L’innesto di bypass coronarico off-pump minimamente invasivo (MICS-CABG) è associato a eccellenti risultati precoci e a lungo termine in pazienti idonei con almeno 80 anni di età, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Surgery. “La crescente prevalenza di pazienti anziani o fragili…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
L’esofagectomia mininvasiva riduce i rischi post-operatori anche nella popolazione anziana
L’esofagectomia mininvasiva migliora il decorso post-operatorio dei pazienti anziani, riducendo l’incidenza complessiva delle complicanze post-operatorie, in particolare di quelle polmonari, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Oncology. “Diversi studi hanno riportato i vantaggi dell’esofagectomia mininvasiva rispetto all’approccio convenzionale in aperto, in particolare in…
LeggiInterventi mininvasivi nei bambini: bisogna prestare attenzione all’embolia gassosa
Secondo un piccolo studio, i cui risultati sono pubblicati sul Journal of Laparoendoscopic & Advanced Surgical Techniques and Videoscopy, nei bambini sottoposti a intervento di appendicectomia laparoscopica si verificano episodi di embolia gassosa in una percentuale che arriva fino al 50% dei casi. “Durante…
LeggiL’intervento mininvasivo di pancreaticoduodenectomia è sicuro anche nei pazienti con elevato IMC
Secondo uno studio pubblicato su Cancer Medicine, la pancreaticoduodenectomia robot-assistita (RPD) è un approccio chirurgico sicuro e fattibile per i pazienti in sovrappeso o con obesità, e mostra vantaggi rispetto all’intervento in aperto per perdita di sangue e complicanze. “Un indice di massa corporea…
LeggiChirurgia mininvasiva in ambito cardiochirurgico: efficace e sicura
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Thoracic Disease, la cardiochirurgia robotica assistita è sicura ed efficace in ambito clinico anche quando confrontata con la chirurgia tradizionale a cuore aperto. “Abbiamo voluto raccontare l’esperienza della cardiochirurgia robotica assistita (RACS) utilizzando il sistema chirurgico robotico…
LeggiUtero setto completo: è possibile intervenire in sicurezza in maniera mininvasiva
La fenestrazione isteroscopica con incisione precisa dell’utero setto e la preservazione della doppia cervice costituiscono una procedura mininvasiva efficace in caso di utero setto completo, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Minimally Invasive Gynecology. “Abbiamo cercato di sviluppare e descrivere una nuova procedura…
LeggiEsplorazione del dotto biliare e malformazioni nei bambini: chirurgia mininvasiva per una gestione più semplice e sicura
L’utilizzo integrato della chirurgia mininvasiva in ambito pediatrico è necessario per l’intera prospettiva gestionale delle malformazioni complesse nei bambini in riferimento al dotto biliare. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Children, nel quale si legge anche che l’introduzione nella pratica clinica di…
LeggiFratture rotulee trasversali: osteosintesi mininvasiva permette una ripresa migliore e più veloce
Sebbene richieda un lungo tempo di intervento, l’osteosintesi mininvasiva è una scelta adeguata per le fratture rotulee trasversali in quanto rispetto alla riduzione in aperto e fissazione riduce il dolore post-operatorio e permette meno complicanze e una migliore riabilitazione fisica, secondo uno studio pubblicato…
LeggiNel colangiocarcinoma perilare la laparoscopia è sicura e offre vantaggi sulla durata del ricovero
Nonostante la complessità della procedura, generalmente la chirurgia mininvasiva laparoscopica può essere utilizzata nel colangiocarcinoma perilare in modo sicuro se praticata da chirurghi esperti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Cancer, e diretto da Min Wang, della Huazhong University of Science…
LeggiChirurgia mininvasiva: può essere utilizzata in quasi tutte le cisti dermoidi con rottura spontanea
La chirurgia laparoscopica può essere un’opzione praticabile nella gestione delle cisti dermoidi complicate da rottura spontanea; tuttavia, nei casi con adesiolisi difficile, deve essere presa in considerazione una pronta conversione laparotomica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Medical Research. “Abbiamo voluto chiarire…
LeggiPancreatectomia distale mininvasiva: in Olanda la pratica è consolidata, ma c’è ancora variabilità tra centri
Nei Paesi Bassi, è stata ottenuta un’implementazione sostenuta a livello nazionale della pancreatectomia distale mininvasiva (MIDP) dopo un programma di formazione e una sperimentazione randomizzata con risultati soddisfacenti, secondo uno studio pubblicato su Annals of Surgery. “Due studi randomizzati hanno dimostrato la superiorità della…
LeggiChirurgia robotica mininvasiva in 3D permette di intervenire in bambini piccoli con cisti del coledoco
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Surgery International, la gestione robotica in 3D delle cisti del coledoco nella fascia di età pediatrica è sicura e fattibile, e offre i vantaggi della percezione della profondità favorendo la sutura intracorporea, con l’utilizzo di strumenti di piccole…
LeggiNelle resezioni epatiche minori cresce l’uso della chirurgia mininvasiva
Sebbene l’adozione delle tecniche mininvasive sia in aumento nei Paesi Bassi per le resezioni epatiche minori, permane una significativa variabilità nell’uso di tali tecniche tra gli ospedali. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgical endoscopy, nel quale si legge anche che l’uso…
Leggi