(Reuters) – Secondo i risultati di una revisione sistematica e metanalisi, la stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) potrebbe aumentare i tassi di astinenza dal fumo da tre a sei mesi, dopo che una persona ha smesso di fumare. “Anche se la revisione appare modesta,…
LeggiTag: fumo
Uomini a maggior rischio di asma se la nonna fumava in gravidanza
(Reuters Health) – Un ampio studio olandese che ha coinvolto tre generazioni ha scoperto che gli uomini le cui nonne materne avevano fumato in gravidanza presentano un rischio aumentato di asma e di una minore funzionalità polmonare. Tuttavia, la correlazione è stata rilevata solo…
LeggiNel 40% dei Paesi i giovani fumano come 20 anni fa
Quasi un ragazzo su 5 (17,9%) e più di una ragazza su 10 (11,5%) in tutto il mondo ha utilizzato tabacco almeno una volta nell’ultimo mese tra il 2010-2018. Inoltre, il 40% dei paesi non mostra progressi nella riduzione del fumo di sigaretta negli…
LeggiFumo e sonno, dialogo impossibile
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio apparso sulla rivista Sleep Health, fumare sigarette di notte compromette la qualità del sonno. “Anche se molte persone fumano si sera per rilassarsi, bisogna ricordare che la nicotina è uno stimolante. Perciò, chi fuma, specialmente di notte,…
LeggiFumo: con l’associazione SCHORE gli esperti puntano a valutare in modo scientifico la riduzione del danno
Se è vero che la sostanza dannosa, nel fumo di sigaretta, non è la nicotina, trovare dei sistemi di assunzione di questa sostanza che riducano il danno da fumo deve essere l’obiettivo per tutelare la salute anche di chi non riesce a smettere. Con…
LeggiGravidanza: se si fuma nel primo trimestre, rischio bambino in sovrappeso
(Reuters Health) – Le donne che non smettono di fumare nel primo trimestre di gravidanza non corrono un rischio elevato di avere un parto pretermine o un neonato piccolo per la sua età gestazionale rispetto alle non fumatrici, ma hanno maggiori probabilità di dare…
LeggiFumatrice, ipertesa, tra i 30 e i 60 anni. L’identikit della donna con aneurisma intracranico
(Reuters Health) – Rispetto alla popolazione generale, le donne dai 30 ai 60 anni, fumatrici e ipertese, hanno probabilità sei volte più alte di essere colpite da un aneurisma intracranico non rotto. A questa conclusione è giunto uno studio statunitense pubblicato dal Journal of…
LeggiIctus: il fumo incide sugli esiti funzionali
(Reuters Health) – Le persone che fumano o hanno smesso di recente presentano maggiori probabilità di avere conseguenze dopo un ictus rispetto alle persone che non hanno mai fumato. L’evidenza emerge da uno studio condotto in Giappone, nel quale le persone che fumavano al…
LeggiCancro della pelle: maggiori complicanze post-operatorie per fumatori
(Reuters Health) – Le complicanze dopo un intervento chirurgico per il cancro della pelle sono più comuni nei fumatori e negli ex fumatori. È quanto emerge da uno studio statunitense diretto da Ian Maher, professore di dermatologia presso l’Università del Minnesota e pubblicato online…
LeggiFestival della Scienza Medica di Bologna: ridurre i danni da fumo per un futuro senza fumo
Una riduzione importante della tossicità potrebbe avere un forte impatto per il fumatore che non vuole o che non riesce a smettere di fumare. Il governo della salute pubblica richiede che si attuino politiche per la cessazione e per il contrasto della dipendenza. Ma…
LeggiGravidanza: se papà fuma, rischio cuore per il nascituro
(Reuters Health) – Un nuovo studio cinese aggiunge evidenze ai rischi legati al fumo nel periodo della gravidanza. Questa volta, però, il focus è sui papà che fumando vicino alle proprie compagne incinte espongono il nascituro al rischio di avere difetti cardiaci. Un rischio…
LeggiOncologia: trattare un paziente che fuma costa 11 mila dollari in più
(Reuters Health )– Quando i pazienti oncologici sono fumatori attivi, è probabile che il trattamento terapeutico sia meno efficace e più costoso. È quanto emerge da uno studio canadese pubblicato da Jama. Il costo aggiuntivo deriva in gran parte da ulteriori trattamenti necessari dopo…
LeggiTumori: nelle donne 1 bottiglia a settima come 10 sigarette
Che ruolo gioca l’alcool nel rischio di sviluppare il cancro? A indagare gli effetti delle bevande alcoliche sull’insorgere di tumori, in relazione al sesso della persona, è stato uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale di Southampton NHS Foundation Trust, della Bangor University e dell’Università…
Leggi