Skip to content
lunedì, Gennaio 25, 2021
Notizie Recenti
  • Bozza Piano pandemico: distanziamento anche contro influenza
  • Sclerosi multipla: scoperta terapia
  • Ausili assorbenti. Cav. Diomede: “Nettamente contrari all’introduzione di voucher che andrebbero ad incidere sulla qualità del servizio”
  • Covid: le conseguenze dei sopravvissuti. Lo studio italiano
  • Osservata in tempo reale la guarigione delle ferite
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Oncologia & Nutrizione

oncologia-nutrizione


Canale Medicina: Oncologia & Nutrizione

Malnutrizione in oncologia. Zanetti (SINPE): “Serve rendere obbligatorio screening per tutti i pazienti e legislazione uniforme su territorio nazionale”

28 Dicembre 202029 Dicembre 2020

Il tema della nutrizione artificiale nel trattamento del paziente oncologico è da tempo dibattuto. Diverse sono state le iniziative che sono state proposte ed alcune hanno anche visto la propria realizzazione. Un virtuoso esempio di collaborazione è quello tra AIOM – Associazione italiana si…

Leggi

Impatto della nutrizione artificiale sulle complicanze postoperatorie

28 Dicembre 202028 Dicembre 2020

Per una gestione ottimale della malattia e delle cure, a tutti i pazienti oncologici che devono sottoporsi a chirurgia si dovrebbe eseguire una valutazione dello stato nutrizionale. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori italiani guidati da Sergio Sandrucci, dell’Università di…

Leggi

Nutrizione parenterale totale e neoplasma neuroendocrino al piccolo intestino: uno studio su efficacia e sicurezza

23 Dicembre 202023 Dicembre 2020

Con la probabilità del 40% di avere un aumento della sopravvivenza superiore a un anno e un tasso di complicanze accettabile, la nutrizione parenterale totale (HPN) domiciliare potrebbe essere un’opzione di trattamento in pazienti selezionati con neoplasma neuroendocrino al piccolo intestino (SI-NEN), in stadio…

Leggi

Nutrizione parenterale domiciliare utile nei pazienti con tumore neuroendocrino e complicanze gastrointestinali

23 Dicembre 202023 Dicembre 2020

La nutrizione parenterale domiciliare (HPN) serve a migliorare o preservare lo stato nutrizionale dei pazienti, prolungando la sopravvivenza e la qualità di vita. Un’evidenza riscontrata anche tra i malati di tumore neuroendocrino che soffrono di complicanze a livello gastrointestinale. È la conclusione cui è…

Leggi

Nutrizione in oncologia: dal Craking Cancer Forum 2020 un decalogo degli esperti

23 Dicembre 202023 Dicembre 2020

Riuniti in una Tavola Rotonda sull’argomento, clinici, dietisti, rappresentanti dei pazienti ed esperti di sanità pubblica hanno stilato delle raccomandazioni per implementare la valutazione dello stato nutrizionale e il monitoraggio del paziente oncologico Diffondere la consapevolezza dell’importanza dell’alimentazione prima, durante e dopo la malattia…

Leggi

Nutrizione clinica nel paziente oncologico: l’attenzione di Istituzioni e Associazioni di pazienti

6 Novembre 20206 Novembre 2020

Il cancro è una patologia che non può aspettare. Tante volte, in questi mesi di pandemia, abbiamo sentito questa frase, come un mantra, un monito per tutti gli operatori sanitari a non lasciare indietro il paziente oncologico nonostante la diffusione del virus Sars-Cov-2 e…

Leggi

Nutrizione parenterale. On. Carnevali: “Non più rinviabile l’inserimento della stessa nei Livelli Essenziali di Assistenza delle prestazioni domiciliari”

6 Novembre 2020

Nonostante le numerose evidenze scientifiche che spingono per mettere a sistema un utilizzo della nutrizione clinica nel trattamento del paziente oncologico, l’aspetto nutrizionale del malato di cancro non è ancora entrato a far parte della cultura sanitaria. A che punto siamo in Italia e…

Leggi

Le reti oncologiche e l’importanza della nutrizione clinica: l’esperienza della Toscana

6 Novembre 2020

Un corretto equilibrio nutrizionale nel paziente oncologico è fondamentale, “sia perché in questo modo si ha una maggiore compliance al trattamento, sia perché alcune neoplasie sono spesso associate a deficit nutrizionali importanti”. A sottolinearlo è Gianni Amunni, oncologo e direttore dell’Istituto per lo Studio,…

Leggi

Nutrizione parenterale domiciliare prolunga sopravvivenza pazienti oncologici rispetto a idratazione artificiale

20 Ottobre 20206 Novembre 2020

La sopravvivenza dei pazienti oncologici malnutriti, con un tumore in fase avanzata che effettuano ancora una chemioterapia e che ricevono nutrizione parenterale domiciliare (HPN), è più lunga rispetto ai pazienti che ricevono solo idratazione artificiale. È il risultato di uno studio condotto da Paolo…

Leggi

Pazienti oncologici e Covid-19. Carmine Pinto (Clinical Cancer Centre Reggio Emilia): “Indispensabili percorsi dedicati”

18 Giugno 202018 Giugno 2020

Comunicazione, informazione e misure di protezione adeguate. E poi ancora percorsi organizzativi volti a garantire ad operatori sanitari e pazienti oncologici di proseguire le cure in totale sicurezza. L’emergenza da Covid-19 non ha fermato l’oncologia e i clinici hanno risposto alle esigenze dei pazienti…

Leggi

Nutrizione clinica. In Italia ancora scarsa attenzione nei malati oncologici: lo studio italiano

17 Giugno 202017 Giugno 2020

La nutrizione clinica nei malati oncologici è associata a risultati positivi in termini di sopravvivenza soprattutto nei pazienti con malattia avanzata ma ancora curabile, con tumore gastrointestinale, del tratto respiratorio e genito-urinario. Eppure in Italia si fa ancora poco per inquadrare il paziente dal…

Leggi

Associazione tra stabilità del peso, caratteristiche della PN e sopravvivenza, nei pazienti con tumore del colon-retto

10 Giugno 202018 Giugno 2020

L’indice di massa corporea (BMI) e la stabilità di peso possono essere utili a predire la sopravvivenza dei pazienti oncologici che ricevono nutrizione parenterale (PN). A evidenziarlo è stata una ricerca pubblicata su Gastroenterology Report da un team guidato da Wenli Liu, dell’University of Texas MD…

Leggi

Nutrizione parenterale domiciliare: fattori predittivi di sopravvivenza

10 Giugno 202010 Giugno 2020

La sopravvivenza complessiva dei malati oncologici trattati con nutrizione parenterale domiciliare (HPN) è significativamente correlata alle caratteristiche del paziente all’inizio del trattamento e la presenza di fattori favorevoli può determinare un prolungamento della sopravvivenza anche di quattro volte. È la conclusione cui è arrivato…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

11 Settembre 2020

Studio italiano: i virus corrono sui telefoni degli studenti delle professioni sanitarie

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (535) Asma & BPCO (529) Car-T (73) Chirurgia mininvasiva (555) Colesterolo & coronaropatie (555) Contraccezione di emergenza (50) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (696) Disturbi dell’umore (594) Dolore (506) Epatiti (539) Fumo & Salute (16) HIV (520) Infezioni & Febbre (708) Ipertensione & Scompenso (611) Malattie rare (311) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (498) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (766) Omeopatia (56) Oncodermatologia (514) Oncoematologia (539) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (588) Rene & patologie urogenitali (548) Salute orale & impianti (495) Sangue & coagulazione (536) Tumore al seno (614) Tumore ovarico (41) Tumori del Polmone & Testa Collo (490) Tumori gastrointestinali (538) Ulcera & Reflusso (505) Vaccini (624)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020