Fragilità e sarcopenia sono situazioni geriatriche associate a una maggiore vulnerabilità e a esiti di salute negativi tra i quali declino funzionale, disabilità e mortalità. Prove emergenti suggeriscono che gli interventi di salute orale possono svolgere un ruolo nella mitigazione di queste condizioni. Andrés…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Relazione tra benessere generale e salute orale
La relazione tra salute generale e salute orale è fondamentale per comprendere le implicazioni più ampie della salute orale sul benessere complessivo e viceversa. L’impatto della salute orale e generale sugli individui può essere compreso in modo esaustivo dai concetti di qualità della vita…
LeggiImpianti in zirconia a due pezzi: comportamento clinico
S Bazal-Bonelli e e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare il comportamento clinico degli impianti in zirconia in due pezzi (T-PZI) in termini di tassi di sopravvivenza e successo complessivi, di perdita ossea marginale (MBL), di tassi di…
LeggiBroncopatia cronica ostruttiva e compromissione della qualità della vita associata alla salute orale
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è stata associata a diverse implicazioni per la salute, inclusi potenziali effetti sulla salute orale e sulla qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL). Poiché comprendere la relazione tra BPCO e salute dentale è cruciale per ottimizzare la…
LeggiLinee guida di pratica clinica sull’igiene orale
Mantenere una buona igiene orale è fondamentale per prevenire e gestire i problemi di salute della bocca. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di identificare e di valutare le linee guida di pratica clinica relative all’igiene orale con…
LeggiZona estetica: efficacia della posa immediata di impianti in alveoli difettosi
La presenza di un alveolo difettoso è comune dopo l’estrazione di un dente nella zona estetica, ma non è chiaro se un impianto possa essere posizionato immediatamente in questa sede. Rui Chen e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi…
LeggiIA per impianti dentali: classificazione e diagnosi di patologie da radiografie 2D
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di riassumere e di valutare le informazioni disponibili sull’efficacia dell’intelligenza artificiale nella classificazione degli impianti dentali e nell’identificazione di patologie perimplantari tramite radiografie 2D. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati…
LeggiDonne in detenzione: valutazione dello stato di salute orale
La salute orale è fondamentale per il benessere generale ma è significativamente trascurata tra le donne detenute che devono affrontare tassi più elevati di carie dentale, malattie parodontali e edentulismo a causa di barriere sistemiche, rischi comportamentali e vulnerabilità socio-demografiche. Jakub Fiegler-Rudol e colleghi…
LeggiImpatto del programma di prevenzione post-ictus relativo all’igiene orale
Il carico globale dell’ictus aumenta ogni anno e le disabilità che ne conseguono riducono l’indipendenza e l’autonomia futura dei soggetti colpiti. Inoltre, al contempo, aumenta la loro suscettibilità nei confronti di malattie legate alla salute orale. A questo si aggiunge il fatto che la…
LeggiAssistenza orale per anziani collocati in strutture di assistenza a lungo termine
La cura della salute orale degli anziani collocati in strutture di lunga degenza è spesso inadeguata e ciò rende indispensabile la necessità di strategie di implementazione chiare e basate sull’evidenza. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la…
LeggiEfficacia degli irrigatori orali nella gestione delle malattie perimplantari
Le malattie perimplantari (mucosite peri-implantare e perimplantite) sono condizioni infiammatorie che colpiscono i tessuti peri-implantari e sono indotte da biofilm microbici (placca dentale) che si formano attorno all’impianto. La rimozione del biofilm è il passo fondamentale nella gestione delle malattie perimplantari. Ausili per la…
LeggiEffetti della terapia laser non chirurgica nella gestione della perimplantite
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’efficacia delle terapie laser non chirurgiche, rispetto ad altre modalità di trattamento, per la gestione della perimplantite e di analizzare gli esiti post-trattamento di diversi interventi. Sono state…
LeggiImpatto delle cure odontoiatriche in anestesia generale sulla QoL correlata alla salute orale nei bambini
La salute orale dei bambini ha un impatto significativo sul loro benessere generale, sulle attività quotidiane e sulle interazioni sociali. I trattamenti odontoiatrici in anestesia generale sono spesso necessari per problemi dentali estesi, bisogni sanitari speciali o fobie, in particolare nelle popolazioni pediatriche. Nasibe…
Leggi