Skip to content
martedì, Aprile 20, 2021
Notizie Recenti
  • Autismo: l'analgesia epidurale non è associata ad aumento del rischio
  • Dermatite atopica, disturbi dell’apprendimento e risultati scolastici
  • Riaperture, gli esperti raccomandano prudenza
  • Circolazione del Covid-19: come funzionano i test salivari e che ruolo hanno
  • Oggi riunione all’Ema sul vaccino anti Covid J&J. E Magrini (Dg Aifa) annuncia anche l’arrivo del terzo anticorpo monoclonale
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Chirurgia mininvasiva

chirurgia-mininvasiva


Canale Medicina: Chirurgia mininvasiva

Metastasi ossee, l’ablazione a radiofrequenza migliora la qualità della vita

12 Aprile 202112 Aprile 2021

Un trattamento minimamente invasivo noto come ablazione a radiofrequenza (RFA) fornisce sollievo dal dolore rapido e prolungato e migliora la qualità della vita nei pazienti il ​​cui cancro si è diffuso alle ossa, secondo un nuovo studio presentato al meeting annuale della Society of…

Leggi

Broncoscopia robotica rileva in maniera sicura lesioni polmonari periferiche

12 Aprile 202112 Aprile 2021

I risultati di uno studio pubblicato su Chest dimostrano la fattibilità e la sicurezza della broncoscopia robotica in pazienti con lesioni polmonari periferiche. “I nostri risultati dimostrano che è possibile eseguire in sicurezza la broncoscopia robotica in pazienti con lesioni polmonari periferiche con l’uso…

Leggi

Prostatectomia robotica single-port: riduce l’uso di oppiacei nel post-operatorio

12 Aprile 202112 Aprile 2021

In una coorte di pazienti sottoposti a prostatectomia semplice assistita da robot (RASP), l’uso del sistema robotico single-port ha conferito una significativa diminuzione di circa il 50% del consumo post-operatorio di oppiacei, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery. “Negli ultimi anni…

Leggi

Splenectomia laparoscopica: in pazienti stabili è sicura ed efficace

12 Aprile 202112 Aprile 2021

La splenectomia laparoscopica è una tecnica sicura ed efficace in pazienti emodinamicamente stabili con trauma splenico, e può rappresentare un’alternativa vantaggiosa alla splenectomia aperta in termini di recupero post-operatorio e morbilità. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Updates in Surgery, e…

Leggi

Valvola mitrale: riparazione robotica può dare buoni risultati

27 Marzo 202129 Marzo 2021

Nei centri con un volume di riparazione della valvola mitrale significativo, trattare almeno 16 casi all’anno di questo tipo con chirurgia robotica può produrre buoni risultati clinici che durano fino a cinque anni, si legge in uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery.…

Leggi

Chirurgia robotica: risultati migliori nella riparazione di ulcere perforate dopo bypass gastrico

27 Marzo 202129 Marzo 2021

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, la perforazione delle ulcere gastro-duodenali dopo bypass gastrico non è una controindicazione per l’uso nella riparazione della chirurgia robotica, che può anzi migliorare i risultati, anche se a costi economici maggiori. “Le ulcere gastro-duodenali…

Leggi

Il bypass coronarico mininvasivo è sicuro e duraturo

27 Marzo 202129 Marzo 2021

Il bypass coronarico diretto mininvasivo (MIDCAB) può essere eseguito in sicurezza con ottimi risultati precoci e a lungo termine, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery. Il bypass coronarico diretto mininvasivo, che coinvolge l’arteria coronaria discendente anteriore sinistra e l’arteria…

Leggi

Chirurgia mininvasiva preferibile a quella a cielo aperto in lesioni spinali

27 Marzo 202129 Marzo 2021

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of NeuroInterventional Surgery, la fissazione posteriore percutanea corta (PPSF) e la cifoplastica con palloncino (BK) combinate sono un approccio valido nel trattamento delle lesioni spinali che provocano fratture toracolombari senza compromissione neurologica, e sarebbero da preferire alla chirurgia…

Leggi

Acalasia: buona gestione con miotomia di Heller mininvasiva e fundoplicatio parziale posteriore

12 Marzo 202112 Marzo 2021

Uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy ha mostrato che la miotomia di Heller mininvasiva e la fundoplicatio parziale posteriore possono costituire un trattamento durevole per l’acalasia a lungo termine. “Pochi studi finora hanno riferito i risultati a lungo termine della miotomia di Heller minimamente…

Leggi

Pectus excavatum: stabilizzatori in acciaio causa aumento metalli nel sangue

12 Marzo 202112 Marzo 2021

I dispositivi in ​​acciaio inossidabile utilizzati nella riparazione del pectus excavatum possono causare un aumento dei livelli di metallo nel sangue nei pazienti pediatrici, secondo quanto riferiscono Michele Torre, dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova, e il suo gruppo di lavoro, in uno studio…

Leggi

I chirurghi sceglierebbero la chirurgia mininvasiva per trattare una propria ernia inguinale

12 Marzo 202112 Marzo 2021

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Laparoendoscopic & Advanced Surgical Techniques, in un sondaggio proposto a 874 chirurghi provenienti da tutto il mondo, intervistati su quale tecnica avrebbero scelto per riparare una propria ipotetica ernia inguinale unilaterale non complicata, la maggior parte di…

Leggi

Chirurgia robotica e renale percutanea: combo efficace nell’ostruzione giunzione uretero-pelvica e nei calcoli pelvici o del calice renale

12 Marzo 202112 Marzo 2021

La gestione robotica dell’ostruzione della giunzione uretero-pelvica con nefroscopia flessibile simultanea per la rimozione dei calcoli del calice è un trattamento efficace, e che si può effettuare in una sola seduta chirurgica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Urologia Internationalis, che ha…

Leggi

Chirurgia bariatrica: meglio dei farmaci nella cura del diabete2

4 Marzo 2021

La chirurgia bariatrica, riduce le complicanze legate al diabete di tipo 2, e in una percentuale significativa di pazienti determina la remissione totale della patologia per almeno dieci anni. Lo afferma uno studio della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e del King’s College…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (564) Asma & BPCO (554) Car-T (85) Chirurgia mininvasiva (576) Colesterolo & coronaropatie (575) Contraccezione di emergenza (58) Dermatite Atopica (64) Diabete & glucometri (718) Disturbi dell’umore (618) Dolore (528) Epatiti (557) Fumo & Salute (20) HIV (546) Infezioni & Febbre (726) Ipertensione & Scompenso (635) Malattie rare (336) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (526) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (790) Omeopatia (56) Oncodermatologia (542) Oncoematologia (566) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (615) Rene & patologie urogenitali (570) Salute orale & impianti (513) Sangue & coagulazione (560) Tumore al seno (636) Tumore ovarico (51) Tumori del Polmone & Testa Collo (514) Tumori gastrointestinali (560) Ulcera & Reflusso (523) Vaccini (649)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020