Mancano almeno 502 pediatri di famiglia e la maggior parte delle carenze si concentra in tre grandi Regioni del Nord: Lombardia, Piemonte e Veneto. In alcune aree si supera il massimale di 1.000 assistiti per pediatra mentre entro il 2028 ne andranno in pensione…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Bambini e ondate di calore: i consigli dei pediatri per un’estate in sicurezza
Con le temperature che superano i 35 gradi in molte città italiane, la Società Italiana di Pediatria (SIP) richiama l’attenzione delle famiglie: i bambini, specie nei primi anni di vita, sono particolarmente vulnerabili agli effetti del caldo. “Nei più piccoli la capacità di termoregolazione…
LeggiL’esposizione all’inquinamento in gravidanza aumenta il rischio di obesità nei bambini
L’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza , in particolare al particolato fine (PM 2.5 ), può aumentare il rischio di sovrappeso o obesità infantile. Questa è la conclusione di un ampio studio di meta-analisi paneuropeo condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) e recentemente pubblicato sulla rivista Environment…
LeggiEstate e gravidanza: i consigli delle ostetriche
Con l’arrivo del caldo, le donne in gravidanza possono trovarsi ad affrontare difficoltà e fastidi tipici della stagione estiva, come ipotensione, spossatezza, gonfiore agli arti inferiori. Per questo la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO) ha stilato un vademecum di consigli utili…
LeggiArtrite idiopatica giovanile sistemica: scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini. Lo studio del Bambino Gesù
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG o malattia di Still), una rara e grave patologia reumatologica che può arrivare a colpire e distruggere le articolazioni e gli organi interni. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale…
LeggiIppoterapia, applicazioni a supporto della salute mentale infantile
Un nuovo studio australiano accende i riflettori sul potere terapeutico dei cavalli, suggerendo che l’intervento assistito equino (EAI) potrebbe essere una risposta concreta alla crescente crisi di salute mentale tra i bambini. In un contesto in cui i disturbi psichici dell’infanzia sono in aumento,…
LeggiEmergenze mediche a scuola: crisi neurologiche, psichiatriche e traumi le più frequenti
Secondo un’analisi condotta dai ricercatori dell’Ospedale pediatrico Ann & Robert H. Lurie di Chicago, le tre cause principali che spingono le scuole statunitensi a richiedere l’intervento dei servizi di emergenza (EMS) sono le crisi neurologiche, come le convulsioni, i disturbi psichiatrici o legati all’abuso…
LeggiPma. Nel 2022 meno di un milione di trattamenti in Europa, tassi di gravidanza stabili
In calo il numero dei cicli di fecondazione assistita in Europa, ma rimangono stabili i tassi di gravidanze ottenute. Nel 2022, sono stati segnalati 960.347 trattamenti da 1.371 cliniche in 39 paesi europei, con una riduzione del 15,6% rispetto ai 1.137.177 del 2021. Nonostante…
LeggiNeuroblastoma infantile, scoperto il ‘grilletto’ della forma più aggressiva
Dieci milioni di varianti genetiche in più di 2mila bambini malati e 4mila coetanei sani: è questa la mole di dati analizzata da un team di ricercatori italiani che ha permesso di far luce su un tassello fondamentale nel meccanismo che scatena il neuroblastoma, il…
LeggiDiabete e celiachia, Iss: “Lo screening per la diagnosi precoce funziona. Al via la fase nazionale”
Lo screening sui bambini per il diabete di tipo 1 e la celiachia funziona e riesce a intercettare precocemente i possibili casi. Lo affermano i primi risultati del progetto D1CeScreen coordinato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, presentati oggi nella sede dell’Iss alla…
LeggiVaccini. Il 79% degli adulti americani sostiene l’obbligo vaccinale per i bambini contro morbillo, parotite e rosolia per frequentare la scuola
Nel pieno dell’epidemia di morbillo che ha colpito più Stati americani, un nuovo sondaggio condotto dall’Harvard T.H. Chan School of Public Health e dalla de Beaumont Foundation rivela che la maggioranza degli adulti statunitensi — ben il 79% — sostiene l’obbligo vaccinale per i…
LeggiIntelligenze a confronto: quando i bambini battono l’AI
Tirerà un sospiro di sollievo chi teme che l’intelligenza artificiale possa, in un futuro non molto lontano, sostituire l’intelligenza umana, soprattutto nelle attività prettamente intellettive. L’intelligenza artificiale, infatti, è stata nettamente sconfitta dal cervello dei bambini in tema di apprendimento del linguaggio: “Se un…
LeggiEducazione alimentare, da Longevitas una proposta di legge per introdurla nelle scuole
Introdurre l’insegnamento dell’educazione all’alimentazione, agli stili di vita sani e alla sostenibilità ambientale nelle scuole per contrastare, in primo luogo, l’obesita infantile. È questo l’oggetto della proposta di legge di iniziativa popolare promossa dall’associazione Longevitas. “Questa iniziativa nasce da un’esigenza concreta e da un progetto condiviso:…
Leggi