Le cellule Car-NKT specifiche per GD2 con l’interleuchina 15 (GD2-CAR.15) sono una terapia sicura che può mediare risposte obiettive nei pazienti pediatrici con neuroblastoma, secondo i risultati di uno studio pubblicato da Nature Medicine. I ricercatori notano che l’attività antitumorale delle cellule può essere…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Un nuovo punteggio per la previsione precoce di CRS grave post Car-T
I ricercatori di diversi centri in Cina hanno sviluppato un nomogramma in grado di prevedere quali pazienti, in seguito a somministrazione di una terapia con cellule Car-T, possono sviluppare una sindrome da rilascio di citochine grave prima che si ammalino gravemente. Questo strumento può…
LeggiCar-T nel linfoma: motivi di discordanza tra i criteri di risposta all’imaging
In uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Imaging i ricercatori hanno valutato le ragioni della discordanza tra i diversi criteri di risposta dei pazienti affetti da linfoma alla terapia con cellule Car-T e la loro relazione con la sopravvivenza globale. Sono stati inclusi pazienti…
LeggiLinfoma: follow-up a 5 anni supporta il potenziale curativo di axi-cel
Un’analisi di follow-up a 5 anni di ZUMA-1 dimostra una sopravvivenza complessiva e specifica per la malattia sostenuta, senza nuovi segnali di sicurezza nei pazienti con linfoma a cellule B refrattario. Non era necessaria l’aplasia prolungata delle cellule B per ottenere risposte durature. Questi…
LeggiLinfoma plasmablastico refrattario: le Car-T inducono una remissione completa
Il linfoma plasmablastico esprime antigeni simili al mieloma multiplo, incluso l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA). In alcuni casi si potrebbe tentare quindi un trattamento con le cellule Car-T anti BCMA. In un articolo pubblicato dalla rivista The Journal for ImmunoTherapy of Cancer…
LeggiCar-T anti CD19 per il PTLD correlato al trapianto di organi solidi
In uno studio pubblicato dalla rivista British Journal of Haematology, la sicurezza e l’efficacia della terapia Car-T anti CD19 per il disturbo linfoproliferativo post-trapianto (PTLD) correlato a trapianto di organo solido (SOT) recidivato/refrattario sono apparse simili a quelle emerse dagli studi cardine con le…
LeggiLinfoma non-Hodgkin: somministrazione ambulatoriale di tisa-cel
Con un’attenta selezione dei pazienti, la somministrazione ambulatoriale di tisa-cel è fattibile ed è associata a risultati di efficacia simili al trattamento ospedaliero. Il monitoraggio e la gestione ambulatoriale della tossicità sono sicuri e possono aiutare a ottimizzare l’utilizzo delle risorse sanitarie. Lo suggerisce…
LeggiLisocabtagene maraleucel come terapia di seconda linea per il linfoma
I dati di uno studio di fase 3 pubblicato dalla rivista Blood mostrano miglioramenti significativi in termini di sopravvivenza libera dagli eventi, percentuale di risposta completa e di sopravvivenza libera da progressione per liso-cel rispetto allo standard di cura e supportano liso-cel come trattamento…
LeggiEfficacia e sicurezza di relmacabtagene autoleucel nel linfoma non-Hodgkin
I pazienti cinesi con linfoma non-Hodgkin (B-NHL) a cellule B recidivato/refrattario (R/R) trattati con relma-cel hanno ottenuto una risposta duratura con un profilo di sicurezza favorevole in uno studio di fase 1 che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di questa terapia Car-T a…
LeggiIde-cel vs regimi standard nel mieloma multiplo recidivante e refrattario
In uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine, la terapia con idecabtagene vicleucel (ide-cel) ha prolungato significativamente la sopravvivenza libera da progressione e ha migliorato la risposta rispetto ai regimi standard nei pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che avevano ricevuto…
LeggiEsiti a lungo termine di relma-cel nel linfoma a grandi cellule B
I dati aggiornati dello studio RELIANCE dimostrano una risposta duratura e un profilo di sicurezza gestibile di relmacabtagene autoleucel (relma-cel) nei pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato/refrattario (LBCL r/r) pesantemente pretrattato. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Cytotherapy. Relma-cel è una…
LeggiAssociazione tra massa muscolare, pretrattamento e risultati post Car-T
In uno studio pubblicato dalla rivista JNCCN, i ricercatori hanno esaminato l’associazione tra le misurazioni della massa muscolare al basale, la tossicità acuta (sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie [ICANS], sindrome da rilascio di citochine e l’efficacia del trattamento in pazienti sottoposti…
LeggiEfficacia e sicurezza di GD2-CART01 per il neuroblastoma ad alto rischio
È stata progettata all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù la prima terapia genica con cellule Car-T in grado di trattare – con buona probabilità di successo – le forme più gravi di neuroblastoma, il tumore solido più frequente dell’età pediatrica. Il nuovo trattamento, messo a punto…
Leggi