Quanto ci mettono i genitori a sintonizzarsi davvero con le emozioni dei figli riguardo alla scuola? Secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Cambridge, servirebbe circa un anno intero. Lo studio, guidato dalla professoressa Claire Hughes del Dipartimento di Psicologia, ha infatti evidenziato che…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Morbillo. Nel 2024 segnalati 35.212 casi in Ue, 10 volte di più rispetto al 2023. Italia oltre 1.000 casi, per la metà fra adulti
Nel 2024, sono stati segnalati complessivamente 35.212 casi di morbillo nell’UE/SEE, con un aumento notevole (pari a 10 volte) rispetto ai 3.973 casi segnalati nel 2023; inoltre, i casi segnalati hanno seguito un andamento stagionale, dopo un periodo (2021-23) in cui questo modello non…
LeggiTroppo zucchero nel sangue è rischioso per il cuore degli adolescenti
Livelli elevati di zuccheri nel sangue durante l’adolescenza possono triplicare il rischio di danni cardiaci prematuri, con un livello di pericolo maggiore tra le donne rispetto alle controparti maschili. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Diabetes Care condotto dagli scienziati del Baylor College of Medicine…
LeggiPrevenzione della Sindrome del Bambino Scosso, le competenze dall’infermiere pediatrico
La Sindrome del Bambino Scosso (SBS) rappresenta una grave forma di trauma da abuso nei confronti di lattanti e bambini piccoli. Coinvolge soprattutto i bambini sotto i due anni di età, con un picco tra i 3 e i 6 mesi e un’incidenza –…
LeggiI bambini con MASLD a rischio di morte prematura e gravi complicazioni
Un nuovo studio dell’Università della California di San Diego ha rivelato che i bambini diagnosticati con la steatopatite metabolica associata a disfunzione (MASLD) corrono un rischio significativamente maggiore di morte precoce e di gravi complicazioni a lungo termine. I risultati, pubblicati il 22 aprile…
LeggiMorbillo. Unicef: oltre 359.500 casi a livello globale nel 2024
Nel 2024 a livello globale sono stati registrati oltre 359.500 casi di morbillo. Le epidemie di morbillo sono in crescita in tutto il mondo e negli ultimi 5 anni si sono verificate in oltre 100 paesi in cui vivono circa tre quarti dei bambini…
LeggiVaccini. Ecdc: “Ogni dose conta, Europa a rischio di una copertura vaccinale non ottimale”
Arriva l’alert del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie in occasione della Settimana europea dell’immunizzazione (EIW) 2025: ci sono rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa. Per questo l’Ecdc pubblica una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche…
LeggiAsma nei bambini: meno paure, più consapevolezza, anche nello sport e in vacanza
L’asma è la malattia cronica più diffusa in età pediatrica e rappresenta una delle principali cause di assenza da scuola. Colpisce circa 1 bambino su 10 nei Paesi occidentali e, se non adeguatamente trattata, può compromettere non solo la salute respiratoria ma anche la…
LeggiVirus respiratorio sinciziale (RSV): rischio di ospedalizzazione doppio nei bambini con condizioni croniche
I bambini piccoli affetti da condizioni croniche hanno una probabilità significativamente maggiore di essere ricoverati in ospedale a causa del virus respiratorio sinciziale (RSV) rispetto ai bambini sani. È quanto emerge da un nuovo studio che sarà presentato al congresso annuale della Pediatric Academic…
LeggiIntelligenza artificiale alleata nella diagnosi degli abusi sui minori
L’intelligenza artificiale (AI) potrebbe migliorare in modo significativo l’identificazione dei casi di abuso fisico sui bambini che si presentano nei pronto soccorso. È quanto emerge da uno studio che sarà presentato durante il meeting annuale della Pediatric Academic Societies (PAS) 2025, in programma dal…
LeggiScoperto il legame diretto tra malaria e linfoma di Burkitt nei bambini
Nuove ricerche pubblicate su The Journal of Immunology hanno svelato il meccanismo con cui l’infezione da Plasmodium falciparum (responsabile della forma più grave di malaria) contribuisce allo sviluppo del linfoma di Burkitt (BL), il tumore infantile più comune in Africa equatoriale e in Nuova…
LeggiIl cordone ombelicale come “sfera di cristallo” per la salute futura dei bambini
Il cordone ombelicale potrebbe diventare una sorta di “sfera di cristallo”, capace di prevedere il futuro stato di salute dei bambini a rischio di sviluppare problemi cronici come diabete, ictus e malattie epatiche. Secondo una ricerca che sarà presentata al congresso Digestive Disease Week…
LeggiSalute mentale: allo studio i primi segnali d’allarme negli adolescenti
I disturbi dell’umore, della personalità e quelli d’ansia possono avere un impatto sulle relazioni interpersonali e sociali di chi ne soffre, a partire dai primi anni dell’adolescenza in cui questi problemi di solito si manifestano. Riconoscerli per tempo e intervenire precocemente con una terapia mirata può limitare l’impatto…
Leggi