“Quali modelli integrati per un’assistenza efficiente, equa ed efficace nella gestione delle malattie rare” Questo il tema affrontato nella terza puntata di SaniRare, il ciclo di incontri promosso da Homnya nell’ambito degli approfondimenti che animano il portale Sanitask.it, con il contributo incondizionato di Sobi, che nei primi due appuntamenti…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Ricerca scientifica, da spesa a investimento strategico: istituzioni, scienziati e pazienti a confronto
“La ricerca non è una spesa, ma un investimento strategico”: è questo il messaggio che ha attraversato come un filo rosso l’evento ‘Il valore della ricerca: innovare per curare, investire per crescere’, tenutosi presso l’Istituto Luigi Sturzo, con il contributo non condizionante di Pfizer.…
LeggiMeno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica
Sono circa 13 milioni gli italiani che soffrono di insonnia. Di questi più del 60% è donna ma solo 2 su 5 riconoscono di soffrire di questo disturbo. Patologia sottostimata, serve riconoscerla in tempo. Il punto sull’insonnia cronica durante una conferenza stampa organizzata da…
LeggiSIFO apre a Genova il suo 46° congresso e lancia la sfida: essere protagonisti di un SSN rinnovato
Chi segue da vicino lo sviluppo del dibattito e della riflessione sul Servizio Sanitario Nazionale sa che c’è uno scoglio contro cui si infrangono le ipotesi e i disegni complessivi. Il SSN deve cambiare e migliorare: questo viene detto e riconfermato in ogni evento,…
LeggiScoperto anticorpo che neutralizza il killer resistente a tutti gli antibiotici
Uno studio italiano, coordinato dal direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, e pubblicato su Nature, segna una svolta nella lotta all’antibiotico-resistenza. Isolato un anticorpo monoclonale efficace contro il Klebsiella pneumoniae, un batterio ormai resistente a ogni farmaco conosciuto. La risposta, dunque, a quello…
LeggiOne Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”
Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore, inondazioni e altre crisi interconnesse, riconoscere il legame tra salute umana, animale e ambientale e agire in modo intersettoriale è essenziale. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale “One Health”, che si celebra oggi, nove organizzazioni…
LeggiPlasma. Aumenta la domanda di immunoglobuline, +57% in dieci anni
La crescente domanda di immunoglobuline in Italia, registrata negli ultimi dieci anni, ha reso più complesso raggiungere l’autosufficienza in materia di medicinali plasmaderivati, nonostante i rilevanti progressi compiuti nella raccolta di plasma: la richiesta di immunoglobuline polivalenti (prodotto driver della produzione dei plasmaderivati insieme all’albumina)…
LeggiFarmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”
“Non fatevi ingannare dai ‘dupes’”. L’allarme arrivo dritto dall’Efpia, la Federazione europea dell’industria farmaceutica, che insieme a TikTok ha deciso di scendere in campo contro il pericoloso fenomeno dei farmaci falsi, sempre più diffuso sui social network. I dati sono agghiaccianti: oltre il 50%…
Leggi“Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il 7 novembre screening e consulenze gratuiti
Si terrà il prossimo 7 novembre il primo appuntamento della “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo” promossa da Fondazione Conculcesi, con il patrocinio di Regione Lazio, in collaborazione con FIMMG Roma e il contributo non condizionante di Merck. Medici e infermieri saranno a disposizione dei cittadini per offrire screening e consulenze gratuite delle patologie…
LeggiUn sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+
Misurare la sanità per migliorarla, secondo indicatori in linea con un contesto in rapido cambiamento, in cui innovazione e sostenibilità sono un binomio sempre più necessario: con questo obiettivo è nato il progetto “Health+”, realizzato su iniziativa di Novartis, con il supporto operativo di…
LeggiLa carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La carenza di ferro nei bambini (2-10 anni) è molto frequente, in quanto altamente vulnerabili a causa del rapido aumento del volume sanguigno e della massa muscolare durante la crescita e lo sviluppo. Altri fattori che contribuiscono al fisiologico aumento del fabbisogno…
LeggiPrevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia
La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per la tutela della salute pubblica e per la sostenibilità del sistema sanitario. Ma in un contesto di risorse limitate e crescente domanda di servizi, la prevenzione si conferma anche una leva cruciale per l’efficienza e la…
Leggi“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco) in modo responsabile“. È questo il messaggio condiviso dalle autorità regolatorie europee che aderiscono alla campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza di un uso corretto dei medicinali da banco…
Leggi