Il cancro gastrico conserva la sua posizione come quinto tumore più diffuso a livello mondiale ed è la terza causa più comune di morte legata ai tumori maligni. La maggior parte dei pazienti che ricevono una diagnosi di neoplasia dello stomaco presenta uno stadio…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Combinazione di laparoscopia ed endoscopia nella cura dei tumori maligni dello stomaco
Con l’accelerazione del progresso nella tecnologia medica e una maggiore consapevolezza delle questioni legate alla salute, il rilevamento dei tumori gastrici benigni e del cancro gastrico in fase precoce è notevolmente migliorato. Attualmente, l’obiettivo primario è quello di affrontare la sfida di sviluppare piani…
LeggiCorrelazione tra statine e cancro dello stomaco: meta-analisi
L’effetto delle statine sul rischio di cancro gastrico è un argomento ancora in fase di discussione e gli studi relativi a questa potenziale associazione sono tuttora limitati. Per affrontare la questione, un’equipe di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi degli elementi…
LeggiGastrectomia mininvasiva e a cielo aperto come trattamento dei tumori gastrici: confronto
La gestione chirurgica ottimale del cancro gastrico è ancora oggetto di dibattito. Al fine di gettare luce sulla questione, un team di esperti ha svolto una meta-analisi di rete (NMA), basata su studi clinici randomizzati (RCT), che ha messo a confronto i risultati ottenuti…
LeggiCancro del colon-retto in stadio avanzato con mutazione BRAF V600E: progressi nella ricerca
Il cancro del colon-retto rappresenta una minaccia significativa per la salute umana e presenta una prognosi particolarmente sfavorevole nei casi con una mutazione specifica del sottotipo molecolare nota come BRAF V600E. Tuttavia, negli ultimi anni, grazie agli sviluppi nella terapia di precisione, l’introduzione di…
LeggiCancro del colon-retto: possibili strategie per superare la resistenza all’immunoterapia
L’immunoterapia, in particolare l’utilizzo degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI), ha rappresentato una significativa svolta nel trattamento del cancro e offerto una nuova speranza ai pazienti che non hanno ottenuto successo con le terapie precedenti. Tuttavia, nel contesto del tumore maligno del colon-retto (CRC),…
LeggiPossibile relazione tra obesità e cancro del colon-retto
L’obesità è diventata un problema diffuso a livello globale, con una tendenza all’aumento che si prevede continuerà anche nei prossimi anni, e numerosi studi dimostrano che l’eccesso di peso svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo del cancro del colon-retto. I dati epidemiologici evidenziano infatti,…
LeggiDiagnosi dei tumori del colon-retto basata su biomarcatori batterici: nuove prospettive?
Il cancro del colon-retto (CRC) è una delle forme tumorali più diffuse e rappresenta in tutto il mondo una delle principali cause di morte legata al cancro. All’interno del corpo umano, il microbiota intestinale fa parte di un complesso ecosistema microbico il cui equilibrio…
LeggiStrategie di gestione attuali per l’adenocarcinoma dello stomaco: revisione
L’adenocarcinoma gastrico rappresenta in tutto il mondo una delle principali cause di decesso correlato alle neoplasie maligne. La gestione di questa forma tumorale aggressiva è ampiamente influenzata dalle caratteristiche specifiche del tumore e soprattutto dallo stadio in cui si trova. Nei casi di forme…
LeggiNanomateriali nella diagnosi e nel trattamento del cancro dello stomaco: analisi bibliometrica dal 2004 al 2023
Il cancro gastrico rappresenta una delle principali cause di decesso correlato al cancro in tutto il mondo, e, negli ultimi anni, si è assistito a un notevole aumento degli sforzi di ricerca volti a sfruttare i nanomateriali per la diagnosi e il trattamento di…
LeggiCorrelazioni tra flogosi e neoplasie maligne del tratto digerente
L’infiammazione cronica è un fattore chiave correlato alla formazione di tumori, soprattutto negli organi del sistema digerente come lo stomaco, il colon e il fegato. Tuttavia, il meccanismo esatto di come la flogosi cronica porti al cancro non è stato completamente chiarito. Questa rassegna…
LeggiMetastasi della coroide secondarie a cancro dello stomaco: revisione della letteratura e case report
I tumori metastatici coroideali derivanti dal cancro gastrico (GC) rappresentano un fenomeno raro, se confrontato con le metastasi oculari secondarie a carcinoma della mammella o del polmone. Un’equipe di ricercatori riporta il caso di un paziente affetto da GC che si è presentato presso…
LeggiAttraverso la regolazione del miRNA, i prodotti naturali possono trattare il cancro del colon-retto
Il cancro rappresenta la principale causa di mortalità e un problema di salute pubblica di portata globale. Nell’ambito di queste patologie, il cancro del colon-retto (CRC) occupa un posto di rilievo figurando tra le dieci forme di cancro più comuni in Cina. In particolare,…
Leggi