Il futuro dell’oncologia è nella diagnosi molecolare, conosciuta come next-generation sequencing (Ngs), e nelle terapie di precisione ritagliate “su misura” per ogni singolo paziente. Una personalizzazione delle cure che consente di ottenere maggiori risultati e minori effetti collaterali, evitare il rischio di tossicità per i pazienti…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Life Science Excellence Awards: I vincitori dell’edizione 2022
La quarta edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo. La giuria, composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione, ha scelto fra oltre 500 progetti candidati, 10 progetti per ciascuna delle 16 categorie in gara che saranno insigniti della certificazione “Excellence in Lifescience”.…
LeggiXXVI Congresso Cipomo. “L’oncologia va riorganizzata, dal Pnrr nuove opportunità ma bisogna fare presto”
Occorre riorganizzare completamente l’oncologia se si vuole veramente trarre il massimo dai nuovi orizzonti terapeutici come quelli dell’oncologia molecolare. Come? Aumentando i posti nelle scuole di specializzazione, potenziando le reti oncologiche e rendendole omogenee sull’intero territorio nazionale, rafforzando la medicina territoriale per migliorare la…
LeggiFibromialgia: effetti della terapia di rilassamento muscolare progressivo
La terapia di rilassamento muscolare progressivo (TRMP) è una valida soluzione per dolore, fatica e sintomi dello stress nei pazienti con fibromialgia. Lo ha dimostrato un gruppo di scienziati che ha pubblicato un articolo sul Journal of back and musculoskeletal rehabilitation nel quale si…
LeggiLa prevalenza del Long Covid
Un recente articolo pubblicato su The Journal of infectious diseases ha evidenziato che il Long Covid ha una prevalenza mondiale pari a 0,43 (95% IC: 0,39,0,46). In Asia sarebbe uguale a 0,51 (95% IC: 0,37,0,65), in Europa a 0,44 (95% CI: 0,32,0,56), e in…
LeggiL’efficacia del vaccino COVID-19
Qual è l’efficacia del vaccino nel real world? Alla domanda hanno risposto dei ricercatori cinesi, con una revisione della letteratura e meta-analisi su 51 articoli che hanno coinvolto 38.821.141 individui da 14 paesi diversi. Le 3 dosi di vaccino sono efficaci nel prevenire morte…
LeggiPnrr. Sia anche il tempo delle cronicità “misconosciute”. Le riflessioni a Sanitask
Proseguono i lavori del Pnrr e, con esso, si realizza il destino del Piano nazionale cronicità, approvato nel 2016 ma rimasto per lo più sulla carta. Il Pnrr è infatti strettamente legato al Piano cronicità. In un certo senso rappresenta lo strumento per concretizzare…
LeggiIl microbioma intestinale: quali sono i fattori che lo modificano?
Un gruppo di ricercatori ha condotto il Dutch Microbiome Project, durante il quale è stata svolta la profilazione della composizione batterica, funzione, resistenza agli antibiotici, fattori di virulenza nel microbioma intestinale di 8.208 individui da una coorte di tre generazioni comprendente 2.756 famiglie. Da…
LeggiMedicina orientale e occidentale contro il COVID-19
La medicina tradizionale cinese, in combinazione con quella occidentale, potrebbe migliorare i sintomi clinici, ridurre il tasso di utilizzo dei farmaci anti-infettivi e migliorare la prognosi dei pazienti con COVID-19. A dimostrarlo, uno studio clinico condotto da un team di ricercatori cinesi, pubblicato su…
LeggiTumore al seno. Trastuzumab: Deruxtecan o Emtansine?
Secondo un recente studio, pubblicato nel 2022 su The New England journal of medicine, Trastuzumab deruxtecan ridurrebbe maggiormente il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto a trastuzumab emtansine nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo.
LeggiTumore della prostata metastatico: Darolutamide+docetaxel+deprivazione androgenica aumentano la sopravvivenza
I risultati di uno studio pubblicati nel 2022 su The New England journal of medicine, hanno evidenziato l’efficacia e la sicurezza della terapia con darolutamide + docetaxel + deprivazione androgenica nei pazienti con cancro della prostata metastatico e sensibile agli ormoni. Il trattamento aumenterebbe…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità…
LeggiMedici, quarta dose col freno. Reticenza e confusione
E’ un via col freno tirato quello alla nuova fase della campagna vaccinale anti-Covid per la somministrazione della quarta dose – o secondo booster – agli over80, agli ospiti delle Rsa ed ai soggetti fragili a partire dai 60 anni di età. A dirlo…
Leggi