(Reuters) – Un nuovo esame del sangue in grado di misurare i linfociti T potrebbe fornire informazioni più accurate sulla capacità dell’organismo di controllare il coronavirus rispetto ai test attuali che titolano gli anticorpi. E’ quanto emerge da uno studio della Duke-NUS Medical School…
LeggiTag: Covid-19
COVID-19: vaccinarsi dopo la malattia migliora l’immunità
(Reuters) – Sebbene le persone che si ammalano di COVID-19 acquisiscano difese immunitarie che li proteggono contro la reinfezione, la vaccinazione può fornire loro una protezione in più, soprattutto contro la malattia grave. A evidenziarlo sono due studi pubblicati su The Lancet Infectious Diseases.…
LeggiCOVID-19 e influenza: una combo pericolosa
(Reuters) – Secondo quanto riportato da alcuni ricercatori su The Lancet, avere allo stesso tempo il COVID-19 e l’influenza pone gli adulti ospedalizzati a un rischio di gran lunga superiore di condizioni critiche e decesso rispetto al COVID-19 senza l’influenza. I pazienti con coinfezioni…
LeggiCOVID-19: diabete ed alta carica virale, combinazione pericolosa per i pazienti in terapia intensiva
(Reuters Health) – Nei pazienti con COVID-19 e diabete è comune un’elevata carica virale da virus SARS-CoV-2 al momento del ricovero in terapia intensiva; una condizione che, però, sarebbe fortemente associata a una prognosi sfavorevole. A suggerirlo è uno studio francese guidato da Mehran…
LeggiIl COVID-19 può causare restringimento del cervello e perdita della memoria
(Reuters) – Il COVID-19 può causare il restringimento del cervello, la riduzione di sostanza grigia nelle regioni che controllano emozioni e memoria e può danneggiare aree che controllano il senso dell’olfatto. E’ quanto emerge da uno studio condotto dalla Oxford University. I ricercatori hanno…
LeggiL’infezione da Coronavirus aumenta il rischio di problemi di salute mentale
(Reuters) – Secondo un nuovo studio pubblicato dal British Medical Journal, coloro che hanno contratto il COVID-19 sono esposti a un rischio molto più elevato di ulteriori problemi di salute mentale rispetto ai soggetti che sono riusciti a evitare il virus. I ricercatori hanno…
LeggiNel cervello dei pazienti con forme gravi di COVID, segni patologici come nella Malattia di Alzheimer
(Reuters) – Le persone che muoiono per COVID-19 grave presentano, a livello cerebrale, modifiche simili a quelle causate dalla Malattia di Alzheimer; in particolare mostrano un accumulo della proteina tau nelle cellule del cervello e quantità anomale della proteina beta-amiloide. E’ quanto hanno evidenziato…
LeggiCOVID-19: ok Commissione Europa a sotrovimab per il trattamento precoce
La Commissione europea ha rilasciato venerdì 17 dicembre l’autorizzazione all’immissione in commercio a sotrovimab per il trattamento precoce del COVID-19. Sotrovimab – messo a punto da GSK e Vir Biotechnology – è ora approvato nell’Unione Europea per il trattamento di adulti e adolescenti (di…
LeggiSIMG, SIMIT e SIFO: una sinergia per l’uso tempestivo degli anticorpi monoclonali nel COVID
Tre società scientifiche assieme per obiettivi comuni: sensibilizzare i medici delle diverse specialità, creare un protocollo condiviso e porre le basi per un’alleanza tra medico di comunità e centri specialistici, per favorire un trattamento tempestivo e maggiormente efficace del Covid-19. Lo strumento per perseguire…
LeggiCOVID-19: indossare le mascherine a scuola mantiene bassi i tassi di trasmissione del virus
(Reuters Health) – Usare le mascherine a scuola contribuisce a mantenere bassi i tassi di trasmissione del virus SARS-CoV-2. È quanto ha dimostrato uno studio condotto in Carolina del Nord (USA) e guidato da Daniel Benjamin Jr, del Duke Clinic Research Institute di Durham.…
LeggiRNA virale nel sangue, predittore precoce di decesso per COVID-19
(Reuters Health) -La quantità di RNA virale nel sangue può identificare con affidabilità i pazienti a maggior rischio di decesso per COVID-19. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal CHUM Research Center e dall’Università di Montreal in Canada e pubblicato da Science Advances.…
LeggiI pazienti con tumore al polmone rispondono bene ai vaccini a mRNA anti COVID
(Reuters) – I pazienti con tumore al polmone ricevono una buona protezione dai vaccini a mRNA contro il COVID-19 anche mentre sono sottoposti a trattamenti immunosoppressivi. E’ quanto emerge da un piccolo studio condotto in Francia. Da gennaio a luglio di quest’anno, gli autori…
LeggiCOVID-19: ok EMA a casirivimab e imdevimab nel trattamento dei pazienti e nella profilassi di soggetti non infetti
EMA ha espresso parere favorevole per la registrazione della combinazione di anticorpi monoclonali casirivimab e imdevimab di Roche per il trattamento e per la profilassi dei pazienti con Covid-19. La decisione arriva dopo soli 9 mesi dall’inizio della rolling review. In virtù della decisione…
Leggi