La ricerca clinica e l’innovazione farmaceutica compiono velocemente importanti passi avanti verso trattamenti sempre più mirati. A questa velocità, che spesso supera anche le tempistiche regolatorie di approvazione di un nuovo farmaco, non sempre corrisponde analoga reattività dei sistemi sanitari che soffrono di una…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore al seno: il trattamento eccessivo può causare danni senza apportare reali benefici
Uno studio pubblicato su JAMA Network, condotto dai ricercatori dell’UPMC Hillman Cancer Center e della University of Pittsburgh School of Medicine suggerisce che ricevere o non ricevere la terapia non modifica il tasso di recidiva o sopravvivenza del cancro al seno ER positivo nelle…
LeggiL’infiammazione nel tumore al seno associato alla gravidanza
Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research ha rivelato come le cellule di cancro al seno che si sviluppano durante o dopo la gravidanza cambiano il loro ambiente per formare tumori più aggressivi. I ricercatori hanno scoperto, nello studio pubblicato da…
LeggiL’obesità correlata ad un aumento del rischio di sviluppare un secondo tumore al seno
Le sopravvissute al cancro al seno che sono in sovrappeso hanno un aumento statisticamente significativo del rischio di sviluppare un secondo cancro primario, secondo i risultati di uno studio condotto dai ricercatori del Kaiser Permanente e pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute.…
LeggiTumore al seno: PARPi in monoterapia o in combinazione con la chemioterapia
Quasi il 5% dei pazienti con cancro al seno è portatore di mutazioni germinali nei geni BRCA. Tali mutazioni sono più comuni nel carcinoma mammario triplo negativo. Precedenti studi clinici hanno dimostrato l’efficacia terapeutica dei PARP inibitori contro il carcinoma mammario metastatico mutato in…
LeggiSopravvivenza nelle pazienti con metastasi linfonodali a distanza
Uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network mostra che la sopravvivenza delle pazienti con metastasi linfonodali a distanza (DLNM) è diversa da quella delle pazienti con metastasi nei linfonodi sopraclaveari. Lo studio si basa sui dati di 2.033 pazienti con cancro al…
LeggiCarcinoma mammario: il follow-up dello studio MINDACT conferma l’utilità di MammaPrint e mostra un possibile “effetto età” nella scelta della terapia
Lo studio europeo MINDACT ha mostrato un’eccellente sopravvivenza libera da metastasi a 5 anni (del 94,7%) in pazienti con carcinoma mammario ad alto rischio clinico e basso rischio genomico che non hanno ricevuto chemioterapia. Il follow-up a lungo termine e l’analisi esplorativa per età…
LeggiDCIS: una tecnica chirurgica aumenta la probabilità di ottenere margini negativi
Il carcinoma duttale in situ (DCIS), se non trattato, può diventare un cancro invasivo, quindi molte pazienti scelgono di sottoporsi a chirurgia conservativa del seno o a mastectomia dopo una diagnosi. Un nuovo studio della Wake Forest School of Medicine suggerisce che rimuovere ulteriore…
LeggiLa cooperazione tra MED1 e HER2 promuove fenotipi aggressivi del carcinoma mammario HER2-positivo
I ricercatori dell’Università di Cincinnati hanno scoperto che la cooperazione tra due geni chiave guida la crescita, la diffusione e la resistenza al trattamento del cancro in un tipo particolarmente aggressivo di cancro al seno. Lo studio è pubblicato dalla rivista Cell Reports. “Come…
LeggiTumore al seno: una dose più bassa di tamoxifene è efficace e riduce gli effetti collaterali
Il tamoxifene riduce il rischio di sviluppare il cancro al seno e previene le recidive, gli effetti collaterali del farmaco, però, inducono molte donne a interrompere il trattamento. Uno studio che ha coinvolto i ricercatori di diversi istituti svedesi ed è stato pubblicato dal…
LeggiIl ruolo della proteina YAP nell’oncogenesi del tumore al seno basale
“I tumori al seno luminali sono generalmente sensibili agli ormoni, mentre l’80% dei tumori di tipo basale è triplo negativo”, spiega il professor Walter Birchmeier, direttore del Signal Transduction in Development and Cancer Lab presso il Max Delbrück Center for Molecular Medicine della Helmholtz…
LeggiCome obesità e mutazioni in BRCA aumentano il rischio di carcinoma mammario a esordio precoce
L’obesità è associata a un aumento del rischio di cancro al seno nelle donne in post-menopausa e a un rischio ridotto nelle donne in pre-menopausa, salvo nelle persone con mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2, in cui l’obesità in pre—menopausa è associata a un…
LeggiUn’analisi statistica per migliorare il trattamento personalizzato nelle donne con tumore al seno
Le pazienti affette da tumore al seno vengono trattate con terapie diverse in base allo stato dei recettori ormonali del tumore, che viene determinato tramite immunoistochimica. Questa tecnica è associata a un certo tasso di errore, che può essere ridotto aggiungendo dati genomici. Può…
Leggi