Le condizioni mediche di base (UMC) sarebbero più frequentemente identificate tra i bambini ricoverati con infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) di età compresa tra 12 e 23 mesi rispetto ai bambini di età compresa tra 0 e 2 mesi. Un ricovero prolungato in…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Microbiota nasale: diversità a confronto tra prima e dopo la pandemia di COVID-19
Durante la pandemia di Covid-19, il microbiota nasale è stato caratterizzato da una minore diversità, probabilmente accompagnata da disbiosi, aumento del rischio di infezioni respiratorie e risposte infiammatorie aumentate, nei bambini sani. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Min Liang…
LeggiVentilazione nei nati molto pretermine, efficacia di nCPAP vs fCPAP
Nei neonati molto pretermine, rispetto alla CPAP con maschera facciale (fCPAP), l’uso di quella nasale (nCPAP) alla nascita avrebbe maggiori probabilità di successo, evitando la necessità di ventilazione a pressione positiva e riducendo l’esposizione a un supporto respiratorio di livello più elevato. A mostrarlo,…
LeggiBasso status socioeconomico associato a maggiore prevalenza di disturbi vocali
Bambini e adolescenti provenienti da famiglie con basso status socioeconomico avrebbero una maggiore prevalenza di disturbi vocali e un maggiore handicap vocale rispetto ai coetanei provenienti da famiglie con reddito più elevato. Lo evidenzia uno studio pubblicato su JAMA Otolaryngology – Head & Neck…
LeggiArtrite idiopatica giovanile, livelli di ferritina marker di attività in specifico sottotipo
Nei bambini con artrite idiopatica giovanile (AIG) e poliartrite FR-positiva con elevata attività di malattia, sono stati riscontrati livelli basali di ferritina sierica più elevati rispetto ai pazienti pediatrici con altri sottotipi di artrite idiopatica giovanile. Questi risultati preliminari, pubblicati sull’European Journal of Pediatrics,…
LeggiDismenorrea da adolescenti, collegata ad aumentato rischio di dolore cronico in età adulta
La dismenorrea in adolescenza influisce negativamente sul benessere immediato e contribuisce ad aumentare il rischio di dolore cronico in età adulta. È la conclusione cui è arrivato uno studio coordinato da Rachel Reid-McCann, dell’Università di Oxford, nel Regno Unito. Secondo la ricerca, dunque, pubblicata…
LeggiBambini nati molto pretermine e rischio di ricovero entro i 2 anni, uno studio inglese
Tra i bambini nati molto pretermine dimessi dalle cure neonatali, la maggior parte è stata ricoverata prima del secondo compleanno e i ricoveri sono stati associati a un’età gestazionale inferiore e a morbilità neonatali. A mostrarlo, in uno studio pubblicato su JAMA Network Open,…
LeggiComposizione corporea, forma fisica e salute mentale tra i preadolescenti
Uno studio su bambini preadolescenti pubblicato su JAMA Network Open ha mostrato che una maggiore massa magra e una migliore forma fisica sarebbero associate a minori sintomi di ansia e depressione, mentre una percentuale di tessuto adiposo viscerale più elevata sarebbe associata a un…
LeggiDisturbi da sostanze: adolescenti e giovani adulti raramente ricevono cure
Adolescenti e giovani adulti con disturbi da uso di sostanze raramente ricevono cure. Gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili ai gap terapeutici una volta raggiunta la giovane età adulta e i farmaci per il disturbo da uso di oppioidi sono sistematicamente sottoutilizzati, soprattutto tra gli…
LeggiOncologia pediatrica: registrata significativa perdita di massa muscolare in fase intensiva cure
Una ricerca pubblicata sull’European Journal of Pediatrics ha osservato che i bambini affetti da tumore vanno incontro ad una significativa perdita di massa muscolare scheletrica durante la fase intensiva del trattamento. Sebbene i cali osservati nei successivi follow-up sembrino modesti, i risultati riportati variano…
LeggiTrattamento antibiotico di infezioni pediatriche, valutazione e confronto di linee guida nazionali
Le raccomandazioni antibiotiche per le infezioni pediatriche nelle linee guida nazionali standard (STG) variano in modo notevole, in particolare per gli antibiotici di tipo ‘Access’, che secondo il documento AWaRe dell’OMS devono essere raccomandati come trattamento di prima linea per oltre l’80% delle infezioni…
LeggiWorld Sepsis Day, il 13 settembre la giornata per sensibilizzare: i neonati i più colpiti
Una risposta immunitaria dell’organismo a un’infezione che danneggia organi e tessuti, portando a shock e insufficienza multiorgano, fino anche al decesso: è la sepsi, che ogni anno colpisce oltre 45 milioni di persone nel mondo, determinando almeno 11 milioni di decessi. I neonati, in…
LeggiAdenotonsillectomia: in bambini con ipertrofia e disturbi respiratori può influenzare attività cuore
L’adenotonsillectomia nei bambini con ipertrofia adenotonsillare (ATH) e disturbi respiratori ostruttivi del sonno può portare a variazioni significative della frequenza cardiaca a riposo e della gittata cardiaca stimata dopo l’intervento chirurgico. Questa evidenza suggerisce che potrebbe esservi una riduzione dell’attività simpatica a riposo in…
Leggi