Per ridurre la morbilità e la mortalità associate alle infezioni fungine invasive (IFI), è essenziale migliorare le strategie di prevenzione e di trattamento. Emmanuelle Gras e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare i fattori associati alle IFI…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Medicazioni a base di argento per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: revisione
Le infezioni del sito chirurgico (SSI) sono una delle principali cause di complicanze post-operatorie, aumentando la morbilità e i costi sanitari. Le medicazioni a base di argento sono comunemente usate per le loro proprietà antimicrobiche, ma la loro efficacia nel ridurre le SSI non…
LeggiCo-infezioni virus-batteri negli esseri umani: modelli meccanicistici
Le co-infezioni virali e batteriche possono amplificare la gravità della malattia attraverso complessi meccanismi biologici e i modelli matematici sono strumenti cruciali per comprendere queste minacce. Non è chiaro, però, con quale precisione riescano a catturare la biologia sottostante. Mani Dhakal e colleghi hanno…
LeggiValore prognostico della eosinopenia nei pazienti con infezioni
Il significato prognostico degli eosinofili nel prevedere la mortalità è diventato particolarmente evidente durante la pandemia di COVID-19. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare il valore prognostico del basso livello di eosinofili periferici (eosinopenia),…
LeggiInfezioni comuni e antibiotici: il manuale AWaRe guida il MMG verso scelte appropriate
L’antibiotico-resistenza è una delle maggiori minacce per la salute pubblica, alimentata anche dall’uso inappropriato di antimicrobici. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sviluppato il manuale AWaRe (Access, Watch, Reserve), una guida pratica per i clinici sulla gestione delle infezioni comuni con raccomandazioni sul trattamento…
LeggiPrescrizioni di antibiotici in telemedicina vs incontri faccia a faccia
I medici di medicina generale sono meno propensi a prescrivere antibiotici per mal di gola, infezioni delle vie respiratorie superiori e otite media quando visitano i pazienti tramite telemedicina rispetto alla visita di persona. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JMIR Medical Informatics…
LeggiSindrome VEXAS e infezioni: revisione sistematica
La sindrome VEXAS (Vacuolation, E1 enzyme, X-linked, autoinflammatory, somatic) è una malattia multisistemica per la quale è necessaria una immunosoppressione cronica. Le infezioni opportunistiche sono comuni, ma non è definito un chiaro regime di profilassi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della…
LeggiProcalcitonina e infezioni ulcerose del piede diabetico: meta-analisi
La procalcitonina (PCT) è un marcatore infiammatorio efficace per la diagnosi di infezione. Wenqiang Wang e i suoi collaboratori hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’utilità clinica della procalcitonina nella diagnosi delle infezioni del piede diabetico. Seguendo le linee guida PRISMA, sono…
LeggiImpiego dell’AI nella sorveglianza delle infezioni legate all’assistenza sanitaria: situazione attuale
Le infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI) rappresentano un problema di salute pubblica globale che impone oneri clinici e finanziari significativi. Nonostante i progressi, i metodi di sorveglianza rimangono in gran parte manuali e ad alta intensità di risorse, portando spesso a una sottostima dei…
LeggiInfezioni delle basse vie respiratorie in 204 Paesi: tendenza della mortalità e delle eziologie dal 1991 al 2021
Le infezioni delle basse vie respiratorie (LRI) persistono come una grave minaccia per la salute a livello mondiale. Meichen Li e collaboratori hanno condotto un’indagine per analizzare le tendenze dal 1991 al 2021 della mortalità e delle eziologie delle LRI in 204 Paesi utilizzando…
LeggiInfezioni necrotizzanti dei tessuti molli: serve un nuovo sistema prognostico
Le infezioni necrotizzanti dei tessuti molli (NSTI) continuano a rappresentare una grave minaccia per la salute pubblica a livello globale, con tassi di morbosità e mortalità ospedaliera ancora elevati. Nonostante la loro severità clinica, la letteratura medica non dispone ancora di uno strumento prognostico…
LeggiRSV: importanza della vaccinazione negli adulti fragili e anziani
Il virus respiratorio sinciziale (RSV), noto principalmente per l’impatto sui neonati, rappresenta oggi una minaccia altrettanto seria per la popolazione adulta, in particolare gli anziani e i soggetti fragili. In Italia si stimano ogni anno circa 290.000 casi di infezione respiratoria acuta da RSV…
LeggiRuolo diagnostico e prognostico della proteina legante l’eparina (HBP)
La proteina legante l’eparina (HBP) è una proteina granulare derivata dai neutrofili, localizzata nelle vescicole secretorie e nei granuli neutrofili, conosciuta anche come proteina antimicrobica cationica di 37 kDa (CAP37) o azurocidina. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi …
Leggi