La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C) è una complicanza pericolosa per la vita che può svilupparsi da settimane a mesi dopo un’infezione iniziale da SARS-CoV-2. Attualmente è necessaria una valutazione di laboratorio complessa e dispendiosa in termini di tempo per distinguere la MIS-C da…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Infezione congenita da citomegalovirus e resistenza ai farmaci antivirali
L’infezione congenita da citomegalovirus umano (cCMV) può causare perdita dell’udito neurosensoriale e disabilità dello sviluppo neurologico nei bambini. Attualmente ganciclovir e valganciclovir (GCV/VGCV) migliorano gli esiti audiologici e dello sviluppo neurologico a lungo termine per i pazienti con infezione da cCMV. Tuttavia, in alcuni…
LeggiP. aeruginosa: persistenza e adattamento genetico nella BPCO
Nonostante gli studi in atto, non è chiaro se le colture ricorrenti di espettorato con Pseudomonas aeruginosa di pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) siano causate da un trasporto intermittente nelle vie aeree da parte di diversi lignaggi di P. aeruginosa o da un…
LeggiM. tuberculosis: trasmissione e variazione
Ad oggi la prevalenza, l’associazione con lo stato di malattia e l’impatto sulla salute pubblica dell’infezione con miscele di ceppi di M. tuberculosis non sono chiari e la causa di ciò, in parte, è da attribuire ai limiti dei metodi esistenti per rilevare le…
LeggiTubercolosi: sviluppo di scale di autogestione
La tubercolosi rimane una delle principali minacce per la salute pubblica mondiale e, inoltre, per quanto riguarda il suo controllo, la terapia direttamente osservata non è adatta come strategia globale per tutti i pazienti colpiti. L’autogestione può quindi essere un’importante integrazione alla terapia direttamente…
LeggiHerpes zoster: un’analisi trasversale dell’Health Survey for England
L’herpes zoster è causato dalla riattivazione del virus della varicella zoster e comporta una notevole morbilità. Mentre il rischio di zoster aumenta significativamente con l’età e l’immunosoppressione, si sa relativamente poco su altri fattori di rischio che lo riguardano. Inoltre, molte delle evidenze finora…
LeggiBatteriuria asintomatica: prescrizione antibiotica e atteggiamento medico
Attualmente il trattamento antibiotico per la batteriuria asintomatica non è raccomandato dalle linee guida, tuttavia, è uno dei principali fattori di uso inappropriato di antibiotici. Pertanto, i ricercatori hanno voluto valutare se la cultura e i tratti di personalità dei medici siano associati a…
LeggiFavipiravir: due studi di Fase 3 ne evidenziano l’efficacia e la tollerabilità
Recentemente sono stati condotti due studi in doppio cieco, controllati con placebo, per valutare l’efficacia e la tollerabilità di favipiravir nell’influenza acuta. Perciò, sono stati arruolati adulti sani con sintomi simil-influenzali e febbre da ≤48 ore e sono stati randomizzati a favipiravir (1800 mg…
LeggiKlebsiella pneumoniae: gli interventi di salute pubblica
Attualmente gli studi riguardanti la futura prevalenza della colonizzazione con betalattamasi a spettro esteso (ESBL-) che produce K. pneumoniae negli esseri umani e il potenziale degli interventi di salute pubblica contro la diffusione di questi batteri resistenti rimangono incerti. Pertanto, sulla base del consumo di antimicrobici…
LeggiInfezione urinaria da E. coli: pivmecillinam nel trattamento orale step-down
Il ruolo degli antibiotici beta-lattamici orali nel trattamento delle infezioni febbrili delle vie urinarie (UTI) non è ancora del tutto chiaro e, ad oggi, i fluorochinoloni insieme al trimetoprim-sulfametossazolo (TMP-MTX) sono considerati non solo come standard di cura ma spesso l’unico trattamento orale basato…
LeggiGiardiasi refrattaria e trattamento con chinacrina
Attualmente esistono prove limitate sull’efficacia e sulla tollerabilità della chinacrina come antibiotico utilizzato nel trattamento della giardiasi refrattaria al nitroimidazolo. Per indagarne l’efficacia, quindi, sono stati analizzati retrospettivamente gli esiti di 87 pazienti e i casi di giardiasi refrattaria al nitroimidazolo sono stati definiti…
LeggiInterazioni tra S. pneumoniae e sindrome respiratoria acuta grave da COVID-19
Le interazioni batterio-virali nelle vie aeree superiori e inferiori influenzano la storia naturale di numerose infezioni da virus respiratorio. Tuttavia, una parte sostanziale delle malattie respiratorie associate all’influenza coinvolge il batterio Streptococcus pneumoniae e le infezioni da pneumococco seguono molto da vicino l’incidenza di altre infezioni…
LeggiTubercolosi: recidiva dopo trattamento di successo
Dal momento che la recidiva post-trattamento rimane una sfida per il controllo globale della tubercolosi (TB), un gruppo di ricercatori di Shangai ha deciso di esaminare i dati longitudinali sui tassi di recidiva della tubercolosi polmonare e sui fattori di rischio di recidiva tra i casi…
Leggi