Skip to content
martedì, Aprile 20, 2021
Notizie Recenti
  • Autismo: l'analgesia epidurale non è associata ad aumento del rischio
  • Dermatite atopica, disturbi dell’apprendimento e risultati scolastici
  • Riaperture, gli esperti raccomandano prudenza
  • Circolazione del Covid-19: come funzionano i test salivari e che ruolo hanno
  • Oggi riunione all’Ema sul vaccino anti Covid J&J. E Magrini (Dg Aifa) annuncia anche l’arrivo del terzo anticorpo monoclonale
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Infezioni & Febbre

infezioni-febbre


Canale Medicina: Infezioni & Febbre

Mascherine e ventilazione fermano la diffusione del Covid meglio del distanziamento sociale

19 Aprile 2021

Un nuovo studio suggerisce che le mascherine e un buon sistema di ventilazione sono più importanti del distanziamento sociale per ridurre la diffusione per via aerea del Covid-19 nelle aule. Lo studio ha trovato che indossando le mascherine la probabilità di trasmissione non diminuisce…

Leggi

L’inquinamento atmosferico può influenzare la gravità e l’ospedalizzazione nei pazienti con Covid-19

19 Aprile 2021

I pazienti che hanno condizioni respiratorie preesistenti come l’asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bcpo) e vivono in aree con alti livelli di inquinamento atmosferico, hanno una maggiore possibilità di ospedalizzazione se contraggono Covid-19, secondo un recente studio che ha esaminato i dati di…

Leggi

I bambini sono meno contagiosi degli adulti con la Sars-CoV-2

19 Aprile 2021

I bambini potrebbero non essere così infettivi nel diffondere la Sars-CoV-2 agli altri come si pensava in precedenza, secondo una nuova ricerca recentemente pubblicata. I ricercatori hanno analizzato i campioni di 175 bambini e 130 adulti infettati da Sars-CoV-2 per vedere se ci fosse…

Leggi

I virus non influenzali hanno tassi di malattia e morte simili all’influenza

6 Aprile 2021

Le infezioni virali respiratorie non influenzali (Nirv) sono associate a tassi di malattia e morte simili all’influenza negli adulti che vengono ricoverati in ospedale, secondo una recente ricerca. In uno studio su 2.119 persone che sono state ricoverate tra il 2015 e il 2018…

Leggi

Il modo in cui sono assegnati i posti sugli aerei potrebbe ridurre la diffusione del Covid-19

6 Aprile 2021

Alcuni ricercatori hanno elaborato due modelli per contribuire a risolvere il problema dell’assegnazione dei posti in aereo (Asap) e abbassare il rischio di trasmissione di Covid-19. Al momento la strategia più utilizzata è quella di lasciare libero il sedile centrale, ma secondo gli esperti…

Leggi

Contrarre il Covid-19 in gravidanza può portare a esiti avversi per la madre e il bambino

6 Aprile 2021

L’infezione da Sars-CoV-2 in gravidanza è associata a preeclampsia, nati morti, parto pretermine e altri esiti avversi, secondo una recente ricerca che ha esaminato 42 studi che hanno coinvolto 438.548 donne incinte da tutto il mondo per determinare l’associazione tra Covid-19 e esiti negativi…

Leggi

I pazienti Covid-19 obesi hanno più probabilità di finire in terapia intensiva

22 Marzo 2021

Le persone con obesità che sono ricoverate per Covid-19 hanno un tasso significativamente più elevato di finire in terapia intensiva (Icu) e hanno una permanenza più lunga nel reparto rispetto a chi ha un normale indice di massa corporea (Bmi). Sono questi i risultati…

Leggi

Come cambia il rischio di Covid-19 per gli adulti che vivono con e senza figli

22 Marzo 2021

Un recente studio ha approfondito il rischio di infezione da Sars-CoV-2 e Covid-19 tra gli adulti che vivono con e senza bambini durante le prime due ondate della pandemia del Regno Unito. I ricercatori non hanno trovato alcuna prova di un aumento del rischio…

Leggi

Fattori multipli guidano le disparità socioeconomiche nel carico influenzale

22 Marzo 2021

Un nuovo studio getta nuova luce sui meccanismi su base socio-economica che guidano le disparità nel carico influenzale negli Stati Uniti. Le persone con status socio-economico inferiore sperimentano infatti un maggiore carico di influenza. Gli studi passati hanno identificato vari fattori che sono alla…

Leggi

Svelati i dettagli degli anticorpi che funzionano contro il virus Zika

8 Marzo 2021

Un team americano è riuscito a descrivere esattamente come gli anticorpi si attaccano e bloccano il virus Zika, una scoperta che favorirà lo sviluppo di un vaccino. L’epidemia di Zika del 2015 e 2016 sta avendo impatti duraturi sui bambini le cui madri sono…

Leggi

Un”cocktail” di anticorpi monoclonali blocca le varianti di Covid-19

8 Marzo 2021

Un “cocktail” di anticorpi monoclonali sviluppato da un team statunitense per neutralizzare il Covid-19 sembrerebbe efficace contro tutti i ceppi noti del virus. In studi di coltura cellulare, i ricercatori hanno infatti determinato la capacità degli anticorpi monoclonali e degli anticorpi isolati dal plasma…

Leggi

L’Oms sconsiglia l’uso dell’idrossiclorochina per prevenire il Covid-19

8 Marzo 2021

Durante la prima ondata della pandemia di Covid-19 è stato utilizzato il farmaco antinfiammatorio idrossiclorochina. Ora un gruppo di esperti internazionali del Guideline Development Group (Gdg) dell’Oms afferma che non dovrebbe essere usato per prevenire l’infezione in persone che non hanno il Covid-19. La…

Leggi

L’immunità preesistente protegge dalla diffusione per via aerea dei virus dell’influenza

22 Febbraio 2021

Uno studio ha dimostrato che l’immunità preesistente è un’importante barriera alla trasmissione per via aerea dei virus dell’influenza. I virus dell’influenza rappresentano una grande minaccia per la salute pubblica sia attraverso epidemie stagionali che pandemie sporadiche. Ogni stagione influenzale è diversa, con un sottotipo…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (564) Asma & BPCO (554) Car-T (85) Chirurgia mininvasiva (576) Colesterolo & coronaropatie (575) Contraccezione di emergenza (58) Dermatite Atopica (64) Diabete & glucometri (718) Disturbi dell’umore (618) Dolore (528) Epatiti (557) Fumo & Salute (20) HIV (546) Infezioni & Febbre (726) Ipertensione & Scompenso (635) Malattie rare (336) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (526) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (790) Omeopatia (56) Oncodermatologia (542) Oncoematologia (566) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (615) Rene & patologie urogenitali (570) Salute orale & impianti (513) Sangue & coagulazione (560) Tumore al seno (636) Tumore ovarico (51) Tumori del Polmone & Testa Collo (514) Tumori gastrointestinali (560) Ulcera & Reflusso (523) Vaccini (649)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020