Sebbene i fattori di rischio per l’ospedalizzazione da virus respiratorio sinciziale (RSV) siano ben documentati, le conoscenze sugli esiti clinici più gravi rimangono limitate. Uno studio di coorte pubblicato su The Lancet Regional Health ha analizzato un’intera popolazione pediatrica in Svezia, identificando i principali…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Contrastare la disinformazione vaccinale: efficace il formato “mito-seguito-da-fatto”
La disinformazione sui vaccini continua a rappresentare una sfida critica per la sanità pubblica, ostacolando l’adesione alle campagne vaccinali, in particolare quelle legate al Covid-19. Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha analizzato l’efficacia di tre diverse strutture comunicative comunemente impiegate per correggere la…
LeggiEfficacia del vaccino antinfluenzale 2023–2024 nelle donne in gravidanza
La vaccinazione antinfluenzale stagionale continua a rappresentare una misura preventiva cruciale per le donne in gravidanza, considerate una popolazione a maggior rischio di complicanze legate all’influenza. Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha valutato l’efficacia del vaccino antinfluenzale 2023–2024 nel prevenire accessi al pronto…
LeggiEfficacia ridotta dell’IPTp-SP nelle aree ad alta resistenza del Plasmodium falciparum
La crescente resistenza del Plasmodium falciparum alla combinazione sulfadossina–pirimetamina (SP) rappresenta una minaccia significativa per l’efficacia del trattamento preventivo intermittente in gravidanza (IPTp-SP), una strategia raccomandata in Africa subsahariana per ridurre il rischio di malaria materna e neonatale. Uno studio pubblicato su The Lancet…
LeggiOperatori sanitari fonte principale di informazioni per le vaccinazioni, tra le donne in gravidanza
Gli operatori sanitari hanno un ruolo chiave nel plasmare intenzioni vaccinali positive, fornendo spunti preziosi per i decisori politici che cercano di migliorare la copertura vaccinale nell’era post-pandemica. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Vaccine da un gruppo italiano, guidato…
LeggiCovid e influenza: confronto tra incidenza, ospedalizzazione e mortalità 2022-2025
Un’analisi condotta su dati del sistema sanitario dei Veterans Affairs (VA) e pubblicata come Research Letter su JAMA Network Open ha rilevato che, durante la stagione influenzale 2024-2025, l’influenza stagionale ha superato il Covid-19 per numero di casi, ricoveri e decessi tra gli utenti…
LeggiVaccino antinfluenzale riduce i contagi anche tra i non vaccinati
Uno studio di modellizzazione pubblicato su JAMA Network Open ha evidenziato come la vaccinazione antinfluenzale non solo protegga direttamente chi riceve il vaccino, ma possa offrire anche un beneficio indiretto ai non vaccinati, limitando la diffusione del virus nella popolazione. Tuttavia, tale effetto protettivo…
LeggiAumento dei ricoveri per pertosse in Toscana legato a ritardi vaccinali
Uno studio retrospettivo pubblicato su Eurosurveillance ha analizzato l’aumento dei ricoveri ospedalieri per pertosse tra bambini e adolescenti in Toscana, evidenziando un legame significativo con il ritardo nella somministrazione delle dosi vaccinali previste. La pertosse, causata da Bordetella pertussis, è un’infezione respiratoria altamente contagiosa.…
LeggiVaccinazione contro l’herpes zoster associata a un minor rischio di infarto e ictus
Una nuova revisione sistematica globale della letteratura e una meta-analisi hanno mostrato che la vaccinazione contro l’herpes zoster, utilizzata per prevenire il fuoco di Sant’Antonio, è associata a un rischio significativamente inferiore di infarto e ictus. Si tratta della prima revisione sistematica e meta-analisi…
LeggiRSV: importanza della vaccinazione negli adulti fragili e anziani
Il virus respiratorio sinciziale (RSV), noto principalmente per l’impatto sui neonati, rappresenta oggi una minaccia altrettanto seria per la popolazione adulta, in particolare gli anziani e i soggetti fragili. In Italia si stimano ogni anno circa 290.000 casi di infezione respiratoria acuta da RSV…
LeggiSintomi prolungati ma decorso lieve dopo miocardite da vaccino mRna anti-Covid
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato il decorso clinico e le sequele a medio-lungo termine della miocardite insorta dopo la vaccinazione con vaccini mRNA anti-Covid-19 (Pfizer-BioNTech BNT162b2 e Moderna mRNA-1273). L’indagine, condotta in Australia, ha seguito prospetticamente individui con diagnosi confermata o…
LeggiSingola dose di vaccino bivalente HPV efficace contro il ceppo 18, ma non per il 16
Un nuovo studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha valutato l’efficacia immunologica di una singola dose del vaccino bivalente contro l’HPV (Cervarix, GlaxoSmithKline) in ragazze tra i 9 e i 14 anni, confrontandola con quella ottenuta da tre dosi del vaccino quadrivalente (Gardasil-4,…
LeggiEfficacia dei richiami anti-Covid nei pazienti oncologici e impatto sulla gravità della malattia
Uno studio retrospettivo pubblicato su JAMA Oncology ha valutato l’efficacia dei richiami vaccinali contro il Covid-19 nei pazienti oncologici, evidenziando benefici significativi nella prevenzione delle forme gravi dell’infezione. I pazienti affetti da cancro sono notoriamente più vulnerabili alle complicanze legate al Covid-19, ma l’effettivo…
Leggi