Uno studio di fase 3 pubblicato su The New England journal of medicine ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale umanizzato lecanemab, può ridurre i marcatori di amiloide nella malattia di Alzheimer precoce. Inoltre, può determinare un declino moderatamente inferiore nelle misure di cognizione e funzionalità…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Mortalità globale 2019: le infezioni batteriche
Sette milioni e 700 mila decessi sono associati a 33 patogeni batterici. La revisione sistematica pubblicata su The Lancet evidenzia l’urgente necessità di adottare strategie per affrontare l’onere delle infezioni batteriche, che rappresentano la seconda causa di morte a livello globale.
LeggiCalcoli renali: caffè e caffeina riducono il rischio
Gli autori di uno studio pubblicato nel 2022 su American journal of kidney diseases hanno evidenziato che un maggiore consumo di caffè e caffeina potrebbe ridurre il rischio di calcoli renali.
LeggiPre-diabete: correlato a trigliceridi/HLD
Uno studio trasversale condotto nel 2022 e pubblicato su Journal of translational medicine, ha evidenziato una correlazione positiva e non lineare tra il rapporto trigliceridi/colesterolo HDL e pre-diabete in pazienti non obesi.
LeggiAlzheimer: più vicini a diagnosi precoce con prelievo sangue
Sempre più vicini alla possibilità di fare la diagnosi precoce di Alzheimer solo con un prelievo di sangue: infatti, scoperto da scienziati svedesi un marcatore precoce della malattia, la molecola gfap, le cui concentrazioni si alterano anni e anni prima dell’esordio della demenza, segnalando…
LeggiLong Covid: effetti peggiori in chi non fa attività fisica
Le infezioni gravi di Covid-19 hanno provocato un’elevata incidenza di Long Covid in tutto il mondo e l’inattività fisica sembra essere un fattore di rischio associato a questa condizione in cui i sintomi debilitanti permangono per settimane o mesi dopo l’infezione. Lo rivela un…
LeggiCalo dell’udito aumenta del 61% il rischio di demenza
Gli anziani che soffrono di una perdita dell’udito severa hanno oltre il 60% di rischio in più di andare incontro a demenza. È questo il dato che emerge da uno studio condotto dalla Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora pubblicato sul…
LeggiL’appello del presidente Mattarella in difesa del Ssn, esposto nelle oncologie ospedaliere. L’iniziativa degli oncologi ospedalieri
Un ringraziamento al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il suo accorato appello a difesa del Sistema Sanitario Nazionale lanciato durante il suo discorso di fine anno. In una lettera inviata nelle scorse ore alla presidenza della Repubblica, il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) ha voluto rivolgere…
LeggiOncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con algoritmi AI
In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiOncologia di Precisione. In Toscana Tumor Molecular Board incardinato nel servizio pubblico per l’individuazione degli Off Label
“Il tema della medicina di precisione e nello specifico dell’oncologia di precisione, è un tema assolutamente rilevante e all’ordine del giorno, ma è anche un tema difficile, perché su questi argomenti ci sono forse delle attese eccessive da parte dei pazienti, pressioni di tipo…
LeggiPiemonte: Verso un Manifesto comune per la ridefinizione della presa in carico delle malattie infiammatorie croniche
Nella prospettiva assai complessa di voler mettere in atto ogni strategia utile all’abbattimento delle liste di attesa, le malattie reumatiche non sono quasi per nulla considerate. Questo l’incipit attorno il quale si sono confrontati esperti e rappresentanti istituzionali della Regione Piemonte nel corso dell’incontro…
LeggiBeiGene, una giovane Biotech con l’ambizione di diventare il riferimento di un nuovo modello di industria farmaceutica
“Il cancro non ha confini, neanche noi”. È questo il motto di BeiGene, giovanissima azienda Biotech nata nel 2010 in Cina ed oggi presente in tutto il mondo con una importante proposizione di valore contro le patologie oncoematologiche. L’assunto di fondo è che non…
LeggiOncologia di Precisione in Puglia. Al Molecular Tumor Board il compito di “certificare” la qualità dei centri per operare in una logica di rete e di sistema
Le attività clinicamente, scientificamente e anche organizzativamente avanzate come quelle entro la cui cornice viene racchiusa l’accezione di “Oncologia di precisione” non sono né fini a se stesse né possono essere disgiunte da attività sanitarie, in particolare di prevenzione come gli screening perché tutte…
Leggi