La ferroptosi: il tallone d’Achille del cancro mammario

La ferroptosi, una forma di morte cellulare regolata e ferro-dipendente caratterizzata dalla perossidazione lipidica, è emersa come un promettente bersaglio terapeutico nel tumore della mammella, in particolare nei sottotipi aggressivi come il triplo negativo (TNBC). Anna Szulc e Marta Woźniak  hanno eseguito una revisione…

Leggi

Il chemo brain in pazienti con cancro della mammella

Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di determinare l’incidenza del “chemo brain” (o nebbia cognitiva) nelle pazienti con tumore al seno, definirlo e rivedere i vari strumenti utilizzati per misurarlo. È stata eseguita un’esplorazione completa della…

Leggi

Il valore prognostico di miR-21 nel cancro mammario

In tutto il mondo, il tumore della mammella (BC) è una delle neoplasie più comuni tra le donne. Nonostante i progressi nella diagnosi precoce e nel trattamento, la prognosi rimane altamente variabile. I biomarcatori molecolari, come i microRNA (miRNA), sono emersi come strumenti promettenti…

Leggi

Radioterapia neoadiuvante e ricostruzione mammaria immediata

La radioterapia (RT) adiuvante della parete toracica nel trattamento del tumore della mammella influenza negativamente i tassi di complicanze e gli outcome estetici delle ricostruzioni mammarie (BR). La radioterapia neoadiuvante (NART) offre invece potenziali vantaggi, consentendo teoricamente una ricostruzione mammaria immediata (IBR) con meno…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025