Le parodontiti sono associate alla formazione della placca amiloide, la caratteristica distintiva della malattia di Alzheimer. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team del Forsyth Institute e della Boston University, pubblicata dal Journal of Neuroinflammation, che mostra come la…
LeggiTag: Batteri
Messo a punto materiale di rivestimento per plastiche che uccide superbatteri e virus
Alcuni ricercatori dell’Università di Nottingham, nel Regno Unito, hanno messo a punto un nuovo materiale di rivestimento antimicrobico che uccide in modo efficace batteri e virus, inclusi stafilococco meticillino resistente (MRSA) e SARS-CoV-2. Il materiale, descritto su Nano Select, è stato realizzato partendo da…
LeggiBatteri del piccolo intestino si adattano allo stato nutrizionale
I batteri del piccolo intestino si adattano in modo dinamico al nostro stato nutrizionale, con specie che scompaiono e riappaiono. È questa l’evidenza che emerge da una ricerca condotta dall’Università di Berna, i cui risultati sono stati pubblicati da Cell Host and Microbe e…
LeggiStress: nei formaggi trentini i batteri che lo combattono
Se sei stressato ciò che ci vuole è un bel pezzetto di formaggio trentino. Ricercatori della Fondazione Edmund Mach (Fem) di San Michele all’Adige hanno infatti scoperto gli effetti benefici di due ceppi di batteri identificati nei formaggi a latte crudo prodotti in Trentino…
LeggiScambio di geni tra batteri: nel corpo umano è più facile
Il corpo umano facilita la trasmissione di geni tra batteri. A scoprirlo è stato uno studio pubblicato su Scientific Reports dal gruppo dell’Università americana dell’Illinois a Urbana-Champaign, coordinato da Arshan Nasir. Il tutto avviene secondo un meccanismo di ‘trasferimento genetico orizzontale’ indipendente dalla riproduzione…
LeggiI batteri che producono elettricità sono a Yellowstone
Batteri che producono elettricità che potrebbero aiutare a mettere a punto nuove tecniche per generare elettricità dai batteri negli impianti per il trattamento dei rifiuti. A scoprirli nel Parco Nazionale di Yellowstone da un gruppo di ricercatori della Washington State University, guidati da Abdelrhman…
LeggiTumori: modificati in modello animale batteri per distruggerli
Fermare l’avanzare delle metastasi grazie a dei batteri geneticamente modificati. E’ quanto hanno dimostrato, per ora in modelli animali di diversi tipi di tumore, da un gruppo di esperti della Columbia University a New York coordinati da Sreyan Chowdhury. Secondo quanto riferito sul magazine…
LeggiCon diabete e obesità sistema immunitario più vulnerabile
L’attacco di batteri e virus si fa più efficace in presenza di diabete o obesità perché queste due condizioni sono in grado di ridurre l’attività di alcune cellule del sistema immunitario. A mettere in luce la causa della particolare suscettibilità alle infezioni da parte di…
LeggiBatteri dell’intestino: identificati circa 2.000 tipi diversi
Nel nostro intestino vivono ben 2.000 specie di batteri differenti. A realizzare la mappa dei batteri intestinali è stato un team di ricercatori dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL) e del britannico Wellcome Sanger Institute. I risultati, pubblicati su Nature, sono un passo in avanti per censire…
LeggiTumore del pancreas: possibile diagnosi precoce dai batteri della lingua
Diagnosticare precocemente il tumore del pancreas grazie ad un test sulla lingua. La promessa arriva da una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Microbiology. In pratica dallo studio è emerso la popolazione di batteri che forma lo ‘strato’ superficiale sulla lingua, è diverso nei…
LeggiI batteri della Stazione Spaziale riescono a vivere nello Spazio
Sono riusciti ad “ambientarsi” e a sopravvivere rimanendo loro stessi. Sono i batteri che vivono a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. A rivelare la non pericolosità per l’uomo di questi batteri, non avendo acquisito nulla di extraterrestre è la ricerca pubblicata su mSystems dai ricercatori…
LeggiCeppi batterici: realizzato algoritmo per distinguerli
Come riconoscere i diversi ceppi batterici che compongono il microbiota? All’Unità di Biologia computazionale della Fondazione Edmund Mach di San Michele lo fanno con un algoritmo dedicato in grado non solo di distinguere ma anche di quantificare. La ricerca “Le tecniche di sequenziamento di nuova…
LeggiScoperto come rendere i batteri innocui
Troncarne le comunicazioni per renderli innocui. E’ questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago per rendere inoffensivi i batteri. Il meccanismo si basa tutto sulla scoperta di una molecola le cui potenzialità sono state descritte nei risultati dello studio…
Leggi