CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull’efficacia (PAES) della citicolina sale sodico nella terapia di supporto per la Malattia di Parkinson, si è concluso positivamente. Lo scorso anno lo studio CitiPark (Citicolina Parkinson) aveva terminato la raccolta dei dati generati dal coinvolgimento di 474 pazienti con…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Modello di machine learning identifica il declino cognitivo nelle infermiere in menopausa
Uno studio pubblicato su Menopause ha sviluppato e validato un modello di machine learning in grado di identificare le infermiere che sperimentano un grave declino cognitivo soggettivo (SCD) durante la transizione menopausale, individuando i fattori associati a questa condizione. L’analisi è stata condotta su…
LeggiPatisiran mostra benefici moderati e sicurezza a lungo termine nell’amiloidosi ereditaria
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha presentato i risultati a lungo termine sull’efficacia e la sicurezza del patisiran nel trattamento dell’amiloidosi ereditaria da transtiretina con polineuropatia (hATTR-PN). Si tratta della valutazione più estesa finora disponibile per una terapia basata sull’interferenza dell’RNA (RNAi). L’analisi…
LeggiLo stress precoce accelera l’invecchiamento cerebrale
Uno studio pubblicato su Annals of Neurology ha evidenziato come lo stress vissuto nelle prime fasi della vita (ELS, early-life stress) possa influenzare profondamente l’invecchiamento cerebrale, aumentando il rischio di neurodegenerazione nelle donne di mezza età. I ricercatori hanno esaminato 179 donne di età…
LeggiLevetiracetam e lamotrigina emergono come opzioni sicure per le crisi post-ictus
Uno studio pubblicato su Neurology ha analizzato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci antiepilettici (ASMs) nel trattamento delle crisi post-ictus (PSS), un fenomeno comune tra i sopravvissuti a un evento cerebrovascolare. I ricercatori hanno esaminato i dati di 15 studi, per un totale di…
LeggiAtassia di Friedreich. Una ‘sfida’ fra specialisti evidenzia luci e ombre nella gestione dei pazienti
L’Atassia di Friedreich (AF) è una malattia genetica autosomica recessiva, rara e neurodegenerativa. A causa di questa patologia il sistema nervoso e altri organi, come il cuore e il pancreas, entrano in sofferenza a causa di un cattivo funzionamento del metabolismo cellulare, che determina…
LeggiStayHome: innovazione, prossimità e implementabilità nei modelli di gestione della sclerosi multipla
Nel cuore della crisi pandemica, nel 2021, Biogen, in collaborazione con AISM, con il Patrocinio della Società Italiana di Neurologia (SIN) e con il supporto operativo di IQVIA, ha lanciato il progetto StayHome. L’obiettivo principale era ottimizzare i modelli di gestione per le persone…
LeggiLa respirazione coordina le oscillazioni cerebrali durante il sonno per consolidare la memoria
Uno studio pubblicato su PNAS propone un nuovo ruolo della respirazione nella sincronizzazione delle oscillazioni cerebrali durante il sonno, evidenziando il suo contributo ai processi di consolidamento della memoria. Queste oscillazioni, che avvengono durante il sonno non-REM, sono essenziali per il trasferimento e la…
LeggiAttività fisica e comportamenti sedentari: impatti su salute e cognizione negli anziani
Uno studio pubblicato su The Journals of Gerontology: Series A ha esplorato come i diversi tipi di attività quotidiane, classificati per intensità e contesto, influenzino la funzione cognitiva e la salute cardiometabolica negli anziani. I risultati suggeriscono che il contesto dell’attività svolta sia rilevante…
LeggiNicotinamide sicura ma inefficace sui biomarcatori della malattia di Alzheimer
Un recente studio pubblicato su Neurology ha valutato l’efficacia della nicotinamide, una forma di vitamina B3, nel ridurre la fosforilazione della proteina tau nei pazienti con malattia di Alzheimer (AD) precoce. La fosforilazione della tau è un processo patologico chiave nell’AD e la nicotinamide,…
LeggiFeedback sulle performance riduce i tempi di trattamento per trombectomia
Un recente studio pubblicato su JAMA Neurology ha dimostrato che il feedback sulle performance ospedaliere può migliorare significativamente i tempi di trattamento nei pazienti con ictus ischemico sottoposti a trombectomia endovascolare (EVT), una procedura cruciale per migliorare gli esiti clinici. Lo studio, un trial…
LeggiSalute mentale, un’emergenza silenziosa e sottostimata: “Ecco l’impegno unanime con l’Agenda 2025”
Affinché la lotta allo stigma non diventi indifferenza, Istituzioni, policymaker, clinici e associazioni di pazienti hanno messo la Salute Mentale al centro dell’Agenda 2025. Un argomento che l’attuale Governo, come sottolineato da Ministro della Salute, Orazio Schillaci ha affrontato da subito “con l’istituzione di…
LeggiManipolazione spinale riduce l’uso di farmaci per cefalea tensiva e il rischio di sovradosaggio
Uno studio pubblicato su Health Science Reports ha analizzato l’efficacia della terapia manipolativa spinale (SMT) nell’alleviare la cefalea tensiva (TTH) e nel ridurre la prescrizione di butalbital, un farmaco comunemente usato per il trattamento acuto della TTH, ma scoraggiato a causa del rischio di…
Leggi