Uno studio pubblicato sulla rivista Allergy propone una nuova lettura della dermatite atopica (DA) attraverso il paradigma One Health, un approccio interdisciplinare che collega salute umana, animale, ambientale e vegetale. L’obiettivo è riconsiderare la prevenzione e la gestione dell’AD alla luce delle grandi sfide…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Il monitoraggio remoto della dermatite atopica è possibile con l’app SkinTracker
L’applicazione mobile SkinTracker permette di valutare in modo affidabile la severitĂ della dermatite atopica (DA) anche a distanza, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment. “Le tecnologie digitali possono migliorare la partecipazione dei pazienti e semplificare la ricerca clinica, soprattutto in patologie…
LeggiDermatite atopica e stile di vita: il ruolo della dieta mediterranea e dell’attività fisica
Uno studio pubblicato su Dermatitis ha indagato l’associazione tra aderenza alla dieta mediterranea, livelli di attivitĂ fisica e gravitĂ della dermatite atopica (DA). “La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica della pelle, influenzata da fattori genetici e ambientali, il cui legame con lo…
LeggiAbrocitinib si conferma sicuro ed efficace nella dermatite atopica anche con comorbilitĂ allergiche
Uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy ha analizzato l’efficacia e la sicurezza di abrocitinib nella dermatite atopica (DA) da moderata a grave nei pazienti adulti con o senza comorbilitĂ allergiche come asma, rinite allergica o allergia alimentare. L’analisi rappresenta una valutazione post hoc…
LeggiIntegrazione tra medicina tradizionale cinese e occidentale nella DA
Sul Journal of Integrative Medicine è stato recentemente pubblicato un documento ufficiale che segna un punto di svolta nell’approccio terapeutico alla dermatite atopica (DA), in cui per la prima volta vengono presentate linee guida cliniche per la gestione della patologia attraverso un’integrazione strutturata tra…
LeggiRischio di dermatite atopica con l’inibizione del Niemann-Pick C1-like 1: uno studio genetico solleva dubbi
Uno studio pubblicato su Health Science Reports suggerisce che l’inibizione farmacologica del gene Niemann-Pick C1-like 1, bersaglio di farmaci ipocolesterolemizzanti, potrebbe aumentare il rischio di dermatite atopica (AD). Non emergono invece associazioni significative con altri target lipidici comunemente presi di mira da statine o…
LeggiHsp90, possibile bersaglio terapeutico nella DA
Uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology approfondisce il ruolo della proteina da shock termico 90 (Hsp90) nella dermatite atopica (DA). “Le nostre osservazioni indicano che Hsp90 partecipa attivamente ai processi infiammatori e immunitari che caratterizzano la dermatite atopica. I dati raccolti suggeriscono che…
LeggiLe tecnologie digitali stanno cambiando diagnosi e trattamento nella DA
Sulle pagine di Digital Health, un gruppo di ricercatori cinesi ha pubblicato un’ampia analisi narrativa dedicata all’utilizzo delle tecnologie digitali nella gestione della dermatite atopica (DA), una patologia cronica infiammatoria della pelle sempre piĂą diffusa a livello globale. L’articolo prende in esame lo stato…
LeggiDermatite atopica: una malattia sistemica a tutti gli effetti
Un’analisi pubblicata su Clinical Reviews in Allergy & Immunology ribalta la tradizionale visione della dermatite atopica (DA) come disturbo cutaneo, ponendo l’accento sulla sua natura sistemica. Le nuove prove dimostrano infatti che la dermatite atopica è molto piĂą di un insieme di lesioni eczematose,…
LeggiControllare l’assunzione di fibre e proteine potrebbe contribuire al controllo della DA
Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports suggerisce che specifici metaboliti intestinali e biomarcatori della permeabilitĂ intestinale alterata potrebbero essere strettamente associati alla gravitĂ della dermatite atopica (DA), rafforzando l’ipotesi di un collegamento tra asse intestino-pelle e infiammazione cutanea cronica. “La disbiosi del microbiota…
LeggiAbrocitinib si conferma efficace nella pratica clinica reale in pazienti con DA
Uno studio pubblicato su Allergy ha confermato l’efficacia e la sicurezza di abrocitinib nel trattamento della dermatite atopica (DA) moderata-severa in un contesto di pratica clinica reale, offrendo nuove evidenze a supporto dell’uso del farmaco al di fuori degli studi controllati. “Nonostante gli studi…
LeggiLa disfunzione microvascolare non spiega del tutto l’aumento del rischio CV nella DA
Uno studio pubblicato su PostÄ™py Dermatologii i Alergologii ha indagato la microcircolazione cutanea nei pazienti con dermatite atopica (DA), nel tentativo di chiarire il possibile legame tra la malattia infiammatoria cronica della pelle e il rischio cardiovascolare, noto per manifestarsi inizialmente con disfunzione dell’endotelio…
LeggiLe riacutizzazioni sono trascurate nella valutazione della severitĂ della dermatite atopica
Nel decorso clinico della dermatite atopica (AD), le riacutizzazioni rappresentano uno dei principali fattori di peggioramento della qualitĂ della vita e di aumento del burden della malattia. Nonostante ciò, le classificazioni di severitĂ e molte decisioni terapeutiche non tengono ancora adeguatamente conto della frequenza…
Leggi