Una revisione sistematica e metanalisi pubblicata sull’European Journal of Orthopaedic Surgery & Traumatology ha valutato l’efficacia comparativa della terapia con onde d’urto extracorporee (ESWT) rispetto all’ultrasuonoterapia nella gestione dell’epicondilite laterale. Si tratta di una condizione muscoloscheletrica comune, che si manifesta con dolore nella zona…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Boswellia e curcumina efficaci nel dolore e nella rigiditĂ muscoloscheletrica
Uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, pubblicato su Frontiers in Pharmacology, ha valutato l’efficacia di due formulazioni di Boswellia serrata, un estratto a spettro completo ad alta biodisponibilitĂ (F-BSE) e una combinazione co-somministrata con curcumina (C-BSE), nella riduzione del…
LeggiOppioidi dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore, serve identificare un approccio ottimale
Una revisione sistematica pubblicata su Orthopaedic Journal of Sports Medicine ha valutato il consumo effettivo di oppioidi orali nei pazienti sottoposti a ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACLR), con l’obiettivo di fornire una base per linee guida prescrittive piĂą accurate e basate su dati…
LeggiDolore e discriminazione razziale: uno studio rivela disparitĂ tra giovani in Belgio
Uno studio recentemente pubblicato su Frontiers in Psychiatry ha indagato le disuguaglianze razziali nel trattamento del dolore tra adolescenti in Belgio, evidenziando un ambito ancora poco esplorato nella letteratura europea. L’indagine si è focalizzata sulle differenze tra giovani neri e bianchi nella percezione della…
LeggiDolore persistente dopo infarto miocardico: un fattore prognostico sottovalutato
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiology: Heart & Vasculature ha concluso che il dolore persistente dopo un infarto è un elemento clinico rilevante, anche in assenza di dolore toracico, e che può rappresentare un utile indicatore prognostico da integrare nei modelli di stratificazione…
LeggiL’agopuntura periodo post-cesareo riduce il dolore e migliora la funzionalità gastrointestinale
Uno studio recentemente pubblicato su Frontiers in Medicine ha analizzato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento del dolore e nella promozione della funzionalitĂ gastrointestinale dopo un parto cesareo, complicanze postoperatorie frequenti che compromettono il recupero e la qualitĂ di vita materna. “Attraverso una metanalisi aggiornata al…
LeggiI modelli comportamentali hanno un ruolo nell’associazione tra stress e dolore cervicale acuto
I risultati di uno studio pubblicato su Comprehensive Psychoneuroendocrinology suggeriscono la necessitĂ di un approccio clinico mirato che consideri le strategie individuali di coping nel trattamento del dolore cervicale (Neck Pain, NP). “Il dolore cervicale rappresenta un disturbo muscoloscheletrico molto diffuso, con un’elevata tendenza…
LeggiNeurostimolazione midollare a breve termine efficace per la nevralgia posterpetica, ma resta il nodo dei costi
Una metanalisi pubblicata su Frontiers in Neurology ha analizzato l’efficacia e la sicurezza della neurostimolazione midollare a breve termine (stSCS) rispetto alla Radiofrequenza pulsata (PRF) nel trattamento della nevralgia posterpetica (PHN), una delle complicanze piĂą dolorose dell’infezione da herpes zoster. “Il nostro obiettivo era…
LeggiMelatonina e long COVID, una nuova prospettiva terapeutica
Il long COVID continua a rappresentare una sfida sanitaria globale, e causa sintomi persistenti quali sindrome dolorosa diffusa (WPS), disfunzioni cognitive, disturbi cardiovascolari e alterazioni del sonno. Questi disturbi, aggravati da stress ossidativo e infiammazione, suggeriscono la necessitĂ di strategie terapeutiche mirate a tali…
LeggiL’esperienza del paziente durante terapia con oppioidi per dolore acuto
La terapia con oppioidi per il dolore acuto può rappresentare un percorso complesso per i pazienti, anche quando somministrata per brevi periodi, secondo uno studio qualitativo pubblicato sul Journal of Pain Research, che ha esplorato le percezioni, i comportamenti e i fattori che influenzano…
LeggiEffetto placebo e aspettative: il ruolo della dieta nel dolore cronico
Le diete escludenti, come quella priva di glutine, sono spesso percepite come efficaci nel trattamento del dolore cronico, in particolare nella fibromialgia (FMS). Tuttavia, uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology mette in discussione il reale contributo del glutine, suggerendo invece un ruolo predominante…
LeggiTra disturbi del sonno, dolore cronico e consapevolezza interocettiva esiste un legame mediato
Nei pazienti con dolore cronico, i disturbi del sonno sono frequenti e correlati sia all’intensitĂ del dolore sia alla sua interferenza con la vita quotidiana. Un nuovo studio statunitense pubblicato su Integrative Medicine Reports suggerisce che la consapevolezza interocettiva (IA) potrebbe mediare parzialmente questo…
LeggiLidocaina sottocutanea continua per il dolore neuropatico: ulteriori studi possono confermarne l’utilitĂ
La somministrazione continua di lidocaina per via sottocutanea è giĂ impiegata nella pratica clinica per il trattamento del dolore neuropatico nei pazienti oncologici. Tuttavia, ad oggi, mancavano dati prospettici per definire la fattibilitĂ di uno studio randomizzato di ampie dimensioni. Uno studio pilota recentemente…
Leggi