Uno studio di randomizzazione mendeliana, pubblicato su Human Genomics, ha riscontrato l’esistenza di un rischio elevato di sviluppare la sindrome da apnea notturna negli individui con malattia da reflusso gastroesofageo. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e la sindrome da apnea notturna (SAS) sono…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Dopo intervento endoscopico gli antipiastrinici possono ritardare la guarigione dell’ulcera
I farmaci antipiastrinici, in particolare il clopidogrel, possono ritardare la guarigione dell’ulcera gastrica dopo dissezione sottomucosa endoscopica, secondo uno studio pubblicato su DEN Open. “Le cause principali delle lesioni gastroduodenali indotte da farmaci includono medicinali antitrombotici, tra cui aspirina a basso dosaggio, farmaci antinfiammatori…
LeggiIl patch omentale offre risultati migliori di altre tecniche per riparare l’ulcera perforata
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastrointestinal Surgery, la riparazione con patch omentale è la tecnica chirurgica che complessivamente offre i migliori risultati nel trattamento della perforazione dell’ulcera gastrica. “La perforazione dell’ulcera gastrica è una situazione critica che può portare a significativa…
LeggiComportamenti sedentari e attività: per il reflusso bisogna fare delle distinzioni
Guardare il televisore per svago e fare attività fisica moderata sono comportamenti associati a un rischio più elevato di sviluppare la malattia da reflusso gastroesofageo, mentre l’uso del computer per svago e l’attività fisica intensa possono fungere da fattori protettivi, secondo uno studio pubblicato…
LeggiIl breath test all’urea è il metodo migliore per identificare l’Helicobacter durante il ricovero per ulcera
Secondo uno studio pubblicato su Gastro Hep Advances, il breath test all’urea è la strategia più conveniente per identificare Helicobacter pylori nei pazienti ricoverati con ulcera peptica. “Helicobacter pylori (H. pylori) è una delle principali cause di ulcera peptica (PUD) e sanguinamento del tratto…
LeggiGlobuli rossi e albumina possono aiutare a prevedere gli esiti nell’ulcera peptica perforata
Nei pazienti con ulcera peptica perforata, il rapporto tra l’ampiezza della distribuzione eritrocitaria e l’albumina (RAR) ha un potenziale significativo come marcatore prognostico insieme ai tradizionali fattori di rischio considerati nella pratica clinica, data la sua elevata sensibilità e specificità per predire complicazioni maggiori…
LeggiNei celiaci il reflusso è spesso presente e migliora con diete senza glutine
Il reflusso gastroesofageo è un riscontro comune nei pazienti celiaci al momento della diagnosi di celiachia, e migliora nella grande maggioranza delle persone dopo aver iniziato una dieta senza glutine. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’European Journal of Gastroenterology and Hepatology, nel…
LeggiChi dorme meglio e di più è maggiormente protetto dall’ulcera
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Medical Sciences ha trovato che una maggiore durata e una migliore qualità del sonno sono fattori protettivi indipendenti per l’ulcera peptica. “Una scarsa durata e una cattiva qualità del sonno sono state associate a varie patologie, tra cui…
LeggiChirurgia metabolica negli adolescenti e reflusso: la gastrectomia a manica è legata a più casi
Il reflusso gastroesofageo rappresenta una preoccupazione considerevole dopo la chirurgia metabolica e bariatrica negli adolescenti, specialmente quando si utilizza la gastrectomia a manica verticale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Surgery. “La gastrectomia a manica verticale (VSG) e il bypass gastrico Roux-en-Y…
LeggiIn caso di ulcera perforata la biopsia intraoperatoria potrebbe non avere reale utilità
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, la biopsia intraoperatoria dell’ulcera gastrica perforata è probabilmente inutile, poiché non altera il decorso clinico, e perché, indipendentemente dal risultato istologico ottenuto, viene generalmente richiesta un’endoscopia. “La biopsia intraoperatoria di un’ulcera gastrica perforata è una pratica comune; tuttavia,…
LeggiUlcera legata a Helicobacter: combinare farmaci occidentali e cinesi può offrire vantaggi
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, una combinazione di farmaci cinesi brevettati e farmaci occidentali può offrire dei vantaggi nel trattamento dell’ulcera gastrica correlata a Helicobacter pylori. “Abbiamo portato avanti questa metanalisi di rete (NMA) allo scopo di confrontare l’efficacia e la sicurezza di…
LeggiReflusso e denti rovinati, esiste un legame che passa anche attraverso il peso
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pharmacy and Bioallied Sciences, le persone con malattia da reflusso gastroesofageo hanno maggiori problemi ai denti rispetto a quelle che non ne soffrono, in particolare se presentano un indice di massa corporea elevato. “Abbiamo portato avanti uno…
LeggiUlcera peptica legata al fumo, la mortalità scende ma non ovunque
Uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health ha riscontrato che, mentre la mortalità globale per ulcera peptica attribuibile al fumo è diminuita in modo significativo, e si prevede che continuerà a ridursi, persistono sostanziali disparità regionali. “Il fumo è un importante fattore di…
Leggi