A partire dallo sviluppo del colonscopio a fibre ottiche cominciato alla fine degli anni ’60, la colonscopia è diventata uno strumento utile per diagnosticare e trattare varie malattie intestinali. Un’equipe di esperti ha condotto uno studio nel quale esamina l’uso clinico attuale della colonscopia…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Trattamento del cancro del colon in fase iniziale: prospettive future
Il cancro del colon-retto (CRC) occupa in tutto il mondo il terzo posto quale causa dei decessi correlati a neoplasie maligne ma il miglioramento della diagnosi in fase iniziale, seguita da resezione chirurgica curativa, ha ridotto il tasso di mortalità di questi pazienti. Inoltre,…
LeggiPrevenire le neoplasie maligne del tratto digerente: focus sul controllo dell’infiammazione cronica
Il cancro è la principale causa di morte e un importante ostacolo all’aumento dell’aspettativa di vita a livello globale. Secondo l’ultimo rapporto mondiale, si ritiene che nel 2040 il carico oncologico aumenterà del 47% dappertutto, rispetto al 2020, raggiungendo i 28,4 milioni di casi.…
LeggiEffetti della chemioterapia neoadiuvante nel cancro del colon resecabile chirurgicamente: i risultati di uno studio
La chemioterapia neoadiuvante (NAC) per il cancro del colon localmente avanzato presenta potenziali vantaggi rispetto alla chemioterapia post-operatoria standard, ma richiede una valutazione formale. Pazienti con tumore del colon in stadio radiologico T3-4, N0-2, M0 sono stati assegnati in modo casuale (2:1) a un…
LeggiCorrelazione tra quantità di aminoacidi in circolo e rischio di cancro del colon-retto
Il metabolismo degli aminoacidi è disregolato nei pazienti affetti da cancro del colon-retto ma non è chiaro se i livelli pre-diagnostici di aminoacidi circolanti siano associati al successivo rischio di cancro del colon-retto. Per questo motivo, un team di esperti ha studiato i livelli…
LeggiTumori stromali gastrointestinali: metodi per superare la resistenza nei confronti di imatinib
I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono le più comuni neoplasie mesenchimali maligne del tratto gastrointestinale. Il gold standard per la diagnosi dei GIST è rappresentato dall’analisi morfologica con valutazione immunoistochimica più il profilo genomico per indagare lo stato mutazionale delle lesioni. La maggior parte…
LeggiEvidenze sperimentali degli effetti dei calconi sui tumori gastrointestinali
I tumori del tratto digestivo rappresentano oggi le principali cause di morbilità e mortalità per neoplasie in tutto il mondo. Il cancro del colon-retto (CRC) e quello dello stomaco (GC) sono le forme oncologiche più comuni del tratto digerente e costituiscono rispettivamente la seconda…
LeggiRuolo delle cellule stromali mesenchimali nell’attivare la resistenza al trattamento contro i tumori stromali gastrointestinali
I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono i sarcomi più frequenti del tratto gastrointestinale. La terapia con inibitori della tirosina chinasi (TKI), esemplificata da Imatinib mesilato (IM), costituisce il trattamento adiuvante consolidato per i GIST, ma la resistenza alla cura rappresenta una sfida che tutti…
LeggiEffetti dei prodotti delle api sul cancro del colon-retto
Il cancro del colon-retto è uno dei tumori maligni più comuni al mondo e lo stile di vita e i consumi alimentari possono avere un impatto significativo sulla prevenzione di questo tipo di neoplasia. Gli ingredienti bioattivi presenti nella dieta sono in grado di…
LeggiCancro colorettale: i dati del 2023
Il carcinoma colorettale (CRC) rappresenta la seconda causa di morte per neoplasie maligne negli Stati Uniti. Ogni 3 anni, l’American Cancer Society fornisce un aggiornamento delle statistiche sul CRC derivate dai registri tumori e basate sui dati del National Center for Health Statistics. Nel…
LeggiTerapia sistemica del cancro metastatico del colon-retto
Negli ultimi 20 anni sono stati compiuti progressi significativi nel trattamento dei pazienti con carcinoma colorettale metastatico (mCRC) e attualmente sono disponibili numerosi metodi terapeutici per la cura di prima linea del mCRC. In particolare, sono state sviluppate sofisticate tecnologie molecolari per rivelare nuovi…
LeggiDiagnostica tissutale e impatto sui malati colpiti da neoplasie gastrointestinali
Le neoplasie gastrointestinali comprendono un’ampia gamma di forme che insorgono negli organi del tratto digestivo, pancreas e sistema epatobiliare compresi. Nonostante i numerosi progressi compiuti nel trattamento dei tumori maligni gastrointestinali avanzati e metastatici, la malattia risulta spesso incurabile con tassi di sopravvivenza a…
LeggiDistribuzione tumori neuroendocrini gastrointestinali in Europa: indagine retrospettiva trasversale
I tumori neuroendocrini gastrointestinali non pancreatici, GI-NET, rappresentano un’entità tumorale rara ma sempre più comune. La prognosi e il comportamento biologico di queste neoplasie sono estremamente eterogenei e dipendono in larga misura dalla sede specifica coinvolta, dallo stadio e dalla differenziazione. Tuttavia, mancano dati…
Leggi