Secondo uno studio multicentrico pubblicato su Neurocritical Care, i pazienti più giovani e coloro che fanno uso cronico di oppiacei presentano una maggiore intensità di dolore durante il ricovero in terapia intensiva dopo un’emorragia subaracnoidea aneurismatica (SAH). Al contrario, gli indici infiammatori ematici non…
LeggiCanale Medicina: Dolore
L’uso eccessivo dello smartphone è associato a dolore a mani e dita negli studenti universitari
Uno studio pubblicato su BMC Public Health ha concluso che livelli elevati di dipendenza da smartphone sono significativamente associati a dolore alle mani e alle dita negli studenti universitari, indipendentemente dalla postura di utilizzo del dispositivo. «I nostri dati mostrano che una maggiore dipendenza…
LeggiIl pensiero catastrofico compromette la stabilità posturale nei pazienti con dolore cervicale cronico non specifico
Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open, il pensiero catastrofico nei pazienti con dolore cervicale cronico non specifico (CNSNP) è associato a una riduzione della stabilità posturale, un effetto ulteriormente influenzato dalla durata e dall’intensità del dolore, nonché dalle credenze di evitamento della paura.…
LeggiL’ansia preoperatoria aumenta il rischio di dolore cronico post-chirurgico
Secondo uno studio pubblicato su BJA Open, esiste una relazione significativa tra l’ansia preoperatoria e lo sviluppo di dolore cronico post-chirurgico (CPSP), una complicanza che rappresenta un rilevante problema clinico e di salute pubblica. La ricerca sottolinea l’importanza di valutare e trattare i livelli…
LeggiDolore infiammatorio acuto: l’importanza di riconoscere il bisogno di un sollievo rapido e mirato
Il dolore è un sintomo frequente che sfocia spesso in un consulto medico, poiché invalida lo stato di benessere del paziente e peggiora la qualità di vita. Per agire efficacemente in contrasto al dolore serve indagare accuratamente la causa da cui si origina al…
LeggiChirurgia articolare sacroiliaca: la risposta al placebo ha basi neurali differenti rispetto all’intervento reale
Secondo uno studio pubblicato su Pain Reports, sia la chirurgia reale sia un intervento placebo (sham surgery) possono determinare un miglioramento clinico nei pazienti con dolore cronico dell’articolazione sacroiliaca, ma i meccanismi neurali alla base dei due effetti sembrano differire in modo significativo. “Abbiamo…
LeggiDolore spinale cronico e dipendenza da smartphone: legame evidente tra gli studenti universitari
L’uso eccessivo dello smartphone non è privo di conseguenze; infatti, secondo uno studio pubblicato sul Portuguese Journal of Public Health, la dipendenza da tale strumento è associata a una maggiore prevalenza di dolore spinale cronico (CSP) tra gli studenti universitari, in particolare a livello…
LeggiLe nuove tecniche di imaging migliorano la valutazione dei muscoli paraspinali nel dolore lombare cronico
Le recenti innovazioni nelle tecniche di imaging permettono una valutazione più approfondita delle caratteristiche strutturali e funzionali dei muscoli paraspinali, con importanti implicazioni nella diagnosi e nella gestione del dolore lombare cronico (CLBP). Secondo una revisione pubblicata su Frontiers in Medicine, l’integrazione di queste…
LeggiLombalgia e vertebra di transizione lombo-sacrale: la fisioterapia resta il trattamento di prima scelta
Secondo una revisione pubblicata su Reumatologia, la fisioterapia rappresenta un approccio terapeutico fondamentale nella gestione dei pazienti con vertebra di transizione lombo-sacrale (LSTV) e dolore lombare (LBP), sia in ambito conservativo che post-chirurgico, e dovrebbe essere considerata il trattamento di prima linea. “La nostra…
LeggiDolore oculare cronico: la palpebra nella valutazione sensoriale termica
Un recente studio pubblicato su Pain Reports apre nuove prospettive nella valutazione del dolore oculare cronico (COP), dimostrando che la palpebra superiore rappresenta una sede clinicamente rilevante per l’applicazione della valutazione sensoriale quantitativa (QST), in particolare attraverso la misurazione delle soglie di dolore termico.…
LeggiInvaginazione ileocolica nei bambini: nuove prove sul dolore durante il clisma con aria
Uno studio osservazionale preliminare pubblicato su Pain Reports solleva interrogativi importanti riguardo al dolore e al disagio provati dai bambini sottoposti a clisma con aria per invaginazione ileocolica, una delle cause più comuni di ostruzione intestinale acuta in età pediatrica. Sebbene il clisma con…
LeggiL’attività fisica tradizionale cinese offre benefici nel dolore da gonartrosi, ma servono maggiori dati
Uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine conferma l’efficacia delle classiche attività fisiche tradizionali cinesi (TCE) praticato a domicilio nel trattamento dell’artrosi del ginocchio (KOA), dimostrando miglioramenti significativi nella gestione del dolore, come anche nella funzione articolare, nella qualità della vita fisica e nello…
LeggiIl dolore neuropatico preoperatorio aumenta il rischio di dolore cronico post-artroplastica di ginocchio
Una revisione sistematica con metanalisi, pubblicata su Osteoarthritis and Cartilage Open, evidenzia come la presenza di dolore di tipo neuropatico e sensibilizzazione centrale prima dell’intervento di artroplastica totale di ginocchio (TKA) sia associata a un maggiore rischio di dolore cronico postoperatorio, con implicazioni potenzialmente…
Leggi

