Lo stress cronico può avere un impatto sul comportamento e portare a problemi di depressione e ridotto interesse verso cose che prima si ritenevano gradevoli. La conferma arriva da uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry da un team dell’Augusta University (USA) che ha analizzato,…
LeggiTag: depressione
Ansia e depressione: buone azioni verso il prossimo aiutano a guarire
Le persone che soffrono di sintomi di depressione o ansia possono aiutare sé stesse facendo delle buone azioni verso gli altri. E’ quanto emerge da uno studio condotto da un team della Ohio State University, negli Stati Uniti, secondo il quale fare atti di…
LeggiMedici in formazione: il rischio di depressione aumenta con le ore di lavoro
Più ore di lavoro si dedicano nella settimana a lavori stressanti – come quello del medico – e maggiore sarà il rischio di andare incontro a una forma di depressione. È la conclusione cui è giunta una ricerca condotta su medici neolaureati in formazione…
LeggiDepressione da trauma: identificate due distinte reti cerebrali
Un nuovo studio sul collegamento tra danno cerebrale a livelli di depressione nei pazienti a seguito di un trauma, ha identificato due distinte reti cerebrali, una associata a un aumento dei sintomi della depressione e l’altra associata a una riduzione di questi sintomi. Lo…
LeggiDepressione: un americano su dieci ne soffre
Un aggiornamento delle stime di prevalenza della depressione negli USA ha registrato che la patologia è andata aumentando tra il 2015 e il 2019, sottolineando così un trend di crescita già presente prima della pandemia da Covid-19. Queste evidenze emergono un’indagine pubblicata dall’American Journal…
LeggiL’orario dei pasti influenza l’umore
L’orario in cui si mangia può influenzare la salute mentale, generando anche depressione e ansia. È quanto sostiene un team del Brigham and Women’s Hospital (USA) che ha pubblicato i risultati di uno studio su Proceedings of the National Academy of Sciences. La ricerca…
LeggiDepressione di padre e figli è collegata, indipendentemente dalla correlazione genetica
La depressione tra gli adolescenti e i problemi di comportamento sono in aumento e la depressione dei padri potrebbe essere un fattore che contribuisce a farla aumentare, indipendentemente dalla relazione genetica tra figlio e genitore. A evidenziarlo è una ricerca della Penn State (USA),…
LeggiInterventi psicologici non specialistici aiutano contro la depressione nei pazienti di Paesi a basso e medio reddito
(Reuters Health) – Gli interventi psicologici forniti da non specialisti, definiti come ‘task-sharing’, sono associati a una riduzione della gravità dei sintomi della depressione tra gli adulti nei Paesi a basso e medio reddito. A evidenziarlo è una review pubblicata su JAMA Psychiatry da…
LeggiTumore del seno, l’importanza dello screening della depressione
(Reuters Health) – Le pazienti con tumore del seno che si sottopongono a screening per la depressione come parte dei controlli oncologici hanno una maggiore probabilità di essere inviate a un servizio ad hoc sulla salute comportamentale rispetto a chi non si sottopone a…
LeggiRuolo del sistema immunitario nella depressione, ancora una conferma
(Reuters Health) – Secondo uno studio di associazione genetica condotto dai ricercatori del PsycheMERGE Network, i geni che aumentano la suscettibilità di una persona alla depressione si associano anche a una conta leucocitaria (WBC) aumentata. Anche se la base biologica della depressione rimane scarsamente…
LeggiLa depressione da pandemia incide sul legame post partum madre-bambino
(Reuters Health) – La pandemia incide profondamente sul legame post partum fra madre e bambino, soprattutto se la mamma sviluppa sintomi depressivi, mentre l’ansia non sembra produrre lo stesso effetto. E’ quanto emerge da un’indagine on line pubblicata da Pediatric Research. “Controllare la salute…
LeggiThe Lancet: pandemia, boom di ansia e depressione tra giovani e donne
(Reuters) – La pandemia di COVID-19 ha causato un aumento dei disturbi d’ansia e depressione maggiore in tutto il mondo, soprattutto nelle donne e nei giovani. E’ quanto emerge da una metanalisi condotta da ricercatori australiani, pubblicata venerdì scorso da The Lancet. Secondo i…
LeggiDepressione: la psicoterapia può prevenire il rischio di recidiva anche se si riducono i farmaci
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori olandesi sostengono che interventi psicologici come la terapia cognitiva preventiva (PCT) o la terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT) possono essere offerti quando un paziente viene sottoposto a una riduzione dei farmaci antidepressivi e potrebbero rappresentare un’alternativa all’uso di…
Leggi