Il tumore gastrico (GC) è la quinta causa principale di morte correlata al cancro a livello globale e comporta oneri clinici ed economici significativi, in particolare nelle regioni ad alta incidenza, come l’Asia orientale. Nonostante i progressi nel trattamento, le complicanze postoperatorie persistono nel…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Interventi nutrizionali nella gestione dei gliomi diffusi
I gliomi infiltranti sono tumori cerebrali progressivi con una prognosi invariabilmente fatale. Interventi nutrizionali, come la dieta chetogenica (KD) e la restrizione calorica, sono stati esplorati come terapie aggiuntive. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica per valutare le evidenze sull’efficacia e…
LeggiEffetti dell’assistenza dietetica per i sopravvissuti al cancro nell’ambito delle cure primarie
La nutrizione svolge un ruolo importante nella sopravvivenza al cancro. Henriette G Ryding e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare criticamente e di quantificare l’efficacia degli interventi di assistenza nutrizionale forniti dai dietisti ai sopravvissuti…
LeggiProprietĂ antiossidanti e antitumorali delle nanoformulazioni a base di agrumi
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di esplorare e analizzare il potenziale antiossidante e antitumorale di varie nanoformulazioni mediate dagli agrumi (CMN), concentrandosi sulla loro efficacia nel scavenging dei radicali liberi e nell’induzione di citotossicitĂ nelle cellule tumorali. Sono stati…
LeggiTempistica dell’alimentazione orale dopo ricostruzione con lembo libero della mucosa della testa e del collo
La tempistica dell’alimentazione orale dopo ricostruzione con free-flap mucosale della testa e del collo per neoplasie o altri motivi è una questione altamente controversa. Il tipico periodo di 6-12 giorni di “digiuno” è principalmente legato alla preoccupazione per le complicanze post-operatorie. Al contrario, è…
LeggiCancro alla prostata non metastatico: impatto di modelli dietetici su mortalitĂ e prognosi
Thaw Htet e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di confrontare l’impatto di diversi modelli dietetici sulla mortalitĂ , recidiva, remissione, qualitĂ della vita e antigene prostatico specifico (PSA) in pazienti con tumore maligno della prostata non metastatico. Sono stati esplorati…
LeggiMalnutrizione nei pazienti oncologici: aspetti epidemiologici
Le caratteristiche epidemiologiche della malnutrizione nei pazienti oncologici rimangono poco chiare. I criteri GLIM (Global Leadership Initiative on Malnutrition), pubblicati nel 2019, sono stati stabiliti per confrontare la prevalenza della malnutrizione a livello globale, guidare lo sviluppo di pratiche di assistenza standardizzate e promuovere…
LeggiImpatto sulla salute intestinale e altri esiti in neoplasie ematologiche
La salute intestinale è spesso compromessa negli adulti con neoplasie ematologiche (HM) sottoposti a chemioterapia e a trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCE). La diversitĂ microbica si riduce e aumentano sia il rischio di infezione che l’infiammazione. Il ruolo delle fibre alimentari nel migliorare…
LeggiImpatto della percezione del gusto sullo stato nutrizionale in pazienti con tumore mammario
Il cancro della mammella è una delle principali cause di morte tra le donne con piĂą di 30 anni. Trattamenti come la chemioterapia e la radioterapia possono alterare il gusto e l’olfatto, riducendo l’appetito e potendo portare a perdita di peso, malnutrizione e una…
LeggiIndice prognostico nutrizionale quale predittore della prognosi in pazienti con carcinoma squamocellulare della testa e del collo
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di indagare la relazione tra l’indice prognostico nutrizionale (PNI) e la prognosi nei pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). Sono state esplorate attentamente le banche dati Embase, PubMed e…
LeggiInterventi nutrizionali per sintomi gastrointestinali durante la terapia oncologica
La terapia oncologica moderna è efficace nel ridurre la massa tumorale e nel prolungare la durata della vita. Tuttavia, provoca anche vari effetti collaterali gastrointestinali (GI) che limitano la dose, riducono la qualitĂ della vita e possono portare al fallimento del trattamento. La terapia…
LeggiPazienti con tumori gastrici, pancreatici e colorettali: utilitĂ della pre-riabilitazione dietetica
I tumori gastrici, pancreatici e colorettali rappresentano una seria sfida per la salute, caratterizzata da alti tassi di morbilitĂ e mortalitĂ . La pre-abilitazione dietetica, volta a ottimizzare lo stato nutrizionale prima del trattamento, si è dimostrata una strategia promettente per migliorare gli outcome. Un’equipe…
LeggiPrevalenza della malnutrizione grave in pazienti oncologici: revisione e meta analisi
Il cancro rimane la prima causa di mortalitĂ a livello globale. Inoltre, la malnutrizione si manifesta frequentemente tra i pazienti oncologici e rappresenta un fattore significativo che contribuisce a esiti clinici negativi e a una prognosi sfavorevole in questa popolazione. Sayed Mohsen Hosseini e…
Leggi

