Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Ophthalmology, in seguito alla neurotizzazione corneale mininvasiva la sensazione corneale migliora nel tempo, e si verifica un conseguente miglioramento dell’acuità visiva e della protezione contro la rottura dell’epitelio. “Abbiamo voluto misurare il recupero sensoriale dopo neurotizzazione corneale…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Chirurgia mininvasiva cancro colon-retto: dopo è possibile ridurre il consumo di oppioidi
Un protocollo di analgesia multimodale (MMA), ha controllato con successo il dolore postoperatorio dopo interventi per il cancro del colon-retto mininvasivi, è non è stato inferiore all’anestesia controllata dal paziente a base di morfina, senza un aumento significativo degli eventi avversi. Così riferiscono Jinseok…
LeggiGestione dell’alluce valgo: chirurgia mininvasiva un’opzione efficace
Sebbene le osteotomie aperte fossero superiori alla chirurgia mininvasiva in alcune misure di esito radiografico dopo intervento per alluce valgo, la chirurgia mininvasiva ha mostrato vantaggi nella correzione dell’angolo articolare metatarsale distale (DMAA). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su International Orthopaedics, in…
LeggiGastrectomia robotica: legata a un uso minore di oppioidi e a una degenza più breve
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Surgical Oncology, e diretto da Yuki Hirata, dello University of Texas MD Anderson Cancer Center, Houston, Stati Uniti, la gastrectomia robotica, rispetto alla gastrectomia a cielo aperto, riduce l’uso di oppioidi nel primo periodo postoperatorio ed è…
LeggiFusione lombare: muscolo multifido perde meno massa magra con chirurgia mininvasiva
La riduzione media della massa muscolare magra del muscolo multifido è maggiore nelle persone gestite con fusione intersomatica transforaminale lombare aperta convenzionale rispetto a quelle trattate con fusione intersomatica transforaminale lombare della colonna vertebrale mininvasiva, secondo uno studio pubblicato sul Global Spine Journal. “Abbiamo…
LeggiChirurgia robotica: altamente efficace nella resezione di tumori surrenali
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Society of Laparoscopic & Robotic Surgeons, sebbene lo standard di cura per la maggior parte dei tumori surrenali sia la resezione laparoscopica, l’esperienza ormai decennale ha dimostrato che la surrenectomia robotica è altamente efficace e può…
LeggiSpondilodiscite infettiva: chirurgia mininvasiva alternativa efficace alla chirurgia in aperto
La chirurgia mininvasiva è efficace nel trattamento della spondilodiscite infettiva resistente agli antibiotici. Questo è quanto riferiscono i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Spine Surgery, che supportano la chirurgia mininvasiva (MIS) come alternativa efficace alle precedenti tecniche di chirurgia a cielo…
LeggiEsofagectomia minimamente invasiva: nomogramma per ridurre rischio polmonite
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, un nomogramma potrebbe identificare accuratamente i fattori di rischio per la polmonite che spesso insorge come complicanza di una l’esofagectomia minimamente invasiva. “La polmonite è una complicanza comune dopo l’esofagectomia minimamente invasiva (MIE), che prolunga la degenza…
LeggiTecnologia robotica microchirurgica: un aiuto per l’impianto cocleare
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Neurology, la tecnologia robotica microchirurgica può in sicurezza e in maniera minimamente invasiva fornire un accesso all’orecchio interno per inserire gli elettrodi durante l’impianto cocleare, e può essere utilizzata in diverse varianti anatomiche, anche in caso di…
LeggiChirurgia toracoscopica video-assistita: utilizzabile per corpi estranei in cavità toracica
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Medicine and Surgery, la chirurgia toracoscopica video-assistita uniportale (u-VATS) è sicura, semplice e fattibile per i corpi estranei trattenuti nella cavità toracica. La chirurgia toracoscopica video-assistita uniportale è comunemente utilizzata per la rimozione di proiettili, tumori e…
LeggiAlluce valgo: la chirurgia mininvasiva è migliore di quella in aperto
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Surgery, le procedure chirurgiche mininvasive sono più efficaci degli interventi chirurgici a cielo aperto nel trattamento dell’alluce valgo, con esiti radiologici e clinici migliori. “Negli ultimi anni, la chirurgia mininvasiva per l’alluce valgo ha guadagnato popolarità. Ad…
LeggiRiparazione mininvasiva ulcera perforata: preferibile tecnica senza patch omentale
La riparazione laparoscopica dell’ulcera peptica perforata con o senza patch omentale ha complicanze postoperatorie e tasso di mortalità comparabili, ma, considerando il tempo operatorio più breve, l’approccio senza patch omentale sembra essere una scelta più favorevole, secondo uno studio pubblicato su American Surgeon. “Abbiamo…
LeggiEsofagectomia mininvasiva: vantaggi a lungo termine nella sopravvivenza
Secondo uno studio pubblicato su The American Surgeon, l’esofagectomia mininvasiva è associata a un aumento del numero di linfonodi esaminati e a una degenza postoperatoria più breve. “L’esofagectomia mininvasiva (MIE), sia laparoscopica che robotica, non è stata associata a un vantaggio di sopravvivenza a…
Leggi