Il cancro rimane un serio problema di salute in tutto il mondo nonostante i numerosi progressi della medicina. Una delle opzioni di cura efficaci è costituita dalla terapia cellulare adottiva (ACT). L’ACT può essere eseguita utilizzando diverse tipologie di cellule immunitarie, tra le quali…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Progressi e limiti dello screening e della diagnostica per immagini del cancro della mammella
La rilevazione del cancro mammario svolge un ruolo di grande importanza nella promozione della salute della popolazione in generale. Nonostante le diverse modalità di imaging disponibili, la mammografia continua a rappresentare il pilastro principale nello screening delle neoplasie della mammella. L’introduzione della tomosintesi mammaria…
LeggiTecniche di base della crioablazione del cancro mammario: passato e presente
Nel corso del tempo, il trattamento chirurgico del cancro della mammella ha subito notevoli evoluzioni, passando dalla mastectomia radicale a quella radicale modificata, fino ad arrivare alla chirurgia conservativa. Mentre si continua a cercare di ridurre al minimo la chirurgia, si stanno esplorando opzioni…
LeggiVaccinazione contro il cancro della mammella: revisione e analisi focalizzata sugli studi clinici
Il cancro della mammella (BC) rappresenta una delle principali cause di morte legata al cancro in tutto il mondo. La sua eterogeneità e la presenza di resistenza alla terapia, di metastasi e di recidive lo rendono una sfida complessa. L’immunoterapia antitumorale ha aperto nuove…
LeggiDisturbi psicologici associati al cancro della mammella
Il cancro della mammella rappresenta la neoplasia più frequentemente diagnosticata tra le donne. Questa malattia può portare con sé una serie di sintomi psicologici che includono stress, difficoltà di adattamento, ansia, depressione, compromissione della funzione cognitiva, disturbo del sonno, alterazione dell’immagine corporea, disfunzioni sessuali…
LeggiIntelligenza artificiale e cancro della mammella: situazione attuale e prospettive future
In tutto il mondo, il cancro della mammella rappresenta uno dei tumori più diffusi e, nelle donne, costituisce una delle principali cause di decesso correlato al cancro. La chiave per ottenere una prognosi favorevole è la diagnosi precoce e il tempestivo avvio del trattamento.…
LeggiOpzioni terapeutiche per il trattamento del dolore post-mastectomia
L’obiettivo di questa revisione è quello di affrontare una delle sfide più significative nel campo della lotta contro il cancro della mammella, attualmente la forma più diffusa di tumore diagnosticato in tutto il mondo. Oltre alla complessità della diagnosi e del trattamento, i pazienti…
LeggiRischio di carcinoma mammario e stili di vita: revisione
Lo stile di vita svolge un ruolo cruciale come fattore di rischio per lo sviluppo del cancro della mammella. Questo lavoro si propone di esaminare in che misura aspetti specifici legati allo stile di vita hanno influenza sul rischio di tumore mammario e valutare…
LeggiRuolo delle semaforine nel tumore della mammella e nella resistenza al trattamento
Il cancro della mammella rappresenta una delle forme tumorali più diffuse a livello mondiale e costituisce una delle principali cause di decesso correlato a neoplasie maligne. La gestione clinica di questa malattia è ulteriormente complicata dalla sua natura eterogenea che si traduce per i…
LeggiConsiderare i tumori della mammella come ecosistemi: una nuova prospettiva
Il cancro della mammella (BC) rappresenta il tumore più diagnosticato e continua ad essere una delle principali cause di morte legate ai tumori maligni. Nonostante gli straordinari progressi compiuti nella sua gestione, sia in termini di trattamento che di diagnosi precoce, il BC continua…
LeggiSituazione e prospettive del carcinoma mammario a bassa espressione di HER-2
Oltre la metà dei casi di tumore mammario rientra attualmente nella categoria definita come “cancro della mammella a basso contenuto di recettori del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2)”. Queste neoplasie sono contrassegnate da punteggi immunoistochimici HER2 di +1 o +2 e da…
LeggiCardiomiopatia secondaria a trattamento del carcinoma mammario: prospettive per il futuro
Con l’evoluzione dei trattamenti per combattere il tumore mammario, il tasso di sopravvivenza a 5 anni si avvicina attualmente al 90%. Tuttavia, la tossicità cardiovascolare causata dalla chemioterapia rappresenta un fattore cruciale che influisce sulla sopravvivenza delle pazienti affette da questa patologia neoplastica. Le…
LeggiProgressi nelle conoscenze sul ruolo delle piastrine nel contesto del carcinoma della mammella
Il cancro della mammella rappresenta la forma di tumore più comune tra le donne, comporta gravi impatti sulla qualità della vita delle pazienti coinvolte e costituisce la sesta causa di morte correlata a neoplasie. Negli ultimi tempi, i ricercatori del settore oncologico si sono…
Leggi