Dalle terapie off-label alla chirurgia robotica, alle piĂą recenti innovazioni in pediatria: saranno tra i temi che verranno trattati nella sessione “Pediatria a 360° ”, una delle Focus session del 46° Congresso della SocietĂ Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO), in corso a Genova fino…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Trasfusioni durante le degenze in terapia intensiva pediatrica, il quadro in tre paesi europei
In 44 unitĂ di terapia intensiva pediatrica (TIP) europee, in 28 giorni nel 2023, il 12,8% dei bambini gravemente malati ha ricevuto una o piĂą trasfusioni di globuli rossi durante la degenza. Il principale fattore determinante per la trasfusione era il livello di emoglobina…
LeggiEsposizione ad inquinamento domestico da cottura a biomassa e polmoniti gravi nei neonati
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open non ha rilevato prove di un’associazione tra esposizione a PM2.5 o monossido di carbonio (CO) derivante da cottura a biomassa e polmonite grave nei neonati. Presi insieme all’analisi intention-to-treat dello studio clinico randomizzato, i risultati mettono dunque…
LeggiRischio di sviluppare epilessia dopo crisi epilettiche neonatali
L’epilessia dopo crisi epilettiche neonatali è comune e resta un rischio sostanziale per tutta l’infanzia. A evidenziarlo, su Developmental Medicine & Child Neurology, sono Jeanette Tinggaard e colleghi del Copenhagen University Hospital di Rigshospitalet, in Danimarca, secondo i quali, i fattori di rischio eziologici…
LeggiAssociazione tra indicatori antropometrici e pressione con CVD tra adolescenti obesi
Uno studio guidato da Xiaohui Liu, dell’Affiliated Kunshan Hospital of Jiangsu University, e Shuang Xu, del Kunshan Municipal Centers for Disease Control and Prevention, in Cina, ha rivelato un’associazione significativa tra misure antropometriche e lo spessore intima-media carotideo (cIMT) negli adolescenti con obesitĂ , e…
LeggiSalute mentale e comunicazione digitale tra gli adolescenti: aspetti positivi e negativi
L’interazione online è importante per gli adolescenti di tutto il mondo, e probabilmente lo sarĂ sempre di piĂą con l’espansione dell’accesso digitale. A osservarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Adolescent Health, che sottolinea la necessitĂ che gli operatori sanitari e le scuole…
LeggiEsposizione prenatale a particolato fine e rischio di autismo
Un ampio studio di coorte pubblicato su JAMA Network Open ha evidenziato che l’esposizione prenatale a specifiche componenti del particolato fine (PM2.5) e l’esposizione postnatale a ozono (O3) sono associate al rischio di disturbo dello spettro autistico (DSA). In particolare, il secondo e il…
LeggiStrategia qualitativa di miglioramento per ridurre il tasso di tromboembolismo venoso
Dopo l’implementazione di uno strumento di screening e prevenzione messo a punto per il tromboembolismo venoso (TEV), il team che lo ha sviluppato, guidato da Robert Murray del Nationnwide Children’s Hospital di Columbus (USA), ha osservato una riduzione dell’incidenza di TEV acquisita in ospedale…
LeggiUso di JAK inibitori nei pazienti pediatrici non influisce sull’altezza
L’esposizione a inibitori della Janus chinasi (JAKi) non è associata a differenze di altezza tra i pazienti pediatrici con dermatite atopica, artrite giovanile e malattia infiammatoria intestinale rispetto al trattamento di controllo. Lo mostra una ricerca coordinata da Hannah Cole, della Harvard Medical School…
LeggiRischio cardiovascolare attraverso il carico ipossico, nei bambini con apnea ostruttiva del sonno
Un’analisi secondaria di uno studio clinico non randomizzato ha evidenziato che valori elevati di carico ipossico (HB) sono associati a un “nondipping pattern” (NDP) e a una riduzione del calo notturno dei parametri pressori (PA) nei bambini con apnea ostruttiva del sonno (OSA), entrambi…
LeggiEliminazione esenzioni vaccinali non mediche non riduce tassi vaccinazioni in scuola materna
L’abrogazione statale delle esenzioni vaccinali non mediche è stata associata a un aumento dei tassi di vaccinazione nella scuola materna, con una sostituzione minima con le esenzioni mediche. Questi risultati suggeriscono che l’abrogazione delle esenzioni non mediche non ha influito sul mantenimento delle coperture…
LeggiImpatto dell’aumento dell’allattamento al seno a livello globale su malattie non trasmissibili
L’estensione della copertura dell’allattamento esclusivo al seno potrebbe portare a benefici nella riduzione delle malattie non trasmissibili, oltre ai noti effetti a livello di mortalitĂ infantile e sviluppo della prima infanzia. L’evidenza, pubblicata su The Lancet Global Health, arriva da un gruppo guidato da…
LeggiSintomi depressivi e controllo glicemico in bambini e adolescenti con diabete
I sintomi depressivi mostrano una significativa associazione con il controllo glicemico tra bambini e adolescenti con diabete, con la cura di sĂ© che funge da parziale mediatore in questa relazione. La gravitĂ della depressione può influenzare il controllo glicemico in parte influenzando proprio la…
Leggi

