Skip to content
martedì, Aprile 20, 2021
Notizie Recenti
  • Autismo: l'analgesia epidurale non è associata ad aumento del rischio
  • Dermatite atopica, disturbi dell’apprendimento e risultati scolastici
  • Riaperture, gli esperti raccomandano prudenza
  • Circolazione del Covid-19: come funzionano i test salivari e che ruolo hanno
  • Oggi riunione all’Ema sul vaccino anti Covid J&J. E Magrini (Dg Aifa) annuncia anche l’arrivo del terzo anticorpo monoclonale
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Car-T

car-t


Canale Medicina: Car-T

Car-T: una strategia per rendere la terapia efficace contro i tumori solidi

12 Aprile 2021

I ricercatori dell’Università della California, in collaborazione con gli scienziati dell’Università di Helsinki, hanno messo a punto una tecnologia che permette alle cellule Car-T di attaccare in modo mirato e specifico le cellule dei tumori solidi (coltivate in laboratorio), lasciando intatti i tessuti sani.…

Leggi

Competizione ed estinzione stocastica influenzano l’efficacia delle Car-T

12 Aprile 2021

In un articolo pubblicato dalla rivista Proceedings of the Royal Society B, i ricercatori del Moffitt Cancer Center usano dei modelli matematici per prevedere come si comporteranno le cellule Car-T una volta reinfuse nei pazienti e per capire perché la terapia funziona in alcuni…

Leggi

Difficoltà nella somministrazione delle Car-T nei Paesi a basso e medio reddito

12 Aprile 2021

In questa rubrica abbiamo più volte evidenziato l’innovatività e le possibilità che derivano dall’uso della terapia con cellule Car-T. Attualmente sono registrati sul sito web clinicaltrials.gov più di 600 studi sulle Car-T contrassegnati come attivi, completati o in corso di reclutamento. La maggior parte…

Leggi

Mieloma multiplo: Fda approva prima terapia Car-T, idecabtagene vicleucel

8 Aprile 20218 Aprile 2021

La Food and drug administration (Fda), l’autorità regolatoria del farmaco degli Stati Uniti d’America, ha approvato la prima terapia Car-T per i pazienti affetti da mieloma multiplo. A darne notizia è Michele Cavo, direttore dell’Istituto di Ematologia ‘Seragnoli’, dell’Irccs Sant’Orsola-Malpighi, nel corso di un…

Leggi

Nuove terapie Car-T approvate e in corso di valutazione

9 Marzo 20219 Marzo 2021

L’uso dei “farmaci viventi”, la terapia con Car-t cell, ha segnato un momento di svolta nel trattamento delle neoplasie del sangue, e probabilmente siamo solo all’inizio dell’innovazione. Parliamo di svolta non solo perché sono terapie che offrono una speranza a quei pazienti che non…

Leggi

Etanercept: un opzione per il trattamento della sindrome da rilascio di citochine?

9 Marzo 2021

La sindrome da rilascio di citochine (CRS) è la tossicità più comune della terapia con cellule Car-T. Fin ora, nel tentativo i trattare la CRS, i medici hanno usato agenti anti interleuchina 6 (IL-6) come tocilizumab e siltuximab. Non tutti i pazienti però rispondono…

Leggi

Mieloma multiplo: conferma di efficacia e sicurezza di Idecabtagene Vicleucel

9 Marzo 20219 Marzo 2021

Idecabtagene vicleucel (ide-cel), di Bristol Myers Squibb e bluebird bio, è una delle nuove terapie Car-T in corso di sperimentazione, dirette contro l’antigene di maturazione delle cellule B. Il farmaco ha mostrato un’attività clinica con gli effetti tossici attesi dai linfociti ingegnerizzati in pazienti…

Leggi

Car-T anti-BCMA: la sindrome da rilascio di citochine correlata alla coagulopatia

9 Marzo 2021

La terapia con cellule Car-T, in cui le cellule prendono di mira l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) ha mostrato effetti promettenti nel trattamento di pazienti affetti da mieloma multiplo recidivante o refrattario. La rivista di Nature, Bone Marrow Transplantation ha pubblicato un’…

Leggi

Linfoma: quali sono i pazienti in cui la terapia con Car-T non funziona

19 Febbraio 202125 Febbraio 2021
cellule immunitarie

La terapia con cellule Car-T ha rappresentato una svolta nel trattamento dei tumori del sangue come la leucemia linfoblastica acuta e il linfoma diffuso a grandi cellule B. I ricercatori del Moffitt Cancer Center stanno cercando di capire perché alcuni pazienti rispondono meglio a…

Leggi

Sviluppate nuove Car-T promettenti nel trattamento del neuroblastoma

19 Febbraio 202125 Febbraio 2021
neuroblastoma

Un gruppo di scienziati del Children’s Hospital di Los Angeles ha sviluppato una versione modificata di cellule Car-T promettente nel trattamento del neuroblastoma: risparmia il tessuto cerebrale sano e uccide in modo più efficace le cellule tumorali. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista…

Leggi

Tossicità e Car-T: gli esperti consigliano un basso dosaggio di corticosteroidi per un breve periodo

19 Febbraio 202125 Febbraio 2021

I corticosteroidi sono comunemente usati per la gestione di gravi tossicità associate alla terapia con cellule Car-T. Tuttavia non è chiaro se la dose, la durata del trattamento e la tempistica con cui vengono somministrati i corticosteroidi possano influire sull’efficacia clinica. I ricercatori dell’Anderson…

Leggi

Linfoma: l’uso di Car-T nei pazienti geriatrici

19 Febbraio 202125 Febbraio 2021
anziano

In uno studio pubblicato come Lettera all’editore dalla rivista haematologica, i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center hanno esaminato i risultati dei pazienti anziani con linfoma a grandi cellule B selezionati per essere trattati axicabtagene ciloleucel e tisagenlecleucel ed esplorato la prevalenza e…

Leggi

Nuove Car-T anti CXCR5 per i linfomi follicolari e la leucemia linfatica cronica

21 Gennaio 2021

I ricercatori del Max-Delbrück-Center for Molecular Medicine di Berlino hanno sviluppato delle Car-T efficaci nel combattere i linfomi follicolari e la leucemia linfatica cronica (LLC). Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Nature Communications. Il team guidato dalla dott.ssa Uta Hoepken, capo del Microenvironmental…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (564) Asma & BPCO (554) Car-T (85) Chirurgia mininvasiva (576) Colesterolo & coronaropatie (575) Contraccezione di emergenza (58) Dermatite Atopica (64) Diabete & glucometri (718) Disturbi dell’umore (618) Dolore (528) Epatiti (557) Fumo & Salute (20) HIV (546) Infezioni & Febbre (726) Ipertensione & Scompenso (635) Malattie rare (336) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (526) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (790) Omeopatia (56) Oncodermatologia (542) Oncoematologia (566) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (615) Rene & patologie urogenitali (570) Salute orale & impianti (513) Sangue & coagulazione (560) Tumore al seno (636) Tumore ovarico (51) Tumori del Polmone & Testa Collo (514) Tumori gastrointestinali (560) Ulcera & Reflusso (523) Vaccini (649)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020