“C’è la convinzione, non del tutto corretta, che l’emergenza Covid sia finita”, ma in questa fase “una delle armi che possiamo utilizzare sono gli anticorpi monoclonali. Tra questi, uno è fondamentale, il sotrovimab, l’unico monoclonale che mantiene la capacità di neutralizzare Omicron, l’ultima variante…
LeggiTag: covid
Covid. Aip: “Pandemia finita, ma non per i fragili”. Esperti a confronto a Roma
La pandemia è finita, ma non per tutti. Per i più fragili le malattie virali rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti ‘pazienti fragili’ (sono…
LeggiCovid-19. L’Oms dichiara la fine della pandemia, ma “resta rischio nuove varianti”
Dopo oltre 3 anni dallo scoppio della pandemia il Comitato tecnico dell’Organizzazione mondiale per la sanità ha raccomandato la fine dello stato di emergenza. L’attesa decisione è stata ufficializzata dal direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, dopo la riunione di ieri del comitato di emergenza…
LeggiCovid. Inquinamento riduce la risposta al vaccino
Le persone esposte a livelli più elevati di inquinamento atmosferico prima della pandemia hanno avuto risposte anticorpali inferiori ai vaccini COVID-19, secondo uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), in collaborazione con il Germans Trias i Pujol Research Institute (IGTP). In particolare, l’esposizione…
LeggiCovid-19. Studio Nature conferma presenza cani procione al mercato di Wuhan, ma nessuna prova di infezione
Al mercato di Wuhan c’erano anche i cani procione, così come altri animali potenzialmente suscettibili al virus Sars-CoV-2, ma non ci sono prove del fatto che fossero infetti e che dunque potessero aver favorito il salto di specie del virus verso l’uomo. Lo indicano…
LeggiCOVID: modello computerizzato predice gravità di nuove varianti
Un modello computerizzato potrebbe aiutare gli scienziati a prepararsi meglio a un’eventuale prossima pandemia di COVID-19. Grazie a un algoritmo di apprendimento automatico, formato per identificare correlazioni tra cambiamenti nella sequenza genetica del virus che causa il COVID-19 e dati su ricoveri e morti,…
LeggiCovid: trovato il lucchetto molecolare che blocca l’infezione
È stato identificato il lucchetto molecolare che, una volta chiuso, impedisce al virus SarsCoV2 di entrare nelle cellule e quindi di infettarle. La scoperta Potrebbe portare a un farmaco da somministrare in caso di infezione, potenzialmente efficace contro tutte le varianti del virus perche’ …
LeggiUE: fino all’80% della popolazione dell’Unione ha contratto il COVID
(Reuters) – “Si stima che tra il 60% e l’80% della popolazione UE abbia già avuto il COVID”. Lo ha dichiarato il commissario per la salute dell’UE Stella Kyriakides. L’agenzia di sanità pubblica dell’UE ha affermato che i casi riportati finora riguardano il 30%…
LeggiEtà biologica di un individuo predice rischio di morte per Covid
La vera eta’ di un individuo, stimabile con un prelievo di sangue, potrebbe divenire un modo per stabilire chi rischia di piu’ dal Covid. Infatti, a parita’ di anni il Covid e’ piu’ pericoloso per chi ha un’eta’ biologica elevata, specie tra le donne.…
LeggiPrescrizioni di antibiotici: con pandemia brusco calo a -38%
Con il Covid potrebbe essersi ridotto l’uso improprio di antibiotici, pericoloso perche’ favorisce la diffusione di resistenze farmacologiche. Infatti uno studio pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Diseases e contemporaneamente presentato al congresso della Societa’ europea di microbiologia clinica e malattie infettive in corso a…
LeggiCovid: lo smog potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi
Lo smog potrebbe aumentare il rischio di infezione da coronavirus nei giovani. Lo rivela uno studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. Gli esperti hanno osservato un campione di oltre 4000 giovani di eta’ media 26 anni, tutti nati…
LeggiCOVID: sperimentato vaccino che attacca gli “zuccheri” del virus
(Reuters) – Quando colpisce le cellule polmonari, il virus SARS-CoV-2 viene rivestito da zuccheri complessi chiamati glicani, che possono nascondere parti del virus alle cellule immunitarie incaricate di attaccarlo. Un vaccino sperimentale – testato da ricercatori USA – mira ora a sventare questo ‘trucco’…
LeggiCovid: perdita olfatto più frequente tra chi ha più ‘fiuto’
Le persone che hanno un olfatto più sensibile potrebbero essere anche quelle che sono maggiormente a rischio di sviluppare la perdita di olfatto e di gusto tipica del Covid-19. È quanto suggerisce uno studio condotto da ricercatori della 23andMe, biotech americana nota soprattutto per…
Leggi