Skip to content
lunedì, Gennaio 25, 2021
Notizie Recenti
  • Bozza Piano pandemico: distanziamento anche contro influenza
  • Sclerosi multipla: scoperta terapia
  • Ausili assorbenti. Cav. Diomede: “Nettamente contrari all’introduzione di voucher che andrebbero ad incidere sulla qualità del servizio”
  • Covid: le conseguenze dei sopravvissuti. Lo studio italiano
  • Osservata in tempo reale la guarigione delle ferite
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Car-T

car-t


Canale Medicina: Car-T

Nuove Car-T anti CXCR5 per i linfomi follicolari e la leucemia linfatica cronica

21 Gennaio 2021

I ricercatori del Max-Delbrück-Center for Molecular Medicine di Berlino hanno sviluppato delle Car-T efficaci nel combattere i linfomi follicolari e la leucemia linfatica cronica (LLC). Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Nature Communications. Il team guidato dalla dott.ssa Uta Hoepken, capo del Microenvironmental…

Leggi

Un interruttore per “accendere” e “spegnere” le cellule Car-T

21 Gennaio 2021

Le cellule Car-T prendono efficacemente di mira le neoplasie ematologiche. Essendo dei “farmaci viventi”, però, la loro proliferazione e attività non può essere controllata una volta che queste vengono somministrate al paziente. I ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute di Boston hanno sviluppato una sorta…

Leggi

Garantire la terapia Car-T per tutti i pazienti con linfoma eleggibili

21 Gennaio 2021

Agli studi clinici sull’efficacia mostrata dalla terapia con axicabtagene ciloleucel (axi-cel) per il linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario si stanno aggiungendo i dati real-world. In un’analisi intent to treat (ITT), i ricercatori del dipartimento Hematology and Medical Oncology della Cleveland Clinic, guidati dal…

Leggi

Una nuova strategia per migliorare l’efficacia delle Car-T contro il tumore al seno

21 Gennaio 2021

La terapia Car-T mirata ai tumori solidi è limitata dal fatto che le cellule ingegnerizzate non riescono a infiltrarsi efficacemente nel tumore e persistono poco nel microambiente tumorale. Uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Microbiologia e Immunologia del Lineberger Comprehensive Cancer Center…

Leggi

Car-T e trapianto di cellule staminali ematopoietiche a confronto

21 Gennaio 2021
tumori sangue ricerca

Il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (CSE) e la terapia con cellule Car-T sono le modalità di immunoterapia cellulare adottiva che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il trattamento di molte neoplasie ematologiche, offrendo la possibilità di remissioni sostenute per i pazienti che altrimenti…

Leggi

Un approccio più rapido per produrre le Car-T: intervista a Hannah Knochelmann

16 Dicembre 2020

Le cellule Car-T possono essere prodotte molto più velocemente (il tempo di espansione cellulare potrebbe essere ridotto da diverse settimane a pochi giorni), riducendo in questo modo i tempi e i costi della terapia. È quanto suggerisce uno studio americano condotto dai ricercatori della…

Leggi

Car-T: le risposte dei pazienti con linfoma non Hodgkin indolente

16 Dicembre 2020

Kite, società del gruppo Gilead, ha annunciato i risultati dell’analisi primaria di ZUMA-5, uno studio clinico globale di fase II, multicentrico, a singolo braccio, condotto in aperto, che valuta l’uso di axicabtagene ciloleucel in pazienti adulti con linfoma non Hodgkin indolente (iNHL, indolent non-Hodgkin…

Leggi

Car-T: nuovi dati sulla sopravvivenza a lungo termine dei pazienti trattati con axicabtagene ciloleucel

16 Dicembre 2020

In occasione del 62° meeting ed esposizione annuale della American Society of Hematology (ASH) sono stati presentati i dati di follow-up a quattro anni dello studio registrativo ZUMA-1 condotto con axicabtagene ciloleucel in pazienti adulti con linfoma a grandi cellule B (LBCL, large B…

Leggi

Car-T: risposte durevoli nei pazienti con linfoma mantellare

16 Dicembre 2020

I risultati di follow-up dello studio registrativo ZUMA-2, condotto con brexucabtagene autoleucel, in pazienti adulti con linfoma mantellare (MCL, Mantle Cell Lymphoma) recidivante o refrattario sono stati presentati al 62° meeting ed esposizione annuale della American Society of Hematology (ASH). A un follow-up mediano…

Leggi

Car-T: un trattamento di prima linea per i pazienti ad alto rischio?

16 Dicembre 2020

Il trattamento di prima linea con la terapia Car-T axicabtagene ciloleucel mostra i primi risultati positivi in pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B (LBCL, large B-cell lymphoma) ad alto rischio. È quanto suggeriscono i dati dello studio multicentrico di fase II, a…

Leggi

Mieloma multiplo: la radioterapia è sicura prima della terapia Car-T

13 Novembre 2020

I pazienti affetti da mieloma multiplo possono essere sottoposti senza rischi a radioterapia nel mese che precede la somministrazione della terapia con cellule Car-T. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Abramson Cancer Center presso l’Università della Pennsylvania, presentato al meeting annuale virtuale dell’American…

Leggi

Efficacia e sicurezza delle Car-T allogeniche ingegnerizzate con un trasposone sintetico

13 Novembre 202013 Novembre 2020

L’immunoterapia con cellule Car-T permette ai pazienti altamente refrattari di raggiungere una remissione completa e una risposta duratura. Tuttavia, la complessità logistica e gli alti costi di produzione limitano la disponibilità di questo trattamento. I ricercatori dell’università Bicocca di Milano, in collaborazione con il…

Leggi

Predire la sicurezza e l’efficacia delle Car-T a una settimana dall’infusione

12 Novembre 2020
dna sangue

Una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università del Texas e pubblicata dalla rivista Nature Medicine, suggerisce la possibilità di prevedere gli esiti della terapia con cellule Car-T poco tempo dopo la somministrazione del trattamento, attraverso due approcci. Il primo è un’analisi dei linfociti T geneticamente…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

11 Settembre 2020

Studio italiano: i virus corrono sui telefoni degli studenti delle professioni sanitarie

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (535) Asma & BPCO (529) Car-T (73) Chirurgia mininvasiva (555) Colesterolo & coronaropatie (555) Contraccezione di emergenza (50) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (696) Disturbi dell’umore (594) Dolore (506) Epatiti (539) Fumo & Salute (16) HIV (520) Infezioni & Febbre (708) Ipertensione & Scompenso (611) Malattie rare (311) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (498) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (766) Omeopatia (56) Oncodermatologia (514) Oncoematologia (539) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (588) Rene & patologie urogenitali (548) Salute orale & impianti (495) Sangue & coagulazione (536) Tumore al seno (610) Tumore ovarico (41) Tumori del Polmone & Testa Collo (490) Tumori gastrointestinali (538) Ulcera & Reflusso (505) Vaccini (624)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020