Skip to content
martedì, Aprile 20, 2021
Notizie Recenti
  • Autismo: l'analgesia epidurale non è associata ad aumento del rischio
  • Dermatite atopica, disturbi dell’apprendimento e risultati scolastici
  • Riaperture, gli esperti raccomandano prudenza
  • Circolazione del Covid-19: come funzionano i test salivari e che ruolo hanno
  • Oggi riunione all’Ema sul vaccino anti Covid J&J. E Magrini (Dg Aifa) annuncia anche l’arrivo del terzo anticorpo monoclonale
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Ulcera & Reflusso

ulcera-reflusso


Canale Medicina: Ulcera & Reflusso

Terapia medica e chirurgica per il reflusso gastroesofageo: una revisione cerca di fare chiarezza

12 Aprile 202112 Aprile 2021

Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Surgical Endoscopy, le prove disponibili riguardanti la scelta del ​​trattamento ottimale della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) tra quello medico e quello chirurgico spesso presentano un alto rischio di bias, e saranno necessari ulteriori studi di controllo…

Leggi

Neonati in terapia intensiva: gestione standardizzata del trattamento per il reflusso migliora gli esiti

12 Aprile 202112 Aprile 2021

La standardizzazione della gestione clinica porta a pratiche migliori per il trattamento nei neonati in terapia intensiva della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), con test diagnostici appropriati, eliminazione dei dosaggi errati dei farmaci e miglioramento della sicurezza del paziente grazie a risultati basati sui…

Leggi

Stanchezza cronica: chi ha l’ulcera peptica rischia di più

12 Aprile 202112 Aprile 2021

Il rischio di sviluppare la sindrome da stanchezza cronica (CFS) aumenta nelle persone che hanno un’ulcera peptica, specialmente nelle donne e nella popolazione più anziana, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. La sindrome da stanchezza cronica viene definita come stanchezza ricorrente o persistente…

Leggi

Un protocollo può aumentare il numero di test per Helicobacter Pylori effettuati in occasione di ricovero per ulcera

25 Marzo 202125 Marzo 2021

Il basso numero di test per Helicobacter Pylori effettuati in ospedale in occasione di gastroscopie rappresenta un’opportunità persa per rilevare un numero sostanziale di pazienti ad alto rischio per l’ulcera, secondo uno studio pubblicato su Helicobacter. L’implementazione di un protocollo volto ad aumentare i…

Leggi

Chi ha la fibrosi polmonare idiopatica ha un rischio maggiore di soffrire di reflusso

25 Marzo 202125 Marzo 2021

In un nuovo studio pubblicato su Respiratory Medicine, guidato da Misbah Baqir, della Mayo Clinic di Rochester, negli Stati Uniti, i pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) hanno avuto quasi il doppio di probabilità di avere una malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) rispetto agli…

Leggi

Reflusso in gravidanza: un tempo breve tra pasto e sonno è tra le cause principali

25 Marzo 202125 Marzo 2021

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Gastroenterology, lasciar passare un tempo troppo breve dal pasto al momento di coricarsi può essere un fattore di rischio predominante nella malattia da reflusso gastroesofageo nelle donne in gravidanza. “Nel nostro studio questa abitudine è risultata…

Leggi

Chi soffre di ulcera ha un rischio maggiore di sviluppare cancro laringeo e ipofaringeo

25 Marzo 202126 Marzo 2021

Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, le persone che soffrono di ulcera peptica presentano una più alta incidenza di cancro della testa e del collo, in particolare di tumore laringeo e ipofaringeo; in questa popolazione di pazienti, il trattamento per Helicobacter pylori può…

Leggi

Ulcera peptica perforata: morbilità e mortalità postoperatorie ridotte modulando alcuni fattori

3 Marzo 20213 Marzo 2021

Nei pazienti con ulcera peptica perforata, una valutazione clinica approfondita, un’adeguata rianimazione, il controllo della sepsi, il trattamento delle comorbilità e un accesso precoce all’ospedale possono ridurre il rischio di morbilità e mortalità, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Trauma and Emergency Surgery.…

Leggi

Nuove linee guida per l’ulcera presentate in Giappone

3 Marzo 20213 Marzo 2021

La Japanese Society of Gastroenterology (JSGE) ha pubblicato sul Journal of Gastroenterology la terza edizione delle linee guida di pratica clinica basate sull’evidenza per l’ulcera peptica 2020, preparando anche una versione in lingua inglese. “Le linee guida aggiornate trattano principalmente nove argomenti, ovvero epidemiologia,…

Leggi

Depressione e ulcera peptica: il legame confermato tramite uno studio genetico

3 Marzo 20213 Marzo 2021

Il più grande studio mai portato avanti sui fattori genetici nell’ulcera peptica, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Communications, ha confermato un legame tra depressione e ulcera gastrica. “Mi è capitato più volte di notare come i sintomi gastrointestinali di alcuni pazienti…

Leggi

Reflusso gastroesofageo e tumori di laringe ed esofago: studio conferma e amplia le correlazioni

3 Marzo 20213 Marzo 2021

Un nuovo studio pubblicato su Cancer mette in evidenza come la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sia correlata a un aumento del rischio di sviluppare tumori della laringe e dell’esofago a cellule squamose. “In studi precedenti avevamo visto come la malattia da reflusso potesse…

Leggi

Giappone: diminuiscono le ulcere peptiche e i sanguinamenti del tratto gastrointestinale superiore

17 Febbraio 202117 Febbraio 2021

L’analisi di un database tratto dal real word in Giappone, pubblicata sul Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition, mostra che l’incidenza di sanguinamento dell’apparato gastrointestinale superiore è diminuita nel periodo che va dal 2009 al 2014 nel paese, in concomitanza con la diminuzione delle…

Leggi

Reflusso e disfonia pediatrica: sempre più prove confermano una correlazione

17 Febbraio 202117 Febbraio 2021

Secondo una revisione della letteratura pubblicata sull’International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology, ci sono prove affidabili su una forte relazione tra reflusso e disfonia nei bambini. “I reperti laringoscopici più comuni indicativi di reflusso hanno compreso eritema ed edema interaritenoideo, eritema ed edema delle corde…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (564) Asma & BPCO (554) Car-T (85) Chirurgia mininvasiva (576) Colesterolo & coronaropatie (575) Contraccezione di emergenza (58) Dermatite Atopica (64) Diabete & glucometri (718) Disturbi dell’umore (618) Dolore (528) Epatiti (557) Fumo & Salute (20) HIV (546) Infezioni & Febbre (726) Ipertensione & Scompenso (635) Malattie rare (336) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (526) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (790) Omeopatia (56) Oncodermatologia (542) Oncoematologia (566) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (615) Rene & patologie urogenitali (570) Salute orale & impianti (513) Sangue & coagulazione (560) Tumore al seno (636) Tumore ovarico (51) Tumori del Polmone & Testa Collo (514) Tumori gastrointestinali (560) Ulcera & Reflusso (523) Vaccini (649)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020