A Singapore un gruppo di scienziati ha analizzato gli esiti della sostituzione totale dell’anca (THR) in adulti con artrite settica dell’anca nativa, ottenendo risultati rilevanti per la comunità scientifica: “la THR si è dimostrata un trattamento altamente efficace, con buoni risultati funzionali e tassi…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Digiuno intermittente: un alleato promettente contro l’artrite reumatoide
Il digiuno intermittente (DI) può essere una soluzione per le donne in post-menopausa che soffrono di artrite reumatoide (AR) e obesità. Degli studiosi iraniani lo hanno dimostrato tramite una recente pubblicazione, uscita nel 2025 su Scientific reports, in cui mettono in luce i potenziali…
Leggi18 mesi di dieta ed esercizio fisico: uno studio sull’artrosi
Uno studio randomizzato controllato, effettuato da scienziati statunitensi e australiani, ha esaminato la risposta clinica di 823 pazienti over 60 con artrosi del ginocchio e sovrappeso/obesità sottoposti per 18 mesi a dieta ed esercizio fisico (D + E) rispetto a un gruppo di controllo…
LeggiEsercizio fisico e artrosi dell’anca: quali benefici?
Uno studio brasiliano pubblicato nel 2025 su Journal of bodywork and movement therapies ha analizzato l’efficacia dell’esercizio fisico nel migliorare il dolore, la mobilità funzionale e la qualità della vita (QoL) nei pazienti con artrosi dell’anca (HO). Si tratta di una revisione sistematica e…
LeggiInterventi digitali per l’artrite idiopatica giovanile
“Gli interventi digitali possono ridurre il dolore e migliorare l’attività fisica nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (AIG)” affermano gli autori cinesi dello studio pubblicato su JMIR Pediatrics and Parenting nel 2025. La ricerca, infatti, ha evidenziato il ruolo crescente degli interventi digitali nel…
LeggiDistribuzione del sesso nell’artrite psoriasica
Un recente studio condotto presso la Hacettepe University School of Medicine in Turchia, pubblicato nel 2025 sul Scandinavian Journal of Rheumatology, ha affrontato il tema della distribuzione del sesso nell’artrite psoriasica (PsA). Gli autori si sono posti l’obiettivo di analizzare i rapporti donna-uomo negli…
LeggiL’impatto della gravidanza sulla salute futura nelle donne con artrite reumatoide
La relazione tra gravidanza e artrite reumatoide (AR) rappresenta un tema di crescente interesse nella ricerca medica. Un recente studio, pubblicato su Autoimmunity Reviews nel 2025 e condotto in Gran Bretagna, Austria e Paesi Bassi, ha esaminato se la storia ostetrica possa influenzare la…
LeggiAnsia e depressione nei pazienti con artrite reumatoide
Una recente meta-analisi, pubblicata nel 2025 sul Journal of Psychiatric Research, ha fornito nuovi importanti dati sulla comorbidità di disturbi d’ansia e depressivi nei pazienti con artrite reumatoide (AR). Condotto da esperti della Memorial University of Newfoundland, in Canada, lo studio ha analizzato in…
LeggiImaging avanzato nell’artrite lupica
L’artrite, una manifestazione comune del lupus eritematoso sistemico (LES), interessa fino al 95% dei pazienti ed è tra le principali cause di disabilità lavorativa. Per approfondire l’utilizzo di tecnologie avanzate, come l’ecografia muscoloscheletrica (US), la risonanza magnetica (MRI) e l’imaging ottico (OI) per la…
LeggiPsoriasi e qualità della vita: una connessione cruciale nell’artrite psoriasica
“Esiste un’associazione tra sintomi dermatologici e la qualità della vita (QoL) nei pazienti con artrite psoriasica (PsA), anche in caso di malattia più lieve”, affermano gli autori dello studio inglese pubblicato su Rheumatology international nel 2025. Ciò indicherebbe “l’importanza di una gestione multidisciplinare per…
LeggiArtrite reumatoide e declino cognitivo
Il deterioramento o impairment neurocognitivo è una condizione che può colpire i pazienti con artrite reumatoide (AR), ma spesso viene sottovalutata. Una recente revisione sistematica e meta-analisi, portata avanti da degli studiosi polacchi, ha esaminato la prevalenza di questo disturbo tra i pazienti con…
LeggiInibitori del TNF per l’artrite psoriasica
Dei ricercatori in Italia, Svezia e Polonia hanno fatto luce su benefici e rischi associati agli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNFi) rispetto al placebo nei pazienti con artrite psoriasica. Per la loro ricerca, pubblicata nel 2025 su The Cochrane database of systematic…
LeggiIl legame tra microbiota, inflammaging e osteoartrite
Uno studio pubblicato su Osteoarthritis and cartilage nel 2025 ha rivelato un legame sorprendente: quello tra il microbiota intestinale, l’inflammaging e la progressione dell’OA. Questo nuovo orizzonte potrebbe non solo cambiare il nostro approccio terapeutico, ma anche aprire nuove possibilità per la prevenzione della…
Leggi