Un consumo di sette unità o più di alcol a settimana è associato a un aumento dei livelli di ferro nel cervello. Il dato emerge da una ricerca pubblicata da PLOS Medicine, realizzata da un team guidato da Anya Topiwala, dell’Università di Oxford, secondo…
LeggiTag: Parkinson
Parkinson: firma genica identificata nei linfociti T circolanti
(Reuters Health) – Una firma genica nelle sottoclassi di linfociti T CD4 e CD8 dei pazienti con malattia di Parkinson potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti e test diagnostici. È quanto ipotizza un team guidato da Cecilia Lindestam Arlehamn e Alessandro Sette, del…
LeggiParkinson: in alcuni pazienti è utile la terapia della luce per curare i disturbi del sonno
(Reuters Health) – Gli effetti benefici della terapia della luce in alcuni pazienti con malattia di Parkinson sembrano essere confermati da una revisione sistematica e metanalisi di piccoli studi controllati randomizzati condotte da ricercatori cinesi. In un articolo apparso su Sleep Medicine, Guoen Cai…
LeggiParkinson, un esame dell’occhio può prevederlo
(Reuters Health) – Un semplice esame dell’occhio, associato a un algoritmo di apprendimento automatico, potrebbe aiutare a diagnosticare in maniera precoce la Malattia di Parkinson. A questa conclusione è giunta una ricerca condotta da Maximilian Diaz, ingegnere biomedico l’Università della Florida di Gainesville. Diaz…
LeggiParkinson: stimolazione cerebrale profonda non aumenta il rischio di demenza
(Reuters Health) – Secondo uno studio retrospettivo condotto anche dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (STN-DBS) non sembra aumentare il rischio di demenza in pazienti con Malattia di Parkinson. “I timori sull’accelerazione del deterioramento cognitivo dopo…
LeggiParkinson: la Cbt al telefono allevia la depressione
(Reuters Health) – Secondo quanto emerge da uno studio randomizzato pubblicato da Neurology, la terapia cognitivo comportamentale (Cbt) telefonica, in aggiunta al normale trattamento, migliora notevolmente i sintomi della depressione nei pazienti con Malattia di Parkinson. “La Cbt migliora la depressione insegnando agli individui…
LeggiParkinson: apomorfina sublinguale per gli episodi di off
(Reuters Health) – L’apomorfina, somministrata sotto forma di pellicola sublinguale, riduce gli episodi di “off” nella malattia di Parkinson. L’evidenza emerge da uno studio di fase III condotto dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai di New York e coordinato da Warren Olanow.…
LeggiParkinson: con stimolazione cerebrale profonda a rischio capacità nuotare
(Reuters Health) – Alcuni pazienti affetti da malattia di Parkinson avrebbero perso la capacità di nuotare a seguito del trattamento con stimolazione cerebrale profonda. A evidenziarlo è un piccolo studio pubblicato da Neurology e coordinato da Christian Baumann, dell’University Hospital di Zurigo, in Svizzera.…
LeggiParkinson: individuate nel sangue 7 molecole-spia
Diagnosticare il Parkinson grazie a 7 molecole prodotte dalla flora batterica intestinale, rintracciabili nel sangue, con un’efficacia del 90% nel sesso femminile. La scoperta, pubblicata su Metabolomics, si deve ad un gruppo di ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova, in collaborazione con…
LeggiAppendicectomia e rischio Parkinson
(Reuters Health) – Secondo quanto emerge da un ampio studio osservazionale, l’appendicectomia è associata a un rischio aumentato di Malattia di Parkinson. “Gli aggregati di alfa-sinucleina si trovano nel cervello e nel tratto gastrointestinale e si ritiene che l’accumulo nel tratto gastrointestinae avvenga prima,…
LeggiParkinson: nuove speranza da una molecola lipidica endogena
Ruoterebbe intorno alla molecola Palmitoiletanolamide ultramicronizzata (PEA-um), la nuova prospettiva per la cura del morbo di Parkinson. Secondo quanto evidenziato da uno studio coordinato dalla neurologa Stefania Brotini dell’ospedale di Empoli, e pubblicato su CNS & neurological disorders drug targets, la molecola sarebbe in…
LeggiDepressione nel Parkinson. Terapia bright light efficace anche a intensità minore
(Reuters Health) – Una nuova ricerca olandese sostiene che, nel trattamento della depressione maggiore nelle persone con Malattia di Parkinson, la terapia della bright light non sia più efficace dell’esposizione a un dispositivo che irradia una luce meno intensa. Lo studio Per lo studio,…
LeggiParkinson: la rimozione dell’appendice ne riduce il rischio
(Reuters Health) – La rimozione dell’appendice sarebbe collegata a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia di Parkinson, soprattutto tra le persone provenienti da zone rurali. Un’evidenza che potrebbe aiutare a far luce sull’eziologia della malattia, almeno secondo i ricercatori che hanno…
Leggi