La prevalenza di sarcopenia nelle persone con HIV/AIDS sarebbe otto volte superiore utilizzando l’indice EWGSOP1, del 2010, rispetto all’EWGSOP2, messo a punto nel 2018. Dal punto di vista della prevenzione delle malattie, dunque, i criteri dell’EWGSOP1 sembrano più appropriati per le persone con HIV/AIDS.…
LeggiCanale Medicina: HIV
Associazione tra HIV e rischio di tumore, uno studio coreano
Le persone con infezione da HIV presenterebbero un rischio maggiore di nuove diagnosi di tumore legato all’AIDS rispetto agli individui senza infezione. Tra i tumori non collegabili all’AIDS, inoltre, le persone affette da HIV hanno mostrato un rischio maggiore di tumori del rinofaringe, dell’ano…
LeggiContenere l’infezione dal parassita W. Bancrofti per ridurre il rischio di contrarre l’HIV
Dopo aver dimostrato che l’infezione del nematode Wuchereria bancrofti aumenta il rischio di contrarre l’HIV, un team coordinato da Inge Kroidl, dell’University Hospital di Monaco di Baviera, in Germania, ha confermato che il contenimento della diffusione del parassita porta a una riduzione di infezioni…
LeggiHIV: lacune nell’assistenza agli adolescenti con l’infezione virale
A livello di assistenza sanitaria specificatamente dedicata agli adolescenti con infezione da HIV, una ricerca pubblicata sul Journal of International AIDS Society ha evidenziato diffuse lacune nei centri di assistenza per l’infezione virale analizzati. Secondo i ricercatori, guidati da Lonnie Embleton della Icahn School…
LeggiHIV: in arrivo l’aggiornamento del PDTA in Lombardia
Nel mese di maggio 2025 è previsto l’aggiornamento del PDTA HIV della Regione Lombardia, il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale che da oltre quindici anni rappresenta uno strumento fondamentale nella gestione dell’infezione da HIV. Nato in un contesto di emergenza economica, il documento è oggi…
LeggiDifferenze nel microambiente tumorale nelle persone con infezione da virus HIV
Tra le persone con infezione da HIV e con una diagnosi di tumore dei polmoni, del seno o della prostata, esistono differenze nel microambiente immunitario tumorale, rispetto ai controlli non infetti. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention da un…
LeggiHIV, fattori predittivi di aderenza alla terapia antiretrovirale tra gli adolescenti
Uno studio pubblicato su AIDS ha analizzato i fattori predittivi associati a una mancata aderenza alla terapia antiretrovirale tra gli adolescenti con infezione da virus HIV. Lo studio è stato condotto da un team guidato da Claire Najjuuko, della Washington University di St. Louis…
LeggiAnsia associata all’infezione da HIV, una scala per valutarla
La HIV Anxiety Scale (HAS) fornisce una misura “robusta” dell’ansia da immunodeficienza umana (HIV), affrontando le limitazioni degli strumenti precedenti e contribuendo a identificare e supportare le popolazioni a rischio di comportamenti di evitamento dell’HIV. È quanto evidenziano Liam Cahill e colleghi della Nottingham…
LeggiHIV, anticorpi ampiamente neutralizzanti nei neonati prevengono infezioni madre-figlio
La somministrazione, ai neonati, di anticorpi iniettabili a lunga durata d’azione – noti come “anticorpi ampiamente neutralizzanti” (bNAb) – per prevenire l’infezione da HIV durante l’allattamento al seno in contesti ad alta prevalenza dell’infezione, aiuterebbe a ridurre la trasmissione del virus e potrebbe far…
LeggiPDTA per l’HIV: differenze regionali e impatto sulla qualità delle cure
Il Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento amministrativo fondamentale per le persone che vivono con un’infezione da HIV. I PDTA vengono approvati a livello regionale e questo, come spesso capita nella sanità in Italia, provoca delle disparità di cura tra differenti zone…
LeggiAumento adiposità addominale associato a scarsa funzionalità fisica tra le persone con HIV
Un aumento dell’adiposità addominale è associato a una più scarsa funzionalità fisica tra le persone con infezione da virus HIV. In particolare, i partecipanti con attività fisica da lieve a vigorosa e che facevano un maggior numero di passi avevano una funzionalità fisica migliore…
LeggiHIV, ridotti rischi cardiovascolari per chi usa e-cig rispetto alle sigarette tradizionali
L’uso delle sigarette elettroniche potrebbe comportare rischi cardiovascolari inferiori nelle persone affette da HIV rispetto a fumare le sigarette tradizionali. A evidenziarlo è una ricerca condotta da Holly Middlekauff e colleghi dell’Università della California di Los Angeles (USA) e pubblicata sul Journal of the…
LeggiIndice di scarsa qualità di vita utile ad identificare persone con HIV a rischio di problemi di salute
Sul Journal of Acquired Immune deficiency Syndrome, un team dei Centers of Disease Control and Prevention di Atlanta (USA) ha mostrato l’utilità dell’indice di scarsa qualità della vita nell’identificare le persone con infezione da HIV che hanno un rischio più elevato di andare incontro…
Leggi