Un team della Tufts University (USA) e dell’Università di Oxford ha scoperto che i virus latenti presenti nel cervello, se attivati da eventi traumatici come una commozione cerebrale, possono favorire l’insorgenza di patologie come l’encefalopatia traumatica cronica, la malattia di Alzheimer o il Parkinson.…
LeggiTag: Parkinson
Parkinson: individuati dieci pesticidi tossici per i neuroni
Un team dell’Università della California di Los Angeles ha identificato dieci pesticidi che danneggiano in modo significativo i neuroni implicati nello sviluppo della Malattia di Parkinson. La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications. Per lo studio, il team ha confrontato dati epidemiologici e…
LeggiParkinson: identificato nuovo possibile target terapeutico
Un team di scienziati del Krembil Brain Insitute e dell’Università di Toronto, in Canada, ha identificato un’interazione proteina-proteina che potrebbe contribuire allo sviluppo della malattia di Parkinson. Lo studio è stato pubblicato da Nature Communications. Nella malattia di Parkinson, la proteina alfa-sinucleina si accumula…
LeggiParkinson. I neurologi: “Gli spazi verdi hanno azione terapeutica”
In occasione della Giornata Mondiale della Malattia di Parkinson che si celebrerà martedì 11 aprile, la Società Italiana di Neurologia (Sin) diffonde i risultati di uno studio USA appena pubblicato su JAMA secondo cui l’esposizione agli ambienti naturali come foreste, parchi, alberi stradali e…
LeggiParkinson: nei campioni di feci, indicatori di forme precoci della malattia
Nei campioni di feci dei pazienti che soffrono di disturbi comportamentali del sonno REM isolati (isolated REM-sleep behavior disorder – iRBD) si può rilevare una più elevata concentrazione degli aggregati di α-sinucleina, che può evidenziare precocemente la malattia di Parkinson. A questa conclusione è…
LeggiParkinson: cambiamenti di peso in fase precoce collegati ad alterazione della capacità di pensiero
Le persone che prendono peso o dimagriscono subito dopo una diagnosi di malattia di Parkinson possono avere una maggiore probabilità di andare incontro a cambiamenti nella loro capacità di pensare rispetto alle persone che mantengono costante il loro peso. È la conclusione cui è…
LeggiInfezioni in giovane età: maggiore rischio di Alzheimer e Parkinson
Le infezioni trattate a livello ospedaliero in età precoce o a mezza età sono associate a un conseguente aumento del rischio di andare incontro ad Alzheimer e Parkinson, ma non a sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Queste evidenze emergono una ricerca guidata da Jiangwei Sun,…
LeggiDeclino cognitivo: bere moderatamente è collegato a cambiamenti cerebrali
Un consumo di sette unità o più di alcol a settimana è associato a un aumento dei livelli di ferro nel cervello. Il dato emerge da una ricerca pubblicata da PLOS Medicine, realizzata da un team guidato da Anya Topiwala, dell’Università di Oxford, secondo…
LeggiParkinson: firma genica identificata nei linfociti T circolanti
(Reuters Health) – Una firma genica nelle sottoclassi di linfociti T CD4 e CD8 dei pazienti con malattia di Parkinson potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti e test diagnostici. È quanto ipotizza un team guidato da Cecilia Lindestam Arlehamn e Alessandro Sette, del…
LeggiParkinson: in alcuni pazienti è utile la terapia della luce per curare i disturbi del sonno
(Reuters Health) – Gli effetti benefici della terapia della luce in alcuni pazienti con malattia di Parkinson sembrano essere confermati da una revisione sistematica e metanalisi di piccoli studi controllati randomizzati condotte da ricercatori cinesi. In un articolo apparso su Sleep Medicine, Guoen Cai…
LeggiParkinson, un esame dell’occhio può prevederlo
(Reuters Health) – Un semplice esame dell’occhio, associato a un algoritmo di apprendimento automatico, potrebbe aiutare a diagnosticare in maniera precoce la Malattia di Parkinson. A questa conclusione è giunta una ricerca condotta da Maximilian Diaz, ingegnere biomedico l’Università della Florida di Gainesville. Diaz…
LeggiParkinson: stimolazione cerebrale profonda non aumenta il rischio di demenza
(Reuters Health) – Secondo uno studio retrospettivo condotto anche dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (STN-DBS) non sembra aumentare il rischio di demenza in pazienti con Malattia di Parkinson. “I timori sull’accelerazione del deterioramento cognitivo dopo…
LeggiParkinson: la Cbt al telefono allevia la depressione
(Reuters Health) – Secondo quanto emerge da uno studio randomizzato pubblicato da Neurology, la terapia cognitivo comportamentale (Cbt) telefonica, in aggiunta al normale trattamento, migliora notevolmente i sintomi della depressione nei pazienti con Malattia di Parkinson. “La Cbt migliora la depressione insegnando agli individui…
Leggi