I bambini nati da madri con obesità severa (BMI ≥ 35) hanno un rischio significativamente maggiore di essere ricoverati in ospedale per infezioni durante l’infanzia e l’adolescenza. È quanto emerge da uno studio osservazionale pubblicato sulla rivista BMJ Medicine, che analizza dati di lungo…
LeggiCanale Medicina: Obesità
Le società scientifiche USA indicano le priorità nutrizionali per ottimizzare la terapia con GLP-1
Integrare la nutrizione clinica con la terapia farmacologica per l’obesità: è questo il messaggio centrale dell’advisory clinico appena pubblicato congiuntamente dall’American College of Lifestyle Medicine (ACLM), dall’American Society for Nutrition (ASN), dalla Obesity Medicine Association (OMA) e dalla The Obesity Society (TOS). Il documento,…
LeggiL’American Medical Association approva una risoluzione per facilitare l’accesso ai farmaci contro l’obesità
Una svolta storica per la cura dell’obesità arriva dagli Stati Uniti: la House of Delegates dell’American Medical Association (AMA) ha approvato una risoluzione promossa dalla Endocrine Society per ampliare l’accesso ai farmaci anti-obesità, in particolare quelli appartenenti alla nuova classe dei GLP-1. Uno dei…
LeggiL’obesità va trattata in modo tempestivo, strutturato e consapevole
“L’obesità non può più essere ignorata, né affrontata con leggerezza: va trattata in modo tempestivo, strutturato e consapevole, con strumenti efficaci e basati sull’esperienza clinica”. È il messaggio chiaro e diretto che arriva dal professor Ferruccio Santini, ordinario di Endocrinologia all’Università di Pisa e…
LeggiAl via ITA-MASLD, il primo studio nazionale per fotografare la malattia metabolica del fegato in Italia
C’è una malattia del fegato, spesso silente, che si sviluppa lentamente accompagnando patologie croniche largamente diffuse come l’obesità, il diabete di tipo 2 e altre condizioni legate alla sindrome metabolica, fino a evolvere in cirrosi o tumore epatico. Si chiama MASLD – Malattia epatica…
LeggiFarmaci anti-obesità. Non basta solo far perdere peso
In occasione del congresso europeo di obesità gli esperti della European Association for the Study of Obesity (Easo) sono state presentate le nuove raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento dell’obesità, dalle quali emerge come sia necessario cominciare a guardare alla malattia in modo più ampio,…
LeggiObesità: approvata dalla Camera la proposta di legge
L’Italia è sempre più vicina ad avere la prima legge al mondo sull’obesità. La proposta di legge contenuta nell’Atto della Camera dei Deputati n.741 della XIX Legislatura del 28 dicembre 2022 su “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità” di iniziativa dell’On. Roberto…
LeggiSemaglutide: una nuova speranza terapeutica per la steatoepatite metabolica
La steatoepatite metabolica, oggi conosciuta con l’acronimo MASH, rappresenta una delle forme più gravi della cosiddetta malattia epatica da accumulo di grasso non alcolica (MASLD). Si tratta di una condizione cronica e silenziosa, ma dagli sviluppi spesso drammatici, che può evolvere in cirrosi o…
LeggiLa nuova frontiera nella prevenzione cardiovascolare per le persone con obesità
I nuovi dati provenienti dalla sottoanalisi dello studio SELECT, presentati in occasione del Congresso Europeo sull’Obesità (ECO2025) a Malaga, aprono un nuovo capitolo nella lotta alle malattie cardiovascolari tra le persone affette da obesità. Il farmaco semaglutide 2,4 mg, già noto per la sua…
LeggiObesità: il ruolo decisivo dei fattori familiari e sociali sin dalla nascita
I determinanti dell’obesità non risiedono soltanto nelle scelte personali o nei geni: elementi come il tipo di lavoro, l’ordine di nascita o se la madre ha fumato o era obesa possono condizionare il peso corporeo fino all’età adulta. È quanto emerge da una ricerca…
LeggiL’ampliamento dell’accesso ai farmaci anti-obesità garantisce un ritorno sull’investimento del 13% per la società
Più del 40% degli adulti statunitensi soffre di obesità, una condizione legata a oltre 200 patologie — tra cui malattie cardiovascolari, diabete, tumori e demenza — con un impatto economico di 260 miliardi di dollari all’anno per la società americana. Nonostante l’arrivo di farmaci…
LeggiObesità e menopausa: il peso (vero) della salute femminile
L’obesità nelle donne rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria, soprattutto a partire dai 40 anni. Secondo i dati del Ministero della Salute, una donna su 10 è obesa, e 2 su 10 sono obese sopra i 40 anni. A queste si aggiunge un…
LeggiStudio di real-world SCORE: semaglutide 2,4 mg riduce eventi cardiovascolari negli adulti
Nel corso del 74° Congresso annuale dell’American College of Cardiology, Novo Nordisk ha presentato i risultati di un’importante analisi retrospettiva del mondo reale: lo studio SCORE. Questo studio osservazionale ha valutato l’efficacia del trattamento con semaglutide 2.4 mg nella riduzione del rischio di eventi…
Leggi