L’integrazione della preparazione alle emergenze e ai disastri nei casi di eventi meteorologici estremi e dei servizi per la gestione dell’HIV offre nuove opportunità per ottimizzare la prevenzione e la cura dell’infezione virale. È quanto evidenziano, su Current Opinions in Infectious Disease, Carmen Logie…
LeggiCanale Medicina: HIV
Over 60 con infezione da HIV: indagine svedese fa luce sulle condizioni di questa popolazione
Una terapia antiretrovirale efficace ha consentito di allungare l’aspettativa di vita delle persone con infezione da virus HIV, con il 50% degli individui nei paesi occidentali che ora ha 50 anni o più. A mostrarlo è un’indagine condotta da un team dell’Università di Boras,…
LeggiInsicurezza alimentare e HIV nella popolazione pediatrica: importante promuovere partnership
In contesti di cura complessi, è importante sostenere partnership tra cliniche e organizzazioni di comunità, rafforzate da interventi e politiche strutturali e di sistema, per promuovere la sicurezza alimentare e il benessere dei pazienti pediatrici con infezione da HIV. È il consiglio che arriva…
LeggiPersone con HIV più a rischio di suicidio durante il Covid, la conferma da uno studio messicano
Il rischio di suicidio e la pandemia di Covid-19 hanno colpito le persone con HIV in modo sproporzionato rispetto alla popolazione generale. A confermare il trend è una ricerca che ha approfondito questo collegamento su una popolazione latina. I risultati della ricerca, condotta da…
LeggiLesioni ungueali nei pazienti con HIV co-infettati dal vaiolo delle scimmie
La frequenza delle lesioni ungueali è elevata nei pazienti che vivono con infezione da HIV e sono coinfettati dal virus del vaiolo delle scimmie, mpox. Inoltre, le lesioni tendono a essere più distruttive nei pazienti con conta di cellule CD4 basse e cariche virali…
LeggiFunzionalità del timo preservata nelle persone con HIV sembrerebbe proteggere da comorbilità
Le persone anziane con HIV ben controllato in terapia antiretrovirale avrebbero maggiori probabilità di mostrare un profilo di biomarker indicativo di una funzione timica preservata e di una minore infiammazione cronica rispetto ai controlli. Le persone con un simile profilo sembrerebbero anche relativamente protette…
LeggiHIV in UE/SEE, le popolazioni dei migranti le più colpite, l’indagine su Eurosurveillance
Nell’Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo (SEE), le popolazioni migranti sono colpite in modo sproporzionato dall’infezione da HIV. La diagnosi tardiva in queste popolazioni è generalmente elevata e particolarmente elevata in alcuni sottogruppi di migranti. Sono necessari, dunque, sforzi maggiori per affrontare in…
LeggiHIV: tra chi soffre di depressione, terapia con antidepressivi non ha effetti sulla carica virale
In un campione di pazienti con depressione non trattata, il trattamento antidepressivo non è stato associato a una migliore soppressione virale. Sebbene la gestione farmacologica della depressione abbia portato a benefici a livello di carica virale in altri studi, potrebbe esserci un sottoinsieme di…
LeggiHIV: stime globali vedono allontanarsi l’obiettivo di ridurre incidenza e mortalità entro il 2030
Dalle stime pubblicate su Lancet HIV emerge che con gli attuali livelli di controllo dell’HIV non si raggiungeranno gli ambiziosi obiettivi di riduzione dell’incidenza e della mortalità entro il 2030 e più di 40 milioni di persone in tutto il mondo continueranno ad aver…
LeggiHIV, PrEP: iniezione due volte l’anno più efficace della formulazione orale giornaliera
I risultati dello studio clinico Purpose-2, condotto da un team dell’Emory University, indicano che un’iniezione di lenacapavir due volte l’anno offre un rischio di infezione ridotto del 96%, rendendo questa forma di profilassi pre esposizione (PrEP) più efficace della formulazione orale giornaliera, principalmente per…
LeggiCombattere lo stigma associato ad HIV attraverso interventi educativi diffusi in contesti sanitari
Per combattere lo stigma associato all’infezione da HIV, gli interventi educativi dovrebbero essere implementati ampiamente, soprattutto in contesti sanitari. È quanto evidenziano, su Risk Management and Healthcare Policy, Oktay Yapici e Yesim Caglar, della Balikesir University, in Turchia. Secondo i due ricercatori, le azioni…
LeggiHIV, l’importanza delle strategie integrate per malattie infettive e non trasmissibili
L’elevata prevalenza delle comorbilità tra le persone con infezione da HIV sottolinea la necessità di strategie sanitarie integrate che affrontino sia le malattie infettive che le malattie non trasmissibili. A mostrarlo è un’indagine pubblicata su Global Epidemiology e condotta in diversi centri del Kenya…
LeggiHIV, è ancora emergenza: “Scarsa informazione, pochi test e tanto stigma”
Alla vigilia del 2025 c’è ancora chi pensa che si possa contrarre l’HIV respirando la stessa aria di una persona infetta: ne è convita il 5,2% della popolazione. Una percentuale più che doppia, per la precisione l’11,8%, crede che sia sufficiente usare i bagni…
Leggi