L’impiego dell’indocianina verde (ICG) nella chirurgia epatobiliare mininvasiva rappresenta un supporto promettente per il miglioramento dell’identificazione tumorale, soprattutto in contesti oncologici in cui il feedback aptico è assente. Uno studio pubblicato su Langenbeck’s Archives of Surgery suggerisce che l’uso intraoperatorio di ICG possa migliorare…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Ernia incisionale dopo colecistectomia mininvasiva, alcuni fattori pesano sul rischio
Secondo uno studio pubblicato su Hernia, età avanzata, obesità, diabete, punteggio ASA >2 e infezione del sito chirurgico sono i principali fattori associati a un aumento del rischio di ernia incisionale dopo colecistectomia laparoscopica mininvasiva. “La colecistectomia laparoscopica è largamente preferita per la rimozione…
LeggiSviluppato uno score che indica il rischio di conversione in aperto per interventi mininvasivi nel Crohn
Uno studio europeo pubblicato su Updates in Surgery ha identificato i principali fattori di rischio per la conversione da chirurgia mininvasiva a chirurgia in aperto nei pazienti con malattia di Crohn (CD), proponendo un sistema di punteggio predittivo utile nella pianificazione preoperatoria e nella…
LeggiBypass coronarico robotico di revisione: esiti promettenti anche nei pazienti ad alto rischio
Un nuovo studio retrospettivo, pubblicato su Annals of Thoracic and Cardiovascular Surgery, ha valutato l’efficacia e la sicurezza del bypass coronarico (CABG) assistito da robot in interventi di revisione, dimostrando risultati clinici incoraggianti nonostante l’alto profilo di rischio dei pazienti trattati. “Abbiamo voluto riferire…
LeggiLa chirurgia robotica offre benefici per sintomi e degenza nelle ernie iatali e paraesofagee
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery, la progressiva adozione della chirurgia robotica per la riparazione di ernie iatali e paraesofagee (HH/PEH) ha portato a un miglioramento significativo dei sintomi postoperatori e a una riduzione della durata della degenza ospedaliera, con esiti…
LeggiNella fusione intersomatica lombare un approccio mininvasivo riduce la disabilità postoperatoria
Secondo uno studio pubblicato su Neurospine, la fusione intersomatica lombare per via transforaminale mininvasiva (MIS-TLIF) garantisce un miglior recupero postoperatorio rispetto alla chirurgia in aperto, con una riduzione più rapida della disabilità e un miglioramento anticipato del dolore lombare. “La chirurgia MIS-TLIF ha dimostrato…
LeggiSpondilolistesi lombare: i chirurghi più giovani e formati vanno verso l’approccio mininvasivo
Secondo uno studio pubblicato su Neurospine, nonostante la crescente diffusione della chirurgia mininvasiva (MIS), la chirurgia tradizionale in aperto rimane l’approccio preferito a livello globale nel trattamento della spondilolistesi degenerativa lombare a livello L4-5, soprattutto nei casi complessi. “La nostra indagine aveva l’obiettivo di…
LeggiChirurgia cervicale endoscopica: sicura, efficace e con alta soddisfazione dei pazienti
Secondo una revisione sistematica pubblicata su Neurospine, la chirurgia cervicale completamente endoscopica (FECS) rappresenta un’opzione minimamente invasiva sicura ed efficace per il trattamento dei disturbi della colonna cervicale, con alti livelli di soddisfazione da parte dei pazienti e bassi tassi di complicanze. “La FECS…
LeggiLa chirurgia mininvasiva riduce la degenza per le ernie nei pazienti fragili
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Society of Laparoscopic & Robotic Surgeons (JSLS), nei pazienti fragili sottoposti a intervento d’urgenza per ernia l’approccio chirurgico mininvasivo è associato a una degenza ospedaliera più breve rispetto alla chirurgia a cielo aperto, senza un aumento…
LeggiCardiochirurgia pediatrica: buoni risultati con l’approccio mininvasivo in India
Secondo uno studio pubblicato sull’Indian Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, le tecniche mininvasive sono sicure ed efficaci nella correzione di difetti cardiaci congeniti semplici in pazienti pediatrici selezionati, con tempi di recupero rapidi e assenza di mortalità postoperatoria. “La sternotomia rappresenta l’approccio più…
LeggiFormare giovani alla chirurgia mininvasiva richiede pratica e apprendimento cognitivo
Una combinazione equilibrata di formazione pratica (PT) e apprendimento cognitivo (CL) risulta essere la strategia più efficace per migliorare le abilità relative alla chirurgia mininvasiva (MIS) tra studenti di medicina senza esperienza, secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy. “La maggior parte dei programmi…
LeggiIsterectomia, un nuovo sistema facilita intercambiabilità tra laparoscopia e assistenza robotica
Secondo uno studio pubblicato su Women’s Health, l’utilizzo di un sistema robotico per l’isterectomia laparoscopica robot-assistita si è dimostrato fattibile e privo di complicanze intraoperatorie, offrendo un’interessante flessibilità rispetto ai sistemi robotici convenzionali. “L’eventuale vantaggio dell’isterectomia robot-assistita rispetto alla laparoscopia standard è ancora oggetto…
LeggiGS-Phaco: dopo un anno dall’intervento per cataratta la pressione intraoculare è ancora controllata
Un nuovo tipo di intervento mininvasivo per il glaucoma ad angolo aperto e la cataratta, GS-Phaco, permette di ottenere una riduzione continuata della pressione intraoculare e una diminuzione dell’uso di farmaci a 12 mesi dall’intervento, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Glaucoma. “Abbiamo…
Leggi