Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha analizzato in modo sistematico il ruolo della fiducia nella decisione di vaccinarsi contro il Covid-19, mostrando come questo concetto sia stato affrontato, misurato e interpretato nella letteratura scientifica durante la pandemia. Utilizzando una revisione meta-narrativa, i ricercatori…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Memoria immunitaria duratura dopo infezione da MPXV, più debole dopo il vaccino MVA-BN
Uno studio di coorte pubblicato su The Lancet Infectious Diseases evidenzia che l’infezione da virus del vaiolo delle scimmie (MPXV) induce una risposta immunitaria più duratura e robusta rispetto alla vaccinazione con MVA-BN, suggerendo differenze significative nella protezione a lungo termine tra infezione naturale…
LeggiVaccino pentavalente mostra protezione estesa contro le infezioni enterococciche
Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine presenta una promettente formulazione vaccinale pentavalente in grado di offrire protezione significativa contro infezioni da Enterococcus faecalis e Enterococcus faecium, due specie note per la loro intrinseca resistenza ai farmaci e la capacità di causare infezioni nosocomiali gravi.…
LeggiVaccino sperimentale VLA15 mostra forte risposta immunitaria dopo richiamo a 18 mesi
Uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases rafforza il potenziale del vaccino sperimentale VLA15 nella prevenzione della borreliosi di Lyme, la più diffusa malattia trasmessa da zecche nelle regioni temperate dell’emisfero nord. I risultati aggiornati di uno studio di fase 2, condotto in…
LeggiInfezioni prevenibili nei centri ICE: stagionalità, focolai e strategie di contenimento
Un’analisi pubblicata su JAMA Network ha esaminato l’andamento epidemiologico di tre malattie prevenibili con vaccino — influenza, parotite e epatite A — tra i migranti detenuti presso le strutture dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE) negli Stati Uniti, dal gennaio 2019 all’ottobre 2023. I risultati…
LeggiVaccini VLP inducono risposte anticorpali efficaci anche nei tessuti cutanei
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha dimostrato che le vaccinazioni con vaccini a base di particelle simili a virus (VLP) inducono risposte anticorpali robuste non solo nel sangue periferico, ma anche nei compartimenti extravascolari come il fluido interstiziale dermico (ISF), suggerendo una distribuzione…
LeggiEfficacia dei vaccini Covid aggiornati 2024-2025 contro la variante jn.1
Uno studio condotto su quasi 1,8 milioni di individui nello stato del Nebraska ha fornito i primi dati clinici sull’efficacia dei vaccini Covid-19 aggiornati per la stagione 2024-2025, autorizzati in emergenza dalla FDA statunitense nell’agosto 2024. I nuovi vaccini a mRNA di Moderna e…
LeggiElevata efficacia del vaccino RSV pre-F negli anziani contro ricoveri e riacutizzazioni
Un nuovo studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases conferma l’elevata efficacia del vaccino bivalente pre-F contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nei soggetti anziani, non solo nella prevenzione dell’infezione acuta, ma anche nelle forme più gravi e nelle riacutizzazioni di patologie croniche. A…
LeggiVaccino anti-RSV negli anziani associato a riduzione di malattie delle vie respiratorie inferiori
I vaccini contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) riducono le malattie delle vie respiratorie inferiori e quelle respiratorie acute associate al virus, negli anziani. Inoltre, in questa popolazione, potrebbe esserci poca o nessuna differenza negli eventi avversi gravi correlati alla vaccinazione. A mostrarlo è…
LeggiVaccino influenzale vivo attenuato con antigene mosaicato migliora la protezione contro H3N2
I virus dell’influenza A(H3N2) sono noti per la loro elevata variabilità antigenica, che negli anni ha limitato l’efficacia vaccinale, in particolare tra le persone anziane. Per superare queste difficoltà, un nuovo studio pubblicato su Vaccine presenta un vaccino influenzale vivo attenuato (LAIV) contenente un’emagglutinina…
LeggiNuove varianti inattivate multi-dominio per un vaccino sicuro contro il botulismo
Nonostante la pericolosità delle neurotossine botuliniche (BoNT), a oggi non esiste un vaccino approvato per uso umano contro il botulismo. Le BoNT, responsabili della malattia, sono proteine costituite da una catena leggera catalitica (LC) e una catena pesante (HC), che comprende un dominio di…
LeggiOlanda: in calo le vaccinazioni infantili
La copertura vaccinale infantile nei Paesi Bassi è scesa in modo significativo nell’ultimo decennio. È quanto emerge da un’ampia analisi condotta dal Rijksinstituut voor Volksgezondheid en Milieu (RIVM), l’Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l’ambiente. Lo studio, pubblicato il 2 ottobre 2025…
LeggiPrimi risultati positivi per un vaccino trivalente contro la salmonella invasiva
In Africa sub-sahariana, la salmonella tifoide e quella non-tifoide (NTS) rappresentano una delle principali cause di malattia invasiva nei bambini. Un nuovo vaccino coniugato trivalente (TSCV) è stato sviluppato per proteggere contro queste infezioni e ha recentemente superato il primo test clinico sull’uomo, dimostrandosi…
Leggi

