I ricercatori della Hengyang Medical School, University of South China hanno esaminato tutte le prove disponibili per esaminare l’associazione tra i risultati della terapia ponte e della terapia con cellule Car-T mediante revisione sistematica e meta-analisi. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Cytotherapy.…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Revisione sistematica degli studi sulle Car-T nel mondo
In una revisione sistematica pubblicata di recente dalla rivista Cancers, i ricercatori dell’Università di Sao Paulo prevedono quello che potrebbe essere lo scenario nei prossimi anni nell’approvazione delle terapie con cellule Car-T dirette per le neoplasie ematologiche e per i tumori solidi solide. Gli…
LeggiCar-T anti Claudin18.2 nei tumori gastrointestinali
I risultati iniziali di uno studio pubblicato dalla rivista Nature Medicine suggeriscono che le cellule Car-T dirette contro CLDN18.2 (CT041) hanno un’efficacia promettente con un profilo di sicurezza accettabile nei pazienti con tumori dell’apparato digerente (in particolare con tumore gastrico) fortemente pretrattati, CLDN18.2-positivi. La…
LeggiLiso-cel vs standard di cura in pazienti con linfoma recidivante o refrattario
I pazienti con linfoma a grandi cellule B (LBCL) primario refrattario o recidivato entro 12 mesi dalla terapia di prima linea sono ad alto rischio di scarsi risultati con l’attuale standard di cura che consiste in immunochemioterapia di salvataggio a base di platino e…
LeggiCAR-T: Galapagos acquisisce CellPoint e AboundBio. Obiettivo: accelerare l’accesso alle terapie cellulari di nuova generazione
Con l’acquisizione di CellPoint e AboundBio, Galapagos ottiene l’accesso a un modello innovativo, scalabile, decentrato e automatizzato, in grado di portare la terapia cellulare direttamente presso i centri di cura, e a una piattaforma terapeutica di nuova generazione basata su anticorpi completamente umani. La…
LeggiRisultati incoraggianti con PBCAR0191 in pazienti recidivanti dopo Car-T
Precision BioSciences, una società di biotecnologie, ha di recente pubblicato nuovi dati clinici di PBCAR0191, una potenziale terapia Car-T anti CD19 per il trattamento per pazienti con linfomi aggressivi recidivanti dopo trattamento con Car-T autologhe. “I nuovi dati clinici provvisori dello studio di Fase…
LeggiIL-7 potrebbe migliorare la crescita e l’efficacia delle Car-T
Un nuovo studio condotto da ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis mostra che un trattamento aggiuntivo con una proteina di potenziamento dell’immunità, l’interleuchina 7 (IL-7), dopo l’infusione di Car-T migliora la crescita e l’efficacia delle cellule. La ricerca, pubblicata sulla…
LeggiRisposte immunitarie indotte dai vaccini Covid-19 dopo Car-T
In uno studio clinico prospettico a centro singolo, i ricercatori dell’University of Maryland Greenebaum Comprehensive Cancer Center, a Baltimora, hanno valutato le risposte immunitarie ai vaccini a mRna autorizzati contro il Covid-19 in 18 pazienti con linfomi a cellule B trattati con Car-T anti…
LeggiEfficacia e sicurezza di Car-T nella leucemia del sistema nervoso centrale
La terapia a base di cellule Car-T antiCD19 può indurre tassi di risposta elevati sia nelle malattie del midollo osseo che del sistema nervoso centrale in pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B. Lo suggeriscono i risultati di uno studio pubblicato dalla rivista…
LeggiIl carico tumorale influenza efficacia e sicurezza delle Car-T
Il carico tumorale è significativamente correlato alla gravità della sindrome da rilascio di citochine (CRS) causata dalle cellule Car-T, ma la sua correlazione con l’efficacia terapeutica non è stata studiata sistematicamente. In un lavoro cinese pubblicato dalla rivista Scientific Reports, i ricercatori hanno valutato gli…
LeggiTerapia cellulare adottiva per i tumori ginecologici
La terapia cellulare adottiva è una modalità di trattamento promettente nel cancro ginecologico, secondo i risultati di una revisione sistematica e meta-analisi condotta dai ricercatori dell’Anderson Cancer Center. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Gynecologic Oncology. Gli autori hanno selezionato 28 studi, per…
LeggiTisagenlecleucel somministrato in un setting ambulatoriale
L’esperienza dei ricercatori dell’Abramson Cancer Center (a Philadelphia) mostra che il trattamento con la terapia Car-T anti-CD19 tisagenlecleucel può essere somministrata in sicurezza in ambito ambulatoriale, a condizione che ci sia un’attenta supervisione e un’adeguata esperienza istituzionale. Nell’Abramson Cancer Center, dopo l’infusione gli eventi…
LeggiSicurezza ed efficacia di tisagenlecleucel nel linfoma primario del SNC
Le Car-T anti CD1 hanno ottenuto l’approvazione della Food and Drug Administration statunitense per il linfoma a grandi cellule B. A causa delle preoccupazioni sulla potenziale sindrome da neurotossicità associata alle cellule immunitarie (ICANS), i pazienti con linfoma primario del sistema nervoso centrale (SNC)…
Leggi