La diffusione in tutto il mondo del Covid-19 sembra chiaramente presentare, nei diversi focolai, notevoli differenze in termini di tassi epidemici e di mortalità. Queste differenze sollevano importanti questioni relative all’influenza dei fattori atmosferici naturali come la temperatura e l’umidità, o antropici come l’inquinamento,…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Virgo: Giovanni Losurdo alla guida del progetto internazionale
A rappresentare a livello internazionale la collaborazione scientifica internazionale dell’esperimento Virgo, installato presso EGO, l’European Gravitational Observatory di Cascina, vicino Pisa, sarà Giovanni Losurdo dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) presso la Sezione di Pisa, già Project Leader di Advanced Virgo,…
LeggiSars-Cov-2. Studio italiano: nessuna differenza nel genoma del virus rispetto al ceppo cinese
Una sostanziale omogeneità genetica dei genomi di Sars-Cov-2. E’ a questa conclusione che è arrivato uno studio condotto dall’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) di Bari insieme con il Dipartimento di bioscienze dell’Università Statale di Milano e…
LeggiCovid-19: a fine aprile al via test sull’uomo per vaccino italo-inglese
La sperimentazione sull’uomo del vaccino contro Covid-19 allo studio da parte dell’azienda Advent-Irbm di Pomezia e dello Jenner Institute della Oxford University dovrebbe iniziare già a fine aprile in Inghilterra su 550 volontari sani. Ad annunciarlo è stato l’amministratore delegato di Irbm Piero Di Lorenzo che ha…
LeggiCoronavirus. Oms: “Covid-19 è 10 volte più letale della pandemia influenzale del 2009”
La fine del lockdown dovrà avvenire in modo graduale per garantire che gli sforzi fatti non vengano vanificati e soprattutto perché “Covid-19 è dieci volte più letale della pandemia influenzale del 2009”. A dirlo è stato il Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)…
LeggiIsole Svalbard: là dove il Covid-19 non arriva
È una terra bianca, fredda, bellissima e soprattutto incontaminata quella dell’arcipelago delle isole Svalbard, in Artico. È una terra che segue i ritmi del suo ambiente e che non conosce l’attuale situazione di emergenza da coronavirus che tutto il mondo invece sta vivendo. Sì…
LeggiVaccinazioni: l’appello dei pediatri a non fermare il primo ciclo nonostante Covid-19
Anche se in emergenza da Covid-19 è necessario non fermare le normali vaccinazioni dei bambini: indispensabile il primo ciclo, posticipabili invece i richiami. A richiederlo sono i pediatri di famiglia. “Le scadenze vaccinali del ciclo primario, comprendente anche i vaccini combinati del secondo anno…
LeggiLeucemia mieloide acuta: Aifa concede rimborsabilità a venetoclax
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di inserire l’inibitore della proteina anti-apoptotica Bcl-2, venetoclax, tra i farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale (Ssn) seguendo quando disposto dalla legge 23 dicembre 1996, n. 648, per i medicinali innovativi specifici per patologie con elevati bisogni terapeutici insoddisfatti affinché…
LeggiCoronavirus: alterazioni di gusto e olfatto in 1 paziente su 3
Nei pazienti colpiti da Covid-19 si può verificare una perdita di olfatto e gusto. A confermarlo è uno studio dell’università Statale, coordinato da Massimo Galli e accettato dalla rivista Clinical Infectious Diseases. Condotto nel dipartimento di Malattie infettive dell’Ospedale Sacco in collaborazione con Andrea…
LeggiMarte: l’acqua risale ai planetesimi che l’hanno formato
La presenza di acqua su Marte risalirebbe ai planetesimi che hanno dato vita al pianeta. A rivelarlo è stata l’analisi di due meteoriti, Black Beauty e Allan Hills 84001, diventato famoso negli ’90 per il presunto contenuto di microrganismi marziani, da parte dei ricercatori…
LeggiCoronavirus: le nuove indicazioni Iss su mascherine e DPI
Arriva dall’Istituto superiore di sanità (Iss) il nuovo documento contenente le indicazioni per l’utilizzo di mascherine e di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Il documento di aggiornamento sull’uso delle protezioni dell’Iss è stato approvato dal Comitato tecnico scientifico e dal ministero della Salute. Novità…
LeggiCoronavirus: supercomputer Enea a disposizione della comunità scientifica
Si chiama CRESCO6ed è un supercomputer in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo. L’infrastruttura si trova presso il Data center Enea di Portici, vicino Napoli, e sarà messa a disposizione della comunità scientifica a supporto della…
LeggiCovid-19: diabetici a rischio come tutti, ma più complicanze se si ammalano
Le persone con diabete non sarebbero più soggette a contrarre l’infezione da Sars-CoV-2 ma, una volta sviluppata la malattia potrebbero avere un maggior rischio di incorrere in complicanze. A suggerirlo è uno studio condotto dall’Università di Padova, pubblicato come lettera sul Journal of Endocrinological…
Leggi