Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, il rapporto tra triiodotironina libera e tiroxina libera è un fattore di rischio indipendente per il diabete mellito gestazionale e ha il potenziale per essere un predittore del diabete mellito gestazionale nelle donne in gravidanza eutiroidee.…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Variazioni immunoistochimiche in specifici vasi sanguigni spiegano il danno associato alla polineuropatia diabetica
Le alterazioni nel numero, nella struttura e nel profilo immunoistochimico di specifici vasi sanguigni cutanei, possono spiegare il danno vascolare associato alla polineuropatia diabetica simmetrica distale (DDSP) dolorosa, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Physiology. La polineuropatia diabetica simmetrica distale è la forma…
LeggiNei pazienti diabetici il controllo glicemico e la depressione non sono correlati
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, non c’è alcuna correlazione tra controllo glicemico e sintomi depressivi in pazienti con diabete. “La depressione è una delle tante comorbilità associate al diabete. Noi abbiamo voluto esaminare la prevalenza dei sintomi depressivi negli adulti con diabete mellito…
LeggiDiabete: una pandemia dai costi in continua crescita. Serve puntare su innovazione tecnologica
Una emergenza di salute pubblica che va affrontata in maniera strutturale investendo in innovazione tecnologica e non smettendo mai di fare informazione e sensibilizzazione. È il diabete, patologia cronica in continua crescita e dai costi di gestione sempre più alti. Sono di questo avviso…
LeggiLa terapia fisica riduce i ricoveri nei pazienti con diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato su Current Diabetes Reviews, i programmi di terapia fisica portati avanti dopo le dimissioni riducono significativamente l’incidenza di nuovi ricoveri legati al diabete. “La terapia fisica è la chiave per prevenire il ricovero nei pazienti con diabete mellito di…
LeggiNei diabetici l’ipertensione notturno è un predittore di disfunzione del ventricolo sinistro
Nei pazienti con diabete, quando è assente lo scompenso cardiaco, l’ipertensione notturna è un importante predittore della progressione della disfunzione diastolica del ventricolo sinistro, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. “Il diabete è un importante fattore di rischio per l’insufficienza cardiaca (HF), ed è…
LeggiAlcuni fattori permettono di prevedere chi svilupperà ulcere diabetiche con maggiore facilità
Un modello predittivo per l’ulcerazione del piede nei pazienti con diabete ha identificato alcuni fattori importanti che possono essere individuati precocemente per mettere in atto un’attenta prevenzione, secondo uno studio pubblicato su Endocrinology, Diabetes and Metabolism. “Identificare le persone con diabete che potrebbero soffrire…
LeggiNei pazienti con diabete la steatosi epatica non alcolica ha una maggiore attività al basale
I pazienti con steatosi epatica non alcolica/steatoepatite non alcolica (NAFLD/NASH) e diabete di tipo 2 (T2D) hanno una maggiore attività della malattia al basale rispetto a quelli senza T2D, ma è presente una maggiore regressione dell’attività della malattia nel tempo in questa popolazione. Questo…
LeggiSostanze nutracetiche e diabete: l’analisi della letteratura mostra effetti positivi
In una nuova revisione della letteratura, pubblicata su Current Diabetes Reviews, sono stati messi in evidenza alcuni dei componenti naturali più importanti utilizzati come antidiabetici e nella gestione dell’obesità, commentandone gli esiti. I composti bioattivi presenti in varie fonti naturali, come frutta, verdura ed…
LeggiDiabete: disfunzione sessuale e incontinenza urinaria meno correlate se si tiene conto della depressione
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Sexual Medicine, le associazioni significative tra incontinenza urinaria/sintomi del tratto urinario inferiore (UI/LUTS) e disfunzione sessuale femminile (FSD) tra le donne di mezza età con diabete di tipo 1 sono notevolmente attenuate quando la depressione viene considerata…
LeggiEffettuare stress test di routine nei pazienti ad alto rischio dopo interventi coronarici percutanei non offre particolari benefici
I pazienti con diabete sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) ad alto rischio non traggono benefici particolari da stress test di sorveglianza effettuati di routine rispetto alla sola terapia standard durante il follow-up, nonostante siano a rischio più elevato di eventi clinici avversi. “La…
LeggiCapillaroscopia e fotopletismografia utili nell’identificazione di anomalie vascolari precoci in bambini diabetici
L’utilità della capillaroscopia e della fotopletismografia nello studio del microcircolo nei pazienti diabetici indica le vaste possibilità di applicazione di queste metodiche nella pratica clinica, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabelogy. “Abbiamo cercato di valutare l’utilità della capillaroscopia e della fotopletismografia nella ricerca…
LeggiI pazienti con diabete devono essere seguiti in maniera attenta da subito per evitare complicanze
Nel breve e lungo termine vi è la necessità di prevedere una gestione precoce e una migliore accessibilità sanitaria nei pazienti con diabete, per prevenire ricoveri evitabili e complicanze correlate alla malattia, secondo uno studio pubblicato su Primary Care Diabetes. “Nei pazienti con diabete…
Leggi