Esercizio fisico e artrosi dell’anca: quali benefici?

Uno studio brasiliano pubblicato nel 2025 su Journal of bodywork and movement therapies ha analizzato l’efficacia dell’esercizio fisico nel migliorare il dolore, la mobilità funzionale e la qualità della vita (QoL) nei pazienti con artrosi dell’anca (HO).  Si tratta di una revisione sistematica e…

Leggi

Interventi digitali per l’artrite idiopatica giovanile

“Gli interventi digitali possono ridurre il dolore e migliorare l’attività fisica nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (AIG)” affermano gli autori cinesi dello studio pubblicato su JMIR Pediatrics and Parenting nel 2025. La ricerca, infatti, ha evidenziato il ruolo crescente degli interventi digitali nel…

Leggi

Distribuzione del sesso nell’artrite psoriasica

Un recente studio condotto presso la Hacettepe University School of Medicine in Turchia, pubblicato nel 2025 sul Scandinavian Journal of Rheumatology, ha affrontato il tema della distribuzione del sesso nell’artrite psoriasica (PsA). Gli autori si sono posti l’obiettivo di analizzare i rapporti donna-uomo negli…

Leggi

Ansia e depressione nei pazienti con artrite reumatoide

Una recente meta-analisi, pubblicata nel 2025 sul Journal of Psychiatric Research, ha fornito nuovi importanti dati sulla comorbidità di disturbi d’ansia e depressivi nei pazienti con artrite reumatoide (AR). Condotto da esperti della Memorial University of Newfoundland, in Canada, lo studio ha analizzato in…

Leggi

Imaging avanzato nell’artrite lupica

L’artrite, una manifestazione comune del lupus eritematoso sistemico (LES), interessa fino al 95% dei pazienti ed è tra le principali cause di disabilità lavorativa. Per approfondire l’utilizzo di tecnologie avanzate, come l’ecografia muscoloscheletrica (US), la risonanza magnetica (MRI) e l’imaging ottico (OI) per la…

Leggi

Artrite reumatoide e declino cognitivo

Il deterioramento o impairment neurocognitivo è una condizione che può colpire i pazienti con artrite reumatoide (AR), ma spesso viene sottovalutata. Una recente revisione sistematica e meta-analisi, portata avanti da degli studiosi polacchi, ha esaminato la prevalenza di questo disturbo tra i pazienti con…

Leggi

Il legame tra microbiota, inflammaging e osteoartrite

Uno studio pubblicato su Osteoarthritis and cartilage nel 2025 ha rivelato un legame sorprendente: quello tra il microbiota intestinale, l’inflammaging e la progressione dell’OA. Questo nuovo orizzonte potrebbe non solo cambiare il nostro approccio terapeutico, ma anche aprire nuove possibilità per la prevenzione della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025