Skip to content
martedì, Aprile 20, 2021
Notizie Recenti
  • Autismo: l'analgesia epidurale non è associata ad aumento del rischio
  • Dermatite atopica, disturbi dell’apprendimento e risultati scolastici
  • Riaperture, gli esperti raccomandano prudenza
  • Circolazione del Covid-19: come funzionano i test salivari e che ruolo hanno
  • Oggi riunione all’Ema sul vaccino anti Covid J&J. E Magrini (Dg Aifa) annuncia anche l’arrivo del terzo anticorpo monoclonale
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Dermatite Atopica

dermatite-atopica


Canale Medicina: Dermatite Atopica

Proteina p62: potenziale nuovo target per terapie contro la dermatite atopica

13 Aprile 202113 Aprile 2021

Un team di ricercatori della Medica University of Vienna, in Austria, ha identificato nuovi meccanismi molecolari che potrebbero fungere da punti di partenza adeguati per nuove terapie per la dermatite atopica. I loro risultati sono raccolti in uno studio pubblicato sul Journal of Allergy…

Leggi

La dermatite atopica ma non la psoriasi, è correlata a più assenze scolastiche e lavorative

13 Aprile 202113 Aprile 2021

L’assenteismo cronico scolastico e lavorativo è più comune nei bambini con dermatite atopica e in chi si occupa di loro in confronto a quanto succede per i bambini con psoriasi, affermano gli esperti in uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of…

Leggi

Bambini e dermatite atopica: il rischio di comorbilità è molto elevato in questa popolazione

13 Aprile 202113 Aprile 2021

I bambini con dermatite atopica hanno maggiori probabilità di manifestare una vasta gamma di comorbilità rispetto ai loro pari senza malattia, che variano da disturbi di salute mentale come l’ansia fino a complicazioni dermatologiche come la vitiligine, secondo uno studio pubblicato sul Journal of…

Leggi

Abrocitinib migliora i sintomi della dermatite atopica moderata o grave

13 Aprile 202115 Aprile 2021

Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, abrocitinib assunto una volta al giorno, sia nel dosaggio da 100 mg che in quello da 200 mg, ha migliorato segni e sintomi nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave. “Abrocitinib, un…

Leggi

Best Doctor – Angioedema ereditario. Imparare a riconoscere i sintomi per una diagnosi precoce

1 Aprile 20211 Aprile 2021

L’Angioedema ereditario è una malattia rara geneticamente trasmessa. Il difetto genetico impedisce la sintesi o il corretto funzionamento di una proteina, C1-INH, che regola il flusso di liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti con conseguente formazione di edemi. Abbiamo affrontato nello specifico questa…

Leggi

Dermatite atopica: sviluppo compromesso di microbioma e metaboloma intestinale nei neonati

18 Dicembre 2020

Un arricchimento di Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae insieme a una riduzione di Bacteroides fragilis e di altri gruppi di batteri che hanno la capacità di sintetizzare butirrato e propionato sono le caratteristiche chiave delle alterazioni microbiche osservate nella dermatite atopica. A evidenziarle è…

Leggi

Pelle atopica: cambiamenti a livello dello strato lipidico e nel contenuto di ceramidi

18 Dicembre 2020

Quando il rapporto di ceramidi è basso, lo spessore del doppio strato lipidico a livello della barriera cutanea si riduce e la struttura risulta indebolita. È una delle differenze tra pelle atopica e normale evidenziate attraverso un simulatore al computer, che ha osservato anche…

Leggi

Associazione tra dermatite atopica, congiuntiviti e altre malattie della superficie oculare

18 Dicembre 2020

La congiuntivite è la più comune comorbidità a livello oculare per chi soffre di dermatite atopica. Per questo, segni e sintomi della congiuntivite e di altre malattie oculari potrebbero essere sottostimati nei pazienti che soffrono della patologia cutanea, rendendo importante l’indagine proattiva e il…

Leggi

Salute mentale e alterazione funzionale nei bambini con dermatite atopica

18 Dicembre 2020

La dermatite atopica è associata ad alterazioni comportamentali e funzionali, in modo simile a quanto accade nella psoriasi e in altre comuni malattie croniche. È quanto afferma uno studio pubblicato su Dermatitis e condotto da un team di ricercatori americani guidato da Brian Cheng,…

Leggi

Dermatite atopica: impatto economico e psicosociale della malattia da moderata a severa

18 Dicembre 2020

Uno studio ha analizzato costi diretti e indiretti per paziente l’anno tra i paesi EU5: Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito Con costi diretti che possono arrivare fino a 7.000 euro l’anno, ai quali possono aggiungersi costi indiretti tra 7.000 e 14.000 euro,…

Leggi

Dermatite atopica: il terzo incomodo tra genitori e figli

27 Novembre 202027 Novembre 2020

Lesioni della pelle, secchezza cutanea e prurito intenso sono i sintomi di questa patologia infiammatoria cronica che affligge pazienti giovanissimi, spesso sin dai primi mesi di vita. Le sofferenze del bambino creano un forte stress che coinvolge tutta la famiglia con il rischio di…

Leggi

Associazione tra dermatite atopica e malattie autoimmuni

27 Novembre 202027 Novembre 2020

Soffrire di malattie autoimmuni multiple ha un’associazione con la dermatite atopica maggiore rispetto a soffrire di una sola patologia autoimmune. È la conclusione cui è arrivato un ampio studio svedese coordinato da Lina Ulrika Ivert, del Karolinska Institutet di Stoccolma. I risultati della ricerca…

Leggi

Manifestazioni oculari nella dermatite atopica

27 Novembre 202027 Novembre 2020

Tra gli adulti che soffrono di dermatite atopica da moderata a severa, il peso delle malattie a carico della superficie oculare e dei sintomi correlati è molto elevato. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy da un gruppo di ricercatori americani e olandesi, secondo…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (564) Asma & BPCO (554) Car-T (85) Chirurgia mininvasiva (576) Colesterolo & coronaropatie (575) Contraccezione di emergenza (58) Dermatite Atopica (64) Diabete & glucometri (718) Disturbi dell’umore (618) Dolore (528) Epatiti (557) Fumo & Salute (20) HIV (546) Infezioni & Febbre (726) Ipertensione & Scompenso (635) Malattie rare (336) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (526) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (790) Omeopatia (56) Oncodermatologia (542) Oncoematologia (566) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (615) Rene & patologie urogenitali (570) Salute orale & impianti (513) Sangue & coagulazione (560) Tumore al seno (636) Tumore ovarico (51) Tumori del Polmone & Testa Collo (514) Tumori gastrointestinali (560) Ulcera & Reflusso (523) Vaccini (649)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020