I determinanti dell’obesità non risiedono soltanto nelle scelte personali o nei geni: elementi come il tipo di lavoro, l’ordine di nascita o se la madre ha fumato o era obesa possono condizionare il peso corporeo fino all’età adulta. È quanto emerge da una ricerca…
LeggiCanale Medicina: Obesità
L’ampliamento dell’accesso ai farmaci anti-obesità garantisce un ritorno sull’investimento del 13% per la società
Più del 40% degli adulti statunitensi soffre di obesità, una condizione legata a oltre 200 patologie — tra cui malattie cardiovascolari, diabete, tumori e demenza — con un impatto economico di 260 miliardi di dollari all’anno per la società americana. Nonostante l’arrivo di farmaci…
LeggiObesità e menopausa: il peso (vero) della salute femminile
L’obesità nelle donne rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria, soprattutto a partire dai 40 anni. Secondo i dati del Ministero della Salute, una donna su 10 è obesa, e 2 su 10 sono obese sopra i 40 anni. A queste si aggiunge un…
LeggiStudio di real-world SCORE: semaglutide 2,4 mg riduce eventi cardiovascolari negli adulti
Nel corso del 74° Congresso annuale dell’American College of Cardiology, Novo Nordisk ha presentato i risultati di un’importante analisi retrospettiva del mondo reale: lo studio SCORE. Questo studio osservazionale ha valutato l’efficacia del trattamento con semaglutide 2.4 mg nella riduzione del rischio di eventi…
LeggiL’obesità in menopausa: strategie e approcci clinici
L’obesità rappresenta una sfida sanitaria globale, con conseguenze significative per le donne in menopausa. Durante questa fase della vita, infatti, i cambiamenti ormonali favoriscono l’aumento di peso e la redistribuzione del grasso corporeo, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e…
LeggiGestione dei sintomi gastrointestinali nei pazienti in trattamento con agonisti del recettore Glp-1: le raccomandazioni dietetiche
Arriva da uno studio pubblicato sulla rivista ‘Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity’ un nuovo approccio per migliorare l’adesione alla terapia e il controllo del peso con i nuovi farmaci agonisti del recettore del GLP-1 (GLP-1RA), che si sono affermati come una delle strategie farmacologiche…
LeggiL’esempio Lombardia: linee di indirizzo e piano obesità
Secondo dati Istat 2023, in Lombardia, la percentuale di persone superiore a 18 anni che hanno un eccesso di peso, è pari al 43,7%, tra questi il 32,7% è in sovrappeso e l’11% è in condizione di obesità. Per quanto riguarda i bimbi, i…
LeggiWorld Obesity Day: “Non solo bisturi, finalmente farmaci efficaci per trattare l’obesità e le sue comorbidità”
Nel giro di dieci anni le persone obese nel mondo potrebbero sfiorare i due miliardi: la previsione per il 2035 è, per la precisione, di 1,9 miliardi di individui. Una cifra più che doppia rispetto alle stime attuali che contano 800 milioni di pazienti…
LeggiObesità in Italia: dagli studi ACTION una fotografia di percezioni, barriere e strategie di intervento
L’obesità rappresenta una sfida crescente in Italia, con un impatto significativo sulla salute fisica e mentale degli adulti ma specialmente dei giovani. Due recenti studi, “ACTION IO Italy” e “ACTION Teens”, hanno analizzato le percezioni, le barriere e le strategie di gestione dell’obesità tra…
LeggiSemaglutide e osteoartrosi del ginocchio: nuove prospettive per i pazienti con obesità
La perdita di peso è stata a lungo associata a un miglioramento dei sintomi dell’osteoartrosi del ginocchio, in particolare per quanto riguarda il dolore. Tuttavia, l’effetto degli agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1) sugli esiti dell’osteoartrosi del ginocchio nei pazienti con obesità era…
LeggiGalletti (Novo Nordisk Italia): “Insieme contro lo stigma che l’obesità porta con sè”
“Contrastare l’obesità è una sfida di salute globale importantissima, poiché pur essendo una patologia sotto gli occhi di tutti è difficile da diagnosticare a causa dello stigma che ancora avvolge chi ne è affetto”. È con queste parole che Alfredo Galletti, Corporate Vice President…
LeggiObesità: “Non solo BMI, anche il girovita è un indice attendibile del rischio cardiometabolico”
Un metro da sarta: è questo il simbolo della campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, un piccolo oggetto che sarebbe meglio tenere sul comodino, piuttosto che nella scatola del taglio e cucito. La quantità di grasso addominale viscerale, ovvero quello che si…
LeggiAl sesto Italian Obesity Barometer Summit Focus sull’aumento dell’obesità fra i giovani adulti
Ben 1,6 milioni di giovani adulti obesi in più negli ultimi 20 anni, per un totale di quasi 6 milioni di cittadini italiani affetti dalla malattia. Un incremento del 38% rispetto al 2003 in particolare, appunto, nella fascia di età 18-34 anni, dove la…
Leggi