La sclerosi multipla solo in Italia colpisce oltre 137mila pazienti e fa registrare ogni anno più di 3.600 nuovi casi. Ozanimod, nuova terapia orale, come ha dimostrato dagli studi registrativi, è in grado di prevenire l’atrofia cerebrale, una delle conseguenze più nefaste della patologia…
LeggiTag: sclerosi multipla
Sclerosi Multipla: ocrelizumab per iniezione sottocutanea non inferiore alla somministrazione endovenosa
Lo studio di fase III OCARINA II – volto a valutare ocrelizumab somministrato tramite iniezione sottocutanea di 10 minuti due volte all’anno – ha soddisfatto l’endpoint primario e gli endpoint secondari in pazienti con forme recidivanti di Sclerosi Multipla o con Sclerosi Multipla primariamente progressiva…
LeggiSclerosi multipla: identificato il primo marcatore genetico di gravità della malattia
Un team internazionale di scienziati provenienti da due grandi consorzi di ricerca, l’International Multiple Sclerosis Genetics Consortium (IMSGC) e il MultipleMS Consortium, ha identificato il primo marcatore genetico della gravità della sclerosi multipla, aprendo potenzialmente la strada alla prevenzione della disabilità a lungo termine.…
LeggiSclerosi multipla, standard per la diagnosi negli adulti non adatti a casi pediatrici
Solo negli Stati Uniti circa 1 milione di persone convivano con la sclerosi multipla e che circa 4.000 abbiano meno di 18 anni, stima la MS International Federation, rete globale di associazioni per la SM. E secondo uno studio della Rutgers University, i criteri utilizzati dai…
LeggiSclerosi Multipla: al via il progetto MS Kare per supportare i pazienti nella gestione domiciliare delle cure
La cronicità della sclerosi multipla oggi richiede sempre di più una corretta interazione tra ospedale e territorio, attraverso un supporto domiciliare delle cure per ottimizzare la gestione del percorso dei pazienti a beneficio della loro qualità di vita e a favore della sostenibilità del…
LeggiSclerosi Multipla: trattamento precoce con ocrelizumab riduce progressione della malattia
In occasione del 38° Congresso dell’European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS) sono stati annunciati i nuovi dati su ocrelizumab relativi alla progressione della malattia nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) in fase iniziale e sulla sicurezza a lungo termine…
Leggi“Roche per i servizi a supporto di soluzioni innovative per la Sclerosi Multipla”: premiati i 12 progetti vincitori
Provengono dalle Regioni Lazio, Campania, Abruzzo, Lombardia, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Emilia Romagna: sono le 12 realtà vincitrici della 2ª edizione del Bando “Roche per i servizi a supporto di soluzioni innovative per la Sclerosi Multipla”, nato per sostenere con un finanziamento…
LeggiAl via la campagna Scacco Matto. Storie audaci di persone con Sclerosi Multipla
Non permettere alla sclerosi multipla di condizionare profondamente la propria vita. Con determinazione e il giusto sostegno è possibile dare “scacco matto” a questa patologia. È il fil rouge che lega le sette storie al centro della Campagna Scacco Matto. Storie audaci di persone…
LeggiSclerosi multipla: le cellule che producono mielina non sono difettose. È l’ambiente infiammatorio a condizionare l’efficienza
Svolta nella ricerca sulla sclerosi multipla: il cambio di prospettiva arriva dalla ricerca che per la prima volta indica che le cellule finora additate come responsabili della malattia perché danneggiate sono invece sane, ma la loro attività è compromessa dall’infiammazione dell’ambiente in cui si…
LeggiSclerosi multipla, meno recidive post-partum durante l’allattamento
(Reuters Health) – Secondo una recente revisione degli studi, l’allattamento al seno sembra proteggere dalle ricadute della Sclerosi Multipla post-partum. “L’allattamento al seno non sembra essere dannoso e potrebbe essere addirittura protettivo contro le recidive della Sclerosi Multipla– dice Kristen M. Krysko dell’Università della…
LeggiSclerosi Multipla: pazienti spesso sotto-trattati per inerzia terapeutica
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori dell’Unversità di Toronto, l’inerzia terapeutica è comune tra i neurologi che trattano i pazienti con sclerosi multipla. “Per inerzia terapeutica intendiamo il mancato avvio o la mancata intensificazione di un trattamento quando gli obiettivi terapeutici non vengono soddisfatti”,…
LeggiSclerosi multipla può aumentare rischio di sviluppare un tumore
(Reuters Health) – Le persone affette da sclerosi multipla potrebbero avere una maggiore probabilità di sviluppare un tumore rispetto alla popolazione generale, soprattutto a livello di apparato respiratorio, urinario e del sistema nervoso centrale. A evidenziarlo è un ampio studio norvegese guidato da Nina…
LeggiNuova luce sulla Sclerosi multipla con il digitale
Illuminare la sclerosi multipla (Sm) attraverso approcci innovativi è l’obiettivo della campagna #NuovaLuceSullaSM, promossa da Roche e presentata martedì 18 giugno a Milano. A fare da cornice alla serata Heed, un’istallazione audiovisiva interattiva ideata e realizzata da Studio Antimateria. Un insieme di luci e…
Leggi