Ivosidenib, un nuovo trattamento orale a bersaglio molecolare, inibitore selettivo dell’enzima Isocitrato Deidrogenasi 1 (IDH1), è ora disponibile anche in Italia. Le mutazioni del gene che codifica per IDH1 sono coinvolte nello sviluppo di diversi tipi di tumore. Il farmaco in questione è stato…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Prediabete: rischio a lungo termine di cancro del colon-retto
Il prediabete è spesso sottodiagnosticato e sotto segnalato a causa del suo stato asintomatico in oltre l’80% degli individui. Considerando il suo ruolo nel promuovere l’incidenza del cancro e le prove limitate che collegano il prediabete al cancro del colon-retto (CRC), Praneeth Reddy Keesari…
LeggiAspetti clinico-patologici e prognostici del gene FTO nel cancro gastrico
Il gene correlato alla massa grassa e all’obesità (FTO) è espresso in modo anomalo in vari tumori, tra i quali il cancro gastrico nel quale è altamente espresso. Un’equipe di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di esplorare l’effetto dell’espressione di FTO nel…
LeggiImpatto dei diversi metodi di ricostruzione usati nella chirurgia del cancro gastrico
Il cancro gastrico (GC) è il quinto tumore più comune nel mondo. Maria Pinho Costa e collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di valutare sistematicamente gli effetti di diverse tecniche di ricostruzione GC sul diabete mellito di tipo 2 (T2DM) postoperatorio, sull’ipertensione (HBP),…
LeggiElementi di rischio per il cancro colorettale metacrono dopo resezione endoscopica di polipi seghettati
I polipi serrati (SP) sono precursori del 15-20% dei tumori colorettali (CRC). Tuttavia, in assenza di prove solide, vi sono incertezze riguardo agli SP che richiedono sorveglianza, e con quali intervalli, con raccomandazioni adattate sulla base di quelle per gli adenomi. Un team di…
LeggiConfronto tra gastrectomia prossimale e totale nel cancro gastrico prossimale
La gastrectomia prossimale (PG) offre vantaggi rispetto alla gastrectomia totale (TG) nel migliorare lo stato nutrizionale postoperatorio dei pazienti con cancro gastrico prossimale (PGC), ma il suo effetto a lungo termine sulla qualità della vita è ancora controverso. Xiangyu Yang e collaboratori hanno svolto…
LeggiCure palliative per l’ostruzione gastrica maligna (GOO)
Il trattamento ottimale per l’ostruzione gastrica maligna (GOO) rimane incerto. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della letteratura con lo scopo di indagare in modo completo l’efficacia e la sicurezza di quattro terapie palliative per la GOO maligna: gastrodigiunostomia, gastroenterostomia endoscopica ecoguidata…
LeggiComunità microbiche gastrointestinali e carcinogenesi gastrica: meta-analisi
La relazione tra disbiosi del microbiota gastrointestinale e cancro gastrico (GC) è stata ampiamente studiata. Tuttavia, le alterazioni del microbiota nei pazienti con GC variano ampiamente tra gli studi e mancano ancora biomarcatori diagnostici riproducibili per il GC precoce. Pertanto, un gruppo di ricercatori…
LeggiCapacità diagnostiche dei microRNA circolanti nel cancro colorettale
L’aumento dell’incidenza e della mortalità causata da cancro colorettale precoce (EOCRC) sottolinea l’urgente necessità di uno screening efficace non invasivo. In questo senso, i microRNA circolanti (miRNA) sono emersi come promettenti biomarcatori per la rilevazione del tumore. Adhari AlZaabi e Asem Shalaby hanno condotto…
LeggiClinica e prognosi degli adenocarcinomi mucinosi del colon-retto
Molti studi hanno esplorato le caratteristiche clinico patologiche e la prognosi dell’adenocarcinoma mucinoso colorettale (MAC) e dell’adenocarcinoma (AC) con risultati diversi. Un gruppo di ricercatori ha svolto una meta-analisi per riassumere le prove precedentemente acquisite e per valutare le caratteristiche clinico patologiche e prognostiche…
LeggiCure palliative per il cancro colorettale ostruttivo avanzato
Il cancro colorettale ostruttivo avanzato (AOCC) presenta sfide chirurgiche e bisogna prendere in considerazione l’alleviamento dei sintomi, la qualità di vita e il tempo di sopravvivenza. Bingqing Ma e i collaboratori hanno confrontato l’efficacia prognostica degli stent metallici autoespandibili palliativi (SEMS) e della chirurgia…
LeggiRelazione tra cancro del colon-retto e insufficienza cardiaca: uso della multi-omica
L’insufficienza cardiaca (HF) e il cancro del colon-retto rappresentano importanti problemi di salute pubblica con una sostanziale morbilità e mortalità. Studi precedenti hanno indicato una stretta associazione tra HF e vari tumori tra i quali il cancro del colon-retto. Una maggiore comprensione della potenziale…
LeggiMetaplasia gastrica intestinale: prevalenza a livello mondiale
La metaplasia intestinale gastrica (GIM) è una lesione precancerosa che aumenta il rischio di cancro dello stomaco e diversi studi preliminari hanno esaminato la prevalenza della GIM. Sara Soroorikia e i suoi colleghi hanno svolto una revisione sistematica e una meta-analisi, sulla base delle…
Leggi