La prevenzione e il controllo delle malattie infettive negli ambienti carcerari presentano sfide uniche. La modellazione della trasmissione è uno strumento potente per comprendere e affrontare queste sfide, ma le revisioni dei lavori in questo contesto sono precedenti alla proliferazione di epidemie in carceri…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Prevenzione delle infezioni respiratorie acute: efficacia dell’aggiunta di vitamina D
Una meta-analisi del 2021, basata su 37 studi randomizzati controllati (RCT) condotti sulla supplementazione di vitamina D per la prevenzione delle infezioni respiratorie acute (ARI), ha rivelato un effetto protettivo statisticamente significativo dell’intervento (odds ratio [OR] 0,92 [IC 95% 0,86-0,99]). Da allora, sono stati…
LeggiPrevenzione e terapia delle infezioni del tratto urinario: efficacia di composti estratti dal mirtillo rosso
Le infezioni del tratto urinario (UTI) rappresentano un problema di salute globale reso sempre più complesso dalla resistenza agli antibiotici. I composti bioattivi derivati dal mirtillo rosso, in particolare le proantocianidine (PACs), sono emersi come una promettente strategia non antibiotica per la prevenzione delle…
LeggiRuolo della profilassi antibiotica pre-litotrissia endoscopica
La litotrissia endoscopica è diventata una procedura ampiamente diffusa a livello mondiale ed è considerata il trattamento di riferimento per la calcolosi delle vie urinarie superiori. Una delle sue possibili complicanze è l’infezione post-operatoria. Filippo Gavi e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di…
LeggiIsavuconazolo vs voriconazolo nella terapia delle infezioni fungine invasive: efficacia e sicurezza
Isavuconazolo è stato utilizzato per trattare le infezioni fungine invasive ma non è chiaro se la sua efficacia sia superiore a quella del voriconazolo. Jianzhen Weng e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di isavuconazolo rispetto al…
LeggiStrategia di cura alternativa contro le infezioni batteriche orali: la terapia fagica
Le malattie infettive orali, come la carie dentale, la parodontite e la parodontite periapicale, sono spesso complicate dalla formazione di biofilm batterici e influiscono significativamente sulla salute orale e sulla qualità della vita umana. La terapia con batteriofagi (fagi) è emersa come una potenziale…
LeggiInfezioni pediatriche: utilità dell’integrazione con lattoferrina
A livello globale, le infezioni pediatriche causano circa un terzo di tutti i decessi nei bambini sotto i 5 anni. L’integrazione di lattoferrina (LF) ha il potenziale per ridurre la morbilità correlata alle infezioni grazie alle sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e immunomodulanti. Valerie S…
LeggiTerapia delle infezioni cutanee: impatto emergente della terapia fotodinamica
Le infezioni cutanee rappresentano una sfida continua per i trattamenti standard a causa della resistenza batterica e dell’efficacia limitata. In questo contesto, la terapia fotodinamica (PDT) emerge quindi come un supplemento promettente o un’alternativa per affrontare i casi complicati. Un’equipe di ricercatori ha effettuato…
LeggiAggiornate le linee guida sulla gestione delle infezioni da Candida
Un gruppo di scienziati guidato da Oliver Cornely, dell’Università di Colonia, in Germania, ha aggiornato le raccomandazioni per la gestione delle infezioni da Candida. L’aggiornamento è stato pubblicato su The Lancet Infectious Diseases. Secondo gli autori, la candidemia e altre forme di candidosi invasiva…
LeggiPersone ricoverate per reinfezione da COVID-19 più a rischio di mortalità e morbilità
Tra i pazienti con COVID-19, ricoverati in ospedale già alla prima infezione, una reinfezione è associata a un aumento della mortalità e morbilità da Long COVID, rispetto alla prima infezione. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su BMJ Public Health da un team dell’Università…
LeggiRSV, vaccino efficace negli over 60 su incidenza infezioni e richiesta assistenza sanitaria
Negli adulti dai 60 anni in su, durante la stagione 2023-2024, la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) è stata efficace nel prevenire le malattie correlate al virus e l’utilizzo dell’assistenza sanitaria, supportando le attuali raccomandazioni per la vaccinazione in questa popolazione. A…
LeggiAmpia review identifica i fattori sociali legati all’antimicrobico resistenza
Una review pubblicata su One Health ha mappato i fattori socioeconomici, distinti in tre macroaree – “Persone e pubblico”, “Sistema e ambiente”, “Istituzioni e politiche” -, legati all’antimicrobico resistenza, con evidenze quantitative, fornendo una panoramica dei complessi percorsi che guidano il fenomeno. L’analisi, guidata…
LeggiUTI: confronto dei video da fonti mediche e non mediche presenti online
Relativamente alle infezioni urinarie ricorrenti (UT), i video da fonti mediche presenti online sarebbero più affidabili rispetto a quelli da fonti non mediche. Tuttavia, non vi sarebbe alcuna differenza nella qualità della diffusione delle informazioni. È quanto mostrano Benjamin Worrall e colleghi del Northern…
Leggi