Manca un’analisi completa delle prove cliniche per stabilire una relazione tra adipogenesi del cancro della mammella e la prognosi. Shihang Hu e i suoi colleghi hanno svolto una ricerca con l’obiettivo di consolidare le ultime evidenze sul rapporto tra adipogenesi ed esiti per i…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Effetti dell’esercizio fisico sulla cardiotossicità indotta dalla chemioterapia contro il cancro mammario
La chemioterapia associata al cancro al seno spesso induce cardiotossicità, un fatto che compromette la salute e la qualità di vita delle pazienti. Bruno Gama Linhares e i suoi collaboratori hanno condotto una ricerca con l’obiettivo di verificare l’effetto dell’esercizio fisico sulla cardiotossicità indotta…
LeggiVantaggi della tecnica Deep Inspiration Breath Hold (DIBH) nella radioterapia postoperatoria per cancro della mammella destra
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con la finalità di valutare l’importanza clinica della tecnica Deep Inspiration Breath Hold (DIBH) e di quantificare i vantaggi dosimetrici, rispetto al Free Breathing (FB), nel ridurre l’esposizione alle radiazioni di cuore, fegato e polmoni in…
LeggiCaratteristiche generali e prezzo dei farmaci contro il cancro mammario approvati dalla FDA
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di analizzare lo sviluppo, i benefici, le prove sperimentali e il prezzo dei nuovi farmaci contro il cancro della mammella approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense. Sono stati identificati 26 farmaci con 42…
LeggiDifferenziare le lesioni benigne da quelle maligne della mammella: efficacia della risonanza magnetica ultraveloce
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare le prestazioni diagnostiche della risonanza magnetica ultraveloce (UF-DCE MRI) nel differenziare le lesioni mammarie benigne da quelle maligne. Sono stati setacciati i database Medline, Embase e Cochrane alla ricerca di studi clinici, pubblicati fino al…
LeggiAssociazione tra ctDNA e risultati di sopravvivenza in pazienti con cancro mammario
Il carcinoma mammario metastatico (MBC) rappresenta una sfida clinica importante nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento. Mentre le biopsie tissutali offrono un’istantanea statica della malattia, la biopsia liquida, minimamente invasiva, fornisce una visione in tempo reale della biologia della neoplasia attraverso il…
LeggiValore della mammografia spettrale con contrasto nella diagnosi di cancro mammario
Jiulin Liu e collaboratori hanno effettuato una revisione con l’obiettivo di valutare l’efficacia diagnostica della mammografia spettrale con mezzo di contrasto (CESM) nella diagnosi del cancro mammario. Seguendo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses), sono stati esplorati i…
LeggiReti sintetiche rivestite in titanio: un’alternativa sicura nella ricostruzione mammaria immediata
L’uso di prodotti lower-pole sling ha reso la ricostruzione mammaria immediata un’opzione fattibile nelle donne sottoposte a mastectomie skin-nipple sparing e skin-reducing. Ad oggi, i dati disponibili sull’efficacia comparativa delle reti biologiche e sintetiche, per quanto riguarda le complicazioni postoperatorie, sono sparsi e limitati.…
LeggiImpatto dell’attività fisica sull’astenia da cancro mammario
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare l’influenza dell’attività fisica sulla fatica correlata al cancro (CRF), in particolare nelle donne con tumore della mammella, con l’obiettivo di stabilire uno standard ottimale di esercizio per questa popolazione di pazienti. È stata condotta un’esplorazione completa…
LeggiEffetti dell’agopuntura come terapia dell’insonnia in pazienti con cancro mammario
L’insonnia correlata al cancro della mammella è uno dei sintomi più comuni e l’agopuntura viene sempre più utilizzata come trattamento. Tuttavia, non è stata condotta alcuna meta-analisi che esplori specificamente l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura nella terapia di questo disturbo. Per questo motivo, Yupeng…
LeggiCancro mammario: corticosteroidi topici per prevenire la dermatite acuta da radiazioni
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica aggiornata e una meta-analisi con la finalità di valutare l’effetto dei corticosteroidi topici (TCS) nella prevenzione della dermatite acuta da radiazioni in pazienti con cancro della mammella. Sono stati esplorati con attenzione sei database inglesi…
LeggiScreening del cancro della mammella e di altre neoplasie sul posto di lavoro: valutazione
I casi di cancro sono in aumento a livello globale con un incremento notevole tra i giovani adulti. Poiché lo screening e la diagnosi precoce sono efficaci nel ridurre la mortalità anche i luoghi di lavoro possono svolgere un ruolo nel promuovere l’adozione dello…
LeggiEffetti della co-somministrazione di inibitori della pompa protonica più palbociclib nel cancro mammario avanzato
La formulazione in capsule dell’inibitore CDK4/6 palbociclib ha una solubilità ridotta con pH gastrico > 4,5 e può avere un’attività diminuita se utilizzata con inibitori della pompa protonica (PPI). Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di riportare l’effetto dei PPI…
Leggi