Un’indagine pubblicata su Pediatrics ha mostrato che, dal 2020, i tassi di disimpegno scolastico tra i bambini con problemi di salute mentale (MHC) sono aumentati e sono rimasti al di sopra dei livelli pre-pandemici. I MHC e i fattori sociali ed educativi, dunque, influenzano…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Retinopatia del prematuro significativamente associata ad anomalie cerebrali globali
In una coorte di neonati pretermine, la retinopatia del prematuro (ROP), in particolare nella forma grave, è risultata significativamente associata ad anomalie cerebrali globali a termine. Tali anomalie sono probabilmente i correlati strutturali di successivi deficit funzionali visivi e dello sviluppo neurologico comunemente attribuiti…
LeggiDipendenza da gioco online: evidenziate ampie differenze tra ragazzi e ragazze, uno studio in UE
A livello di dipendenza da gioco online (IGD), una ricerca pubblicata sul Journal of Behavioral Addictions ha mostrato che vi sono ampie differenze tra ragazzi e ragazze, moderate differenze tra le fasce d’età e differenze relativamente elevate tra le regioni europee, anche se i…
LeggiDelirium pediatrico in terapia intensiva, efficacia e sicurezza della terapia farmacologica
Il trattamento farmacologico per il delirium pediatrico (DP) nei pazienti ricoverati in terapia intensiva mostra un’efficacia variabile e gli eventi avversi sono segnalati in una minoranza dei pazienti trattati. È quanto mostra una review pubblicata su Pediatric Drugs, secondo la quale, però, sono necessarie…
LeggiBronchiolite: diagnosi in aumento e uso di terapie non raccomandate in calo, lo studio su Pediatrics
La percentuale di patologie a livello di vie respiratorie inferiori (LRT) identificate come bronchiolite è aumentata nel tempo, mentre l’uso di terapie non raccomandate per la bronchiolite è diminuito. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su Pediatrics da un team coordinato da Alicia Lew, della…
LeggiEsiti neuroevolutivi e psicosociali in ragazzi con diagnosi di ADHD, autismo discalculia e dislessia
Uno studio pubblicato su Research on Child and Adolescent Psychopathology ha esaminato gli esiti neuroevolutivi e psicosociali in adolescenti di età compresa tra 12 e 16 anni con diagnosi di ADHD, autismo, discalculia o dislessia. I risultati, ottenuti da un gruppo coordinato da Yufei…
LeggiVariabilità circadiana nell’ictus ischemico arterioso pediatrico
L’influenza circadiana sulla tempistica dell’ictus ischemico arterioso (AIS) sembra differire tra adulti e bambini. Lo mostra una ricerca pubblicata su The Journal of Pediatrics. I risultati, ottenuti da un team guidato da Sarah Lee, del Center for Academic Medicine di Palo Alto (USA), potrebbero…
LeggiTerapia con anti-IL-1 per malattie reumatiche sicura nei pazienti pediatrici
Uno studio pubblicato su Pediatric Drugs ha confermato il profilo di sicurezza dei farmaci anti-IL-1 nella popolazione pediatrica, dimostrando che sono generalmente sicuri per l’uso nel contesto delle malattie reumatiche e autoinfiammatorie infantili. La review, guidata da Mourushi Isa del Northern Health di Melbourne…
LeggiPsicologia, composizione microbioma intestinale nell’infanzia collegato a sintomi internalizzanti
I batteri dell’ordine Clostridiales e della famiglia Lachnospiraceae sono associati alla presenza di sintomi internalizzanti nella seconda infanzia, probabilmente attraverso l’alterazione della connettività a livello delle reti cerebrali correlate alle emozioni. È la conclusione cui è arrivato uno studio coordinato da Francesca Querdasi, dell’Università…
LeggiStress psicologico materno e ritardo nel neurosviluppo tra i neonati, a un 1 anno dal parto
Il disagio psicologico materno a 1 anno dal parto comporta un rischio più elevato di ritardo dello sviluppo neurologico nei bambini, rispetto al disagio psicologico sperimentato dalla madre durante la gravidanza. Lo mostra una ricerca pubblicata su JAMA Network Open. I risultati, ottenuti da…
LeggiEsposizione a ridotto zucchero nei primi 1000 giorni di vita associata a minori rischi CV da adulti
Il razionamento dello zucchero durante i primi 1000 giorni di vita sarebbe associato a minori rischi cardiovascolari in età adulta e a indici cardiaci leggermente più favorevoli, suggerendo benefici cardiovascolari a lungo termine della restrizione dello zucchero in età precoce. Lo mostra, su BMJ,…
LeggiInfezioni delle vie respiratorie inferiori vs superiori: individuati i principali patogeni responsabili
Una ricerca pubblicata sul Journal of Infection ha mostrato che diversi patogeni virali causano gravi malattie delle vie respiratorie inferiori (sLRI) nelle prime fasi della vita. Alcuni in particolare, come il virus respiratorio sinciziale (RSV) e il metapneumovirus, hanno una propensione intrinseca a causare…
LeggiRSV, efficacia nirsevimab si è mantenuta anche nella seconda stagione di utilizzo
Uno studio sul trattamento con nirsevimab ha evidenziato l’elevata efficacia della terapia nel ridurre gli accessi al pronto soccorso pediatrico per bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (RSV) anche durante la seconda stagione di immunizzazione. Secondo la ricerca, pubblicata su JAMA Network Open, l’effetto è…
Leggi

