La monoterapia con nirmatrelvir-ritonavir, rispetto alla combinazione di nirmatrelvir-ritonavir e molnupiravir, è più efficace nel ridurre in modo significativo la mortalità, i ricoveri in terapia intensiva o la necessità di ventilazione di supporto negli adulti ricoverati con COVID-19. Lo evidenzia, sull’International Journal of Infectious…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Analisi di sistemi a supporto di decisioni cliniche computerizzati utili alla stewardship antibiotica
I sistemi di supporto alle decisioni cliniche computerizzati (CDSS) hanno il potenziale di migliorare l’uso degli antibiotici, ma la loro diffusione è ostacolata dalle difficoltà di implementazione e valutazione. È la conclusione cui sono arrivati Davide Bosetti e colleghi dei Geneva University Hospitals, in…
LeggiInfezioni del sangue: risultati e sicurezza della terapia antibiotica di 7 giorni vs quella di 14 giorni
La durata ottimale della terapia antibiotica per le infezioni del flusso sanguigno (BSI) rimane incerta. Chen-Wei Wu e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con analisi sequenziale dei trial (TSA) con la finalità di valutare negli adulti l’efficacia e…
LeggiInfezioni da laboratorio: fattori di rischio e strategie di mitigazione globali
Le infezioni contratte in laboratorio (LAI) e le fughe accidentali di patogeni dagli ambienti di laboratorio rappresentano rischi per la biosicurezza che colpiscono il personale di laboratorio, la comunità scientifica, il pubblico in generale, le popolazioni animali e l’ambiente. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiInfezioni suppurative post intervento chirurgico al terzo molare inferiore: revisione sistematica
Dopo chirurgia del terzo molare inferiore, possono verificarsi infezioni purulente. Possono diffondersi nei tessuti adiacenti, verso i piani mucosali o cutanei superficiali o verso gli spazi fasciali profondi del viso e del collo. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo…
LeggiRuolo di sulopenem nella cura delle infezioni non complicate del tratto urinario
Le infezioni batteriche non complicate del tratto urinario (uUTI) sono tra le più frequenti, in particolare nelle donne, e la resistenza antimicrobica sta complicando sempre più la situazione. Per questo motivo, agenti di prima linea come la nitrofurantoina e il trimetoprim-sulfametossazolo stanno perdendo la…
LeggiInfezioni fungine causate da deficit di CARD9: caratteristiche cliniche dei pazienti
La carenza di proteina 9 contenente il dominio di reclutamento della caspasi (CARD9) è un disturbo di immunodeficienza primaria autosomica recessiva che compromette la capacità dell’organismo di combattere le infezioni fungine. Negli ultimi anni, il numero di casi riportati di infezioni fungine associate a…
LeggiUso della metagenomica nella diagnosi e nel trattamento delle infezioni del tratto urinario
Le infezioni del tratto urinario (UTI) sono cause comuni di ricovero ospedaliero e contribuiscono alla resistenza antimicrobica. Le urinocolture hanno lunghi tempi di risposta di laboratorio e ciò comporta prescrizioni di antibiotici empiriche e possono non rilevare infezioni polimicrobiche. Il sequenziamento di nuova generazione…
LeggiInfezioni del sistema nervoso centrale: valore aggiunto del sequenziamento metagenomico di nuova generazione
La diversità di agenti patogeni che causano le infezioni del sistema nervoso centrale (SNC) rappresenta una sfida diagnostica. Le caratteristiche demografiche del paziente e la regione geografica influenzano la probabilità che determinati patogeni causino un’infezione. I metodi diagnostici attuali si basano su colture che…
LeggiPatogeno fungino emergente Neoscytalidium: revisione sistematica
La Scytalidiosis è una dermatomicosi causata da funghi del genere Neoscytalidium ed è stato riportato un aumento del numero di casi a livello globale. Juan José Enriquez-Mendez e Angel Gonzalez hanno svolto un’indagine con lo scopo di analizzare le caratteristiche cliniche dei pazienti con…
LeggiCandidosi: una review fa il punto su epidemiologia, diagnosi e fattori di rischio
Una review pubblicata su Pathogens ha puntato ad aggiornare l’epidemiologia e i fattori di rischio della candidemia, nonché ad analizzare gli strumenti diagnostici e i trattamenti attualmente disponibili per la malattia infettiva. La review è stata curata da un gruppo coordinato da Juan Pablo…
LeggiIA: modelli di previsione non sono pronti per essere implementati nelle cure primarie
La maggior parte dei modelli di previsione diagnostica basati sull’intelligenza artificiale (IA) che sfruttano i dati della cartella clinica elettronica nelle cure primarie si concentra su una condizione cronica e pochi sono quelli testati in un contesto di cure primarie. Lo evidenzia uno studio…
LeggiEfficacia di programmi di stewardship antimicrobica basati sulla telemedicina
I programmi di gestione antimicrobica basati sulla telemedicina si sono dimostrati utili per aumentare l’aderenza alle linee guida e ridurre i tassi di prescrizione degli antibiotici, senza influire in modo significativo sull’outcome clinico del paziente. È quanto ha osservato un team della Newcastle University,…
Leggi