Attualmente, il mondo è impegnato in una lotta globale contro una delle malattie più letali, il cancro. Le opzioni di trattamento tradizionali, quali chemioterapia, terapia ormonale, chirurgia e radioterapia, possono comportare effetti collaterali significativi per i pazienti come recidive, resistenze multifarmaco, febbre e astenia.…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Tecnica e applicazioni cliniche della biopsia liquida nell’ambito del carcinoma uroteliale
Il carcinoma uroteliale (CU) comprende varie forme tra le quali il cancro uroteliale della vescica e il carcinoma uroteliale del tratto superiore delle vie urinarie. Le attuali tecniche diagnostiche spesso non riescono a soddisfare appieno le esigenze dei pazienti e la biopsia liquida emerge…
LeggiConiugati anticorpo-farmaco per la cura del cancro della vescica urinaria: attualità e prospettive
Negli ultimi anni, il trattamento del carcinoma uroteliale ha attraversato una fase di espansione senza precedenti rendendo disponibili molte opzioni terapeutiche. Tra queste rientrano gli inibitori del checkpoint immunitario, quelli della tirosina chinasi e i coniugati anticorpo-farmaco (ADC). I primi risultati sperimentali suggeriscono che gli…
LeggiImpiego della patologia computazionale nella diagnosi del cancro della vescica
La diagnosi e la prognosi del cancro della vescica (BC) spesso si scontrano con la soggettività delle valutazioni patologiche che possono portare a conclusioni erronee e a decisioni di trattamento eccessive o insufficienti. La patologia computazionale (CPATH) si presenta come una soluzione innovativa che…
LeggiVie di comunicazione tra rene e polmone: revisione
L’omeostasi e la salute di un organismo dipendono da una complessa interazione coordinata di organi specializzati. Si tratta di un’armonia regolata da intricate reti di comunicazione tra gli organi che coinvolgono molecole solubili circolanti e connessioni neuronali. Sorprendentemente, molte malattie che apparentemente colpiscono un…
LeggiMetilazione del DNA dei podociti come bersaglio terapeutico per combattere la malattia renale cronica
Il numero di pazienti affetti da malattia renale cronica (IRC) sta aumentando in tutto il mondo e diventa sempre più evidente l’urgenza di sviluppare piani efficaci per affrontare questa crescente incidenza. I podociti, cellule epiteliali che compongono la membrana glomerulare e svolgono un ruolo…
LeggiTrattamento delle metastasi del carcinoma a cellule renali: panoramica
Questa revisione mira a offrire una valutazione critica delle evidenze più recenti riguardanti il trattamento diretto delle metastasi (MDT) nella gestione del carcinoma a cellule renali metastatico (mRCC). Per condurre questa indagine non sistematica nella letteratura in lingua inglese pubblicata dal gennaio 2021, abbiamo…
LeggiTumori del testicolo: possibili applicazioni cliniche di marcatori biomolecolari
I tumori testicolari a cellule germinali (TGCT), e quelli stromali dei cordoni sessuali (SCST), rappresentano le neoplasie più comuni del testicolo. Il loro spettro morfologico è estremamente vario e presenta diversi sottotipi istologici all’interno di ciascun gruppo di neoplasie. Di conseguenza, la diagnosi accurata…
LeggiMonitoraggio del rischio di cancro aggressivo della prostata in pazienti sotto sorveglianza attiva
La sorveglianza attiva sta emergendo come una strategia promettente per la gestione del carcinoma prostatico, soprattutto nei casi a rischio intermedio e basso. L’obiettivo principale di questo approccio è quello di ridurre al minimo il sovratrattamento e preservare la qualità di vita dei pazienti.…
LeggiBiomarcatori quali fattori predittivi di future metastasi da cancro della prostata: situazione attuale
L’incidenza del cancro della prostata (PC) aumenta ogni anno e la mortalità per PC è dovuta alla malattia metastatica (mPC). Esiste uno scenario intermedio nel quale i pazienti non sono affetti da mPC ma hanno iniziato una cascata metastatica attraverso la transizione epitelio-mesenchimale. Per…
LeggiTerapia del cancro metastatico della prostata: aggiornamenti
Il cancro alla prostata, il secondo tumore più comune tra gli uomini, rappresenta sicuramente una sfida globale. Nonostante i progressi nella diagnosi e nella gestione della malattia, nel 2020 ha ancora mietuto oltre 300.000 vite umane in tutto il mondo. La chemioterapia costituisce un…
LeggiCarcinoma basocellulare della prostata: case report e revisione della letteratura
Il carcinoma basocellulare (BCC) della prostata è una neoplasia estremamente rara, la diagnosi è complessa e la prognosi incerta. Sono pochi i casi di BCC prostatico (pBCC) riportati nella letteratura scientifica e la maggior parte delle informazioni provengono da casi singoli documentati. A causa…
LeggiStrategie attuali per gestire la sindrome genitourinaria nelle donne affette da neoplasie ginecologiche
Il termine sindrome genitourinaria della menopausa è stato utilizzato per la prima volta nel 2014 dalla North American Menopause Society e dalla International Society for the Study of Women’s Sexual Health per descrivere condizioni già note in precedenza come vaginite atrofica, atrofia urogenitale o…
Leggi