Un elevato consumo di frutta e verdura riduce il rischio di cancro alla vescica (BC) ma le prove dell’effetto di specifici frutti e verdure sull’abbassamento del rischio di BC sono ancora limitate. Allo scopo di approfondire l’argomento, un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Assunzione di curcumina e rischio di tumori urogenitali: revisione sistematica
La curcumina è un composto polifenolico con effetti antitumorali. Sadegh Mazaheri-Tehrani e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione con l’obiettivo di rivedere gli effetti antineoplastici della curcumina sui tumori urogenitali regolando diverse espressioni di microRNA. È stata condotta un’esplorazione sistematica di diversi database…
LeggiAfrica: fattori alimentari di rischio per il cancro colorettale
Il cancro colorettale (CRC) è la seconda causa di morte correlata a neoplasie maligne in tutto il mondo e in Africa, il peso della mortalità per cancro colorettale è significativo. A causa dell’eterogeneità delle pratiche alimentari e dello stile di vita in tutta l’Africa,…
LeggiNutraceutica contro il cancro della mammella in fase iniziale
Il cancro della mammella (BC) rappresenta una sfida significativa essendo la seconda causa di morte correlata a neoplasie maligne e la causa principale di morte nelle donne di età compresa tra 45 e 55 anni. La diagnosi precoce è fondamentale per una prognosi ottimale…
LeggiPazienti oncologici in chemioterapia: uso di integratori nutrizionali per contrastare la disgeusia
Tra gli effetti collaterali della chemioterapia c’è anche la disgeusia, l’alterazione del gusto che impatta negativamente sulla sfera bio-psicosociale del paziente. Per questo motivo, è importante riconoscerla e gestirla in modo appropriato fin dall’inizio della sua comparsa. Beatrice Mazzoleni e i suoi collaboratori hanno…
LeggiProgrammi di educazione alimentare per pazienti oncologici: revisione
I programmi di educazione alimentare e di cucina di gruppo per le persone affette da cancro possono potenzialmente rispondere a esigenze insoddisfatte di informazioni nutrizionali oltre a fornire opportunità di supporto pratico e sociale. Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione della letteratura…
LeggiInterventi dietetici per prevenire il cancro: aggiornamenti delle linee guida internazionali ACS
Il cancro, la seconda causa di morte al mondo, richiede l’identificazione di fattori di rischio modificabili per ottimizzarne la prevenzione e, in questo senso, la dieta emerge come un obiettivo fondamentale negli attuali sforzi di ricerca. Álvaro Torres e colleghi hanno condotto una revisione…
LeggiMonitoraggio clinico di routine della cachessia tumorale
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di discutere l’impatto significativo del cancro sulle persone, con focus particolare sulla cachessia, una condizione caratterizzata da perdita di peso e di massa magra. Questa condizione influisce in modo critico sullo stato nutrizionale, sulla qualità…
LeggiValutazione nutrizionale sistematica in pazienti anziani sopravvissuti al cancro
Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, aumenta anche il numero di persone anziane curate e sopravvissute al cancro. Le sfide nel fornire una gestione sanitaria appropriata a questi soggetti derivano dalla eterogeneità che è comune in questa popolazione. Jürgen M. Bauer e colleghi hanno condotto…
LeggiEffetto degli ONS preoperatori nel cancro gastrointestinale
Il beneficio clinico degli supplementi nutrizionali orali (ONS) preoperatori nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per cancro gastrointestinale rimane controverso. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’effetto degli ONS a livello preoperatorio sui risultati clinici post-intervento…
LeggiProfilassi della mucosite orale indotta da terapia antitumorale: effetti dei probiotici
La mucosite orale (OM) è una complicanza diffusa e dolorosa nei pazienti sottoposti a trattamento antitumorale che ha un impatto significativo sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti e sull’aderenza alla terapia. L’uso di probiotici orali come strategia preventiva per l’OM ha mostrato risultati…
LeggiPotenziali benefici della dieta chetogenica contro i tumori cerebrali
Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che la dieta chetogenica può avere potenziali benefici in diversi campi della medicina e ciò ha destato un notevole interesse. In particolare, le indagini cliniche e sperimentali sui tumori cerebrali hanno permesso di verificare che la dieta chetogenica ha…
LeggiRuolo del punteggio CONUT nella clinica e nella prognosi di pazienti con tumore della testa e del collo
L’efficacia del punteggio di controllo dello stato nutrizionale (CONUT) nel prevedere la prognosi dei pazienti affetti da tumori della testa e del collo (HNC) è stata oggetto di studio in diverse ricerche, ma i risultati ottenuti non sono sempre stati coerenti. Per questo motivo,…
Leggi