Il linfoma follicolare recidivato/refrattario (R/R FL) rimane una sfida significativa in oncologia, in particolare per i pazienti che hanno esaurito le opzioni di trattamento standard. Sia la terapia CAR-T che gli anticorpi bispecifici (BsAb) sono emersi come promettenti modalità terapeutiche in questo contesto, offrendo…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Monitoraggio a lungo termine dell’efficacia e della sicurezza della terapia CAR-T nel lupus eritematoso sistemico
La terapia CAR-T rappresenta un approccio terapeutico efficace nel trattamento delle neoplasie guidate dalle cellule B. Oltre alle cellule B maligne, le cellule B autoreattive sono bersagli importanti per le cellule T CAR anti-CD19 poiché sono una fonte di produzione di autoanticorpi e supportano…
LeggiLe cellule T CAR CD19 ipoimmuni eludono l’allorigetto in pazienti con cancro e malattie autoimmuni
Le cellule T CAR pronte all’uso (off-the-shelf) devono sfuggire in modo affidabile alle risposte immunitarie allogeniche per diventare farmaci universali. Il prodotto primario di cellule T, SC291, è stato ingegnerizzato con un CAR anti-CD19, knockout del recettore delle cellule T alfa costante (TRAC) e…
LeggiRuolo della glutammina nel migliorare la funzione delle cellule CAR-T contro il tumore ovarico
La terapia CAR-T è promettente per il trattamento del cancro, ma la sua efficacia è spesso ostacolata da vincoli metabolici nel microambiente tumorale. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con lo scopo di indagare il ruolo della glutammina nel migliorare la funzione delle…
LeggiSicurezza e fattibilità della somministrazione endovenosa e locale di cellule CAR T anti-mesotelina nel PDAC avanzato
I pazienti affetti da adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) avanzato presentano una sopravvivenza mediana inferiore a un anno, sottolineando l’urgente necessità di progressi terapeutici. M Angela Aznar e colleghi riportano i risultati di uno studio clinico di fase 1 che valuta la sicurezza e la…
LeggiMieloma recidivante o refrattario: efficacia e sicurezza della terapia con cellule T CAR-T con nanobody BCMA
La terapia CAR-T mirante all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) ha dimostrato una promettente efficacia terapeutica nel mieloma multiplo recidivato o refrattario (R/R). Tuttavia, diversi costrutti di cellule T CAR mostrano outcome terapeutici variabili. I nanocorpi, come dominio di riconoscimento dell’antigene, offrono una…
LeggiPolineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica recidivante/refrattaria: impatto della terapia CAR-T anti-BCMA
La polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) presenta una significativa sfida terapeutica poiché presenta una percentuale di pazienti (fino al 15%) refrattaria ai trattamenti di prima linea. Ming-Hao Dong e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per valutare l’efficacia della terapia CAR-T contro l’antigene…
LeggiEfficacia della terapia CAR T mirata al BCMA nella nefrite lupica refrattaria
Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio clinico in aperto, a braccio singolo, con lo scopo di valutare la sicurezza e l’efficacia della terapia CAR-T mirante all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) nel trattamento della nefrite lupica (LN) refrattaria. Le cellule T CAR…
LeggiFattori predittivi ed esiti della riattivazione del CMV in pazienti sottoposti a terapia CAR-T
La riattivazione del citomegalovirus (CMV) è una complicanza comune nei pazienti immunocompromessi, ma è poco definita in quelli sottoposti a terapia CAR-T. Muhammad Atif Khan e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con la finalità di indagare i fattori predittivi e gli esiti della…
LeggiCAR-T e anticorpi bispecifici nel linfoma associato all’HIV
La terapia CAR-T è emersa come un trattamento altamente efficace per i linfomi recidivati e refrattari; tuttavia, la sua applicazione negli individui con virus dell’immunodeficienza umana (HIV) rimane poco esplorata. Le persone con HIV presentano un aumento del rischio di sviluppare neoplasie come il…
LeggiEfficacia dell’anticorpo bispecifico CD20×CD3 nel linfoma a grandi cellule B dopo terapia CAR-T
L’immunoterapia CAR-T è un trattamento utilizzato per il linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivato o refrattario (R/R). In questo contesto, diversi studi hanno valutato gli anticorpi bispecifici (BsAbs) CD20×CD3 come terapia successiva. Jing Shen e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica…
LeggiTerapia CAR-T: risultati in neoplasie a cellule B con/senza mutazione TP53
La mutazione P53 (TP53m) è un comune fattore intrinseco coinvolto nelle neoplasie a cellule B recidivanti o refrattarie (R/R) e che si associa alla resistenza al trattamento. La terapia con cellule CAR-T, una nuova immunoterapia, è stata sempre più applicata nelle neoplasie a cellule…
LeggiParametri PET semiquantitativi nella prognosi del linfoma dopo terapia con CAR-T
La terapia CAR-T ha dimostrato una notevole efficacia nel trattamento del linfoma a grandi cellule B recidivato o refrattario. Tuttavia, per quasi la metà di questi pazienti, la terapia non riesce a ottenere una remissione duratura. Andrea Farolfi e collaboratori hanno condotto uno studio…
Leggi

