Tra i neonati nati estremamente pretermine che sopravvivono a lungo termine, le morbilità neonatali, incluse displasia broncopolmonare (BPD), grave lesione cerebrale (SBI) identificata tramite ecografia, grave retinopatia del prematuro (ROP), enterocolite necrotizzante chirurgica (NEC) e sepsi, sono correlate in modo lineare al deterioramento neurocognitivo,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Dimensione e crescita dei neonati estremamente pretermine dopo terapia intensiva neonatale
Dopo le dimissioni dalla terapia intensiva neonatale e fino ai 18-24 mesi, i neonati con peso alla nascita estremamente basso (ELBW; <1000 g) o estremamente pretermine (EPT; <28+0 settimane) vanno incontro a un sostanziale recupero, seppur incompleto, della crescita. È la conclusione cui è…
LeggiCarico di lavoro degli infermieri e assistenza a livello di cure intensive neonatali
Il carico di lavoro soggettivo degli infermieri e i turni di lavoro esercitano effetti diretti sull’erogazione efficiente dell’assistenza nelle terapie intensive neonatali. In particolare, sarebbero da evitare carichi di lavoro elevati e presenza di personale infermieristico in rapporto superiore a 2 neonati per infermiera.…
LeggiEvoluzione in 30 anni dei fattori di rischio cardiometabolico nei bambini, uno studio spagnolo
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open fornisce un quadro dell’evoluzione dei fattori di rischio cardiometabolico (CMRF) nei bambini, negli ultimi 30 anni e dimostra che, almeno in Spagna, nonostante la preoccupante prevalenza di sovrappeso, i parametri lipidici e la pressione arteriosa sono migliorati.…
LeggiPratiche del sonno tra i neonati e cure pediatriche, i trend dal 2016 al 2020
Un’indagine pubblicata su Pediatrics da Abigail Holicky e colleghi dell’Università dell’Illinois di Chicago (USA), ha analizzato i comuni modelli di pratiche relative al sonno e alla cura dei neonati per fornire una migliore comprensione di come vengono seguite le raccomandazioni sul sonno nella prima…
LeggiAppendicite acuta non complicata, l’intervento è da preferire vs la gestione non chirurgica
A differenza di studi precedenti, una meta-analisi ha rilevato tassi significativamente più elevati di fallimento del trattamento e di complicanze maggiori entro un anno con la gestione non chirurgica dell’appendicite non complicata, tra bambini e adolescenti. L’analisi, pubblicata su JAMA Pediatrics, è stata guidata…
LeggiCervello, Brain State of the Newborn possibile biomarker di danno in bambini con encefalopatia
Il Brain State of the Newborn (BSN) offre una misura completamente automatizzata e imparziale del recupero dell’attività corticale spontanea nei neonati con encefalopatia ipossico-ischemica, tanto che potrebbe essere un biomarker al letto del paziente utile a identificare quelli che potrebbero beneficiare di terapie neuroprotettive…
LeggiVaccini antinfluenzali sotto i 9 anni, una review analizza l’efficacia di 1 o 2 dosi
Una review sistematica con meta-analisi pubblicata su JAMA Network Open ha mostrato che la somministrazione di 2 dosi di vaccino antinfluenzale inattivato è stata associata a una migliore protezione per i bambini sotto i 3 anni rispetto a quelli che hanno ricevuto una sola…
LeggiAntibiotici, messo a punto strumento di decisione clinica che riduce le prescrizioni in sicurezza
Un gruppo guidato da Jan Yvan Verbakel della KU Leuven, in Belgio, ha messo a punto uno strumento di decisione clinica che ha ridotto la prescrizione di antibiotici nei bambini senza metterli in pericolo. Il metodo è stato descritto sul Lancet e i risultati…
LeggiTerapia a breve termine con corticosteroidi, utile l’approccio personalizzato
Una review con meta-analisi, pubblicata su JAMA Network Open, ha trovato prove di “moderata certezza” che i corticosteroidi siano associati a un aumentato rischio di iperglicemia e disturbi del sonno e prove di “bassa certezza” che i corticosteroidi siano associati a un aumentato rischio…
LeggiVariazioni nei ritmi di riposo tra adolescenti e cambiamenti comportamentali
Il sonno e l’attività fisica sono fondamentali, negli adolescenti, a livello di sviluppo neurologico del cervello e di problemi comportamentali, tanto che i ritmi di riposo-attività (RAR) potrebbero fungere da biomarker per il monitoraggio dei problemi comportamentali e rappresentare potenziali target terapeutici per i…
LeggiPeso nella prima infanzia associato al BMI del bambino nei nati singoli, ma non nei gemelli
Tra i gemelli, l’aumento di peso nella prima e nella media infanzia non è risultato associato all’indice di massa corporea (BMI) del bambino, mentre solo l’aumento di peso nella tarda infanzia ha mostrato un’associazione. Al contrario, tra i nati singoli, l’andamento del peso nell’infanzia…
LeggiMortalità infantile in PS: il quadro degli eventi in un centro britannico, in 10 anni
I decessi tra bambini e adolescenti in pronto soccorso presentano modelli distintivi che si differenziano dalle statistiche sulla mortalità pediatrica, enfatizzando condizioni improvvise e acute. Il riconoscimento di queste caratteristiche uniche può guidare il miglioramento della pratica clinica, il supporto al lutto specifico del…
Leggi