Meglio privilegiare le vaccinazioni di routine rispetto a quella contro il Covid-19. Fatte salve diverse valutazioni relative al contesto locale, in questa fase pandemica, la vaccinazione contro il Covid-19 nei bambini e negli adolescenti non è più una priorità. Per i fragili, invece, continua…
LeggiTag: Covid-19
Covid-19 nei pazienti fragili: dati real life ‘promuovono’ anticorpi monoclonali
Fiato sospeso nel mondo per l’attesa dichiarazione di fine pandemia da virus Sars-CoV-2 da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la stessa autorità che 3 anni fa ci ha catapultati nella realtà di un’emergenza sanitaria senza precedenti nella nostra era. Covid-19 dovrebbe dunque essere…
LeggiIl raffreddore comune rafforza difese bimbi contro Covid-19
Come mai i bambini e gli adolescenti si ammalano meno di Covid-19 rispetto agli adulti? A confermare la possibile risposta a questa domanda, sorta fin dai primi mesi della pandemia e indagata da molti team di scienziati, è ora uno studio del prestigioso Karolinska…
LeggiCOVID-19: CE autorizza immissione incondizionata in commercio di Paxlovid
La Commissione Europea, in data 24 febbraio 2023, ha rimosso il vincolo condizionale e ha autorizzato l’immissione incondizionata in commercio di Paxlovid, l’antivirale contro Sars-Cov-2 sviluppato da Pfizer. “Il medicinale “Paxlovid – Nirmatrelvir / ritonavir” – si legge nel documento di decisione della Commissione…
LeggiCovid-19: difesa delle cellule T a rischio con nuove varianti
Sebbene le cellule immunitarie di tipo T continuino ad avere come obiettivo la proteina spike del virus SARS-CoV-2, nei confronti delle nuove varianti avrebbero perso un po’ della loro efficacia, stando ai risultati di una ricerca condotta da un team dell’Università di Birmingham, coordinato…
LeggiCOVID-19: il vaccino di Novavax inserito nell’elenco OMS per l’uso di emergenza
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un aggiornamento dell’elenco dei vaccini anti-Covid approvati all’uso di emergenza (Emergency use list, EUL), includendo il vaccino NVX-CoV2373 di Novavax come ciclo primario di due dosi negli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni…
LeggiCovid-19: gene associato al lupus potrebbe proteggere da infezione grave
La predisposizione genetica al lupus eritematoso sistemico (LES) potrebbe proteggere le persone contro le forme gravi di Covid-19. È quanto osservato da una ricerca pubblicata su PLoS Genetics – condotta da David Morris e Timothy Vyse del King’s College London – che ha scoperto…
LeggiCOVID-19: ok Ce a combo tixagevimab e cilgavimab
La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione tixagevimab e cilgavimab (precedentemente AZD7442) è stata approvata nell’Unione europea per il trattamento di adulti e adolescenti – a partire dai 12 anni di età e con un peso di almeno 40 kg – affetti da…
LeggiCOVID-19 prima causa di morte tra persone con disabilità intellettuale e dello sviluppo
Nel 2020 il COVID-19 è stata la principale causa di morte tra le persone con disabilità intellettuale e dello sviluppo (IDD). A evidenziarlo è una ricerca pubblicata su Disability and Health Journal da un team coordinato da Scott Landes, della Syracuse University di New…
LeggiLe radiazioni ultraviolette incidono sulla diffusione del COVID-19
Le radiazioni ultraviolette sono il fattore meteorologico che più incide sulla trasmissione del COVID-19. L’osservazione arriva da uno studio pubblicato su PLoS One da un team del Qatar Environment & Energy Research Institute della Hamad Bin Khalifa University and Transvalor, in Francia, guidato da…
LeggiCOVID-19, le lezioni apprese
Quando la pandemia COVID-19 ha colpito il mondo all’inizio del 2020, i Paesi hanno applicato misure molto diverse tra loro per limitare la diffusione della malattia. I responsabili politici non potevano attuare una strategia ottimale di blocco a lungo termine poiché non sapevano quando…
LeggiCOVID-19: in aumento mortalità materno-infantile nei Paesi a basso e medio reddito
Il minor ricorso alle cure sanitarie essenziali nel corso della pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto devastante sulla salute di donne e bambini nei Paesi a basso e medio reddito. L’aumento della mortalità materno-infantile – che ci si aspetta in crescita in questi…
LeggiLong COVID, colpisce circa il 6% dei bambini che arrivano in pronto soccorso con l’infezione
Quasi il sei per cento dei bambini che arrivano al pronto soccorso con COVID-19 riferisce sintomi di Long COVID nei 90 giorni successivi. A evidenziarlo è uno studio coordinato da Stephen Freedman, dell’Università di Calgary, in Canada – condotto in otto Paesi – secondo…
Leggi