Un team dell’Università di Bristol, nel Regno Unito, ha osservato che la mancata sincronizzazione tra ippocampo e corteccia prefrontale produce effetti negativi sulla memoria. I risultati dello studio, condotto su animali da laboratorio, sono stati pubblicati da Current Biology. Apprendere, ricordare qualcosa e richiamarla…
LeggiTag: memoria
Ricordi e apprendimento si sbloccano allo stesso modo
NEAT1: è lei la molecola responsabile del “blocco” dell’apprendimento e della memoria che non ci permette di avere nuovi ricordi. Inibendola però il processo di apprendimento migliora come anche la formazione dei ricordi. A scoprirlo è stato uno studio pubblicato su Science Signaling e…
LeggiLa dieta mediterranea migliora la memoria dei diabetici
(Reuters Health) – Le persone con diabete possono avere un migliore funzionalità cerebrale se seguono una dieta mediterranea ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e grassi sani. È quanto emerge da uno studio statunitense. “Le diete mediterranee sono state a lungo collegate…
LeggiEmpatia: scoperti i neuroni a specchio delle emozioni
Si attivano sia quando si prova dolore sia quando si osserva il dolore altrui e si trovano nella corteccia cingolata del cervello: sono i neuroni a specchio delle emozioni. Scoperti nei topi, a 23 anni dalla scoperta tutta italiana dei neuroni a specchio dei…
LeggiStimolazione elettrica del cervello e memoria nelle persone anziane
(Reuters Health) – Secondo un recente studio americano e britannico, la stimolazione elettrica del cervello non invasiva può stimolare la memoria di lavoro sia nelle persone anziane, sia nei ventenni. La ricerca, pubblicata su Nature Neuroscience, ha scoperto che il declino della memoria di…
LeggiCannabis: non fumarla per un mese migliora la memoria
(Reuters Health) – Non fare uso di cannabis per un mese migliora la capacità di apprendimento di adolescenti e giovani che fumano questa sostanza almeno ogni settimana. È il dato che emerge da uno studio condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston . Lo studio Il team guidato da…
LeggiMemoria: per quella a lungo termine c’è la stimolazione transcranica a corrente alternata
(Reuters Health) – La stimolazione transcranica a corrente alternata (tACS) migliora il consolidamento della memoria a lungo temine. È quanto suggerisce una ricerca condotta da un team di scienziati guidato da Praveen Pilly, dei HRL Laboratories di Malibu, in California. I risultati dello studio…
LeggiOdori: lo stretto legame tra olfatto e ricordi
La nostra vita non è fatta solo di incontri, emozioni ed esperienze, è fatta anche di odori. Tutto si fissa indelebilmente nella nostra memoria e forma il nostro vissuto. A scoprire che anche l’olfatto ha una stretta relazione con i ricordi è uno studio pubblicato…
LeggiIpermemoria? 8 italiani ce l’hanno e non scordano mai nulla
Avere la memoria di un elefante si può. Ne sono testimonianza gli 8 italiani con ipermemoria autobiografica che hanno partecipato ad uno studio atto a comprendere i meccanismi neurobiologici alla base di tale fenomeno grazie al risonanza magnetica funzionale. Condotto in Italia presso la…
LeggiDrogati di farmaci: uso sconsiderato per lavoratori e studenti
Sempre “sul pezzo” e reattivi, con una super memoria e altissimi livelli di concentrazione. Spesso però non siamo noi a volerlo, ma è la società ad imporlo e allora corriamo ai ripari. I ripari in questione però non sono proprio un bene perché si…
LeggiSuper memoria grazie ad un gene
Avere una memoria di ferro per tutta la vita dipende da un gene. Secondo i ricercatori del Translational Genomics Research Institute (TGen) e della Northwestern University, le persone che nel tempo conservano memoria e capacità di ragionamento hanno infatti una marcia in più di tipo…
LeggiStudiare apre la mente e non fa invecchiare
Chi più tardi smette di studiare più tardi invecchia. A confermare il legame tra il livello di istruzione e la salute del cervello in vecchiaia è uno studio guidato dalla University of Southern California. Secondo i ricercatori che hanno svolto l’indagine, più è alto…
LeggiMemoria in pericolo con una vita sedentaria
Stare troppo tempo seduti e a condurre uno stile di vita sedentario non va a minare solo la salute del cuore e ad aumentare il rischio di aumentare di peso o sviluppare diabete; può colpire anche il cervello, provocando dei cambiamenti in un’area fondamentale…
Leggi