, tra le quali Scopus, PubMed,…
LeggiConsulenza nutrizionale in corso di chemioterapia: sicurezza, fattibilità ed efficacia
Gli interventi dietetici durante la chemioterapia sono promettenti per gli esiti clinici e di supporto. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di esaminare fattibilità, sicurezza ed efficacia della consulenza nutrizionale durante il trattamento chemioterapico. Sono state esplorate in…
LeggiGestione nutrizionale di soggetti oncologici con perdite di chilo nel postoperatorio
Le perdite di chilo (CL) sono una complicanza postoperatoria significativa dopo la dissezione di linfonodi in pazienti oncologici. La perdita di chilo persistente (CK) è correlata infatti a una serie di esiti avversi. La gestione nutrizionale è considerata una strategia efficace per trattare le…
Leggi