Il cancro rimane la prima causa di mortalità a livello globale. Inoltre, la malnutrizione si manifesta frequentemente tra i pazienti oncologici e rappresenta un fattore significativo che contribuisce a esiti clinici negativi e a una prognosi sfavorevole in questa popolazione. Sayed Mohsen Hosseini e…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Sopravvissuti al cancro: efficacia degli interventi dietetici basati su app mobili
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che i sopravvissuti al cancro mantengano una dieta sana e controllino il peso per prevenire le recidive. Nonostante il crescente interesse per l’uso delle app mobili per la promozione della salute, è necessaria un’evidenza completa sugli effetti di queste…
LeggiNutrizione domiciliare post-chirurgia gastrica: best practice
Wang Shanshan e colleghi hanno svolto un’indagine con lo scopo di rivedere e riassumere le evidenze più convincenti sulla gestione nutrizionale domiciliare per i pazienti con cancro gastrico operato e di fornire un riferimento per migliorare il loro stato nutrizionale. Sono state esplorate in…
LeggiSintomi a rilevanza nutrizionale nei tumori GI superiori
I tumori gastrici, esofagei e pancreatici sono comuni in tutto il mondo, con tassi di sopravvivenza bassi ma in miglioramento grazie ai progressi nei trattamenti curativi. Tuttavia, queste terapie causano spesso sintomi a lungo termine che influiscono sulla nutrizione e che vengono frequentemente trascurati,…
LeggiCancro della prostata: impatto dell’esercizio fisico sull’antigene prostatico specifico e sul testosterone
La prescrizione di esercizio fisico può favorire la riabilitazione dei pazienti con cancro alla prostata (PCa). Tuttavia, rimane incerto l’effetto dell’intervento di esercizio sui livelli sierici dell’antigene prostatico specifico (PSA) e del testosterone. Fuxun Zhang e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una…
LeggiConsumo di fast food e di alimenti ultra-processati e rischio di cancro mammario: revisione sistematica e meta-analisi
L’aumento del consumo di fast food (FF) e di cibi ultra-processati (UPF) ha sollevato preoccupazioni a livello globale a causa della loro associazione con composti cancerogeni e, quindi, con potenziali collegamenti con vari tipi di cancro. Tuttavia, le evidenze sul rischio di cancro della…
LeggiImmunonutrizione perioperatoria in oncologia gastrointestinale: revisione completa e meta-analisi
I tumori gastrointestinali (GI) sono associati a elevata morbilità e mortalità. La resezione chirurgica, che rappresenta il trattamento primario, spesso induce immunosoppressione e aumenta il rischio di complicanze postoperatorie. L’immunonutrizione perioperatoria (IMN), che comprende formulazioni arricchite con acidi grassi omega-3, arginina, nucleotidi e antiossidanti,…
LeggiEffetto della malnutrizione sul trattamento antineoplastico nei bambini e negli adolescenti
La malnutrizione (sia per difetto che per eccesso di peso) potrebbe avere un impatto significativo sulla farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci antitumorali in bambini e adolescenti (sotto i 21 anni). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di approfondire l’argomento.…
LeggiImpatto clinico sul cancro dell’alimentazione a tempo limitato: revisione sistematica
Di fronte al crescente carico globale del cancro, c’è un interesse sempre maggiore per gli interventi dietetici volti a mitigarne gli impatti. Le evidenze precliniche suggeriscono che l’alimentazione a tempo limitato (TRE), un tipo di digiuno intermittente, induce effetti metabolici e alterazioni del microbiota…
LeggiImpatto dell’integrazione di flavonoidi sull’antigene prostatico specifico e sul rischio di cancro alla prostata
Il cancro alla prostata (PCa) rappresenta una preoccupazione e un onere significativi a livello mondiale. Diversi studi suggeriscono che i flavonoidi abbiano un potenziale significativo come agenti antitumorali, ma le evidenze rimangono controverse. Abdul Azis e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica…
LeggiCorrelazione tra assunzione di frutta e verdura e rischio di cancro del polmone
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di consolidare le crescenti evidenze relative all’associazione tra l’assunzione di frutta e verdura e il rischio di cancro del polmone. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati…
LeggiEffetti della luteina sui processi cellulari coinvolti nella progressione del cancro
La luteina appartiene alla famiglia dei carotenoidi xantofille, sostanze che possiedono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali. Fahmideh Bagrezaei e colleghi hanno condotto uno studio con la finalità di esaminare in modo completo le interazioni tra la luteina e i processi cellulari critici che influenzano…
LeggiDenutrizione nei bambini affetti da cancro nei Paesi a basso e medio reddito
La denutrizione è collegata a una diminuzione della sopravvivenza dei bambini colpiti da cancro. Tuttavia, il suo impatto globale rimane poco chiaro e il cancro infantile non è riconosciuto come fattore ad alto rischio nelle linee guida nutrizionali dell’OMS. Un’equipe di ricercatori ha effettuato…
Leggi