Una sfida nel trattamento del glioblastoma (GBM) è rappresentata dalla sua eterogeneità fenotipica tra i pazienti e all’interno dei tumori stessi. La clorotossina (CLTX), un peptide proveniente dal veleno di scorpione, si lega alle cellule del glioma attraverso un meccanismo che coinvolge la metalloproteinasi-2…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Cellule CAR-T CD19/CD22 per la leucemia linfoblastica acuta B in età pediatrica
Le cellule CAR-T che mirano a CD19 hanno mostrato risultati notevoli nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL) refrattaria/recidivata (r/r). Tuttavia, le frequenti recidive richiedono approcci multi-bersaglio. Un gruppo di ricercatori riporta i dati ottenuti in Spagna relativi alla sicurezza e all’efficacia delle…
LeggiEfficacia terapeutica della terapia CAR-T bispecifica CD19-CD22 nei pazienti con B-ALL r/r
Le terapie con cellule CAR-T che mirano a CD19 o CD22 hanno mostrato un potenziale significativo nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL) recidivata o refrattaria (r/r). Tuttavia, una limitazione comune è costituita dall’elevata frequenza di perdita di antigene, il che…
LeggiTerapia CAR-T e chirurgia oncologica ricostruttiva nei tumori solidi periferici
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare l’integrazione della terapia CAR-T con la chirurgia oncologica ricostruttiva nel trattamento dei tumori solidi periferici. Tra questi il melanoma, i sarcomi, il cancro della mammella e i tumori della testa e…
LeggiTerapia CAR-T contro la leucemia mieloide acuta: situazione attuale
I pazienti con leucemia mieloide acuta refrattaria e recidivante (R/R AML) hanno una prognosi infausta e la terapia CAR-T è emersa come una potenziale opzione di trattamento. Un gruppo di ricercatori ha eseguito un’indagine per valutare le evidenze cliniche disponibili sulla terapia CAR-T nella…
LeggiInnovazioni emergenti basate sulla terapia CAR-T per potenziare le attuali terapie oncologiche
Wan-Ying Zhang e colleghi hanno svolto una revisione sistematica con lo scopo di delineare le sofisticate tecnologie CAR-T che ridefiniscono i confini terapeutici delle immunoterapie. L’integrazione di terapie cellulari come le cellule CAR-T con l’inibizione dei checkpoint ha infatti prodotto risultati clinici promettenti. Per…
LeggiTerapia cellulare CAR-T allogenica nel linfoma a grandi cellule B: revisione e meta-analisi
Il linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivante/refrattario (r/r) rimane una malattia difficile da trattare. Le opzioni di cura sono limitate e ciò rende necessario lo sviluppo di nuove terapie con maggiore potenza e applicabilità più ampia . Sebbene le terapie CAR-T autologhe abbiano…
LeggiTerapia CAR-T contro tumori ematologici e solidi: progressi e sfide attuali
La terapia CAR-T ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche refrattarie ma persistono sfide significative nell’estendere il suo successo anche ai tumori solidi. Gengtian Zhang e colleghi hanno eseguito una revisione con la finalità di offrire una panoramica completa del panorama attuale e delle…
LeggiNeurotossicità da CAR-T in adulti con tumori ematologici: fattori associati
Silvia Belloni e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con lo scopo di indagare i fattori associati allo sviluppo della sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie (ICANS) dopo terapia CAR-T in adulti con neoplasie ematologiche, e di stimare la prevalenza dell’ICANS. Seguendo…
LeggiFattori prognostici delle terapie CAR-T nel linfoma a grandi cellule B: revisione sistematica
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica della letteratura con la finalità di identificare e di riassumere i fattori clinici che influenzano l’efficacia e la sicurezza della terapia CAR-T nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Sono stati esplorati…
LeggiTerapia CAR-T contro il glioblastoma: primi risultati clinici
Il glioblastoma è un tumore cerebrale maligno con esiti sfavorevoli. La terapia CAR-T rappresenta una possibile nuova terapia contro i tumori solidi che utilizza linfociti T ingegnerizzati con antigeni specifici del cancro. Questo approccio è messo alla prova dal limitato traffico dei linfociti T…
LeggiTossicità della terapia CAR-T
La terapia CAR-T ha migliorato gli esiti dei pazienti con linfomi a cellule B recidivanti/refrattari, leucemia linfoblastica acuta a cellule B e mieloma multiplo. Tuttavia, la terapia con cellule CAR-T è anche associata a tossicità distinte che contribuiscono a morbilità e mortalità. Un’equipe di…
LeggiMigliorare l’efficacia delle CAR-T per il linfoma: progressi e strategie
La terapia CAR-T costituisce una forma di immunoterapia di precisione per combattere il linfoma. Tuttavia, la sua efficacia a lungo termine affronta molteplici sfide legate all’eterogeneità delle cellule tumorali, all’interferenza da parte di microambienti immunosoppressivi, all’esaurimento delle cellule CAR-T e a eventi avversi non…
Leggi