Una revisione sistematica pubblicata su Clinical Oral Investigations ha analizzato l’efficacia delle diverse opzioni di trattamento attualmente disponibili per la sindrome della bocca urente (BMS), con l’obiettivo di orientare la pratica clinica verso strategie basate su evidenze. “La sindrome della bocca urente è una…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Fattori occupazionali e psicosociali hanno influenza sul dolore al ginocchio e sulla disabilitĂ lavorativa
Un ampio studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders ha analizzato in maniera longitudinale la diffusione del dolore al ginocchio nella popolazione attiva, valutandone la persistenza e i principali fattori di rischio individuali e professionali. “Il dolore al ginocchio rappresenta un disturbo diffuso nella popolazione…
LeggiDolore cervicale e lombare dopo chirurgia spinale, esiste una correlazione tra disabilitĂ e recupero
Il dolore lombare e quello cervicale rappresentano due delle principali cause di disabilitĂ muscoloscheletrica nella popolazione adulta, spesso coesistenti e difficili da trattare. Tuttavia, la relazione tra l’andamento del dolore al collo e quello alla schiena dopo un intervento di chirurgia lombare non era…
LeggiLa realtĂ virtuale riduce ansia e dolore in chirurgia
Negli ultimi anni, la realtĂ virtuale (VR) ha mostrato un rapido sviluppo e una crescente applicazione in ambito ospedaliero, in particolare durante le procedure chirurgiche elettive. Tuttavia, la reale portata del suo impatto sugli esiti clinici dei pazienti adulti rimaneva incerta. Una recente revisione…
LeggiGiovane età e uso cronico di oppiacei associati a maggiore dolore nell’emorragia subaracnoidea aneurismatica
Secondo uno studio multicentrico pubblicato su Neurocritical Care, i pazienti piĂą giovani e coloro che fanno uso cronico di oppiacei presentano una maggiore intensitĂ di dolore durante il ricovero in terapia intensiva dopo un’emorragia subaracnoidea aneurismatica (SAH). Al contrario, gli indici infiammatori ematici non…
LeggiL’uso eccessivo dello smartphone è associato a dolore a mani e dita negli studenti universitari
Uno studio pubblicato su BMC Public Health ha concluso che livelli elevati di dipendenza da smartphone sono significativamente associati a dolore alle mani e alle dita negli studenti universitari, indipendentemente dalla postura di utilizzo del dispositivo. «I nostri dati mostrano che una maggiore dipendenza…
LeggiIl pensiero catastrofico compromette la stabilitĂ posturale nei pazienti con dolore cervicale cronico non specifico
Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open, il pensiero catastrofico nei pazienti con dolore cervicale cronico non specifico (CNSNP) è associato a una riduzione della stabilitĂ posturale, un effetto ulteriormente influenzato dalla durata e dall’intensitĂ del dolore, nonchĂ© dalle credenze di evitamento della paura.…
LeggiL’ansia preoperatoria aumenta il rischio di dolore cronico post-chirurgico
Secondo uno studio pubblicato su BJA Open, esiste una relazione significativa tra l’ansia preoperatoria e lo sviluppo di dolore cronico post-chirurgico (CPSP), una complicanza che rappresenta un rilevante problema clinico e di salute pubblica. La ricerca sottolinea l’importanza di valutare e trattare i livelli…
LeggiDolore infiammatorio acuto: l’importanza di riconoscere il bisogno di un sollievo rapido e mirato
Il dolore è un sintomo frequente che sfocia spesso in un consulto medico, poichĂ© invalida lo stato di benessere del paziente e peggiora la qualitĂ di vita. Per agire efficacemente in contrasto al dolore serve indagare accuratamente la causa da cui si origina al…
LeggiChirurgia articolare sacroiliaca: la risposta al placebo ha basi neurali differenti rispetto all’intervento reale
Secondo uno studio pubblicato su Pain Reports, sia la chirurgia reale sia un intervento placebo (sham surgery) possono determinare un miglioramento clinico nei pazienti con dolore cronico dell’articolazione sacroiliaca, ma i meccanismi neurali alla base dei due effetti sembrano differire in modo significativo. “Abbiamo…
LeggiDolore spinale cronico e dipendenza da smartphone: legame evidente tra gli studenti universitari
L’uso eccessivo dello smartphone non è privo di conseguenze; infatti, secondo uno studio pubblicato sul Portuguese Journal of Public Health, la dipendenza da tale strumento è associata a una maggiore prevalenza di dolore spinale cronico (CSP) tra gli studenti universitari, in particolare a livello…
LeggiLe nuove tecniche di imaging migliorano la valutazione dei muscoli paraspinali nel dolore lombare cronico
Le recenti innovazioni nelle tecniche di imaging permettono una valutazione piĂą approfondita delle caratteristiche strutturali e funzionali dei muscoli paraspinali, con importanti implicazioni nella diagnosi e nella gestione del dolore lombare cronico (CLBP). Secondo una revisione pubblicata su Frontiers in Medicine, l’integrazione di queste…
LeggiLombalgia e vertebra di transizione lombo-sacrale: la fisioterapia resta il trattamento di prima scelta
Secondo una revisione pubblicata su Reumatologia, la fisioterapia rappresenta un approccio terapeutico fondamentale nella gestione dei pazienti con vertebra di transizione lombo-sacrale (LSTV) e dolore lombare (LBP), sia in ambito conservativo che post-chirurgico, e dovrebbe essere considerata il trattamento di prima linea. “La nostra…
Leggi

