Un gruppo di ricerca cinese ha fatto luce sulla relazione tra gli esiti postoperatori della TKA assistita da robot (RA-TKA) e lo stato nutrizionale dei pazienti anziani, fornendo nuove indicazioni per la selezione della tecnica chirurgica. Il trial randomizzato controllato ha coinvolto 88 anziani…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
La chirurgia bariatrica e il sonno: un connubio di benefici
La chirurgia bariatrica, da tempo riconosciuta come un valido alleato nella lotta contro l’obesità, è molto più di un semplice strumento per perdere peso: migliora anche la qualità del sonno. A dimostrarlo è uno studio recente, pubblicato nel 2025 su Obesity Surgery, condotto da…
LeggiChirurgia cardiaca e insufficienza renale: linee guida aggiornate
L’insufficienza renale acuta associata alla chirurgia cardiaca (CS-AKI) rappresenta una complicanza comune, correlata a un aumento significativo della morbilità e mortalità postoperatorie. Per affrontare questa sfida, il gruppo di lavoro sulla prevenzione della CS-AKI della Society of Cardiovascular Anesthesiologists (SCA) ha pubblicato un aggiornamento…
LeggiTPVB: la miglior scelta per il dolore post-VATS
Un gruppo di ricercatori cinesi ha effettuato una meta-analisi a rete per confrontare le tecniche di anestesia regionale nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica video-assistita (VATS). La ricerca, uscita su International journal of surgery nel 2022, ha incluso 38 studi randomizzati controllati e un…
LeggiGraffette vs suture: impatto sul rischio infettivo
“L’uso di graffette potrebbe comportare un rischio più alto di infezione del sito chirurgico (SSI) rispetto ai punti di sutura nell’artroplastica elettiva del ginocchio e dell’anca, in particolare nell’artroplastica dell’anca”, affermano gli autori olandesi e canadesi nello studio pubblicato nel 2022 su Arthroplasty. Gli…
LeggiLa costo-utilità della chirurgia robotica: vantaggi e limiti
La chirurgia robotica ha rivoluzionato la pratica medica, ma il suo costo elevato solleva interrogativi sulla reale convenienza economica. Dei ricercatori cinesi hanno quindi valutato il rapporto costo-utilità di questa tecnologia rispetto ad altre tecniche chirurgiche, analizzando 31 ricerche sul tema. Secondo l’analisi, uscita…
LeggiGestione dell’obesità: chirurgia o terapia medica?
In un articolo pubblicato su Obesity surgery nel 2023, la chirurgia bariatrica metabolica (CBM) emerge come una soluzione altamente efficace per favorire la perdita di peso e migliorare la qualità della vita. Si tratta di una meta-analisi a rete, condotta da un team di…
LeggiComplicanze nella chirurgia biportale unilaterale per stenosi lombare
Studiosi cinesi hanno analizzato le complicanze specifiche della chirurgia endoscopica biportale unilaterale (UBE) per la stenosi spinale lombare, tramite una revisione sistematica e meta-analisi che ha incluso 14 studi retrospettivi pubblicati tra il 2015 e il 2022. I risultati, estrapolati dall’analisi di 707 pazienti,…
LeggiIONM: alternativa efficace alla chirurgia in stato di veglia
Un gruppo di ricerca svizzero ha analizzato lo stato della letteratura sull’uso del monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio (IONM) in interventi di stimolazione del midollo spinale (SCS), fornendo nuove prospettive cliniche. La revisione sistematica, pubblicata su Neuromodulation nel 2023, ha incluso 15 studi che hanno utilizzato…
LeggiTecnologie avanzate per una chirurgia del ginocchio più accurata
Una revisione sistematica e meta-analisi, uscita su Knee surgery, sports traumatology, arthroscopy nel 2022, ha dimostrato che la strumentazione specifica per il paziente (PSI) e la chirurgia assistita da computer (CAS) possono garantire un allineamento rotazionale più preciso della base tibiale nella protesi totale…
LeggiChirurgia bariatrica: efficacia nella risoluzione della NASH
“La chirurgia bariatrica-metabolica è più efficace degli interventi sullo stile di vita e della terapia medica ottimizzata nel trattamento della NASH (steatoepatite non alcolica)”, affermano gli autori italiani, inglesi e tedeschi dello studio pubblicato su Lancet nel 2023. La ricerca ha coinvolto 288 pazienti…
LeggiChirurgia colorettale: biomarcatori per predire la deiscenza anastomotica
Un gruppo di ricerca tutto italiano ha valutato i valori predittivi della proteina C-reattiva (CRP) e della procalcitonina (PCT) per la diagnosi precoce della deiscenza anastomotica (AL) dopo chirurgia colorettale, rendendo poi noti i risultati su Journal of gastrointestinal surgery nel 2023. Gli esperti…
LeggiChirurgia bariatrica: rischi e benefici
Secondo gli autori di un articolo pubblicato su Frontiers in Endocrinology nel 2022, “la chirurgia bariatrica migliora la maggior parte degli esiti correlati alla salute”. Gli esperti cinesi, attraverso un’ampia revisione ombrello, hanno analizzato i dati di 28 studi con 82 diversi esiti sanitari,…
Leggi