Il cancro colorettale (CRC) è una neoplasia ad alta incidenza e un problema di salute influenzato da numerosi fattori, il che sottolinea l’importanza di identificare quelli modificabili. Un approccio dietetico per fermare l’ipertensione (DASH) promuove un’alimentazione equilibrata che potrebbe avere effetti sul CRC. Mohammad…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Acidi grassi omega-6: dieta e biomarcatori tessutali nel rischio di cancro colorettale
I risultati sulle associazioni tra i livelli dietetici/tessutali di acidi grassi polinsaturi omega-6 (PUFA n-6) e il rischio di cancro colorettale (CRC) sono contrastanti. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi dose-risposta per valutare le associazioni dei livelli dietetici/tessutali di PUFA n-6 [totali,…
LeggiRelazione tra consumo di pesce e cancro gastrico nel contesto del progetto Stomach cancer Pooling
Il cancro gastrico è tra le neoplasie più comuni e costituisce una delle principali cause di decesso per tumore. Carlotta Franchi e i suoi collaboratori hanno effettuato una meta-analisi di 25 studi caso-controllo dal Stomach cancer Pooling Project per valutare l’associazione tra il consumo…
LeggiEffetto dell’immunonutrizione nella chirurgia del cancro della testa e del collo
La malnutrizione è una complicanza comune tra i pazienti sottoposti a intervento chirurgico per cancro della testa e del collo (HNC), portando a complicanze postoperatorie e a tassi di mortalità più elevati. L’intervento immunonutrizionale ha il potenziale di ridurre questi rischi migliorando la funzione…
LeggiPolimorfismi a singolo nucleotide associati al rischio di mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è la seconda neoplasia ematopoietica più comune sia per incidenza che per mortalità. La stratificazione prognostica è fondamentale per ottimizzare le strategie terapeutiche poiché alcune alterazioni genetiche possono influenzare significativamente la progressione della malattia e la risposta al trattamento. Un gruppo…
LeggiSalute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
LeggiIncidenza e fattori di rischio della sarcopenia nei pazienti con cancro gastrico
Mingyue Fu e i suoi collaboratori hanno condotto una meta-analisi per valutare l’incidenza e i fattori di rischio della sarcopenia nei pazienti affetti da cancro gastrico (CG) e per offrire soluzioni cliniche per la prevenzione e il miglioramento della sarcopenia in questi pazienti. Sono…
LeggiRuolo dell’AI nella gestione della malnutrizione in pazienti oncologici
La malnutrizione è una complicanza critica tra i pazienti oncologici e arriva a colpire fino all’80% dei malati a seconda del tipo, dello stadio e del trattamento del cancro. L’Intelligenza Artificiale (IA) è emersa come uno strumento promettente nel campo della sanità con potenziali…
LeggiIndice CALLY come strumento prognostico nei tumori dell’apparato digerente
I tumori del sistema digerente rimangono, a livello globale, una delle principali cause di morte legata al cancro e sottolineano quindi la necessità di strumenti prognostici affidabili. L’indice C-reactive protein-Albumin-Lymphocyte (CALLY), che riflette l’infiammazione, lo stato nutrizionale e l’immunità, ha mostrato un potenziale nel…
LeggiIntegrazione orale e probiotici in chemioterapia per cancro al polmone
Il ruolo del microbiota intestinale nella ricerca sul trattamento del cancro sta ricevendo un’attenzione crescente. Un gruppo di ricercatori ha eseguito un’indagine con la finalità di valutare l’integrazione nutrizionale orale combinata con i probiotici sulla funzione epatica e sulla microflora intestinale di pazienti con…
LeggiModelli dietetici e rischio di cancro del colon-retto
La Terza Relazione degli Esperti del World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research del 2018, che includeva studi fino al 2015, aveva concluso che le evidenze sui modelli alimentari e il rischio di cancro colorettale (CRC) erano limitate-assenti a causa di dati insufficienti…
LeggiObiettivi oncologici e di sopravvivenza degli studi clinici sulla cachessia tumorale
Nei pazienti sottoposti a trattamento antitumorale, la cachessia comporta esiti oncologici peggiori. Tuttavia, la comprensione di tale situazione è limitata e non esiste una revisione sistematica degli endpoint oncologici negli studi sulla cachessia da cancro (CC). Per questo motivo, Olav Dajani e i suoi…
LeggiIndice infiammatorio dietetico e rischio di cancro dell’esofago
È ampiamente riconosciuto che l’infiammazione è una risposta fisiopatologica adattativa in molti tipi di cancro. La ricerca sul ruolo cruciale della nutrizione nell’infiammazione, un fattore di rischio per tutte le forme di cancro, è in crescita. L’indice infiammatorio della dieta (DII) è stato creato…
Leggi