La coesistenza tra l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e la steatosi epatica non alcolica associata a disfunzione metabolica (MAFLD) sta diventando sempre più comune. Infatti, l’interazione bidirezionale tra l’infezione persistente da HBV e la lipotossicità può influenzare la progressione della malattia. Tuttavia, finora,…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Nuova terapia antivirale contro il virus dell’epatite B: revisione sistematica e meta-analisi
Ottenere una “cura funzionale” per l’epatite B cronica (HBV) è l’obiettivo primario dei nuovi trattamenti antivirali. Jing Chen e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di queste nuove terapie e di…
LeggiInfezione da virus dell’epatite E (HEV) nel contesto dell’approccio One Health
Il virus dell’epatite E (HEV) è un patogeno che ha causato varie epidemie e casi sporadici localizzati ed è considerato un problema di salute pubblica a livello mondiale. L’HEV è un piccolo virus a RNA con una significativa diversità genetica, un’ampia gamma di ospiti…
LeggiFattori prognostici precoci per una ridotta sopravvivenza in pazienti con epatite autoimmune
L’epatite autoimmune (AIH) è una condizione grave e pericolosa per la vita per alcuni pazienti. Charlotte D Slooter e colleghi hanno condotto una revisione sistematica con la finalità di identificare e classificare i primi fattori prognostici associati a una ridotta sopravvivenza nell’AIH. Sono stati…
LeggiVerso l’eliminazione dell’epatite A e B in Europa: successi, sfide e opportunità della vaccinazione
Le epatiti B e A sono infezioni di preoccupazione globale prevenibili con la vaccinazione. Tuttavia, i vaccini contro il virus dell’epatite B (HBV) e il virus dell’epatite A (HAV) disponibili in Europa sono sottoutilizzati in alcune fasce d’età. Mentre la maggior parte dei paesi…
LeggiTDF o TAF in epatite B cronica: effetti metabolici e rischio cardiovascolare
Sono stati osservati gli effetti del Tenofovir Disoproxil Fumarato (TDF) o del Tenofovir Alafenamide (TAF) sui profili lipidici nel trattamento dell’epatite B cronica (CHB). Tuttavia, le caratteristiche metaboliche e il loro impatto sul rischio cardiovascolare rimangono poco chiari. Un gruppo di ricercatori ha eseguito…
LeggiFocolai di epatite A collegati alla manipolazione di alimenti: vaccinazione mirata?
Il virus dell’epatite A (HAV) rimane un patogeno significativo trasmesso dagli alimenti, in particolare quando i manipolatori di cibo rappresentano la fonte di contaminazione. La sua elevata infettività e la persistenza ambientale permettono al virus di sopravvivere su mani, superfici e alimenti, facilitando una…
LeggiCina: prevalenza della viremia a basso livello nel trattamento dell’epatite B cronica
La viremia a basso livello (LLV) è un fattore di rischio che influisce sulla prognosi dei pazienti con epatite B cronica (CHB). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare sistematicamente la prevalenza della LLV in…
LeggiPBC e qualità della vita: il prurito e la fatigue
Nonostante spesso si faccia una diagnosi precoce, vi sono dei trattamenti efficaci, che rallentano la progressione della malattia, molti pazienti con PBC presentano una qualità di vita gravemente compromessa da sintomi che spesso sono definiti minori, ma che in realtà sono profondamente invalidanti: sono…
LeggiEtiopia: prevalenza dell’infezione da virus dell’epatite B e fattori associati
Il virus dell’epatite B (HBV) è una delle cause più comuni di malattia epatica cronica ed è una preoccupazione crescente nei Paesi a basso reddito, inclusa l’Etiopia. Sono stati condotti diversi studi sulla prevalenza dell’infezione da HBV nelle regioni e nelle popolazioni etiopi. In…
LeggiEffetto dell’antigene di superficie dell’epatite B sulla cura funzionale in pazienti con epatite B cronica
I livelli basali dell’antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg) sono associati alla probabilità di raggiungere la perdita di HBsAg, cosa che definisce una cura funzionale. Tuttavia, i cut-off ottimali di HBsAg per predire la perdita di HBsAg non sono stati sistematicamente indagati. Per questo…
LeggiPrevalenza globale della concomitanza tra sindrome di Sjögren e infezione da virus dell’epatite C
La sindrome di Sjögren (SS) è una delle malattie autoimmuni meno conosciute e i meccanismi e la patogenesi non sono ancora pienamente compresi. Tuttavia, studi recenti indicano che le malattie infettive, come l’infezione da virus dell’epatite C (HCV), possono fungere da fattori di rischio…
LeggiInfezione da virus dell’epatite B e C e rischio di mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è una patologia proliferativa clonale delle plasmacellule con opzioni curative limitate. I virus dell’epatite B (HBV) e C (HCV) sono stati implicati nello sviluppo di varie neoplasie ematologiche, ma la loro associazione con il MM rimane poco chiara. Un’equipe di…
Leggi