Il concetto di textbook outcome sta acquisendo crescente rilevanza come indicatore sintetico della qualità perioperatoria. Si tratta infatti di una misura composita che integra diversi esiti clinicamente significativi, con l’obiettivo di definire in modo chiaro e misurabile cosa rappresenti un’assistenza chirurgica “ideale”. Nonostante il…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
GIST incidentali in chirurgia bariatrica: revisione sistematica su incidenza e gestione
Un paziente ogni duecento sottoposto a chirurgia bariatrica potrebbe andare incontro ad un ulteriore operazione: quella di rimozione di un tumore stromale gastrointestinale (GIST). Quest’ultimo rappresenta infatti la neoplasia incidentale più frequentemente riscontrata durante questo tipo di intervento. Pur avendo una prevalenza stimata intorno…
LeggiTKA assistita da navigazione, robot o PSI: meno sanguinamento post-operatorio
Secondo un gruppo di ricercatori coreani, l’artroplastica totale del ginocchio (TKA) assistita da navigazione o robot, oppure tramite strumentazione specifica per il paziente (PSI), può ridurre il sanguinamento post-operatorio rispetto alla TKA convenzionale. Il team ha analizzato 16 studi, confrontando la perdita di sangue…
LeggiEarly-POAF dopo cardiochirurgia: legata alla mortalità tardiva, non all’ictus
Secondo un articolo pubblicato nel 2025 sul Journal of Cardiothoracic Surgery, la fibrillazione atriale postoperatoria precoce (early-POAF) rappresenta un fattore significativamente associato alla mortalità tardiva dopo chirurgia cardiaca, mentre non mostra un legame indipendente con il rischio di ictus tardivo. Lo studio, condotto da…
LeggiIncidenza della FA ridotta del 42% con la semaglutide
Un gruppo di studiosi italiani, spagnoli e inglesi ha dimostrato che la semaglutide riduce significativamente del 42% il rischio di insorgenza di fibrillazione atriale (FA) rispetto al placebo in individui con alte probabilità di sviluppare problemi cardiovascolari (CV), prevalentemente affetti da diabete mellito di…
LeggiLa funzione ventricolare destra come indicatore prognostico in chirurgia cardiaca
Uno studio canadese-olandese pubblicato sul Canadian Journal of Anaesthesia nel 2025 ha evidenziato l’importanza della funzione ventricolare destra (VD) nella previsione degli esiti dopo chirurgia cardiaca. La revisione sistematica ha analizzato l’associazione tra parametri ecocardiografici quantitativi della VD e mortalità postoperatoria, fino a cinque…
LeggiScreen Assist: il counseling prolungato migliora l’astinenza dal fumo
Il trial clinico Screen Assist, pubblicato su JAMA Internal Medicine nel 2025, mostra come un programma integrato e centralizzato per il trattamento del tabagismo, basato su un counseling più esteso, possa migliorare significativamente l’astinenza dal fumo nei pazienti inseriti nei percorsi di screening polmonare.…
LeggiOsteogenesi imperfetta: TXA utile negli impianti di chiodi telescopici
Un gruppo di ricercatori egiziani raccomanda l’impiego intraoperatorio dell’acido tranexamico (TXA) durante l’applicazione di chiodi telescopici femorali nei pazienti con osteogenesi imperfetta (OI), sulla base dei risultati di un articolo pubblicato su Orthopaedics & Traumatology, Surgery & Research nel 2025, che ne ha dimostrano…
LeggiComunicazione medico–paziente in chirurgia toracica: risultati di uno studio europeo
Una corretta comunicazione tra medico e paziente è essenziale per strutturare un percorso di cura condiviso e rendere il paziente consapevole e partecipe di ogni fase terapeutica. Molto spesso però esistono discrepanze tra ciò che il medico comunica e ciò che il paziente comprende,…
LeggiOFA vs OBA in chirughia bariatrica
Uno studio pubblicato nel 2025 sull’ European Journal of Medical Research offre nuove evidenze a favore dell’anestesia senza oppioidi (OFA) nella chirurgia bariatrica. Secondo i dati riportati, questo approccio consente una significativa riduzione del consumo postoperatorio di morfina e un migliore controllo del dolore,…
LeggiMBP con antibiotici orali riduce infezioni e deiscenze nella chirurgia colorettale
Uno studio pubblicato su Colorectal Disease nel 2025 ha confermato che l’aggiunta di antibiotici orali alla preparazione intestinale meccanica (MBP) riduce significativamente il rischio di infezione del sito chirurgico (SSI) e di deiscenza anastomotica (AL) nella chirurgia elettiva per cancro colorettale (CRC). Il lavoro,…
LeggiChirurgia laparoscopica vs open nel carcinoma colorettale ostruttivo negli anziani
Una recente revisione sistematica e meta-analisi ha confrontato la chirurgia laparoscopica (LS) e la chirurgia open (OpS) nella gestione del carcinoma colorettale (CRC) ostruttivo in pazienti di età pari o superiore a 65 anni, dopo il posizionamento di stent metallici autoespandibili (SEMS). Lo studio,…
LeggiDSC in chirurgia cardiaca: protocolli e gestione dei pazienti
Un team di ricercatori statunitensi ha condotto una revisione volta a identificare le aree critiche nella gestione della chiusura sternale primaria ritardata (DSC) nei pazienti adulti criticamente instabili dopo chirurgia cardiaca. Lo studio, pubblicato nel 2024 su The Journal of Cardiovascular Surgery, ha analizzato…
Leggi

