La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa estremamente grave, caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei motoneuroni, con una sopravvivenza media di soli 3-4 anni. È la forma più comune di malattia degenerativa di questi elementi cellulari e la sua incidenza sta purtroppo aumentando.…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Neuropatia sensoriale nella sclerosi laterale amiotrofica: revisione
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata da alterazioni importanti dei motoneuroni superiori e inferiori, che provoca sintomi motori e non motori. Recentemente, le prove suggerite hanno che la SLA sia effettivamente un disturbo multisistemico, associato a una serie di problematiche…
LeggiSclerosi laterale amiotrofica: dalle scoperte genetiche alla clinica
I recenti progressi nelle tecnologie di sequenziamento del DNA, e gli sforzi di collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica, hanno portato notevoli avanzamenti nell’identificazione delle cause genetiche alla base della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Questa maggiore comprensione della malattia ha aperto la strada, a sua…
LeggiSclerosi laterale amiotrofica: necessità di una diagnosi precoce
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e ad esito fatale. Un aspetto cruciale nella gestione di questa patologia è la diagnosi tempestiva, una necessità ancora più rilevante considerando gli attuali trattamenti in grado di modificare il decorso della SLA. Un…
LeggiSclerosi Multipla. Al via il progetto Reshape MS Care, per dare valore all’infermiere nella gestione della patologia
Un infermiere sempre più consapevole, proattivo nei percorsi decisionali e fulcro della presa in carico del paziente. È l’infermiere specializzato in Sclerosi Multipla (SM). A puntare i riflettori sul tema è il progetto Reshape MS Care, promosso da Roche con il supporto di Sics;…
LeggiRuolo dell’endocitosi nel morbo di Alzheimer
La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta una malattia neurodegenerativa progressiva e rappresenta la causa più comune di demenza. Nonostante gli sforzi dedicati alla ricerca, la patogenesi dell’AD rimane in gran parte poco chiara. Sono due le ipotesi principali che cercano di gettare luce su…
LeggiMalattia di Alzheimer: dalla terapia alla prevenzione immunologica
Gli studi recenti sull’immunoterapia con Aβ rappresentano un importante passo avanti nella ricerca sulla malattia di Alzheimer. Queste indagini hanno fornito la prima prova evidente che la rimozione dell’aggregato Aβ dal cervello dei pazienti sintomatici può effettivamente rallentare la progressione di questa malattia. Tuttavia,…
LeggiPossibile utilità di biomarcatori lacrimali nella malattia di Alzheimer
La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta una sfida diagnostica significativa essendo una malattia neurodegenerativa progressiva legata all’età e il tipo più comune di demenza. L’importanza di riconoscere e trattare precocemente questa condizione è cruciale, anche se al momento attuale non esiste una terapia efficace…
LeggiForma frontale del morbo di Alzheimer: revisione narrativa
La variante frontale della malattia di Alzheimer (fvAD) rappresenta una forma relativamente rara di questa condizione patologica che può essere confusa con la demenza frontotemporale variante comportamentale (bvFTD). Questa confusione viene spesso riscontrata nella letteratura scientifica, che talvolta mescola le disfunzioni comportamentali ed esecutive,…
LeggiPotenzialità del Kaempferolo nel trattamento delle malattie neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative (NDD) rappresentano un gruppo di disturbi sostenuti dal progressivo deterioramento del sistema nervoso. Tra le NDD più comuni si possono elencare la malattia di Alzheimer (AD), il morbo di Parkinson (PD), la malattia di Huntington (HD) e la sclerosi laterale amiotrofica…
LeggiEffetti dell’ApoE sulle malattie degenerative dell’encefalo e della retina
La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta la forma più diffusa di demenza che continua a sfidare la medicina e che causa danni alla società e all’economia a livello globale. Questa patologia è caratterizzata da segni patologici distintivi, come le placche senili (SP) e i…
LeggiIl gene UNC13AIl è associato al rischio di SLA ma può diventare un bersaglio terapeutico
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa devastante, contrassegnata da opzioni terapeutiche limitate e della quale si ha una comprensione incompleta della sua fisiopatologia. Nonostante gli sforzi intrapresi attraverso studi di associazione genomica (GWAS) abbiano fatto progredire la nostra conoscenza di questa…
Leggi(Regolazione difettosa nelle malattie neurodegenerative con particolare riferimento alla SLA
La traduzione dell’RNA è un processo altamente regolato all’interno delle cellule eucariotiche perché svolge un ruolo cruciale nella modulazione dell’espressione genica e nel mantenimento dell’omeostasi del proteoma. Questo delicato equilibrio è controllato da una serie di fattori che comprende le proteine leganti l’RNA, i…
Leggi