Una nuova ricerca condotta dai ricercatori del Massachusetts General Hospital ha scoperto che i bambini maschi, ma non le femmine, nati da madri che sono state infettate dal virus Sars-CoV-2 durante la gravidanza hanno una maggiore probabilità di ricevere una diagnosi di ritardo nello…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Rete di sorveglianza autismo in Usa, massimo storico di nuove diagnosi
Secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), circa il 4% dei bambini di 8 anni e l’1% delle bambine di 8 anni hanno l’autismo negli Stati Uniti. Ma secondo la rete di monitoraggio delle disabilità dello sviluppo, creata…
LeggiSclerosi multipla, standard per la diagnosi negli adulti non adatti a casi pediatrici
Solo negli Stati Uniti circa 1 milione di persone convivano con la sclerosi multipla e che circa 4.000 abbiano meno di 18 anni, stima la MS International Federation, rete globale di associazioni per la SM. E secondo uno studio della Rutgers University, i criteri…
LeggiSindrome infiammatoria multisistemica: anisocitosi e complicanze cardiovascolari pediatriche
La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C) è una complicanza pericolosa per la vita che può svilupparsi da settimane a mesi dopo un’infezione iniziale da SARS-CoV-2. Attualmente è necessaria una valutazione di laboratorio complessa e dispendiosa in termini di tempo per distinguere la MIS-C…
LeggiVaccini: arriva la nuova versione del Piano nazionale 2023-2025
Mantenere lo status polio-free, eliminare morbillo e rosolia e rafforzare la prevenzione del cancro della cervice uterina e delle malattie correlate all’Hpv. E ancora, raggiungere e mantenere le coperture vaccinali target rafforzando Governance, Reti e percorsi di prevenzione vaccinale. Promuovere interventi vaccinali nei gruppi…
LeggiSorveglianza Iss, il 22% dei bimbi davanti a tv o device già a 2 mesi
Sono troppi i bambini italiani che passano del tempo davanti a TV, computer, tablet o cellulari già a partire dai primi mesi di vita: il 22,1% nella fascia 2-5 mesi, percentuale che cresce all’aumentare dell’età fino ad arrivare al 58,1% tra i bambini di…
LeggiStudio a 4 anni conferma efficacia/sicurezza a lungo termine trattamento Sma
La SMA è una malattia neuromuscolare progressiva severa che può essere fatale. Colpisce circa un bambino ogni 10.000 ed è la causa genetica più comune di mortalità infantile. Roche ha annunciato oggi nuovi dati a lungo termine per risdiplam, provenienti dallo studio registrativo SUNFISH,…
LeggiEpatite acuta pediatrica criptogenetica
L’epatite acuta è sempre stata un problema di salute pubblica, ma i recenti casi segnalati in varie parti del mondo hanno attirato un’attenzione particolare. L’improvviso aumento degli episodi di epatite acuta ha coinvolto soprattutto la popolazione pediatrica di circa 35 Paesi a livello globale,…
LeggiIpotesi raffreddore ‘scudo’ contro Covid nei bimbi, “credibile ma non ancora certa”
“Il raffreddore ha due cause principali: i rinovirus e i coronavirus umani, alcuni dei quali, soprattutto i beta, hanno una somiglianza genetica con Sars-CoV2, quindi può succedere che con due virus geneticamente molto simili, l’immunità da uno protegga in parte anche dall’altro. Quindi un…
LeggiTerapia genica Sma, nuovi dati dimostrano i benefici a lungo termine
Una delle più grandi innovazioni mediche degli ultimi anni mostra i suoi benefici a lungo termine. Novartis ha presentato oggi nuovi dati che sottolineano i benefici trasformativi e duraturi di onasemnogene abeparvovec (Zolgensma), terapia genica con somministrazione una tantum essenziale per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale…
LeggiObesità passa da madre a figlie femmine, ma non ai figli maschi
Un’eredità ‘da donne’. Le pazienti con problemi di obesità trasmettono infatti il rischio di dover fare i conti con questa malattia alle loro figlie, ma non ai loro figli, secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, rivista della Endocrine…
LeggiNel reimpianto ureterale in pediatria la chirurgia mininvasiva è sicura ed efficace
Per il reimpianto ureterale nei bambini, la chirurgia mininvasiva è una procedura sicura, fattibile ed efficace rispetto a quella in aperto, dato che favorisce una degenza ospedaliera più breve, meno perdite di sangue e meno infezioni della ferita, e offre una percentuale simile di…
LeggiCarenza acqua. Unicef: in pericolo la vita di 190 milioni di bambini
Sono 190 milioni i bambini in 10 Paesi africani esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate all’acqua: acqua e servizi igienici inadeguati, malattie correlate e rischi climatici. A lanciare l’allarme un’analisi dell’Unicef. La triplice minaccia è più grave in Benin, Burkina…
Leggi