Nonostante spesso si faccia una diagnosi precoce, vi sono dei trattamenti efficaci, che rallentano la progressione della malattia, molti pazienti con PBC presentano una qualità di vita gravemente compromessa da sintomi che spesso sono definiti minori, ma che in realtà sono profondamente invalidanti: sono…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Sport: il cuore delle atlete professioniste cambia in modo diverso da quello degli atleti maschi
Una ricerca condotta da un gruppo dall’Università del Michigan di Amsterdam (USA) ha evidenziato che il cuore delle atlete professioniste cambia in modo diverso rispetto a quello degli atleti maschi: mentre un ispessimento combinato con una dilatazione del muscolo cardiaco sono caratteristici degli atleti…
LeggiBere caffè aiuta le donne a restare lucide e mentalmente in forma, con l’avanzare dell’età
Oltre a fornire energia, una tazza di caffè al mattino potrebbe aiutare le donne a restare lucide, forti e mentalmente in forma, con l’avanzare dell’età. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto su quasi 50mila donne, seguite per 30 anni. I risultati…
LeggiSanguinamento uterino anomalo e iperinsulinemia: evidenziata associazione
Tra iperinsulinemia e sanguinamento uterino anomalo vi sarebbe un’associazione, con l’indice di massa corporea (BMI) a giocare un ruolo unico in questa relazione. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Menopause da un gruppo coordinato da Andrea Salcedo, della Loma Linda University, in California…
LeggiColangite Biliare Primitiva: quando la qualità della vita è una priorità clinica
La nuova puntata del format “Perché bisogna conoscerla” si è concentrata su un tema spesso sottovalutato nella gestione della colangite biliare primitiva: la qualità della vita. Al centro del dibattito un approccio integrato che tenga conto del benessere fisico, emotivo e sociale delle persone…
LeggiMenopausa: vivere in quartieri disagiati la anticipa di circa 2 anni
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open e condotto da ricercatori dell’Harvard Medical School di Boston (USA), coordinati da Izzuddin Aris, ha evidenziato l’impatto significativo di vivere in quartieri svantaggiati sull’inizio della menopausa. Lo studio ha seguito 691 donne dalla gravidanza alla mezza età,…
LeggiSalute mentale nelle madri: trend in peggioramento, i dati USA
La salute mentale auto-riferita dalle madri è andata incontro a un significativo peggioramento, negli anni. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine da un gruppo guidato da Jamie Daw, della Columbia University di New York, secondo il quale…
LeggiFase di transizione verso la menopausa, occhio alla salute della vescica
La promozione della salute della vescica e la prevenzione dei problemi del basso tratto urinario sono importanti anche quando le donne si avviano alla fase di transizione verso la menopausa. A evidenziarlo è un articolo pubblicato su Menopause. Lo studio è stato guidato da…
LeggiComorbidità nella PBC: perché una gestione integrata è fondamentale
La gestione integrata del paziente affetto da colangite biliare primitiva è il tema affrontato nella nuova intervista del ciclo PDB – Perchè bisogna conoscerla. Relatrice Francesca Romana Ponziani, Epatologo CEMAD, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, che spiega la necessità di una presa in carico multidisciplinare, trattandosi…
LeggiDolore e gonfiore al seno, disturbi comuni prima del ciclo
Uno studio di un anno su donne sane con cicli mestruali regolari ogni 21-36 giorni e ovulazione normale ha dimostrato che una lieve dolorabilità e gonfiore al seno prima del ciclo successivo sono disturbi comuni associati alle mestruazioni in arrivo. La ricerca, pubblicata su…
LeggiAlimentazione: carboidrati di alta qualità e fibre associati a invecchiamento sano, nelle donne
L’assunzione di carboidrati di alta qualità e di fibre alimentari è associata a uno stato di salute positivo nelle donne in età adulta avanzata, suggerendo che la qualità dei carboidrati alimentari potrebbe essere un importante fattore determinante per un invecchiamento sano. Lo mostra uno…
LeggiMenopausa prima dei 50 anni espone a rischio di steatosi epatica
Le donne che entrano in menopausa prima dei 50 anni, e ancor di più prima dei 45, hanno maggiori probabilità di sviluppare malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD), entro un anno dalla menopausa. A mostrarlo è una ricerca condotta da Joshua Stokar…
Leggi“Teste Connesse”: il podcast di alleanza cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità
Sdrammatizzare senza mai banalizzare. È questa la sfida di “Teste Connesse”, il nuovo podcast di Alleanza Cefalalgici e Fondazione CIRNA che utilizza l’ironia come chiave di lettura per raccontare l’emicrania e l’impatto che questa malattia neurologica ha sulla vita di chi ne soffre. Prodotto…
Leggi