I soggetti affetti da psicosi presentano una salute orale più scadente rispetto alla popolazione generale, ma la complessa interazione tra salute orale e psicosi è poco conosciuta e studiata raramente con metodi qualitativi. Elisabetta Turner e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio con…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Impatto del morbo di Parkinson sulla salute orale: revisione
Nei pazienti con malattia di Parkinson (PD), la salute orale può essere influenzata dai sintomi, motori e non, e/o dall’uso di farmaci. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di rivedere sistematicamente la letteratura specifica relativa alla salute orale e ai fattori ad…
LeggiLa cattiva salute orale come elemento di rischio per neoplasie maligne del cavo orale
La scarsa salute orale è un fattore di rischio per il cancro orale e la bibliometria può dire cose importanti sulle tendenze attuali delle ricerche in questo campo. Tra i fattori che espongono al pericolo di comparsa di neoplasie maligne del cavo orale si…
LeggiEffetti favorevoli sistemici dei probiotici streptococcici che modulano il microbiota del cavo orale orale
La cavità orale umana contiene una popolazione incredibilmente eterogenea di microrganismi, che convivono in armoniosa omeostasi, denominata nel suo insieme microbiota orale. In condizioni particolari di stress, come, ad esempio, nel caso di cambiamenti della fisiologia o dello stato nutrizionale dell’ospite, oppure come risposta nei…
LeggiSalute orale e disturbi dell’alimentazione: scoping review
Le linee guida per lo screening e il trattamento delle sequele somatiche dei disturbi alimentari includono tipicamente aspetti specifici come esami di laboratorio, segni fisici osservabili e interventi terapeutici. I protocolli di comportamento che riguardano la salute orale sono invece particolarmente scarsi o addirittura…
LeggiEvidenze di correlazione tra salute orale e malattie cardiovascolari
Come fortemente sostenuto da un numero crescente di studi sperimentali e clinici, la salute orale svolge un ruolo cruciale per quanto riguarda il benessere generale di un individuo. Sebbene i meccanismi fisiopatologici non siano stati completamente spiegati, le prove accumulate negli ultimi due decenni…
LeggiRevisione degli interventi basati sul coaching sanitario per la promozione della salute orale
Gli interventi basati sul coaching sanitario possono sostenere il cambiamento di comportamento necessario per migliorare la salute orale e una revisione condotta da un team di esperti mira a identificare le caratteristiche chiave delle strategie basate sul coaching sanitario per la promozione della salute…
LeggiSalute orale: impatto favorevole del Ginseng e dei suoi estratti
Il ginseng e i suoi estratti hanno numerose proprietà in grado di contrastare: infiammazione, ossidazione, tumori, batteri, invecchiamento, fatica, diabete, stress e depressione, e ha quindi mostrato effetti curativi nei confronti di molte malattie. Le componenti del ginseng includono carboidrati, alcaloidi, amminoacidi, polipeptidi, vitamine,…
LeggiRevisione dei risvolti etici legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella chirurgia estetica maxillo-facciale e orale
L’intelligenza artificiale (AI) si riferisce all’utilizzo di tecnologie che simulano i processi di ragionamento umani per risolvere un problema specifico. Il rapido sviluppo dell’AI nel settore sanitario è stato attribuito al miglioramento della velocità di calcolo, all’aumento esponenziale della produzione di dati e alla…
LeggiTrattamento con anticoagulanti: gestione dei pazienti da sottoporre a interventi odontoiatrici
Il trattamento chirurgico odontoiatrico di soggetti che ricevono terapie anticoagulanti rappresenta un rischio consistente di sanguinamento perioperatorio. Un’equipe di ricercatori ha effettuato uno studio con la finalità di indagare i risultati clinici della gestione operativa della chirurgia odontoiatrica in persone sottoposte a cure con…
LeggiCorrelazione tra COVID-19 e parodontite: l’analisi
Sia la parodontite che la malattia da Coronavirus 2019 (COVID-19) rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica e l’ordine sociale, mettono in pericolo la vita umana e comportano una notevole pressione finanziaria sui sistemi sanitari di tutto il mondo. Dopo la pandemia di…
LeggiImpiego della robotica nel settore odontoiatrico: revisione
La robotica sta progredendo rapidamente e, per questo motivo, un team di esperti ha condotto uno studio con lo scopo di fornire una panoramica completa della ricerca di base e applicata della robotica in odontoiatria. I ricercatori discutono anche lo sviluppo e le prospettive…
LeggiTrattamento della parodontite grave e refrattaria con chemioterapia antimicrobica
Thomas E Rams e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio con la finalità di valutare il trattamento parodontale combinato anti-infettivo sistemico e topico su 35 adulti che avevano subito danni parodontali dopo chirurgica convenzionale. La terapia antinfettiva prescritta, basata su test microbiologici, consisteva…
Leggi