Le cellule dendritiche (DC) costituiscono elementi cruciali del sistema immunitario poiché sono le principali cellule che presentano l’antigene. Questo significa che svolgono un ruolo fondamentale nel riconoscimento, nell’elaborazione e nella presentazione degli antigeni contribuendo in questo modo sia all’immunità generica che a quella specifica.…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccini per inalazione: impiego della nanotecnologia per migliorare l’immunità delle mucose
I vaccini rappresentano un pilastro fondamentale della salute mondiale contribuendo in modo significativo alla prevenzione delle malattie. La maggior parte dei prodotti tradizionali è somministrata mediante iniezione, ma questa modalità presenta alcune limitazioni tra le quali la necessità della catena del freddo, il rischio…
LeggiRevisione generale sui vaccini a DNA
La storia del vaccino a DNA ha radici che risalgono agli anni ’60, quando è stata scoperta la capacità del DNA nudo di trasfettare con successo le cellule dei mammiferi in vivo. Questa scoperta iniziale ha gettato le basi per lo sviluppo di una…
LeggiVaccini per via nasale contro la pertosse
La pertosse, una malattia causata dal batterio Bordetella pertussis, continua a essere una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo. Attualmente, i vaccini acellulari contro la pertosse (aP) sono utilizzati per la sua prevenzione. Questi preparati hanno dimostrato di essere…
LeggiMiocardite secondaria a vaccini anti COVID-19
Lo sviluppo di vaccini sicuri ed efficaci contro SARS-CoV-2, il virus responsabile della COVID-19, ha segnato una svolta fondamentale nella lotta contro la pandemia. Tuttavia, nel corso del monitoraggio della sicurezza dei vaccini, è emersa un’incidenza limitata, ma significativa, di infiammazione cardiaca, che si…
LeggiAspetti generali e prospettive future dei preparati a base mRNA utilizzati contro diverse malattie
I vaccini a mRNA hanno assunto un ruolo di spicco come strategie estremamente efficaci nella prevenzione e nel trattamento di diverse malattie. Questo successo è stato evidenziato in particolare dalla straordinaria performance dei vaccini a mRNA contro la pandemia di COVID-19. La loro notevole…
LeggiVaccini per contrastare il cancro della mammella: revisione generale
Il cancro della mammella, secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, rappresenta una malattia più diffusa a livello globale rispetto al cancro del polmone. Si prevede che, entro il 2040, la mortalità legata ai tumori mammari maligni aumenterà in modo significativo, con un…
LeggiVaccini antimalarici, si va verso preparati a base di mRNA
Il Plasmodium spp. è il patogeno responsabile della malaria, una pericolosa malattia parassitaria trasmessa dalle zanzare. La malattia continua a rappresentare una delle sfide più significative per la salute globale, specialmente nelle regioni endemiche. Nel corso degli anni, sono stati sviluppati diversi candidati vaccini…
LeggiSviluppo di vaccini con particelle simil-virali per combattere il cancro
L’interesse nel confronto dei vaccini antitumorali sta crescendo costantemente come possibile strategia sia per la prevenzione sia per il trattamento delle neoplasie maligne. Mentre esistono, e sono già stati approvati e adottati con successo in tutto il mondo, diversi vaccini profilattici efficaci contro i…
LeggiVaccini adiuvati contro l’influenza: aggiornamenti
L’assalto annuale delle infezioni influenzali rappresenta una sfida importante per la salute pubblica. Nella battaglia contro questa malattia, i vaccini antinfluenzali emergono come strumenti vitali di prevenzione, ma la loro capacità di contrastare l’influenza può spesso non essere sufficiente a raggiungere l’obiettivo. Questa carenza…
LeggiOstacoli e sfide nella formulazione degli adiuvanti per vaccini non invasivi
Date le restrizioni correlate ai tradizionali vaccini invasivi, come, ad esempio, la necessità di un sistema di refrigerazione e di mantenimento della catena del freddo, di personale formato specificamente, dell’uso di aghi e di una limitata capacità di stimolare l’immunità, i vaccini non invasivi…
LeggiCorrelazione tra vaccini e sindrome nefrosica
I vaccini rappresentano l’evoluzione medica più importante degli ultimi secoli perché hanno consentito la prevenzione e, formalmente, l’eradicazione di un ampio numero di malattie infettive. Tuttavia, la sicurezza e l’efficacia di questi preparati sono questioni principali che richiedono ancora un dibattito aperto. Alcuni rapporti…
LeggiEffetti del metotrexato sull’immunogenicità dei vaccini in soggetti adulti affetti da malattie reumatiche infiammatorie autoimmuni
Nonostante i continui sviluppi di terapie biologiche e sintetiche mirate, il metotrexato rimane uno dei farmaci immunomodulatori più ampiamente utilizzati nella pratica reumatologica. Tuttavia, fino a poco tempo fa, le ricerche sull’effetto di questo medicamento sulla risposta immunitaria ai vaccini erano state condotte solo…
Leggi