Secondo uno studio pubblicato nel numero online del 1° marzo 2023 di Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, l’ipertensione arteriosa durante la gravidanza è associata a un maggior rischio di problemi cognitivi in età avanzata. I ricercatori – guidati da Michelle M.…
LeggiTag: gravidanza
Obesità in gravidanza, più dannosa del diabete gestazionale
Secondo uno studio pubblicato da The Journal of Physiology, l’obesità in gravidanza può causare alterazioni a livello strutturale e funzionale della placenta più del diabete mellito gestazionale. La ricerca è stata condotta in Sudafrica da un team inglese, guidato Amanda Sferruzzi-Perri, dell’Università di Cambridge.…
LeggiLe donne che vivono vicino al mare o a spazi verdi partoriscono bimbi più “pesanti”
Spazi verdi e la vicinanza al mare garantirebbero alle donne in gravidanza una maggiore probabilità di dare alla luce bambini con un più alto peso alla nascita. È quanto ha osservato da un gruppo di scienziati del Barcelona Insitute for Global Health, che ha…
LeggiBere caffè regolarmente dopo la gravidanza può ridurre il rischio di diabete di tipo 2
Bere regolarmente caffè può ridurre il rischio di andare incontro a diabete di tipo 2 tra le donne che hanno sofferto, in gravidanza, di diabete gestazionale. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla National University di Singapore i cui risultati sono stati pubblicati…
LeggiBere in gravidanza cambia la struttura del cervello del bambino
Uno studio di imaging con risonanza magnetica ha rilevato che il consumo di alcool in gravidanza, anche in quantità da bassa a moderata, può cambiare la struttura del cervello del bambino e ritardare lo sviluppo cerebrale. I risultati della ricerca saranno presentati all’incontro annuale…
LeggiObesità e diabete in gravidanza, rischio ADHD per il bambino
Secondo una nuova ricerca pubblicata dal Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dell’Endocrine Society e curata da un team dell’Hospital Universitari Mútua de Terrassa, e Antonio J. Amor dell’Hospital Clínic de Barcelona, i figli di donne con diabete gestazionale e obesità avrebbero il doppio…
LeggiVitamina D in gravidanza riduce il rischio di dermatite atopica nei bambini
Assumere mille unità internazionali (UI) di vitamina D al giorno in gravidanza, a partire dalla quattordicesima settimana fino al parto, riduce nel neonato le probabilità che si manifesti la dermatite atopica fino a un anno di vita. È quanto è emerso da un trial…
LeggiConsumo di alcool tra le donne in gravidanza è collegato a quello del partner
Il consumo di alcool in gravidanza per le donne si correla a quanto beve anche il partner. È quanto emerge da uno studio dell’University of Eastern Finland di Kuopio, in Finlandia, pubblicato da Alcoholism: Clinical and Experimental Research, secondo il quale porre attenzione all’uso…
LeggiDisturbi ipertensivi prima e durante la gravidanza legati a rischio futuro di malattia renale
(Reuters Health) – Nelle donne, l’ipertensione prima di una gravidanza e i disturbi ipertensivi (HDP) in gravidanza sarebbero associati a un aumento del rischio di andare incontro a malattie renali fino a 14 anni dopo il parto. A evidenziarlo è uno studio coordinato da…
LeggiTumore della cervice: rischio di complicanze in gravidanza si è ridotto grazie ai progressi delle terapie
(Reuters Health) – Il rischio di complicanze legate alla gravidanza dopo un tumore intraepiteliale cervicale di grado 3 (CIN 3) è diminuito nel tempo, grazie ai progressi nel trattamento. A evidenziarlo è uno studio condotto da Wei He e colleghi del Karolinska Institutet di…
LeggiGravidanza: assunzione moderata di caffeina riduce il rischio cardiometabolico
(Reuters Health) – Le donne in gravidanza, con un consumo di caffeina da scarso a moderato, presentano un rischio inferiore di diabete, livelli più bassi di glicemia e un profilo cardiometabolico migliore rispetto alle controparti che evitano totalmente la caffeina. L’evidenza emerge da uno…
LeggiColecistectomia: sicura nel primo trimestre di gravidanza, rischiosa nel terzo
(Reuters Health) – Secondo uno studio retrospettivo, la rimozione della colecisti può essere eseguita durante il primo trimestre di gravidanza senza un aumento del rischio di complicazioni per la madre o il feto. I rischi, invece, sono maggiori durante il terzo trimestre. Per quanto…
LeggiGravidanza: le mamme “trasmettono” la buona salute cardiovascolare ai nascituri
(Reuters Health) – Un nuovo studio condotto negli USA ha rilevato che i figli nati da madri con una buona salute cardiovascolare alla ventottesima settimana di gestazione hanno buone probabilità di non essere esposti a un alto rischio cardiovascolare nella prima adolescenza. I ricercatori…
Leggi