Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha evidenziato che la vergogna legata all’aspetto della pelle rappresenta una determinante importante della qualità di vita nei pazienti con dermatite atopica, subito dopo la gravità percepita della malattia. “La vergogna è un’emozione complessa, e la vergogna legata…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
La dermatite atopica è associata a un rischio aumentato di eventi di malattia
Uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy ha evidenziato che i pazienti adulti con dermatite atopica presentano un rischio aumentato di infezioni gravi, eventi cardiovascolari maggiori, tromboembolismo venoso, tumori maligni e depressione rispetto alla popolazione senza tale patologia. “Precedenti studi avevano suggerito associazioni tra…
LeggiDermatite atopica: un onere multidimensionale ma sottotrattato
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, la dermatite atopica di grado moderato-grave continua a essere ampiamente sottotrattata, con un impatto rilevante sulla qualità della vita e sulla produttività dei pazienti. “Nonostante i progressi terapeutici, molti pazienti con dermatite atopica severa non ricevono…
LeggiAbrocitinib aumenta l’espressione di importanti proteine della barriera cutanea
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, sia abrocitinib che dupilumab migliorano la funzione di barriera cutanea nella dermatite atopica, ma abrocitinib ha la possibilità di accrescere l’espressione di importanti proteine della barriera cutanea nella pelle lesionata. “La funzione…
LeggiDupilumab è efficace e ben tollerato anche negli anziani con DA refrattaria
Dupilumab si è dimostrato efficace e sicuro nel trattamento della dermatite atopica (DA) moderata-severa nei pazienti anziani refrattari alle terapie convenzionali, migliorando sia i sintomi cutanei sia la qualità della vita. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Drugs & Aging, e diretto…
LeggiPrebiotici, probiotici e simbiotici insieme possono aiutare a gestire la DA pediatrica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics, l’uso di prebiotici, probiotici e simbiotici potrebbe ridurre il rischio di insorgenza di dermatite atopica (DA) e attenuarne la gravità nei bambini, soprattutto nei casi moderati o severi. “Negli ultimi anni sono emersi molti studi sull’impiego…
LeggiDupilumab è percepito come efficace e ben tollerato nei pazienti pediatrici
Secondo uno studio pubblicato su Allergy, Asthma & Clinical Immunology, bambini e adolescenti con asma grave o dermatite atopica moderata-severa percepiscono la loro terapia, in particolare quella con dupilumab, come efficace e ben tollerata, con una riduzione significativa anche della paura legata alle iniezioni.…
LeggiDermatite atopica nei bambini con lupus neonatale: identificati nuovi fattori di rischio precoci
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, nei bambini con lupus neonatale (NLE) l’uso precoce di probiotici orali potrebbe ridurre significativamente il rischio di sviluppare la dermatite atopica (DA), mentre alcuni fattori autoimmuni e terapeutici sembrerebbero aumentare l’incidenza di tale patologia nei primi…
LeggiPianificazione familiare e gravidanza sono argomenti da approfondire per i pazienti con DA
I pazienti adulti con dermatite atopica hanno notevoli esigenze informative insoddisfatte riguardo alla pianificazione familiare e alla gravidanza, secondo uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica. “La dermatite atopica (DA) è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce il 5-8% degli adulti, molti dei quali…
LeggiLa gestione personalizzata della dermatite atopica passa attraverso lo studio degli endotipi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, la comprensione dei profili immunitari dei pazienti con dermatite atopica, del loro background genetico, delle variabili di insorgenza della malattia, e dei fattori ambientali può permettere una categorizzazione più precisa degli endotipi di…
LeggiStapokibart: miglioramenti clinici duraturi nella dermatite atopica moderata-grave
Il trattamento a lungo termine con stapokibart offre benefici clinici persistenti nei pazienti adulti con dermatite atopica (DA) moderata o grave. Lo evidenzia un’analisi post hoc pubblicata su Dermatitis, basata sui dati di estensione di uno studio clinico di fase 3 condotto in Cina,…
LeggiDelgocitinib e difamilast, i nuovi topici sono sicuri ed efficaci
Uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy ha portato avanti una revisione sistematica della letteratura e una metanalisi di rete per confrontare i diversi trattamenti topici disponibili per la gestione della dermatite atopica. “La dermatite atopica (DA) è una delle malattie cutanee più comuni,…
LeggiI microneedle biodegradabili sono un’alternativa promettente all’agopuntura tradizionale nella DA
L’agopuntura con microneedle biodegradabili (BMA) potrebbe rappresentare un’opzione terapeutica sicura ed efficace per i pazienti con dermatite atopica (DA) lieve o moderata, offrendo un’alternativa ai metodi tradizionali e superando alcuni dei limiti dell’agopuntura intradermica convenzionale (IDA), come la sensazione di corpo estraneo o le…
Leggi