In alcuni paesi l’ipofunzione orale è riconosciuta a tutti gli effetti come una malattia dal 2018 e i test più diffusi per valutarla sono quello della forza occlusale e quello del numero di denti naturali; tuttavia, un’alternativa per valutare l’ipofunzione orale è il test…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Carie: influenza di due strategie sulla qualità della vita dei bambini
Attraverso uno studio clinico randomizzato si è cercato di valutare l’influenza di due strategie di diagnosi della carie e la successiva gestione sulla qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL) in un campione rappresentativo della popolazione infantile in età prescolare. I bambini di…
LeggiProgrammi di promozione nelle scuole: ostacoli e fattori abilitanti
La carie dentale, soprattutto se non trattata, ha un impatto negativo sulla qualità della vita di un bambino, inclusi salute e benessere generali, crescita e sviluppo, capacità di interazione sociale e frequenza scolastica. Attualmente i programmi che sostengono l’utilizzo dello spazzolino da denti a scuola…
LeggiRicostruzione dentale: scansioni CBCT e corone provvisorie in resina acrilica
Nonostante la regolazione di una corona avvitata provvisoria in resina acrilica per il mantenimento dei tessuti molli perimplantari dopo l’inserimento immediato dell’impianto richieda un’estrema precisione e l’impiego di diverso tempo, le valutazioni di questi fattori utilizzando le tecniche digitali attuali sono ancora scarse. Attraverso questo studio…
LeggiViti ossee IZC: valutazione del tasso di successo dopo sei mesi
Grazie allo studio svolto dai ricercatori Chris H. Chang, Jia-Hong Lin e W. Eugene Roberts è stato possibile valutare il tasso di sopravvivenza (successo) a 6 mesi dalla collocazione delle viti ossee della cresta infrazigomatica (IZC) in relazione all’età del paziente, all’angolo di inserimento,…
LeggiTrattamento ICON®: stabilità del colore dello smalto al follow-up
Partendo da un campione di pazienti precedentemente trattati per lesioni ipominerali dello smalto con ICON®, un gruppo di ricerca ha svolto uno studio clinico in vivo atto a fornire una documentazione soggettiva e oggettiva sulla stabilità del colore dello smalto dopo l’infiltrazione di resina…
LeggiStampante 3D: copertura occlusale sulla precisione degli splint chirurgici ortognatici
La precisione dei bite chirurgici ortognatici è importante nel trattamento chirurgico-ortodontico. Perciò, un gruppo di ricercatori ha studiato un protocollo standardizzato per i bite tridimensionali (3D) stampati e a valutare la precisione dei bite con diversa copertura occlusale sulla dentizione (profondità di copertura occlusale,…
LeggiFotobiomodulazione OIIRR: confronto tra protocolli
Riguardo l’impatto della fotobiomodulazione (PBM) sul riassorbimento radicolare infiammatorio ortodonticamente indotto (OIIRR) permangono ancora dei dubbi e i risultati ottenuti dalla ricerca risultano controversi. Si è quindi voluta valutare l’influenza di due protocolli di PBM, uno dei quali richiede un’elevata frequenza di applicazione (nei…
LeggiATM in pazienti con morso aperto/incrociato: posizione, morfologia ed età
Attraverso uno studio comparativo multi-sezione trasversale, un gruppo di ricercatori ha voluto confrontare le caratteristiche posizionali e morfologiche legate all’età dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) tra individui con morso aperto anteriore/morso incrociato e controlli. Dapprima sono state analizzate le immagini di tomografia computerizzata a fascio conico…
LeggiRadiografie bitewing PSP: estensione clinica delle lesioni cariose
Recentemente è stato eseguito uno studio volto a valutrare l’uso di radiografie digitali bitewing utilizzando piastre al fosforo fotostimolabile (PSP) per stimare la reale estensione delle lesioni cariose prossimali. Sono quindi stati inclusi 44 pazienti adulti con almeno un dente posteriore con lesioni cariose…
LeggiSalute orale dei figli a partire dall’assunzione materna di SSB
Un gruppo di ricercatori australiani ha voluto indagare l’andamento dell’assunzione materna di bevande zuccherate (SSB) durante i primi 5 anni di vita del bambino e il suo conseguente effetto sulla carie dentale. Durante lo studio prospettico di coorte sono stati somministrati alle madri dei questionari…
LeggiDentifricio a base di erbe e sale di bambù vs dentifricio convenzionale
Attualmente l’inclusione di agenti antibatterici a base di erbe nella composizione dei dentifrici sta diventando sempre più popolare, a causa dei minori effetti collaterali. Perciò, un gruppo di ricercatori iraniani ha condotto uno studio allo scopo di indagare l’efficacia antibatterica di un dentifricio a base…
LeggiMiniviti nei denti posteriori: valutazione cefalometrica del morso aperto
Il morso aperto anteriore è una delle malocclusioni più difficili da trattare in ortodonzia, con un tasso di recidiva molto elevato. L’eziologia è spesso multifattoriale e include componenti abituali, abitudini della lingua e delle labbra, ostruzione delle vie aeree, allergie, problemi del setto, tonsille…
Leggi