Un’analisi post hoc dello studio Left Atrial Appendage Occlusion Study III (LAAOS III), pubblicata su JAMA Neurology, ha confermato i benefici dell’occlusione chirurgica dell’auricola atriale sinistra (LAAO) nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) sottoposti a chirurgia cardiaca. Oltre a ridurre il rischio complessivo di…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Nessun beneficio specifico da riabilitazione cognitiva per il long Covid
Un ampio studio multicentrico pubblicato su JAMA Neurology ha valutato l’efficacia di tre approcci riabilitativi per il trattamento delle disfunzioni cognitive associate al long Covid, ma non ha riscontrato benefici superiori rispetto agli interventi di controllo. Il lavoro, condotto tra agosto 2023 e giugno…
LeggiFragilità e sesso accentuano l’impatto dell’Alzheimer
Una recente indagine pubblicata su Neurology ha evidenziato come la fragilità e il sesso influenzino in modo significativo la relazione tra le patologie neuropatologiche e le capacità cognitive negli anziani. Lo studio si è proposto di chiarire in che modo questi due fattori modulino…
LeggiInsonnia cronica possibile anticamera di patologie neurologiche. Serve riconoscerla in tempo
Sono circa 13 milioni gli italiani che soffrono di insonnia. Di questi più del 60% è donna ma solo 2 su 5 riconoscono di soffrire di questo disturbo. Patologia sottostimata, serve riconoscerla in tempo. Il punto sull’insonnia cronica durante una conferenza stampa organizzata da…
LeggiAlzheimer: aggregazione piastrinica in mezza età associata a biomarcatori precoci
Un nuovo studio pubblicato su Neurology suggerisce un possibile legame tra l’attività piastrinica in mezza età e i biomarcatori cerebrali caratteristici della malattia di Alzheimer (AD), rafforzando l’ipotesi che la disfunzione vascolare giochi un ruolo chiave nella patogenesi delle demenze. Sebbene l’aggregazione piastrinica e…
LeggiTumori del SNC: negli USA incidenza stabile ma cala la mortalità
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology, il carico di malattia associato ai tumori del sistema nervoso centrale (CNS) negli Stati Uniti rimane elevato, nonostante una sostanziale riduzione della mortalità e dei tassi di disabilità negli ultimi trent’anni. L’analisi, basata sui dati del Global…
LeggiParkinson: intervento digitale aumenta l’attività fisica
Un intervento remoto e automatizzato, basato su principi di gamification, si è dimostrato efficace nell’incrementare il numero di passi giornalieri nei pazienti con malattia di Parkinson (PwPD), secondo quanto riportato da uno studio pubblicato su JAMA Neurology. L’attività fisica è riconosciuta come un “farmaco”…
LeggiDoxycycline in adolescenza e rischio di schizofrenia: nuovi dati suggeriscono un effetto protettivo
Uno studio pubblicato su The American Journal of Psychiatry apre a una possibile strategia preventiva nella psichiatria dell’adolescenza: l’uso dell’antibiotico doxycycline potrebbe essere associato a una riduzione del rischio di sviluppare schizofrenia nei pazienti adolescenti con disturbi psichiatrici. L’indagine parte da un dato preoccupante:…
LeggiVelocità angolare nei movimenti di svolta predice la malattia di Parkinson
Una semplice misurazione dei movimenti di svolta durante la camminata, rilevata tramite sensori indossabili, potrebbe anticipare di quasi nove anni la diagnosi clinica della malattia di Parkinson. Lo suggerisce uno studio longitudinale pubblicato su Annals of Neurology, che ha seguito per un decennio oltre…
LeggiCSVD altera la sostanza grigia e riduce le capacità cognitive
Un’analisi approfondita su oltre 2.600 individui adulti ha rivelato che la malattia dei piccoli vasi cerebrali (CSVD) non si limita a danneggiare la sostanza bianca, ma compromette anche l’integrità della sostanza grigia, con un impatto diretto sulle funzioni cognitive. Lo studio, pubblicato su Neurology,…
LeggiFrequenza delle crisi epilettiche nella FTRE tende a ridursi nel tempo
Un’analisi longitudinale condotta nell’ambito del progetto Human Epilepsy Project 2 (HEP2) ha mostrato che, nei pazienti con epilessia focale farmacoresistente (FTRE), la frequenza delle crisi tende a ridursi nel tempo. Lo studio, pubblicato su JAMA Neurology, solleva interrogativi sull’interpretazione dei benefici osservati in studi…
LeggiRiduzione delle placche amiloidi correlata a beneficio clinico nell’Alzheimer precoce
Nel trattamento dell’Alzheimer in fase iniziale, la quantità residua di placca amiloide dopo la terapia con donanemab appare strettamente correlata alla progressione clinica della malattia e a diversi biomarcatori patologici. È quanto emerge da un’analisi secondaria post hoc del trial TRAILBLAZER-ALZ 2, pubblicata su…
LeggiEncefalopatie epilettiche e dello sviluppo: una presa in carico complessa che richiede rete, continuità e personalizzazione. Il modello dell’Emilia-Romagna
Crisi epilettiche, disabilità intellettiva, disturbi motori, comportamentali e psichiatrici, spesso accompagnati da farmacoresistenza e comorbidità sistemiche. Le encefalopatie epilettiche e dello sviluppo si configurano come patologie rare del neurosviluppo e rientrano nell’ambito delle epilessie rare e complesse. Tante sono le sfide per chi ha…
Leggi

