È dimostrato che l’esercizio fisico facilita la funzione cognitiva; tuttavia, i dati sui cambiamenti nella funzione cognitiva in risposta all’attività fisica tra le pazienti e tra le sopravvissute al tumore della mammella, che sperimentano frequentemente compromissione cognitiva, non sono stati sintetizzati in modo completo.…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Interventi farmacologici per combattere la cardiotossicità indotta da antracicline
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi (NMA) con la finalità di valutare sistematicamente l’efficacia degli agenti cardioprotettivi nel prevenire la cardiotossicità indotta da antracicline in pazienti con tumore della mammella. Sono stati esplorati con attenzione i database MEDLINE,…
LeggiLa ferroptosi: il tallone d’Achille del cancro mammario
La ferroptosi, una forma di morte cellulare regolata e ferro-dipendente caratterizzata dalla perossidazione lipidica, è emersa come un promettente bersaglio terapeutico nel tumore della mammella, in particolare nei sottotipi aggressivi come il triplo negativo (TNBC). Anna Szulc e Marta Woźniak hanno eseguito una revisione…
LeggiIl chemo brain in pazienti con cancro della mammella
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di determinare l’incidenza del “chemo brain” (o nebbia cognitiva) nelle pazienti con tumore al seno, definirlo e rivedere i vari strumenti utilizzati per misurarlo. È stata eseguita un’esplorazione completa della…
LeggiChemioterapia neoadiuvante nel cancro mammario triplo negativo: radiomica basata sulla RMN per prevedere i risultati
Jupeng Zhang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’accuratezza della radiomica basata sulla risonanza magnetica (RM) nel predire la risposta patologica completa (pCR) alla chemioterapia neoadiuvante (NAC) in pazienti con tumore mammario triplo negativo…
LeggiRiabilitazione postoperatoria in pazienti con cancro della mammella: interventi basati sull’esercizio fisico
Tingyu Xue e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare gli effetti degli interventi di esercizio fisico su dolore, linfedema, range di movimento (ROM) dell’articolazione della spalla, forza muscolare e qualità della vita nelle pazienti operate per tumore…
LeggiIl valore prognostico di miR-21 nel cancro mammario
In tutto il mondo, il tumore della mammella (BC) è una delle neoplasie più comuni tra le donne. Nonostante i progressi nella diagnosi precoce e nel trattamento, la prognosi rimane altamente variabile. I biomarcatori molecolari, come i microRNA (miRNA), sono emersi come strumenti promettenti…
LeggiCancro della mammella: significato prognostico della conversione del recettore dopo terapia neoadiuvante
La conversione recettoriale in seguito alla terapia neoadiuvante nel tumore della mammella può influenzare la prognosi e le decisioni terapeutiche di tipo adiuvante. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare il significato prognostico dei…
LeggiTumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey
Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge non solo la dimensione fisica, ma anche quella psico-emotiva, sociale e persino finanziaria. Nel caso del carcinoma mammario triplo negativo, questa complessità aumenta: si tratta di una forma aggressiva, con opzioni terapeutiche più limitate e una…
LeggiRevisione sistematica delle linee guida di pratica clinica per la sopravvivenza a lungo termine al cancro mammario
Il cancro della mammella è la forma neoplastica maligna più comune tra le donne, con tassi di sopravvivenza migliorati grazie ai progressi nella diagnosi precoce e nelle terapie. Tuttavia, le sopravvissute a lungo termine (≥5 anni dopo il trattamento, libere da malattia) affrontano persistenti…
LeggiRadioterapia neoadiuvante e ricostruzione mammaria immediata
La radioterapia (RT) adiuvante della parete toracica nel trattamento del tumore della mammella influenza negativamente i tassi di complicanze e gli outcome estetici delle ricostruzioni mammarie (BR). La radioterapia neoadiuvante (NART) offre invece potenziali vantaggi, consentendo teoricamente una ricostruzione mammaria immediata (IBR) con meno…
LeggiDeterminanti globali della mortalità per cancro della mammella: meta-analisi
Il tumore mammario è la neoplasia più diffusa tra le donne e rimane la principale causa di decessi correlati al cancro a livello globale. Sebbene precedenti meta-analisi abbiano esplorato i predittori della mortalità per tumore al seno, molte sono state limitate da campioni di…
LeggiEffetti dell’esercizio aerobico nelle sopravvissute al cancro della mammella
Oliver W A Wilson e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di stimare gli effetti dell’esercizio aerobico ricreativo dopo la diagnosi di cancro della mammella e le possibili variazioni negli effetti sulla recidiva e sulla mortalità. L’obiettivo è quello…
Leggi

